software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

MechWarrior 4: Mercenaries è un videogioco pubblicato da Microsoft l'8 novembre del 2002 per Windows. Si tratta di una simulazione di pilotaggio di mech (con visuale in prima o in terza persona), di fatto un'espansione stand-alone di MechWarrior 4: Vengeance, ispirata al gioco da tavolo BattleTech[1] dell'editore FASA.

MechWarrior 4: Mercenaries
videogioco
Scenario urbano di una missione
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 8 novembre 2002

22 novembre 2002

GenereSimulatore
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoCyberlore Studios, Fasa Interactive
PubblicazioneMicrosoft Games Studios, Fasa Studio, Ubisoft
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse, joystick
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistemaRequisiti minimi: CPU @700MHz, 128 MB RAM, DirectX 8.1, scheda video con 16 MB di RAM, 1 GB di spazio su disco, sistemi operativi supportati: Windows 98, Windows 2000, Windows XP. Windows Vista e Windows 7 non supportati ufficialmente.
Fascia di etàESRB: T
PEGI: 12+
USK: 12+
VET/SFB: 11
ELSPA: 11+
OFLC: M
DJCTQ: 12
SerieMechWarrior
Preceduto daMechWarrior 4: Black Knight
Seguito daMechWarrior: Tactical Command
Logo ufficiale

Grazie a un accordo stipulato fra Smith and Tinker, Virtual World Entertainment e Catalyst Game Labs, da una parte (le società che detengono i diritti sul marchio originale) e Microsoft Game Studios (detentrice dei diritti di distribuzione del videogioco) dall'altra, MekTek Studios, ha reso disponibile, dal 30 aprile 2010, una versione completamente gratuita di MechWarrior 4: Mercenaries[2][3], MechWarrior 4: Mercenaries MekPak.


Trama



Premessa


L'uomo del XXII secolo ha sviluppato la possibilità di spostarsi nel cosmo a velocità superiori a quella della luce, avviando una fase di esplorazione e colonizzazione della Via Lattea. Le maggiori regioni siderali sottoposte a processo di colonizzazione, vengono denominate Inner Sphere, Periphery e Deep Periphery (in ragione della loro distanza dalla Terra). La Inner Sphere, la regione più popolosa (che circonda la Terra con un raggio approssimativo di 450-550 anni luce), è stata ripartita in cinque estese "nazioni interstellari", chiamate Commonwealth Lirico, Soli Confederati, Lega Draconis, Confederazione di Capella e Lega dei Mondi Liberi, ciascuna asservite alla volontà di altrettante belligeranti dinastie di Grandi Casate nobiliari (Steiner, Davion, Kurita, Liao e Marik), mosse da mire espansionistiche.


Contesto storico


Nel 2571, l'alleanza interplanetaria chiamata Lega Stellare, a seguito di guerre centenarie fra le nazioni, fece cessare ogni ostilità, proiettando le casate nobiliari e la Terra in un lungo corso di pace progresso. Tuttavia, in seguito ad una cruenta guerra civile, l'alleanza, fu sciolta nel 2781.

I governanti delle cinque Grandi Casate nobiliari, dopo la caduta della Lega Stellare, tornarono a muoversi guerra, affrontandosi per quattro conflitti (le Guerre di Successione), lunghi due secoli e mezzo. Tali causarono la morte di decine di miliardi di individui e la paralisi dei sistemi industriali di molte colonie. Gran parte della tecnologia più avanzata acquisita, andò perduta (molti scienziati e tecnici morirono e il 70% degli apparati industriali vennero irrimediabilmente distrutti).

Nel 3020, l'Arconte Katrina Steiner, guida del Commonwealth Lirico, inviò una proposta di pace agli Stati Successori rivali, che venne accolta solo dal Principe Hanse Davion, leader dei Soli Confederati. Informalmente, nel 3028, fu sancita l'alleanza fra i due regni: il Commonwealth Federativo.

Nel 3050, i Clan, discendenti di soldati della Lega Stellare che si erano allontanati intenzionalmente dalla Inner Sphere, dopo la conclusione della lotta civile che nel XXVIII secolo aveva imperversato per gli stati membri della Lega, fecero ritorno, dalla lontana periferia, sotto forma di forza d'invasione.

Nel 3060, l'Arconte Katherine Morgan Steiner-Davion (nipote di Katrina Steiner e leader della neo Alleanza Lirica, già Commonwealth Lirico), non si fece scrupoli ad approfittare dell'assenza del fratello Victor (l'allora Principe-Arconte del Commonwealth Federativo, nonché Principe dei Soli Confederati), per usurpare il trono del Commonwealth Federativo. Ne scaturì (nel 3062) la cosiddetta Guerra Civile del Commonwealth Federativo.


Contesto attuale


Anno 3066. Il sogno di unire due Grandi Casate nobiliari (quelle degli Steiner e dei Davion) e costituire una nuova nazione, il Commonwealth Federativo, si è infranto ormai da tempo, assieme al tentativo di trovare una soluzione diplomatica alle secolari ostilità fra gli Stati Successori: è il quarto anno della guerra civile che scuote il Commonwealth Federativo.

In questo teatro bellico, le forze in campo non disdegnano di avvalersi dell'ausilio di mercenari, al fine di conseguire difficili e "delicati" obiettivi. Spectre è uno di questi soldati di ventura. Al comando di una propria compagnia di MechWarrior (piloti di BattleMech, ovvero, maiuscoli robot da combattimento) e patrocinato da un'importante unità mercenaria della MRBC (Mercenary Review and Bonding Commission, sorta di corporazione di mercenari per l'intermediazione e l'arbitrato sui contratti di guerra), riceverà molteplici incarichi da entrambe le fazioni.
Spectre, schierandosi da una parte, piuttosto che dall'altra, avrà un impatto di rilievo sulle sorti del conflitto. Inoltre, la sua condotta morale, oltre che professionale, determinerà la tipologia di incarichi futuri che gli verranno proposti: uccidere civili e bersagli neutrali cagioneranno a Spectre e alla sua compagnia una reputazione infamante, costringendoli ad ottenere ingaggi esclusivamente per operazioni dai fini immorali e brutali, mentre facendosi onore e distinguendosi per il proprio valore, oltreché gareggiando nelle arene di Solaris VII (il pianeta capitale dell'intrattenimento della Inner Sphere), come moderno gladiatore, incrementerà il valore della propria reputazione, attirando l'attenzione dei Davion (in particolare, dedicando le vittorie nei Giochi di Solaris alle singole casate, è possibile attirare la simpatia di una o il disprezzo dell'altra).


Finali multipli


In relazione a come Spectre avrà gestito le alleanze temporanee con le due parti in lotta (quella guidata da Victor Steiner-Davion e quella con al vertice la sorella Katherine), s'imbatterà in scenari conclusi differenti:


Solaris VII


Solaris VII (situato nella zona di confine dell'Alleanza Lirica con la Lega dei Mondi Liberi) è conosciuto come La capitale del gioco, dato che piloti MechWarrior di un numero cospicuo di nazioni interplanetarie si sfidano nelle sue arene, per la fama e il denaro, nei cosiddetti Giochi di Solaris. Gli incontri vengono trasmessi in tutta la Inner Sphere, per il divertimento di miliardi di individui ed un giro d'affari enorme.

La capitale di Solaris VII, Solaris City (ove hanno luogo i duelli più prestigiosi), è divisa in sei settori (Black Hills, Cathay, Silesia, Montenegro, Kobe e International Zone), cinque dei quali, di fatto proprietà di altrettante casate nobiliari (tra le quali, quella dei Davion e degli Steiner).

Tre sono le arene disponibili per il mercenario Spectre in Solaris City:


Modalità di gioco



Campaign


(EN)

«INCOMING MESSAGE DATE: 17 DECEMBER 3064
TO: MERCENARY COMMAND APPLICANT NO. 7912
FROM: MERCENARY REVIEW AND BONDING COMMISSION (MRBC)
SUBJ: APPLICATION FOR MEMBERSHIP CONGRATULATIONS, your application for membership in the MRBC is approved. You are hereby granted an interim license to do business as a MechWarrior mercenary company with the same privileges afforded a full member. You are authorized to proceed under the following condition(s):

  1. (A) You must find a sponsor to underwrite your company and provide guidance during your initial year.
    (B) As a courtesy, we provide you with the following names of mercenary regiments that have expressed interest in sponsoring you. Please make contact at your earliest convenience.

WOLF’S DRAGOONS
NORTHWIND HIGHLANDERS
KELL HOUNDS
GRAY DEATH LEGION POSTSCRIPT:
Given recent events (to wit, the Federated Commonwealth Civil War), the need for experienced BattleMech pilots will likely increase in the Lyran sector. TRANSMISSION OVER...»

(IT)

«MESSAGGIO IN ARRIVO DATA: 17 DICEMBRE 3064
A: CANDIDATO AL COMANDO MERCENARI N°7912
DA: MRBC - MERCENARY REVIEW AND BONDING COMMISSION
OGG: DOMANDA DI AMMISSIONE CON LA PRESENTE COMUNICAZIONE DESIDERIAMO COMPLIMENTARCI CON LEI, e comunicarle che la sua candidatura a membro della MRBC è stata approvata. Le è concessa una licenza temporanea che l’autorizza a operare in qualità di compagnia mercenaria MechWarrior, godendo degli stessi privilegi concessi ai membri a pieno titolo. Sarà autorizzato a procedere alle seguenti condizioni:

  1. (A) Trovare uno sponsor che sottoscriva la necessaria garanzia per la sua compagnia e che la guidi nel corso del suo primo anno.
    (B) A titolo di favore, le forniamo i seguenti nomi di reggimenti mercenari, i quali hanno espresso il proprio interesse a sponsorizzarla e che la preghiamo di contattare non appena possibile.

WOLF’S DRAGOONS
NORTHWIND HIGHLANDERS
KELL HOUNDS
GRAY DEATH LEGION P.S.
Alla luce dei recenti accadimenti (ossia la Guerra Civile del Commonwealth Federativo), si prevede, nel settore Lirico, un aumento della richiesta di piloti BattleMech esperti. FINE TRASMISSIONE...»

(Dal Manuale operativo di MechWarrior 4: Mercenaries[4].)

La campagna in singleplayer è composta da oltre 40 missioni ambientate in 10 mondi. Nelle sessioni che le precedono, è possibile sostituire il mech da pilotare (sono 36, suddivisi in quattro categorie: leggeri, medi, pesanti e d'assalto), gli armamenti, tipologia di corazza, i sistemi difensivi elettronici e la mimetizzazione con cui equipaggiarlo (tutte queste opzioni sono disponibili anche per i BattleMech dei gregari che accompagnano il giocatore). È disponibile anche il "Free Market", mercato mediante il quale fare compravendita di attrezzature e mech ed ingaggiare piloti.


Missioni planetarie


Nel corso della campagna singleplayer, il giocatore verrà ingaggiato per missioni su diversi sistemi planetari:

Pianeta Committenti Obiettivi della Campagna Casata e influenza sull'esito finale del gioco
Eaton Separatisti di Skye
  • Aiutare le truppe Steiner a mantenere il controllo del pianeta Skye;
  • annientare le truppe di ribellione finanziate dai Davion.
Steiner

(molto influente)

Halloran IV Transpax Corporation
  • Proteggere i giacimenti di risorse al largo della costa difesa.
Davion

(molto influente)

Halloran Excavation Cartel
  • Annientare la flotta navale dei mercenari Steiner.
Corvatti Corporation
  • Annientare la base dei mercenari Steiner.
Styk Confederazione di Styk
  • Annientare le truppe della Confederazione di Capella;
  • aiutare i mercenari alleati di Styk;
  • proteggere il pianeta dall'invasione della Confederazione di Capella;
  • proteggere le personalità del governo di Styk.
Davion

(mediamente influente)

Confederazione di Capella
  • Annientare l'esercito che difende Styk;
  • conquistare Styk;
  • assassinare i governanti di Styk.
Liao

(non influente)

New Exford Kell Hounds
  • Trovare e distruggere le truppe del Clan Jade Falcon e atterrare sul pianeta;
  • assassinare Jeffer Roshak, Capitano Stellare del clan;
  • assassinare Aisha Trastus, comandante dei Jade Falcon;
  • reclamare New Exford per conto degli Steiner e dei Kell Hounds.
Steiner

(mediamente influente)

Wernke / Talon Steiner
  • Distruggere le installazioni satellitari Davion sulla luna Talon;
  • effettuare ricognizioni degli stabilimenti Davion sul pianeta Wernke;
  • eliminare i mercenari Black Cobras, al servizio dei Davion;
  • distruggere la base dei Black Cobras e la loro astronave.
Steiner

(molto influente)

Davion
  • Proteggere le installazioni Davion su Talon;
  • investigare sulla scomparsa dei Black Cobras;
  • proteggere gli stabilimenti Davion sul pianeta Wernke;
  • proteggere un nuovo modello di BattleMech dei Davion: il Templar
Davion

(molto influente)

Hesperus II Davion
  • Fare una ricognizione della base della Defiance Industries;
  • distruggere la base e l'avamposto della Defiance sul pianeta;
  • recuperare i progetti del prototipo BattleMech Fafnir.
Davion

(schieramento definitivo)

Defiance Industries
  • Proteggere gli insediamenti Defiance Industries;
  • salvare i progetti del Fafnir;
  • proteggere il prototipo del Fafnir.
Defiance Industries e Steiner

(schieramento definitivo)

Tharkad Davion
  • Liberare le aree d'atterraggio per le BalzoNavi dei Davion;
  • aiutare i Kell Hounds ad atterrare sul pianeta;
  • partecipare all'attacco Davion e Kell Hounds contro le truppe Steiner;
  • uccidire Melissa Steiner-Davion nella sua astronave.
Davion
New Avalon Servizi segreti Davion

(Rabid Fox)

  • Fuggire con le informazioni sulla posizione di Katrina Steiner-Davion;
  • consegnare le informazioni alla Rabid Fox.
Davion
Servizi segreti Steiner

(Lyran Intelligence Corp)

  • Individuare la località dove i Davion tengono Katrina Steiner-Davion;
  • assaltare la base segreta Davion e liberare Katrina Steiner-Davion.
Steiner
Carse Clan Wolf
  • Sconfiggere il Khan Vladimir Ward del Clan Wolf;
  • consegnare Katrina Steiner-Davion al Clan;
  • terminare la Guerra Civile del Commonwealth Federativo.
Davion
New Canton Nessuno
  • Aiutare nella difesa della base Griffith nel corso dell'abbandono dei suoi militari;
  • occupare la base per la propria compagnia.
Nessuna

Instant Action


In Instant Action sono disponibili le seguenti modalità:


Multiplayer


Il gioco presenta tre modalità multiplayer:


Fazioni


Tabelle riassuntive delle fazioni[5] che si contendono lo spazio della Inner Sphere, nel periodo in cui è ambientato MechWarrior 4: Mercenaries[6][7]:

GRANDI CASATE NOBILIARI (e pertinenti colori simbolici)
STATO SUCCESSORE CASATA CAPO DI STATO GOVERNO CITTÀ E PIANETA CAPITALE LINGUE DOMINANTI ANNO DI FONDAZIONE
Soli Confederati Davion Primo Principe Aristocrazia Costituzionale New Avalon City, New Avalon Inglese, Francese, Tedesco 2317
Commonwealth Lirico / Alleanza Lirica Steiner Arconte Monarchia Costituzionale Tharkad City, Tharkad Inglese, Tedesco, Gaelico scozzese, Italiano, Francese 2341
Lega Draconis Kurita Coordinatore Autocrazia Imperial City, Luthien Giapponese, Arabo, Inglese 2319
Confederazione di Capella Liao Cancelliere Dittatura Zi-jin Cheng, Sian Cinese (Mandarino e Cantonese), Russo, Inglese, Hindi 2366
Lega dei Mondi Liberi Marik Capitano-Generale Confederazione Parlamentare Atreus City, Atreus Inglese, Spagnolo, Greco, Romeno, Urdu 2271
CLAN (e pertinente colore simbolico)
CAPO DI STATO GOVERNO CITTÀ E PIANETA CAPITALE LINGUE DOMINANTI ANNO DI FONDAZIONE
ilKhan Gerarchia militare organizzata su base castale Katyusha City, Strana Mechty Inglese, Russo 2807

Committenti


Nel corso della partita, i giocatori riceveranno incarichi principalmente dai seguenti committenti:


Patrocinatori


Il giocatore potrà ottenere sponsorizzazioni affiliandosi ad una delle quattro corporazioni mercenarie più potenti. Tali organizzazioni finanzieranno l'acquisto di BattleMech, armi e l'ingaggio di piloti, e gestiranno il rapporto con la MRBC (Commissione di Valutazione e Sponsorizzazione Mercenaria):


BattleMech


Nel 2439, gli scienziati collaudarono il primo BattleMech, un robot antropomorfo da combattimento, con una stazza di 100 tonnellate. Nei secoli, il BattleMech (abbreviato in 'Mech), pilotato da militari chiamati MechWarrior, divenne l'arma più impiegata in battaglia.

A seguire, i modelli di BattleMech introdotti in MechWarrior 4: Mercenaries:

ModelloClasseStazza Max (t)Produttore industrialeTipo
FleaLeggero20Earthwerks IncorporatedInner Sphere
OwensLeggero35Luthien Armor Works, Irian BattleMechs UnlimitedInner Sphere
PumaLeggero35Sheridan LM-TA 8-10, W-7 Facilities, Wolf Clan Site 3Clan
HellhoundMedio50Irece Alpha, altriInner Sphere
VictorAssalto80HildCo Interplanetary, Independence Weaponry, Tao MechworksInner Sphere
LongbowAssalto85StarCorps IndustriesInner Sphere
TemplarAssalto85Kallon IndustriesInner Sphere
GladiatorAssalto95Alshain BattleWorxInner Sphere
HauptmannAssalto95Coventry Metal WorksInner Sphere
FafnirAssalto100Defiance Industries of Hesperus IIInner Sphere

Armamenti


Le categorie di armi impiegabili in MechWarrior 4: Mercenaries vengono rese più efficaci da una varietà di congegni complementari elettronici di monitoraggio e puntamento. Va considerato altresì, che tutte le classi indicate, liberano quantità di calore deleterio per il regolare funzionamento del mech; oltrepassata una certa soglia di sicurezza, si innesca infatti, l'auto-spegnimento temporaneo del BattleMech (disattivazione che si rende necessaria per scongiurare l'esplosione del reattore a fusione che lo muove):

ClasseTipoLivello di calore sviluppato
Armi a energiaLaser, a particelle, lanciafiammeAlto
Armi balisticheCannoni, mitragliatori, a grappolo, Gaussiane (a elettromagneti)Basso
Armi missilisticheMissili a lungo/medio/corto raggio, a ricercaMedio

Armi a energia


Le armi energetiche sfruttano l'energia prodotta dal motore a fusione del mech, emettendo fasci di energia diretta verso il bersaglio (radiazioni luminose ad elevata temperatura che impattano generando un danno variabile e che non necessitano di munizionamento). Le armi energetiche causano surriscaldamento nelle corazze avversarie (ma anche alle unità che ne fanno uso), hanno tempi di ricarica lunghi e risultano essere generalmente ingombranti. Di questo gruppo fanno parte:


Armi balistiche


In questo gruppo ricadono tutte le armi che sparano proiettili di vario calibro, usando polvere da sparo, la decompressione dei gas, gli elettromagneti o qualunque altro tipo di propellente per accelerare un proietto contro il bersaglio designato. I vantaggi delle armi balistiche consistono nel generare un danno generalmente medio-alto e un calore basso (rispetto alle concorrenti ad energia) alle unità sulle quale vengono installate. Causano, tuttavia, anche degli inconvenienti: non sono istantanee come le armi a energia, sono meno precise (per via della gravità, del vento e della distanza dal bersaglio), hanno munizioni limitate e risultano essere pesanti ed ingombranti. Di questo gruppo fanno parte le seguenti categorie:


Armi missilistiche


Le armi missilistiche sfruttano missili con testate esplosive di varia gittata e in varie salve numeriche. L'installazione di tali armamenti richiede l'impiego di ingombranti tubi di lancio e lo smaltimento di calore di valore medio. I missili possono essere dotati di sistemi automatici di guida.

Le armi missilistiche si dividono in:


Equipaggiamento ausiliario


I BattleMech, possono essere equipaggiati con strumentazione ausiliaria di vario genere, come sistemi di rilevamento, propulsori ausiliari, congegni di difesa passiva e attiva, ecc:


Corazze


I BattleMech possono essere dotati di varie tipologie di corazze, speciali protezioni a strati multipli con finalità di salvaguardia di mezzo e pilota:

Le strutture di rinforzo dei mech passano anche attraverso l'eventuale utilizzo di sistemi di preservazione come l'Endo Steel (endoscheletro d'acciaio leggero, distribuito al di sotto dell'armatura, che assorbe maggiormente lo stress meccanico imposto dagli impatti delle armi, dilatandosi e contraendosi), o il CASE (Cellular Ammunition Storage Equipment), un complesso di contenimento che reduce i rischi di detonazioni accidentali legati all'immagazzinamento di esplosivi e munizionamento vario.


MechWarrior 4: Mercenaries MekPak


MechWarrior 4: Mercenaries MekPak è la distribuzione gratuita del videogioco MechWarrior 4: Mercenaries (concessa dalle società che detengono i diritti sul marchio originale, ovvero Smith and Tinker, Virtual World Entertainment, Catalyst Game Labs e Microsoft Game Studios), messa a disposizione, nel 2010, sui server del sito MekTek.net Archiviato il 3 febbraio 2006 in Internet Archive. (fondato da fan del wargame BattleTech), e sviluppata dalla software house MekTek Studios[2].

MechWarrior 4: Mercenaries MekPak (nella versione 3.1), è un pacchetto che include, oltre al gioco originale e alle espansioni ufficiali Microsoft, Clan Mech Pak e Inner Sphere Mech Pack, un totale di 111 modelli di BattleMech (compresi fra le 20 e le 100 tonnellate di stazza), 9 modelli di suit da battaglia per soldati ("Battle Armor"), 6 unità di fanteria, 32 armi a raggi, 43 balistiche, 44 di tipo missilistico, 7 componenti elettronici e 3 varianti di rivestimenti di corazze per BattleMech.

Numerose sono le aggiunte sviluppate direttamente da MekTek Studios e dalla comunità MekTek.net (nuovi armamenti e BattleMech, HUD modificato, la possibilità di incrementare la potenza dei motori dei mech e un nuovo sistema di matchmaking)[8].


Note


  1. (EN) BattleTech: the board game of armored combat
  2. (EN) MechWarrior To Be Distributed Free On BattleTech.com Archiviato il 24 febbraio 2012 in Internet Archive.
  3. (EN) MechWarrior 4 To Be Re-Released
  4. Manuale di MechWarrior 4: Mercenaries PDF
  5. Touring the Stars (PDF), su bg.battletech.com. URL consultato il 31 marzo 2013. PDF
  6. Great Houses, su bg.battletech.com.
  7. The Clans, su bg.battletech.com.
  8. (EN) MekTek.net Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] MechWarrior 4: Mercenaries

Mechwarrior 4: Mercenaries is a vehicle simulation video game for Microsoft Windows, released in 2002. It is a standalone expansion of MechWarrior 4: Vengeance, based on the BattleTech MechWarrior game universe.[1][2][3]

[fr] MechWarrior 4: Mercenaries

MechWarrior 4: Mercenaries est un jeu vidéo de simulation de mecha développé par FASA Studio et édité par Microsoft Game Studios, sorti en 2002 sur Windows.
- [it] MechWarrior 4: Mercenaries



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии