software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Arkanoid (アルカノイド Arukanoido?) è un videogioco arcade prodotto dalla software house giapponese Taito nel 1986, ispirato all'arcade Breakout del 1976. Sebbene non sia il capostipite del suo genere, è considerato una pietra miliare dei videogiochi e negli anni ha ispirato innumerevoli cloni e giochi simili. L'originale venne pubblicato anche per numerosi computer e console, perlopiù dalla stessa Taito o da Imagine Software, un'etichetta di Ocean Software.

Arkanoid
videogioco
Il primo livello di Arkanoid (arcade)
Titolo originaleArukanoido
PiattaformaAmiga, Amstrad CPC, Apple II, Apple IIGS, Arcade, Atari 8 bit, Atari ST, BBC Micro, Commodore 64, Mac OS, MS-DOS, MSX, NEC PC-8801, NEC PC-9801, NES, Sharp X1, Thomson MO5, Thomson TO7, TRS-80 Color Computer, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade: luglio 1986
Conversioni: 1986-1988
GenereAzione
TemaFantascienza, astratto
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito, Romstar (USA), Ocean Software (computer Europa), Discovery Software (Amiga)
DesignAkira F.
Modalità di giocoGiocatore singolo o 2 alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera, paddle, mouse
SupportoCartuccia, audiocassetta, floppy disk
EspansioniTournament Arkanoid
Seguito daArkanoid: Revenge of Doh
Specifiche arcade
CPUZ80 a 6 MHz, M68705 a 3 MHz
Processore audioYM2149 a 3 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione256x224 a 59,18 Hz
Periferica di inputManopola, 1 pulsante

Trama


Durante un viaggio nello spazio, l'astronave madre "Arkanoid" viene attaccata e distrutta da una misteriosa forza esterna; la piccola astronave "Vaus" riesce a scappare, ma rimane poi intrappolata in una piega spazio-temporale. Dopo questa presentazione inizia il gioco, che vede la Vaus muoversi attraverso questa strana dimensione per affrontare il responsabile di tutto, "Doh", chiamato in alcune conversioni "Dimension Changer". Nell'epilogo dell'arcade il malvagio essere, che è l'unico boss nel gioco, dopo la sua distruzione si scopre essere una fortezza di controllo dimensionale.


Modalità di gioco


Il controller a paddle prodotto dalla Taito appositamente per la versione NES di Arkanoid
Il controller a paddle prodotto dalla Taito appositamente per la versione NES di Arkanoid

Scopo del gioco è superare 33 livelli in cui, come in Breakout, bisogna abbattere un certo numero di mattoncini colorati colpendoli con una sfera. Sul fondo dello schermo si trova la navicella Vaus che il giocatore può muovere solo orizzontalmente: essa agisce da racchetta con cui far rimbalzare la sfera contro i mattoncini; naturalmente bisogna evitare che la sfera cada nella porzione di schermo sottostante alla Vaus, pena la perdita di una vita (all'inizio le vite sono 3).

Ci sono alcune sottili ma sostanziali differenze di gameplay tra Breakout e Arkanoid, che grazie al successo del gioco sono poi divenuti elementi tipici dei seguiti e dei cloni di Breakout prodotti in seguito:

Nel 33º e ultimo livello non ci sono mattoncini da distruggere ma si ha unicamente lo scontro con Doh, che appare come una testa gigante simile a un moai in wireframe: egli attacca sparando proiettili - letali per la Vaus - ma rimanendo sempre immobile al centro della schermata, e il giocatore dovrà colpirlo 16 volte con la sfera fino alla sua eliminazione. Se in questo livello verrà persa l'ultima delle vite a disposizione, non sarà possibile continuare.


Serie


Sono stati prodotti diversi sequel ufficiali:

Altri, crossover

Il tema di Arkanoid ricompare in altri titoli della Taito:

entrambi i titoli confluiscono anche nel film Pixels (2015), qui la navicella è un nemico alieno.

Colonna sonora


I temi musicali si devono a Hisayoshi Ogura.

Arkanoid: Eternal Battle (2023) composta da Xavier Thiry.


Note


  1. (EN) Arkanoid: Eternal Battle launches October 27, limited edition announced, su Gematsu, 4 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  2. Bubble Bobble, Rainbow Island e Parasol Stars: un viaggio infinito, su cyberludus.com, 20 ottobre 2008. URL consultato il 24 maggio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Arkanoid

Arkanoid ist ein Computerspiel des Unternehmens Taito aus dem Jahr 1986. Das Spiel ist ein Breakout-Klon, der zuerst als Arcade-Automat erschienen ist. Der Spieler muss einen Ball mit einem Paddle gezielt abprallen lassen, um farbige Steine aus einem Block zu schlagen. Dabei darf man den Ball nicht verfehlen, sonst hat man verloren. Es gibt zahlreiche Verbesserungen gegenüber Breakout, zum Beispiel Power-ups, gegnerische Raumschiffe und Laserkanonen. Außerdem kann sich die Breite des Schlägers verändern und die Anzahl der Bälle. Das Spiel verfügt über 32 Level und einen Abschlusslevel. Es löste einen neuen Boom für Breakout-Klone aus.

[en] Arkanoid

Arkanoid[lower-alpha 1] is a 1986 block breaker arcade game developed and published by Taito. In North America, it was published by Romstar. Controlling a paddle-like craft known as the Vaus, the player is tasked with clearing a formation of colorful blocks by deflecting a ball towards it without letting the ball leave the bottom edge of the playfield. Some blocks contain power-ups that have various effects, such as increasing the length of the Vaus, creating several additional balls, or turning the Vaus into a laser cannon. Other blocks may be indestructible or require multiple hits to break.

[es] Arkanoid

Arkanoid es un videojuego de arcade desarrollado por Taito en 1986. Está basado en Breakout de Atari de 1976[3].

[fr] Arkanoid

Arkanoid est un jeu d’arcade de type casse-briques développé par Taito en 1986 et porté sur de nombreux supports familiaux. C’est le premier jeu de la série Arkanoid. Le jeu est basé sur le même principe que Breakout d'Atari Inc. (1976).
- [it] Arkanoid

[ru] Arkanoid

Arkanoid — видеоигра для игровых автоматов, разработанная компанией Taito в 1986 году. Игра основана на играх серии Breakout фирмы Atari[1]. Именно её название стало нарицательным для класса подобных игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии