Sonic 3D: Flickies' Island (ソニック3D フリッキーアイランドSonikku Surīdī Furikkī Airando?), anche conosciuto come Sonic 3D Blast nel Nord America, è un videogioco isometrico a piattaforme della serie Sonic[9]. Il titolo è stato sviluppato da Traveller's Tales[10] e Sonic Team e pubblicato da SEGA per le console Sega Mega Drive, Sega Saturn e per i PC basati su Microsoft Windows tra il 1996 ed il 1997[9].
Sonic 3D: Flickies' Island videogioco
Sonic nel livello Green Grove Zone (versione Sega Saturn)
Piattaforma
Sega Mega Drive,Sega Saturn,Microsoft Windows
Data di pubblicazione
Sega Mega Drive: 30 novembre 1996 5 novembre 1996
Sega Saturn: 14 ottobre 1998 30 novembre 1996 13 febbraio 1997 Windows: 25 settembre 1997 30 settembre 1997 Virtual Console: 16 ottobre 2007 19 novembre 2007 2 novembre 2007 Steam: 1º giugno 2010
Dopo Sonic & Knuckles, il Dr. Robotnik ha scoperto che i sette Chaos Emerald si trovano a Flicky Island ma non conosce il luogo esatto per trovarli. Più tardi viene a scoprire che i Flickies residenti sull'isola possono viaggiare attraverso diversi mondi mediante l'utilizzo di grandi Ring. Lo scienziato comprende che vi deve essere un collegamento tra gli uccellini e gli smeraldi, perciò decide di catturarli e trasformarli in robot tramite il Dimension Ring Generator, un nuovo macchinario costruito da Robotnik. Successivamente, Sonic, Tails e Knuckles arrivano a loro volta sull'isola per fermare il malvagio scienziato e ritrovare i Chaos Emerald ma si accorgono di essere arrivati tardi. Sonic trova i suoi amici Flickies trasformati in robot, dopodiché decide di liberare i suoi amici e fermare lo scienziato prima che questo trovi gli smeraldi[11][12][13][14][15][16].
Modalità di gioco
Il gioco utilizza una grafica isometrica, la quale mischia elementi 2D con altri 3D. L'obiettivo di Sonic è quello di salvare i Flickies e portarli con sé per poi farli teletrasportare mediante l'utilizzo di un Ring di dimensioni elevate per avanzare nel livello. Ogni zona consiste in due atti regolari ed un atto dedicato ad un boss da affrontare. In ogni atto regolare vi possono essere 10 o 15 Flickies mentre nel terzo atto di ogni zona, il giocatore dovrà affrontare il Dr. Robotnik a bordo di uno dei suoi macchinari.
Zone
Il gioco si divide in sette zone principali più un'ottava dove il protagonista deve combattere contro il boss finale. In ordine, i livelli sono:
Green Grove Zone (Zona alberata nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona del boschetto verde in quella per Saturn): Una collina verde ambientata in un paradiso tropicale con un pavimento a scacchi.
Rusty Ruin Zone (Zone rovine rugginose nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona delle rovine arrugginite[17] in quella per Saturn): I resti emersi dal letto del mare di una civiltà antica.
Spring Stadium Zone (Zona delle stadio a molle nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona dello stadio delle molle in quella per Saturn): Una zona dove sono presenti prevalentemente palloncini e trappole.
Diamond Dust Zone (Zona polvere di diamanti nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona della polvere di diamante in quella per Saturn): I pendii ghiacciati dell'isola.
Volcano Valley Zone (Zona della valle dei vulcani nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona della valle del vulcano in quella per Saturn): Un vulcano attivo.
Gene Gadget Zone (Zona industriale nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona del congegno dei geni in quella per Saturn): Il laboratorio di ricerca genetica di Robotnik.
Panic Puppet Zone (Zona dei pupazzi impazziti nell'edizione italiana per Mega Drive e Zona dei burattini del panico in quella per Saturn): Una fabbrica fortificata e cuore della base di Robotnik. Questo è l'ultimo livello del gioco nel caso in cui il giocatore non abbia raccolto tutti e sette i Chaos Emerald.
The Final Fight: Una zona d'acciaio situata al di sotto di Panic Puppet Zone. Il giocatore può accedere a questo livello solo dopo aver raccolto tutti e sette i Chaos Emerald.
Special Stage
Per accedere ad uno Special Stage, luogo in cui il giocatore avrà la possibilità di ottenere un Chaos Emerald, dovrà recarsi da Tails o Knuckles e pagare una somma minima di 50 Ring per accedere al livello speciale. Inoltre non è obbligato a pagare i 50 Ring in una sola volta, infatti può versare una porzione degli anelli richiesti e poi tornare più tardi per dare i restanti.
Vi sono tre versioni alternative dei livelli bonus, le quali cambiano a seconda della piattaforma di gioco[18]:
Mega Drive: Sonic deve attraversare un ponte, collezionando i Ring e schivando le bombe[18].
Sega Saturn: Sonic deve percorrere un tubo tridimensionale, nel quale vi saranno sempre dei Ring e delle bombe ma con l'unica differenza che dovrà raccogliere un numero quantitativo di anelli pari o superiore a quelli richiesti sullo schermo per poter avanzare nel corso del livello[18].
Windows: Sonic deve passare su un tubo tridimensionale simile a quello presente in Sonic the Hedgehog 2 ma il resto delle caratteristiche rimangono quelle della versione Saturn.
Una volta che il giocatore avrà pagato i 50 Ring a Tails o Knuckles e Sonic sarà tornato nel livello, i due personaggi non porteranno il giocatore nuovamente nello Special Stage ma daranno dei punti extra che verranno aggiunti al termine del livello una volta che lo stesso avrà donato ai personaggi dei Ring.
Tipi di Flicky
I Flickies che vengono salvati da Sonic in ogni livello presentano quattro colori diversi. Ogni colore ha una sua personalità:
Flickies blu: Cercano di avvicinarsi a Sonic. Nel caso non riuscissero a trovarlo, questi cominciano a volare in un cerchio stretto in modo tale che sia facile da notare.
Flickies rosa: Svolgono le stesse azioni dei loro fratelli di colore blu, l'unica differenza è quella del cerchio, il quale è di dimensioni maggiori. Nel livello Volcano Valley Zone della versione Mega Drive, i Flickies rosa vengono sostituiti da alcuni uccellini di colore arancione brillante.
Flickies rossi: Continuano a muoversi tra due punti delineati, senza cercare l'eroe. I loro movimenti sono lenti ma in compenso possono effettuare dei grandi salti, facendoli così diventare difficili da avvicinare.
Flickies verdi: La maggior parte di questi Flickies non ha alcuna intenzione di farsi trovare da Sonic, mentre una minor parte cerca di avvicinarsi a quest'ultimo.
Colonna sonora
La colonna sonora della versione Mega Drive è stata curata da Jun Senoue[19] mentre nelle versioni Saturn e PC è stata composta da Richard Jacques[20].
La maggior parte delle tracce musicali presenti nella versione Mega Drive utilizzano quelle già create in precedenza per i titoli Sonic the Hedgehog 3 e Sonic & Knuckles. Inoltre, buona parte della musica del gioco è stata riutilizzata in titoli successivi a questo: alcune tracce musicali sono identiche anche in Sonic Adventure, altro titolo per cui Jun Senoue ha lavorato[21][22][23], la musica del Game Over è stata inserita in Sonic the Hedgehog Pocket Adventure e una versione alternativa del livello Panic Puppet Zone è stata utilizzata nei titoli Shadow the Hedgehog e Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura.
Le versioni per Saturn e PC presentano anche una canzone intitolata You're My Hero, composta da Richard Jaques e cantata da Debbie Morris.
Produzione
In origine il gioco uscì sulla console Mega Drive nel 1996, in seguito venne reso disponibile anche per la console Sega Saturn per compensare la cancellazione di Sonic X-treme, il quale doveva appunto uscire alla fine del 1996[24]. La versione originale è stata convertita su Sega Saturn sette mesi più tardi alla pubblicazione sulla console a 16-bit[25]. La riedizione presenta delle scene animate, la grafica con una definizione più elevata, una colonna sonora inedita composta da Richard Jacques, che aveva composto in precedenza anche le tracce sonore di Sonic R ed infine l'aggiunta della possibilità di salvare i progressi di gioco.
Nel settembre 1997, la versione per Sega Saturn venne convertita a sua volta per i PC basati su Microsoft Windows. Questa versione contiene gli stessi elementi grafici e sonori dell'edizione precedente ma con la mancanza di diversi effetti sonori in alcuni livelli e le fasi legate agli Special Stage che mischiano elementi 3D della versione Saturn con altri 2D della versione Mega Drive.
Sonic 3D: Flickies' Island ha ricevuto recensioni miste. IGN ha criticato il gioco per i controlli non del tutto accurati e per la visuale isometrica. Inoltre ha criticato anche il cambiamento di stile di gioco affermando che il senso della velocità e delle azioni sono completamente assenti[29]. GameSpot ha valutato il titolo in modo più positivo, apprezzando la grafica, la colonna sonora e le battaglie contro i boss ma discutendo per quanto riguarda lo stile di gioco dei livelli[30]. Entertainment Weekly ha apprezzato di più invece la versione per Mega Drive che quella per Sega Saturn, affermando che il titolo è godibile per gli standard della console a 16-bit mentre si rivela poco interessante su una console a 32-bit come il Sega Saturn, in quanto quest'ultima è in grado di utilizzare una grafica 3D più sviluppata di quella presente nel gioco[31].
Marco Esposto di IGN trovò che il gioco avesse migliorato di volta in volta il suo aspetto passando da una piattaforma ad un'altra, ma confermò che i controlli imprecisi e la scarsa sensazione di velocità non gli hanno permesso di ottenere il successo sperato[32].
Nonostante ciò, entrambe le versioni per Mega Drive e Saturn furono ottimi successi commerciali per SEGA, con circa 700 000 copie vendute fino ad ora[33].
Versioni alternative e conversioni
Compilation
Sonic 3D: Flickies' Island nella sua versione per Mega Drive è stato convertito per diverse compilation per console casalinghe e personal computer. La prima in cui ha fatto la sua apparizione è stata Sonic Mega Collection (2002) per GameCube[34]. In seguito è stato incluso in Sonic Mega Collection Plus (2004) per PlayStation 2, Xbox e Windows[35], Sega Mega Drive Ultimate Collection (2009) per Xbox 360 e PlayStation 3[36], Sega Mega Drive Classic Collection Gold Edition (2011) per Windows[37][38] e Sega Mega Drive Classic Collection (2018) per PlayStation 4 e Xbox One[39][40].
In Sonic Gems Collection (2005) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una demo del gioco che presenta un conto alla rovescia di dieci minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal boss finale, una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo[41].
Originariamente doveva comparire anche in Sonic Classic Collection (2010) per Nintendo DS[42], ma non fu incluso per motivi sconosciuti[43].
Distribuzione digitale
L'edizione Mega Drive è stata resa disponibile per il servizio Virtual Console ad ottobre 2007 in Giappone ed a novembre dello stesso anno nel resto del mondo[44][45], su PlaySEGA nell'ottobre 2008[46] e successivamente è uscita la versione per Saturn su Steam il 1º giugno 2010[5].
Adattamenti
Archie Comics ha pubblicato un adattamento della trama del gioco nello speciale di 48 pagine chiamato Sonic Blast[47]. Un altro modo più libero per quanto riguarda lo svolgimento della storia, è stato pubblicato all'interno di Sonic the Comic[48][49][50].
(EN) Sonic 3D Blast - System Requirements, su AllGame, All Media Network. URL consultato il 19 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии