software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Wolfenstein 3D è un videogioco del tipo sparatutto in prima persona ambientato contro l'esercito nazista, sviluppato da id Software e pubblicato da Apogee Software per MS-DOS nel 1992[1]. In seguito venne convertito per molte altre piattaforme.

Wolfenstein 3D
videogioco
Schermata di gioco
Piattaforma3DO, Acorn Archimedes, Apple IIGS, Atari Jaguar, Game Boy Advance, iOS, Mac OS, MS-DOS, Super Nintendo, Microsoft Windows, PC-98
Data di pubblicazioneMS-DOS:
5 maggio 1992

SNES:
10 febbraio 1994
febbraio 1994
1994
Atari Jaguar:
maggio 1994
Mac OS:
3 agosto 1994
Acorn Archimedes:
novembre 1994
3DO:
15 dicembre 1995
19 ottobre 1995
Apple IIGS:
14 febbraio 1998
Game Boy Advance:
31 marzo 2002
19 aprile 2002
Xbox:
6 maggio 2003
Linux:
3 agosto 2007
iOS:
25 marzo 2009
Xbox 360:
3 giugno 2009
PlayStation 3 (PSN):
4 giugno 2009
Android:
1º ottobre 2016

GenereSparatutto in prima persona
TemaHorror, Seconda guerra mondiale
OrigineStati Uniti
Sviluppoid Software
PubblicazioneApogee Software, Activision, GT Interactive
DirezioneTom Hall
DesignJohn Romero, Tom Hall
ProgrammazioneJohn Carmack, John Romero
Direzione artisticaAdrian Carmack
MusicheRobert Prince (DOS), Brian Luzietti (macOS), Todd Dennis (3DO)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, mouse, joystick e gamepad
Motore graficoWolfenstein 3D engine
Supportofloppy disk, CD, cartuccia, download
Distribuzione digitaleXbox Live, PlayStation Network
Requisiti di sistemaProcessore 80286, 640 kB RAM, scheda video VGA
Fascia di etàPEGI: 12
SerieWolfenstein
Preceduto daBeyond Castle Wolfenstein
Seguito daSpear of Destiny

Il gioco è ispirato ai giochi Castle Wolfenstein e Beyond Castle Wolfenstein della Muse Software.

È stato ritenuto uno tra i videogiochi che ha reso popolare il genere su PC[2].


Trama


Wolfestein 3D è suddiviso in due trilogie di episodi. Il giocatore prende i panni del capitano William Joseph Blazkowicz detto B.J., un soldato statunitense di origini polacche, imprigionato dalle armate naziste nel castello del titolo. Nel primo episodio l'obiettivo di Blazkowicz, inizialmente armato soltanto di un coltello e una pistola (recuperata dopo aver ucciso una guardia nella sua cella), è la fuga. Dopo diversi scontri con guardie armate e semplici soldati, da cui recupera di volta in volta armi e munizioni, il protagonista si ritrova ad affrontare il primo boss: il capo delle guardie Hans Grosse. Nel secondo episodio, Operation: Eisenfaust, dovrà affrontare mutanti armati di mitragliatrici che prendono il posto dei normali soldati incontrati fino a quel momento. Lasciata quindi la prigione B.J. si ritrova a dover combattere questa minaccia biologica. Il boss di questo episodio è il dottor Shabbs, uno scienziato pazzo che per sfuggire all'attacco tira siringhe come fossero delle freccette. Nel terzo episodio Die, Fuhrer, Die!, B.J. è impegnato in una incursione nel führerbunker, dove come ultimo boss incontra Adolf Hitler in persona equipaggiato con un esoscheletro robotico[3].

La seconda trilogia, ambientata prima delle vicende precedentemente narrate, segue le avventure del protagonista nel porre fine allo sviluppo di armi biologiche che i nazisti stanno preparando per la conquista del mondo. In A Dark Secret B.J. è impegnato nella distruzione del primo laboratorio di ricerca e dello scienziato da cui tutto è nato, il dottor Otto Giftmacher. Trail Of The Madman è ambientato invece in un ricco castello in cui cercare i piani per lo sviluppo delle armi biologiche protetti da Gretel Grosse (sorella di Hans). Confrontation, l'ultimo capitolo, è la somma di tutto ciò che il protagonista ha passato nelle avventure precedenti (mutanti, Hans Grosse, ecc), compreso Hitler che ricompare come spettro[3]. Il boss finale è il generale Fettgesicht, responsabile e capo supremo della guerra in atto.


Modalità di gioco


Wolfenstein 3D ha una visuale in prima persona, con la mano e l'arma attualmente impugnata dal protagonista visibili in primo piano. In basso si dispone di un pannello informativo con i dati di gioco e un volto del protagonista, che appare più o meno ferito in proporzione ai punti ferita perduti, misurati in percentuale; un'interfaccia molto simile a quella usata poi dal famoso Doom. Il personaggio può spostarsi nelle quattro direzioni e ruotare su sé stesso, mentre non si può variare la mira in verticale.

Il gioco è suddiviso in livelli a labirinto, di difficoltà crescente. In ogni livello sono presenti vari nemici in quantità variabile, armi e munizioni, oggetti in grado di ripristinare i punti vitali, chiavi per aprire porte chiuse, e tesori. Ogni episodio si conclude con lo scontro con un boss da battere che permette il passaggio all'episodio successivo. Per procedere negli episodi è però sufficiente finire 9 livelli su 10, l'ultima infatti è una missione segreta accessibile soltanto da una porta particolare nascosta.


Armi, oggetti e tesori


Il giocatore inizia ogni episodio in possesso di un coltello e di una pistola. Percorrendo i livelli viene in possesso di un mitragliatore automatico e di un mitra a canne rotanti. Le armi utilizzano lo stesso tipo di munizioni, recuperabili sui cadaveri dei nemici o in giro per i livelli. È possibile trovare tre diversi oggetti che fungono da medikit: piatti pieni di cibo, cassette del pronto soccorso e cibo per cani. Inoltre è possibile recuperare 1% interagendo con le pozze di sangue ma solo quando la salute è inferiore al 10%.

Oltre a uccidere i nemici e completare i livelli, è possibile aumentare il proprio punteggio recuperando i tesori dei nazisti. Ogni 40 000 punti il giocatore guadagna una vita. Nel gioco vi sono due tipi di chiavi, una d'oro e una argento: servono generalmente ad aprire le porte corazzate che proteggono gli ascensori per i livelli successivi. L'oggetto più raro del gioco è una sfera azzurra con al centro la testa del giocatore: raccoglierla fornisce al giocatore una vita in più, il recupero totale della salute e 25 munizioni.


Sviluppo



Aspetti tecnici


Lo stesso argomento in dettaglio: Wolfenstein 3D engine.

Il motore grafico pseudo-3D di Wolfenstein 3D è stato creato da id Software utilizzando una particolare tipologia del ray casting. Una tecnologia similare era già stata utilizzata per Hovertank 3D prima e Catacomb 3-D, anche se limitata all'uso di 16 colori su schermo. John Carmack, il principale realizzatore della tecnologia, ha dichiarato di averla realizzata dopo avere visto una technology demo di Ultima Underworld: The Stygian Abyss, dei Looking Glass Studios.[4]


Somiglianze con Castle Wolfenstein


Inizialmente il gioco doveva avere più somiglianze rispetto all'originale Castle Wolfenstein; in particolare l'aspetto stealth doveva essere più sviluppato e doveva esserci la possibilità di cercare oggetti nei cadaveri o di trascinarli per nasconderli; idee abbandonate perché, secondo gli autori, avrebbero potuto rallentare eccessivamente il ritmo di gioco e rendere i controlli troppo complessi.[4][5]


Accoglienza


Nel 2013 IGN pubblica la lista dei 100 migliori sparatutto in prima persona scelti dai suoi esperti, dove Wolfenstein 3D risulta all'11º posto.[6]


Eredità


Wolfenstein 3D è considerato comunemente il primo sparatutto in prima persona: in realtà, pur non essendolo nel senso stretto del termine, è stato il primo ad avere un grande successo di pubblico. Oltre al suo immediato seguito Spear of Destiny, esistono diversi "cloni" del gioco, alcuni di essi realizzati con il medesimo motore grafico: Blake Stone: Aliens of Gold e il seguito Planet Strike; Corridor 7: Alien Invasion e Operation Body Count della Capstone Software; Super 3D Noah's Ark, versione non-violenta realizzata da Wisdom Tree. Fra i giochi che, almeno a livello tecnico, sono ispirati ad esso: Ken's Labyrinth, Lethal Tender, Nitemare 3D, The Fortress Of Dr. Radiaki e Depth Dwellers.

Tuttavia, la maggior parte di questi titoli ebbe scarso successo commerciale data l'uscita pressoché contemporanea di Doom, che rivoluzionò la struttura del genere degli sparatutto in prima persona migliorandoli sotto ogni punto di vista, soprattutto a livello tecnico. Alla fine del 1994 è uscito (da parte di Apogee) Rise of the Triad, gioco che inizialmente era stato ideato come seguito di Wolfenstein 3D; per avere il nuovo capitolo della serie occorre aspettare fino al 2001, anno dell'uscita di Return to Castle Wolfenstein. Nel 2003 viene distribuito gratuitamente Wolfenstein: Enemy Territory, una versione dedicata al multiplayer. Del 2008 è il gioco per telefoni cellulari Wolfenstein RPG. Nell'agosto 2009 esce Wolfenstein, seguito/prequel di Return to Castle Wolfenstein realizzato da Raven Software, accolto piuttosto freddamente da pubblico e critica. Dopo il passaggio della id Software a Bethesda Softworks lo sviluppo della serie passa nelle mani di MachineGames, che realizza Wolfenstein: The New Order, reboot della serie e ottimo successo commerciale. Della stessa MachineGames escono un'espansione intitolata Wolfenstein: The Old Blood (2015), un seguito intitolato Wolfenstein II: The New Colossus (2017) e gil spin-off Wolfenstein: Youngblood e Wolfenstein: Cyberpilot (2019).


Controversie


Per via dell'uso di simboli e riferimenti nazisti e per l'utilizzo di Horst-Wessel-Lied (La Canzone di Horst Wessel) ossia l'inno ufficiale del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori come colonna sonora della schermata iniziale del gioco, Wolfenstein 3D è stato bloccato in Germania nel 1994, seguendo il verdetto dell'Amtsgericht München del gennaio 1994 (Az. 2Gs167/94).

La versione per Super Nintendo, proprio per non incappare in problemi giudiziari di questo genere, è stata modificata in modo da non riportare svastiche e altri simboli della propaganda nazista. Inoltre i cani sono stati sostituiti da grossi ratti, e il colore del sangue è stato cambiato, mutandolo in "sudore".

In una riedizione della Activision, la texture è stata completamente modificata.


Note


  1. Remake di classici, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 26, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. (EN) David J. Getsy, From Diversion to Subversion: Games, Play, and Twentieth-Century Art, Pennsylvania State Univ Press, 2011, p. 159, ISBN 0-271-03703-2.
  3. Il boss - Mecha Hitler, in Retrogame Magazine, n. 3, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, settembre/ottobre 2017, pp. 78-79, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).
  4. Kushner 2012.
  5. Tyler Nagata, Wolfenstein made Lucy Liu cry, su GamesRadar, 9 marzo 2009. URL consultato il 28 giugno 2009.
  6. Halo: Combat Evolved - IGN Top 100 Shooters, su IGN. URL consultato il 27 gennaio 2015.

Bibliografia


Manuali
Riviste
Libri

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 302155238 · BNF (FR) cb386230250 (data)
Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto

На других языках


[de] Wolfenstein 3D

Wolfenstein 3D ist ein Computerspiel des US-amerikanischen Entwicklerstudios id Software, das im Mai 1992 für MS-DOS erstveröffentlicht wurde. Wolfenstein 3D gilt als Meilenstein der Videospielgeschichte und als Initialzündung für das Genre der Ego-Shooter. Das Spiel mit rudimentärer 3D-Grafik ist in einem Zweiten Weltkriegsszenario angesiedelt, weist jedoch deutliche Science-Fiction- und Trash-Elemente („Mecha-Hitler“) auf. Wolfenstein 3D wurde in Deutschland aufgrund der Darstellung von Kennzeichen verfassungswidriger Organisationen 1994 bundesweit beschlagnahmt und aufgrund der Gewaltdarstellung indiziert. Erst im September 2019 kam es zu einer Aufhebung der Beschlagnahme und einen Monat später erfolgte auch die Listenstreichung. Nach der Erstveröffentlichung im Jahre 1992 erschien der Ego-Shooter auch auf zahlreichen weiteren Plattformen. 2001 kam mit Return to Castle Wolfenstein ein Nachfolger auf den Markt, der das Szenario neu interpretierte. Weitere Fortsetzungen von unterschiedlichen Entwicklern folgten.

[en] Wolfenstein 3D

Wolfenstein 3D is a first-person shooter video game developed by id Software and published by Apogee Software and FormGen. Originally released on May 5, 1992, for DOS, it was inspired by the 1981 Muse Software video game Castle Wolfenstein, and is the third installment in the Wolfenstein series. In Wolfenstein 3D, the player assumes the role of Allied spy William "B.J." Blazkowicz during World War II as he escapes from the Nazi German prison Castle Wolfenstein and carries out a series of crucial missions against the Nazis. The player traverses each of the game's levels to find an elevator to the next level or kill a final boss, fighting Nazi soldiers, dogs, and other enemies with knives and a variety of guns.

[es] Wolfenstein 3D

Wolfenstein 3D (comúnmente abreviado como Wolf3D) es un videojuego de disparos en primera persona que popularizó el género para PC. Fue creado por ID Software y distribuido por Apogee Software en mayo de 1992. Este juego fue pionero en su género y le siguieron otros tan importantes como Doom y Quake. El juego ha sido llevado a otros sistemas como 3DO, SNES, Gameboy Advance, Spectrum e incluso iOS, Android o Motorola Z6. También se lanzó este juego para Wii y PSP, pero en forma de homebrew.

[fr] Wolfenstein 3D

Wolfenstein 3D est un jeu vidéo de tir à la première personne développé par id Software et publié par Apogee Software le 5 mai 1992 sur MS-DOS. Il s'inspire des jeux Castle Wolfenstein et Beyond Castle Wolfenstein développés par Muse Software dans les années 1980. Le joueur y incarne l'espion B. J. Blazkowicz qui tente de s'échapper d'un château nazi, dans lequel il est emprisonné, pendant la Seconde Guerre mondiale. Pour cela, il doit explorer plusieurs niveaux, combattre des ennemis et trouver un ascenseur afin d'accéder au niveau suivant. Au dernier niveau le joueur devra combattre un boss et enfin accéder à la sortie et terminer le jeu.
- [it] Wolfenstein 3D

[ru] Wolfenstein 3D

Wolfenstein 3D — компьютерная игра в жанре шутера от первого лица, разработанная компанией id Software и изданная Apogee Software. Выпущена 5 мая 1992 года для платформы DOS и впоследствии портирована на различные платформы, включая Super Nintendo Entertaiment System, Atari Jaguar, 3DO, Game Boy Advance, iOS и другие.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨]. Wolfenstein 3D является третьей игрой в серии игр Wolfenstein — источником вдохновения для её создателей послужила игра 1981 года Castle Wolfenstein. Игрок берёт на себя роль разведчика союзников Второй мировой войны Уильяма (Би-Джея) Бласковица, который пытается сбежать из места своего заключения — замка Вольфенштайн — и выполняет ряд диверсионных заданий против нацистского режима[⇨]. На каждом уровне игрок должен сражаться с нацистскими солдатами, собаками и мутантами, используя нож и огнестрельное оружие, а также добраться до лифта или победить финального босса[⇨].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии