software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

The Matrix Online (conosciuto anche come Matrix Online) era un videogioco MMO sviluppato dalla Monolith Productions creata da Richard Carroll; si trattava del seguito ufficiale della trama della trilogia cinematografica di Matrix. Il beta-testing del gioco si è concluso nel giugno del 2004 e il gioco fu poi aperto nel novembre del 2004 per le persone che lo avevano prenotato. La Warner Bros. e SEGA pubblicarono ufficialmente MxO il 22 marzo 2005 negli Stati Uniti, mentre in Europa uscì il 15 aprile 2005. Il videogioco fu infine chiuso il 31 luglio 2009 dalla Sony Online Entertainment.[1]

The Matrix Online
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 22 marzo 2005
15 aprile 2005
GenereAzione, Massively multiplayer online
TemaMatrix
OrigineStati Uniti
SviluppoMonolith Productions
PubblicazioneSEGA, Warner Bros. Interactive Entertainment
DirezioneAndy e Larry Wachowski
ProduzioneJoel Silver, Troy Skinner
Direzione artisticaKevin Kilstrom
SceneggiaturaPaul Chadwick
MusicheNathan Grigg
Modalità di giocoMultigiocatore
Periferiche di inputGamepad, tastiera
Motore graficoLithtech Discovery
SupportoDVD
Fascia di etàESRB: T · PEGI: 12

La Ubisoft si tirò fuori dall'accordo di co-pubblicare il gioco. Sia la Ubisoft che la Warner Bros. dichiararono in seguito che questa decisione non ha avuto un impatto negativo sulle loro relazioni. In quel periodo circolarono dubbi sul gioco all'interno dell'azienda, basati sulle scialbe accoglienze di pubblico degli ultimi due film di Matrix e sul sovraffollato mercato dei MMORPG.


Modalità di gioco


Il giocatore assume il ruolo di una Pillola Rossa (umano liberato da Matrix) o di una Pillola Azzurra (umano che non ha coscienza di vivere in un mondo fittizio, ovvero Matrix). Durante la creazione del nuovo personaggio, il giocatore ha la possibilità di scegliere una Pillola Azzurra che ritorna alla propria vita precedente (abbandonare il gioco) o una Pillola Rossa, che libererà le menti delle Pillole Azzurre da Matrix e che permetterà loro di uscirne e di scoprire qual è il mondo reale. I giocatori quindi devono scegliere tra la Pillola Rossa che li condurrà fuori da Matrix o la Pillola Azzurra che li farà restare nella neuro-simulazione interattiva creata dalle Macchine. Subito dopo la scelta tra le due pillole, il giocatore assisterà ad un tutorial sui comandi del gioco, incluse le modalità delle missioni e il sistema di combattimento. Dopo il tutorial, i giocatori sono quindi liberi di vagare per Mega City (la gigantesca metropoli in cui si sviluppa la storia di Matrix).


Combattimento


Il combattimento si suddivide in due parti distinte e separate: fuoco libero e Interlock (Interblocco). La modalità fuoco-libero permette di ingaggiare sparatorie su vasta scala, mentre l'Interlock è spesso suddiviso tra mosse di arti marziali effettuate col bullet-time e sparatorie a stretto contatto.

Ci sono tre classi principali in Matrix Online: Coder, Hacker, e Operative. I Coder creano uno speciale "simulacro" che combatte per loro. Gli Hacker manipolano il codice di Matrix per raggiungere amici e nemici a distanza, sia per danneggiarli, declassando le loro abilità nel combattimento, sia per curarli e per potenziarli. Gli Operative sono i soldati ordinari visti nei film: lottatori di arti marziali, uomini armati, e la nuova classe di Spie, concentrata esclusivamente sui combattimenti furtivi e sul lancio di coltelli. Le munizioni, i proiettili e i coltelli, questi ultimi esclusivi delle Spie-lanciatori, sono illimitati.

Nella modalità fuoco libero, gli Operative si arrecano danni l'un l'altro. I lottatori di arti marziali devono essere vicini ai loro obiettivi per essere efficaci, e dato che le abilità più pericolose delle Spie vengono fuori con la modalità Interlock, riescono a spingere i loro avversari in questa modalità. Ogni attacco ed ogni abilità vengono utilizzati in maniera intervallata nel tempo, basati sul sistema di danneggiamento per secondo (abbreviato D.P.S.). Per esempio, il più potente fucile dentro Matrix arriva a fare 15 punti-danno al secondo ed ha una velocità di fuoco di 3.5 secondi, il che significa che, nella modalità fuoco libero, causa un danno base di 52,5 punti, ma ovviamente cambia a seconda delle statistiche dei giocatore. Dalla parte opposta, l'attacco più potente di un Hacker come ad esempio il Logic Barrage (Sbarramento Logico) 4.0 causa 63 D.P.S., ma avendo un breve periodo di tempo per crearlo, causa solo 120-180 punti-danno.

Nella modalità Interlock o Combattimento Ravvicinato, i due giocatori si arrecano danni a turno. Ogni turno dura esattamente 4 secondi. Per ogni turno, l'accuratezza dei due giocatori si oppone alle difese di entrambi, che man mano si affievoliscono o rimangono stabili grazie ad una ruota della "fortuna" casuale. Ci sono 3 differenti esiti per ogni turno: "colpito-colpito", "colpito-mancato", "mancato-mancato". Nel "colpito-mancato", uno dei giocatori è andato a segno colpendo l'altro mentre l'altro ha evitato o ha bloccato il colpo dell'avversario. In "mancato-mancato", entrambi i giocatori sono usciti indenni dal turno perché nessuno dei 2 è riuscito a colpire l'altro. Va da sé che nel "colpito-colpito", un giocatore riesce a colpire l'altro e a sua volta viene colpito anch'esso in un contrattacco. Tuttavia, quando vengono attivate delle abilità speciali, potrebbero non esserci turni "colpito-colpito", mentre possono comunque presentarsi turni "mancato-mancato".

Quando si subisce o si arreca danno, la potenza del danno di un giocatore si oppone alla resistenza al danno dell'altro giocatore (ad esempio, il danno balistico di un uomo armato contro la resistenza balistica dell'avversario). Una più alta resistenza contro un danno minore comporta che il giocatore difensivo non subirà un alto numero di danni.

Quando si attacca o ci si difende dagli attacchi, l'accuratezza del giocatore si scontra con la difesa dell'avversario apposita per lo stesso tipo di attacco.

Non ci sono combattimenti a turno in Matrix Online. Tutti i combattimenti hanno luogo in "tempo reale", e le battaglie su vasta scala sono spesso decise solamente dal numero di forze da entrambi i lati. Ammassare un gran numero di giocatori per controllare il campo di battaglia viene chiamato comunemente "ondata".

Non c'è un modo per rendere spendibili i punteggi ottenuti nei combattimenti giocatore contro giocatore, anche se in seguito poi sono stati aggiunti oggetti ottenibili dopo un combattimento, come ad esempio manufatti che finiscono nel gioco e che venendo presi e portati in giro dal giocatore, gli garantiscono molti poteri. Per questo motivo venivano definiti "portatili".


Missioni ed organizzazioni


Dopo una serie iniziale di missioni introduttive, i giocatori possono unirsi ad una delle 3 organizzazioni che operano dentro Matrix, ognuna di esse con obiettivi, ideali e metodi diversi l'una dall'altra: Zion, le Macchine e i servi del Merovingio.

Al fine di ottenere missioni altamente critiche e spinose, i giocatori devono svolgere missioni al servizio delle organizzazioni di cui fanno parte, che incrementeranno la loro reputazione con essa ma, al tempo stesso, la rovineranno con le altre due.


Zion

Zion è l'ultima città reale composta da umani sulla Terra, nascosta nelle viscere terrestri, vicino al nucleo, e sempre pronta a proteggere i suoi cittadini dalle Macchine che vedono coloro che si sono "risvegliati" come una potenziale minaccia per coloro i quali sono ancora connessi a Matrix. Quelli che scelgono di stare dalla parte di Zion normalmente vengono arruolati nel suo esercito e vedono questa cosa come la maniera migliore per proteggere gli ideali di libertà del popolo di Zion.


Le Macchine

La motivazione principale per stare dalla parte delle Macchine è che questa organizzazione è vista come la maggior contribuente nel mantenere lo status-quo dentro Matrix e nel proteggere le vite di coloro che sono ancora connessi ad esso, le Pillole Azzurre. Ciononostante, ci sono anche quelli che credono che la sola maniera per migliorare i rapporti uomini-macchine è quella di lavorare a stretto rapporto con esse, giudicando l'associazione a questo gruppo in modo del tutto positivo.


I servi del Merovingio

Quelli che lavorano per il Merovingio sono nella posizione di non agire per scopi ben precisi né di stare dalla parte delle Macchine né da quella di Zion, bensì agiscono solo quando c'è una possibilità di profitto e lucro per l'intera organizzazione. Allo stesso tempo, questa organizzazione viene scelta da alcuni giocatori poiché è l'unica a proteggere gli Esuli, ovvero i programmi che non sono più utili per il sistema e che pur di non essere cancellati da Matrix preferiscono risiedervi comunque illegalmente in esso, venendo nascosti dal potente trafficante di informazioni quali è il Merovingio.


Sub-organizzazioni

I giocatori non potevano compiere missioni per queste organizzazioni, dato che, al fine di continuare la storia della trilogia, erano leggermente separate dalle loro fonti originali, ovvero le 3 organizzazioni maggiori. Allo stesso tempo però i giocatori hanno sempre ricevuto notizie in diretta riguardo a queste sub-organizzazioni.


EPN - E Pluribus Neo (originata da Zion)

I membri della EPN erano devoti a quella che essi chiamavano "l'Eredità di Neo". Essa permetteva soprattutto di dare la possibilità alle Pillole Azzurre di porsi domande sulla vera natura della loro "realtà", su Matrix e di avere la scelta se restarci oppure uscirne divenendo Pillole Rosse. Nemici acerrimi delle Macchine, e dei Cypheriti in particolare, alcuni membri di questa organizzazione facevano parte di alcune scuole di pensiero fondamentaliste che credevano che l'unica maniera per risolvere i problemi degli umani fosse quella di liberare tutti quanti loro da Matrix. I discepoli di questa scuola di pensiero erano guidati da Kid, (una Pillola Azzurra liberata da Neo che i fan hanno conosciuto come schiavo di Matrix in Animatrix e poi Pillola Rossa liberata in Matrix Reloaded e Matrix Revolutions) e dalla sua vecchia amica Shimada, che svolgeva anche il ruolo di supervisore delle missioni.


Cypheriti (originati dalle Macchine)

Visti normalmente come l'elemento estremista dell'organizzazione delle Macchine, i Cypheriti ricalcavano i passi di Cypher (la talpa nella nave di Morpheus nel primo film per conto delle Macchine), volendo essere reinseriti in Matrix come Pillole Azzurre, in modo da dimenticare la vera natura della neuro-simulazione interattiva creata dalle Macchine per tenere sotto scacco gli umani. Il nome del loro hovercraft, Blue Dreamer, rispecchiava queste loro intenzioni. Erano capitanati da Cryptos e dal suo capitano in seconda, la traditrice di Zion, Veil. Quando si è venuto a sapere che Cryptos era un programma delle Macchine che viveva nel corpo di una Pillola Rossa, Veil ha assunto il comando dell'organizzazione.

In seguito, nel Capitolo 11.3, i Cypheriti e gli EPN sono stati ritirati dal gioco come organizzazioni giocabili. Le fazioni esistenti che avevano tag come "EPN/CYPH" nel nome della loro fazione hanno mantenuto attivi i loro tag, anche se si sono sciolte o sono state riformate, senza ottenere quindi nuovi tag. Da quel momento in avanti, non sono state inviate più notizie in diretta riguardo a queste due sub-organizzazioni.


Il prosieguo della storia


Un altro degli aspetti significativi e distintivi di Matrix Online era l'inclusione e l'importanza di quello che era chiamato "il prosieguo della storia". Bisogna infatti sapere che il gioco era il seguito ufficiale dell'universo, della storia e dei personaggi creati con la saga di Matrix che include la trilogia di Matrix, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions più i cortometraggi di Animatrix, i due videogames Enter the Matrix e The Matrix: Path of Neo, per finire poi con una serie di fumetti ufficiali chiamati "The Matrix Comics".

Questa continuazione fu scritta dal pluri-premiato scrittore di fumetti Paul Chadwick con la conseguente collaborazione del capo-designer del gioco, Ben "Rarebit" Chamberlain. La continuazione è stata accettata ufficialmente dopo una verifica dei creatori di Matrix, gli allora fratelli Wachowski, fino alla fine del Capitolo 9.


Evoluzione della trama


La storia continuava in tempo reale, con uno schema pianificato che includeva i seguenti elementi:


Organizzazione dei capitoli

The Matrix Online utilizzava un sistema organizzativo simile a quello dei software per salvare nella memoria l'ordine cronologico degli eventi avvenuti nel corso del gioco. Ogni missione critica e il suo conseguente sviluppo venivano pubblicate e salvate secondo questo metodo.

Per esempio: Capitolo 1, sub-capitolo 2, settimana 3 veniva rappresentato dalla sequenza 1.2.3.

Rarebit ha dichiarato che questo sistema numerato era utilizzato solamente per la misurazione cronologica e per il design del gioco (per le varie ricompense associate al completamento di missioni critiche superate in un sistema chiamato Archivio Missioni). Anche se i capitoli e i sub-capitoli non venivano creati come storie a sé stanti, essi erano ugualmente rilevanti per lo svolgimento dell'intera trama.


Il LESIG program


Il LESIG (Live Event Special Interest Group) era inizialmente concepito come un'operazione attuata dalla Monolith all'interno del gioco e il suo compito era solamente quello di inviare feedback nel gruppo, permettendo agli sviluppatori di capire chiaramente quali fossero le reazioni dei giocatori agli eventi in diretta inviati loro su vasta scala che il team stava creando.

In ogni caso, quando The Matrix Online passò alla Sony Online Entertainment, il programma subì un cambiamento radicale così come cambiarono altri strumenti creati per sviluppare la trama, soprattutto per quanto riguarda il grado e la frequenza delle notizie in diretta, in seguito alla creazione di un Live Event Team.

Il nuovo compito del gruppo era di interpretare ruoli minori di supporto (noti come ufficiali organizzativi di relazione) durante i futuri eventi in diretta, o anche di interpretare personaggi permanenti per accrescere i rapporti tra i giocatori, sostituendo essenzialmente lo staff salariato del LET con giocatori volontari.


La storia fin qui


Chiarito che la trama del gioco continuava in tempo reale e che la continuazione della trama ufficiale è durata per un paio d'anni, c'è stato un gran numero di eventi per i nuovi giocatori e per i fan della trilogia con cui sono stati messi al corrente. Nonostante la presenza di una giocabilità meccanica attiva per vivere le esperienze passate (il sistema di Archivio Missioni), numerosi giocatori hanno più volte espresso il desiderio di poter leggere sommari scritti della storia. Per soddisfare questa richiesta, Ben Chamberlain, all'epoca designer-capo di The Matrix Online, creò un post nell'agosto del 2008 sui forum ufficiali descrivendo velocemente a grandi linee e sintetizzando la storia del gioco fino ad allora e gli avvenimenti dei capitoli e dei sub-capitoli.


Lista server


Durante il passaggio del gioco dalla Monolith Productions alla Sony Online Entertainment il 9 agosto 2005, i server esistenti vennero fusi tutti insieme, dando vita a 3 server distinti e separati.


Chiusura


La Sony Online Entertainment chiuse inaspettatamente i battenti del gioco a causa del basso numero di registrazioni ottenuto nel giugno del 2009. Il servizio venne meno alla mezzanotte del 1º agosto 2009[1]. In seguito vennero di conseguenza chiusi tutti i server, e l'evento fu descritto dal sito Giant Bomb attraverso una serie di video chiamata "Not Like This" ("Così no" nella versione italiana), in riferimento ad una frase in lingua originale pronunciata da Switch nel primo film di Matrix.


Evento finale


Venne programmato un gran finale dove tutti i giocatori online dovevano essere annientati, ma a causa di un problema tecnico del server, molti giocatori vennero disconnessi prima che si concludesse l'evento. Ciò che venne visionato fu un ultimo urrà trapelato tramite un macabro slide-show. Suoni potenti e bassi fotogrammi creati dagli sviluppatori diedero poteri (con effetti grafici ricercati) e abilità avanzate a tutti i giocatori, uniti tramite l'interfaccia utente della chat che, sovraffollandosi, non permise a numerosi utenti di poter vivere l'evento finale come volevano. Dato che ad ogni utente vennero dati tutti i poteri degli sviluppatori, sui server PVP (soprattutto sul server Vector) bastava un solo colpo per uccidere e annientare l'avversario (in gergo "oneshot").


Successivi progetti amatoriali


Negli anni seguenti , degli appassionati hanno cercato di avviare un progetto amatoriale col nome di "The Matrix Online Server Emulator"[2]. Attualmente il progetto conta varie centinaia di utenti attivi. Il client viene aggiornato periodicamente, ma è ancora in fase sperimentale.


Note


  1. Ludovica Lagomarsino, Matrix Online chiude i battenti, in Multiplayer.it, 28 luglio 2009. URL consultato il 10 novembre 2018.
  2. The Matrix Online Server Emulator, su mxoemu.info. URL consultato il 19 maggio 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[de] The Matrix Online

The Matrix Online (kurz: MxO) war ein Massively Multiplayer Online Role-Playing Game (MMORPG) aus dem Matrix-Filmuniversum, das von 2005 bis 2009 betrieben wurde. Das Spiel wurde von Monolith Productions entwickelt und gehörte damit zum Warner-Bros.-Konzern, der Monolith im Jahr 2004 übernommen hatte.

[en] The Matrix Online

The Matrix Online (abbreviated as MxO)[1] was a massively multiplayer online role-playing game (MMORPG) initially developed by Monolith Productions and later, a few months after launch, by Sony Online Entertainment. It was advertised as a continuation of the storyline of The Matrix films, as The Wachowskis, the franchise's creators, gave their blessing to the notion of gamers "inherit[ing] the storyline".[2] The game began closed beta-testing in June 2004 which was then opened for people who pre-ordered the game in November 2004. Warner Bros. and Sega released MxO on March 22, 2005 in the United States. It was released in Europe on April 15, 2005. In June, Warner Bros. sold the rights to the game to Sony Online Entertainment, and the game's development and operation was transferred to the latter on August 15, 2005. Sony Online Entertainment shut down operation of the game on July 31, 2009.[3]

[es] The Matrix Online

The Matrix Online (oficialmente abreviado como MxO) fue un videojuego de rol multijugador masivo en línea (MMORPG) inicialmente desarrollado por Monolith Productions y más tarde, unos cuantos meses después de su lanzamiento, por Sony Online Entertainment.[1] Fue anunciado como una continuación oficial de la trama de la trilogía de películas Matrix, cuando las Hermanas Wachowski, las creadoras de la franquicia, dieron su bendición a la idea de que los videojugadores "heredaran la continuación de la trama".[2] El juego empezó la etapa de pruebas cerrada en junio de 2004, que luego fue abierta para las personas que pre-ordenaron el juego en noviembre de 2004. Warner Bros. Y Sega lanzaron oficialmente MxO el 22 de marzo de 2005 en los Estados Unidos. Fue lanzado en Europa el 15 de abril de 2005. En junio de 2005 se anunció que Warner Bros. había vendido los derechos del juego a Sony Online Entertainment, y el desarrollo y la operación del juego fue retrasado hasta el 15 de agosto de 2005. Sony Online Entertainment terminó la operación del juego el 31 de julio de 2009.[3]

[fr] The Matrix Online

The Matrix Online est un jeu de rôle en ligne massivement multijoueur développé par Monolith Productions. Le jeu se déroule dans l'univers de Matrix, un univers cyberpunk créé par Les Wachowski. Les derniers serveurs ont été coupés le premier week-end d'août 2009[1].
- [it] The Matrix Online

[ru] The Matrix Online

The Matrix Online — это MMORPG в стиле киберпанк, которая создавалась студией Monolith Productions совместно с братьями Вачовски. Игра является каноничным продолжением франшизы «Матрица». Создавая эту игру, Вачовски дали возможность фанатам "самим продолжить историю" [1]. Закрытый бета-тест начался в июне 2004 для предзаказавших игру. В США релиз состоялся 22 марта 2005, в Европе 15 апреля 2005. Серверы игры были отключены Sony Online Entertainment 1 августа 2009 вследствие нерентабельности.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии