software.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

Anco Software è stato un produttore e editore di videogiochi britannico. Venne fondato nel 1982 con il nome Anirog Software, e iniziò pubblicando alcuni titoli per gli home computer a 8-bit come il VIC 20, il Commodore 64 e lo ZX Spectrum. I titoli di maggiore successo prodotti dall'azienda sono quelli appartenenti alle serie calcistiche Kick Off e Player Manager. Durante la metà degli anni 1990, grazie ad accordi con aziende come Maxis, 3DO e Ubisoft, Anco diventò uno studio di sviluppo vero e proprio, fino alla chiusura avvenuta nel 2003 dopo la morte del proprietario.[1]

Anco Software
Stato Regno Unito
Forma societariaazienda privata
Fondazione1982
Fondata daAnil Gupta
Chiusura2003
Sede principaleDartford
SettoreInformatico
Prodottivideogiochi
Sito webwww.anco.co.uk

Storia


L'azienda fu fondata come Anirog Software nel 1982 a Dartford, su iniziativa dell'imprenditore anglo-indiano Anil Gupta. Si dedicò da subito al settore computer, in particolare VIC-20, Commodore 64, ZX Spectrum e in seguito Amstrad CPC. Tra i primi titoli, Pharaoh's Tomb (1982) e Slap Dab (1983) ebbero un certo successo, ma non mediatico. A partire da Harrier Mission (1985), un simulatore di volo tra i più ambiziosi per i suoi tempi, l'azienda iniziò ad avere l'attenzione degli esperti del settore. Dopo la rinomina in Anco, un altro successo arrivò con Thai Boxing (1986), tra i primi picchiaduro a incontri notevoli sulle piattaforme casalinghe. Nel frattempo l'interesse dell'azienda si estendeva anche ai computer a 16 bit. Seguirono i buoni risultati di Strip Poker 2 Plus e Karting Grand Prix (1988).[2]

La vera svolta ci fu però con il rivoluzionario gioco calcistico Kick Off (1989) per sistemi a 16 bit (mentre le versioni a 8 bit non furono affatto notevoli), il cui successo fece entrare la Anco tra le maggiori etichette del suo campo. Ciò ebbe importanti conseguenze anche sulle strategie produttive della Anco, che in seguito si dedicò quasi interamente a consolidare il successo della sua serie calcistica, facendo poche eccezioni come Death Trap (1990) e Tip Off (1992).[2][3] Il massimo tecnico della serie si raggiunse probabilmente con Kick Off 2: The Final Whistle (1991), e nel frattempo il successo si estese alla componente manageriale del calcio con Player Manager (1990).[2]

I problemi della Anco cominciarono proprio quando l'azienda era ancora al suo apice. Dino Dini, autore di Kick Off e Player Manager, lasciò l'azienda per fondare una propria etichetta, ed entrambe le serie cominciarono a declinare in qualità, oltre che a subire la forte concorrenza di Sensible Soccer. Nella seconda metà degli anni novanta gli sviluppatori delle due serie ebbero difficoltà in particolare ad adattarsi alle nuove tecnologie. La perdita della popolarità delle due serie portò anche la Anco verso il declino alla fine del decennio. Si strinsero collaborazioni con aziende come Maxis, Ubisoft e The 3DO Company, ma apparentemente ciò non bastò a sanare i debiti. La Anco chiuse nel 2003, poco dopo la morte del proprietario Anil Gupta.[2] Questi scomparve inaspettatamente il 20 maggio 2003, dopo una breve malattia. L'eredità della Anco venne raccolta dalla neonata Floodlit Software.[1] Questa però non sembra aver prodotto nulla di rilevante e chiuse entro l'anno successivo; tutto il personale passò alla Beautiful Game Studios per lavorare a Championship Manager 5.[4]


Videogiochi pubblicati


Elenco approssimativo dei videogiochi pubblicati (non necessariamente sviluppati) da Anco o Anirog[5].


Videogiochi sviluppati per altri editori


Elenco approssimativo dei videogiochi sviluppati da Anco e pubblicati da altre società, soprattutto negli ultimi anni di attività[6].


Note


  1. Annuncio della chiusura, su anco.co.uk (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2004).
  2. Game Republic 123.
  3. MCmicrocomputer 100.
  4. (EN) Floodlit Software, su floodlit-software.com (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2004).
  5. da MobyGames al 28-7-2016
  6. da MobyGames al 2-8-2017

Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии