software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Arkanoid: Revenge of Doh (アルカノイド リベンジ オブ DOH?) è un videogioco di tipo Breakout, seguito di Arkanoid, sviluppato da Taito nel 1987 per sala giochi e poi pubblicato da Imagine Software nel 1988 per diversi computer dell'epoca, di solito con l'apprezzamento della critica.

Arkanoid: Revenge of Doh
videogioco
Schermata della versione Amiga
Titolo originaleDOHのアルカノイドリベンジ
PiattaformaArcade, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Amiga, MSX, ZX Spectrum, Apple IIGS, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Sharp X68000
Data di pubblicazione
  • 1987 (arcade)
  • 1988 (computer)
GenereAzione
TemaFantascienza, astratto
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito, Imagine Software (computer in Europa)
Modalità di giocoSingolo giocatore o 2 alternati
SupportoCartuccia, audiocassetta, floppy disk
Preceduto daArkanoid
Seguito daArkanoid Returns
Specifiche arcade
CPUDue Z80 a 6 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione224 x 256 a 60 Hz
Periferica di inputManopola, 1 pulsante

Trama


All'inizio del gioco appare una didascalia che spiega l'antefatto (traduzione non ufficiale):

«...un lungo periodo è passato, e la dimensione parallela controllata da DOH è di nuovo tornata in vita. La nave stellare XORG è penetrata nel nostro universo. L'astronave terrestre MIXTEC, di tipo Arkanoid, lancia un attacco preventivo contro XORG inviando all'assalto il caccia VAUS2...»

Alla fine del videogioco, dopo la sconfitta di Doh si può leggere il finale della storia:

«... le creature feroci che hanno fatto rivivere DOH sono state sconfitte, e DOH è stato ridotto in particelle atomiche con la sua nave XORG. L'astronave VAUS2, scampata dall'esplosione di XORG, è riuscita a tornare su MIXTEC e a ripristinare il suo stato. Anche se questa è stata una feroce battaglia combattuta, è solo un avvenimento piccolo nello spazio senza fine di questo universo...»


Modalità di gioco


Come nel classico Arkanoid, in ogni livello bisogna abbattere un muro di mattoncini colorati facendo rimbalzare una pallina con una astronave che si sposta solo in orizzontale alla base dello schermo. I livelli sono in tutto 34, con difficoltà sempre più complessa; anche qui è possibile sfruttare i vari power-up presenti nel gioco, che scendono dall'alto e vanno presi al volo. Alla fine di ogni livello si può uscire a destra o a sinistra, scegliendo così il livello successivo. Alcuni mattoncini per essere distrutti devono essere colpiti due volte, altri invece sono indistruttibili. Come nel primo Arkanoid, nel livello finale bisogna distruggere il boss Doh, un essere alieno simile ai Moai dell'isola di Pasqua: qui esso è chiamato Doh Detranoid. Doh non è però qui l'unico boss: prima di lui c'è da affrontare il suo alleato Detranoid, a metà del gioco.


Livelli


I 34 livelli di gioco sono tutti caratterizzati da denominazione: in alcuni essa varia a seconda che si esca a destra o a sinistra.


Bonus


Abbattendo i mattoncini, alcuni di essi rilasciano vari bonus, si attiveranno raccogliendoli con il Vaus2. Essi sono:

In particolare, rispetto ad Arkanoid le novità sono I, M, N, R, T e capsula lampeggiante.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb442591198 (data)
Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Arkanoid: Revenge of Doh

Arkanoid: Revenge of Doh (a.k.a. Arkanoid 2) is an arcade game released by Taito in 1987 as a sequel to Arkanoid.

[fr] Arkanoid: Revenge of Doh

Arkanoid: Revenge of Doh est un jeu d'arcade de type casse-briques développé et édité par Taito en 1987. Le jeu fut porté sur divers plates-formes. C’est le deuxième jeu de la série Arkanoid.
- [it] Arkanoid: Revenge of Doh



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии