software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

MechWarrior 4: Black Knight è un videogioco pubblicato da Microsoft il 30 novembre del 2001. Si tratta della prima espansione di MechWarrior 4: Vengeance, entrambi simulazioni di pilotaggio di mech (con visuale in prima o in terza persona), ricavati dal gioco da tavolo BattleTech[1], dell'editore FASA.

MechWarrior 4: Black Knight
videogioco (espansione)
Logo del videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 30 novembre 2001
GenereSimulatore
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoCyberlore Studios
PubblicazioneMicrosoft
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse, joystick
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistemaRequisiti minimi: richiesta l'installazione di MechWarrior 4: Vengeance, CPU @300 MHz, 64 MB RAM, Scheda video con 8 MB di RAM, 650 MB di spazio su disco. Sistemi operativi supportati: Microsoft Windows 98, Windows Millennium Edition, Microsoft Windows 2000
Fascia di etàESRB: T
USK: 12
OFLC: G8+
SerieMechWarrior
Preceduto daMechWarrior 4: Vengeance
Seguito daMechWarrior 4: Mercenaries

Trama



Premessa


All'alba del XXII secolo, l'uomo acquisisce la possibilità di viaggiare celermente fra stella e stella. Viene così avviata l'esplorazione prima, e la colonizzazione in seguito, della Via Lattea. Inner Sphere, Periphery e Deep Periphery, sono le denominazioni di altrettante regioni siderali colonizzate. La Inner Sphere, la regione più popolosa, che abbraccia la Terra con un raggio di 450-550 anni luce, è suddivisa in cinque vastissime "nazioni interstellari", (il Commonwealth Lirico, i Soli Confederati, la Lega Draconis, la Confederazione di Capella e la Lega dei Mondi Liberi), dominate da altrettante dinastie di Grandi Casate nobiliari, in lotta fra di loro (la rapida espansione umana ha avuto, come conseguenza indiretta, la disgregazione del potere centrale della Terra e l'innesco di notevoli tensioni sociali, alimentate dalla corsa per l'accaparramento delle nuove risorse).


Contesto storico



La Lega Stellare


Dopo secoli di guerre fra le colonie, la Lega Stellare, un'alleanza interplanetaria (costituita nel 2571), fra la Terra e le Grandi Casate nobiliari, fece cessare ogni ostilità, proiettando la razza umana in un corso bicentenario di pace, cooperazione e progresso.

La Lega Stellare, in seguito ad una drammatica guerra civile, fu sciolta nel 2781.


Le Guerre di Successione


Il caos seguì la caduta della Lega Stellare: i governanti delle cinque Grandi Casate nobiliari, provocarono quattro guerre interstellari lunghe due secoli e mezzo, tentando ognuno di rifondare la Lega ed ottenerne il controllo, ma facendo scivolare la civiltà in una fase di pesante involuzione. Al tempo della fine della terza delle Guerre di Successione, l'umanità aveva perso quasi tutto il progresso tecnologico conseguito al tempo della Lega Stellare e i cosiddetti Stati Successori lottavano in un'interminabile serie di scaramucce, in cui nessuno dei contendenti riusciva a prevalere sull'altro.

Nel 3020, l'Arconte Katrina Steiner, leader del Commonwealth Lirico inviò una proposta di pace alle altre casate nobiliari. Solo il Principe Hanse Davion, guida dei Soli Confederati, accettò la proposta. Otto anni dopo (anche se in modo non ufficiale) venne stipulata un'alleanza che sancì l'unione dei due regni. L'aggregazione di questi stati, prese il nome di Commonwealth Federativo.


Guerra Civile del Commonwealth Federativo


Nel 3060, l'Arconte Katherine Morgan Steiner-Davion (guida della neo Alleanza Lirica, già Commonwealth Lirico) approfittò dell'assenza del fratello Victor (l'allora Principe-Arconte del Commonwealth Federativo, nonché Principe dei Soli Confederati), al fine d'usurpare il trono del Commonwealth Federativo.
Nel 3062 ebbe inizio la Guerra Civile del Commonwealth Federativo.


Contesto attuale


Kentares IV, uno dei numerosi mondi della Inner Sphere, è in stato in agitazione politica da quando il nobile Ian Dresari ha preso legittimo possesso del trono ducale, dopo il successo della campagna di liberazione dalle forze di occupazione Steiner.
Infatti, in seguito ad una massiccia campagna di disinformazione operata con estrema perizia dalla Casata degli Steiner, ampi disordini sono scoppiati. Costoro, si sono subdolamente mossi per far apparire il giovane duca come il responsabile della distruzione delle città del pianeta e dell'uccisione di numerosi civili innocenti.
Come risultato, parte della popolazione di Kentares IV si è ribellata contro il loro duca, accusandolo di tirannia.

Dopo anni di fedele servizio come uno dei comandanti dei Soli Confederati, Eric McClair si è trovato di fronte al tribunale militare della Casata Davion, in seguito ad una disputa con un ufficiale superiore: egli ha disobbedito all'ordine diretto di ritirarsi, scegliendo di avanzare dietro le linee nemiche per salvare la vita ad un pilota colpito (poi deceduto per le ferite riportate), commettendo in questo modo, una grave violazione della catena di comando.
McClair è prosciolto dalle accuse di insubordinazione, ma viene comunque colpito da provvedimento di congedo.
Caduto in disgrazia e senza occupazione, si rivolge alla Black Knight Legion del colonnello Michael Lawhorn. La Legione non è altro che una compagnia di MechWarrior mercenari (che pilotano BattleMech, ovvero mastodontici robot da guerra), con una spiccata reputazione per la ricerca spietata del profitto.

Onorando un contratto ottenuto dalla Legione, McClair riporta subito un successo contro le scorrerie di un gruppo di pirati verso le spedizioni di minerali della Corvatti Corporation (una società interplanetaria), su di un planetoide, avamposto minerario in proprietà agli Steiner.
In seguito alla vittoria, la Legione viene contattata da un ufficiale di collegamento Steiner, il maggiore Clarissa Dupree, il quale offre al colonnello Lawhorn (per conto di Katherine Steiner-Davion) un contratto per la riconquista di Kentares IV. Lawhorn accetta l'incarico.

Intanto McClair sale rapidamente i ranghi della Legione, diventando comandante in seconda del colonnello Lawhorn, nonché suo confidente.

Attraversando zone desertiche, montuose, urbane e vulcaniche di Kentares IV, McClair e la Legione sono testimoni della guerra civile in atto. Essi riportano, al fianco della milizia Steiner, una sequela di successi sulle forze fedeli al duca Dresari (McClair uccide il MechWarrior Casey Nolan, commilitone di Ian sin dai tempi della Resistenza contro gli Steiner e i loro sostenitori).
Con un voltafaccia, Dupree ordina alla milizia Steiner di annientare la Black Knight Legion. Il colonnello Lawhorn ed il suo ufficiale tattico vengono uccisi. Dupree accusa il duca Dresari per il tradimento, sostenendo che questi si sia accordato con gli Steiner per disperazione, nel tentativo di fermare la Legione. Il comando della compagnia mercenaria viene preso da McClair, il quale giura vendetta per l'assassinio di Lawhorn (egli adotta il nome di battaglia del colonnello, "Black Knight").

L'odio di McClair si manifesta dapprima sul duca Dresari. Fronteggia Ian e i suoi luogotenenti, Jules Gonzalez e Jen McQuarrie, abbattendo i loro mech e proclamando la morte del nobile. Per McClair, ora è giunto il momento di rivalersi sul maggiore Dupree per il suo tradimento. Dopo averlo rintracciato sul pianeta Voltrat III, procede ad annientare il battaglione di stanza su quel mondo. Ma Dupree attira in un'imboscata i gregari di McClair, quindi affronta in modo diretto, il loro nuovo comandante. Sconfitto, il maggiore tenta di fuggire a bordo di una capsula di salvataggio, con destinazione una Nave da Sbarco Steiner in orbita, attorno al pianeta. Il colonnello McClair, uccide Dupree distruggendo la sua capsula, quindi, reclama Voltrat III come proprietà della Legione (allo scopo di farne la base per le proprie future operazioni).


Modalità di gioco



Campaign


La campagna singleplayer consta di oltre 20 missioni. Con il progredire del gioco, più BattleMech (suddivisi in quattro categorie: leggeri, medi, pesanti e d'assalto), armi e protezioni attive, vengono messe a disposizione del giocatore. Nelle sessioni che precedono le operazioni, è possibile sostituire il mech da pilotare, gli armamenti, tipologia di armatura, i sistemi difensivi elettronici e la mimetizzazione con cui equipaggiarlo (tutte queste opzioni sono disponibili anche per i BattleMech dei gregari che accompagnano il giocatore in battaglia).

Prima di quasi ogni missione, è possibile accedere al mercato clandestino "Black Market", concludendo transazioni per l'acquisto e la vendita di mech, telai ed armi trafugati dai campi di battaglia (tutto ciò in aperta violazione delle norme restrittive in vigore negli "Stati Successori", le grandi nazioni interstellari che formano la Inner Sphere).


Instant Action


In "Instant Action", sono disponibili le seguenti modalità singleplayer:


Multiplayer


Il gioco presenta cinque modalità multiplayer:


Fazioni


Tabelle riassuntive delle fazioni[2] che si contendono lo spazio della Inner Sphere in MechWarrior 4: Black Knight[3]:

GRANDI CASATE NOBILIARI (e pertinenti colori simbolici)
STATO SUCCESSORE CASATA CAPO DI STATO GOVERNO CITTÀ E PIANETA CAPITALE LINGUE DOMINANTI ANNO DI FONDAZIONE
Soli Confederati Davion Primo Principe Aristocrazia Costituzionale New Avalon City, New Avalon Inglese, Francese, Tedesco 2317
Commonwealth Lirico / Alleanza Lirica Steiner Arconte Monarchia Costituzionale Tharkad City, Tharkad Inglese, Tedesco, Gaelico scozzese, Italiano, Francese 2341
Lega Draconis Kurita Coordinatore Autocrazia Imperial City, Luthien Giapponese, Arabo, Inglese 2319
Confederazione di Capella Liao Cancelliere Dittatura Zi-jin Cheng, Sian Cinese (Mandarino e Cantonese), Russo, Inglese, Hindi 2366
Lega dei Mondi Liberi Marik Capitano-Generale Confederazione Parlamentare Atreus City, Atreus Inglese, Spagnolo, Greco, Romeno, Urdu 2271

BattleMech


Cinque nuovi modelli di BattleMech sono stati aggiunti in MechWarrior 4: Black Knight:

ModelloClasseStazza Max (t)Produttore industrialeTipo
UllerLeggero30Babylon Mechworks V, Production Line Gamma 2, Ironhold Plant 9Clan
WolfhoundLeggero35TharHes Industries, Arc-Royal MechWorksInner Sphere
RyokenMedio55variClan
Black KnightPesante75Kong Interstellar CorporationInner Sphere
SunderAssalto90Luthien Armor WorksInner Sphere

Armamenti


Le categorie di armi impiegabili in MechWarrior 4: Black Knight vengono rese più efficaci da una varietà di congegni complementari elettronici di monitoraggio e puntamento. Va considerato altresì, che tutte le classi indicate, liberano quantità di calore deleterio per il regolare funzionamento del mech; oltrepassata una certa soglia di sicurezza, si innesca infatti, l'auto-spegnimento temporaneo del BattleMech (disattivazione che si rende necessaria per scongiurare l'esplosione del reattore a fusione che lo muove):

ClasseTipoLivello di calore sviluppato
Armi a energiaLaser, a particelle, lanciafiammeAlto
Armi balisticheCannoni, mitragliatori, a grappolo, Gaussiane (a elettromagneti)Basso
Armi missilisticheMissili a lungo/medio/corto raggio, a ricercaMedio

Note


  1. BattleTech: the board game of armored combat
  2. Touring the Stars (PDF), su bg.battletech.com. URL consultato il 31 marzo 2013. PDF
  3. Great Houses, su bg.battletech.com.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии