software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Street Fighter Alpha 3, conosciuto in Giappone, Sud America, Spagna ed Asia come Street Fighter Zero 3 (ストリートファイターZERO 3), è un videogioco di tipo picchiaduro ad incontri 2D prodotto e pubblicato nel 1998 dalla Capcom.

Street Fighter Alpha 3
videogioco
Schermata pre-incontro
PiattaformaArcade, PlayStation, PlayStation 2, Dreamcast, PlayStation Portable, Game Boy Advance, Sega Saturn
Data di pubblicazione1998
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (due giocatori)
Periferiche di inputJoystick / DualShock 2 / Memory card 2
Supporto1 CD
SerieStreet Fighter
Preceduto daStreet Fighter Alpha 2

Il gioco allarga notevolmente la sfilza di personaggi utilizzabili. Inoltre, ogni personaggio possiede un proprio stage con sfondo e musica personali, quest'ultima totalmente ristrumentalizzata e ricomposta; cambiamento mai effettuato sin da Street Fighter II.


Modalità di gioco


Il gameplay è stato notevolmente revisionato, permettendo l'uso di tre stili di combattimento.

Gli stili di combattimento utilizzabili sono i seguenti:

È da aggiungere, inoltre, la modifica di determinati fattori, di cui parte già presenti nei precedenti SF Alpha:


Personaggi


Come nel titolo precedente, sono stati aggiunti nuovi personaggi al roster: Cammy, apparsa nella serie Alpha solo nella versione speciale Alpha 2 Gold, debutta ufficialmente, assieme ad E. Honda, Blanka e Vega.

Personaggi ideati appositamente per il nuovo titolo sono R. Mika, una wrestler professionista ammiratrice di Zangief, Karin, rivale diretta di Sakura, introdotta da principio nel manga Sakura Ganbaru di Masahiko Nakahira, e Cody da Final Fight, qui ricoprente il ruolo non di giustiziere ma di evaso, accusato di corruzione ma in realtà innocente.


Personaggi ritornati


Personaggio Origine Stage Seiyū
Ryu Street Fighter Pianure Gembu, Giappone Toshiyuki Morikawa
Ken Hotel Masters, USA Tetsuya Iwanaga
Adon Rovine storiche di Khmer, Thailandia Wataru Takagi
Birdie Treno Junkyard, Inghilterra Wataru Takagi
Gen Victoria Harbour, Hong Kong Wataru Takagi
Sagat Zona dormiente di Ognagpa, dinnanzi alla statua del Gautama Buddha, Thailandia Miki Shinichiro
Chun-Li Street Fighter II Piazza Zhidan, Cina Yūko Miyamura
Dhalsim Dinanzi allo Jaunpur, India Yoshiharu Yamada
Zangief Fornace fondente di Akademgorodok, USSR Wataru Takagi
M. Bison (Vega in Giappone) Località Segreta N° 48106 Tomomichi Nishimura
Akuma (Gouki in Giappone) Super Street Fighter II Turbo Caverna Oni Fang, Giappone Tomomichi Nishimura
Charlie (Nash in Giappone) Street Fighter Alpha Frankfort Hangar, USA Toshiyuki Morikawa
Rose Palazzo Mistero, Italia Michiko Neya
Dan Parco Hinode, Giappone Osamu Hosoi
Sakura Street Fighter Alpha 2 Hana Shoutengai, Giappone Yuko Sasamoto
Guy Final Fight Presso la ventiduesima Strada, USA Tetsuya Iwanaga
Sodom Palazzo Manhattan 49F, USA Wataru Takagi
Rolento Metropolitana camuffata, New York, USA Jin Yamanoi

Personaggi nuovi


Personaggio Origine Stage[1] Seiyū Versione
Eagle Street Fighter Train Cemetery, England Alpha 3 UPPER
Blanka Street Fighter II Palude del fiume Madeira, Brasile Yūji Ueda
E. Honda Higashi-Komagata Katomi Kontou, Giappone Masashi Sugawara
Guile Nevada Ghost Valley, USA console
Balrog (M. Bison in Giappone) Las Vegas, USA Kōichi Yamadera console[2]
Vega (Balrog in Giappone) Requena Spiral Tower, Spagna Yūji Ueda
Cammy Super Street Fighter II Mykonos, Grecia Akiko Komoto Alpha 2 Gold[3]
Dee Jay Port Antonio, Jamaica console
Fei Long Kowloon Park, Hong Kong
T. Hawk Monte Alban Plateau, Mexico
Yun Street Fighter III Kowloon Park, Hong Kong Alpha 3 UPPER
Cody Final Fight Carcere di Metro City, USA Kōichi Yamadera
Maki 22nd Strada sottopasso, USA Alpha 3 UPPER
Karin Sakura Ganbaru! (manga) Nave della regina Vittoria, Giappone Miho Yamada console[4]
JuniJuli Prima apparizione Località segreta N° 48106 Akiko Komoto
R. Mika Ring di wrestling a Sardine Beach, Giappone Junko Takeuchi
Ingrid Capcom Fighting Evolution Località segreta Alpha 3 MAX

Versioni console


Street Fighter Alpha 3 fu originariamente convertito per PlayStation nel 1998. La differenza principale consiste nella reintroduzione dei personaggi apparsi in Super Street Fighter II: The New Challengers, vale a dire T. Hawk, Fei Long e Dee Jay (non presenti nella versione Arcade).

Balrog, Juni e Juli, i commilitoni della Shadaloo, sono stati aggiunti tra i personaggi selezionabili sin da principio, oltre ad aver ricevuto nuovi aspetti e storie personali. Anche Evil Ryu, Shin Akuma e Guile compaiono come giocabili, ma devono essere sbloccati attraverso l'assolvenza di determinate richieste nel World Tour, modalità che permette di personalizzare, durante un lungo viaggio nel mondo, il personaggio antecedentemente selezionato.

Tramite la periferica PocketStation, commercializzata solo in Giappone, è possibile allenare il proprio personaggio migliorando la sua massa muscolare. A causa di una memoria RAM limitata, sono disponibili solo due coppie per gli incontri Tag-Team, ovvero Ryu & Ken o Juni & Juli. Tale versione verrà riproposta sul PlayStation Network.

Una versione del gioco approda sul Dreamcast nel 1999, intitolata Street Fighter Alpha 3: Saikyo Dojo (Street Fighter Zero 3: Saikyō-ryū Dōjō in Giappone), che raccoglie tutte le caratteristiche già presenti nella versione PlayStation, ma ampliandole ulteriormente. Ad essere state aggiunte sono la modalità Saikyo Dojo, che consente di utilizzare un personaggio debole contro due potenti, e una modalità online per inviare e condividere in rete i propri punteggi migliori.

Nel 2000, in Giappone, è uscita un'altra versione conosciuta come Street Fighter Zero 3: Saikyō-ryū Dōjō for Matching Service, distribuita tramite servizio Internet. Il gioco differisce dal predecessore perché possedente una modalità Versus Online.


Street Fighter Alpha 3 Upper


Una versione esclusiva per il Game Boy Advance sviluppata dalla Crawfish Interactive fu pubblicata nel 2002. Il gioco è stato notevolmente compresso, comportando la rimozione di stages e musiche dalla versione Arcade, benché siano presenti tutti i personaggi. Ad essere stati aggiunti Eagle, Maki e Yun, già apparsi in Capcom vs. SNK 2 (pubblicato l'anno precedente). Alcune delle voci sono state camuffate, come ad esempio quella di Sakura, in realtà corrispondente alla voce di Ken Masters con un tono più alto.


Street Fighter Alpha 3 MAX


Versione esclusiva per sony PSP, intitolata Street Fighter Zero 3 Double Upper in Giappone, ufficialmente pubblicizzato anche come Street Fighter Zero 3↑↑, fu distribuita nel 2006, conservando i personaggi della versione per Game Boy Advance e aggiungendo Ingrid da Capcom Fighting Jam. Il gioco si avvicina molto all'essere una conversione perfetta della versione Arcade, grazie a caricamenti molto rapidi e ad una grafica praticamente inalterata, oltre all'avere, per ogni personaggio, una storia e un finale personale.


Antologie


Street Fighter Alpha Anthology (Street Fighter Zero: Fighters' Generation in Giappone) fu commercializzato per PlayStation 2 nel 2006.[5] Contiene la trilogia Alpha nelle versioni arcade, ma con le modalità aggiuntive delle versioni per console, la modalità World Tour e i personaggi aggiunti della versione per Game Boy Advance sono stati eclusi.

Street Fighter 30th Anniversary Collection (2018)[6] è una raccolta di tutti i capitoli usciti nelle sale arcade (fino a Street Fighter III: 3rd Strike) per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e Microsoft Windows. Questa collezione include le versioni arcade originali di Street Fighter, Street Fighter II e versioni successive fino a Super Turbo (per la Nintendo Switch una versione esclusiva di Super Street Fighter II che può arrivare fino a 8 giocatori localmente), la serie Alpha e tutte le versioni di Street Fighter III, modalità online per Street Fighter II Turbo: Hyper Fighting, Super Street Fighter II Turbo, Street Fighter Alpha 3 e Street Fighter III: 3rd Strike, modalità galleria degli artwork e colonne sonore un museo della storia della serie. Dato che è basata sulla versione arcade originale mancano i personaggi aggiuntivi delle versioni console, alcune modalità e i finali nel caso di Balrog, Juni e Juli.

Capcom Arcade 2nd Stadium (2022) contiene 7 titoli della serie inclusa la trilogia Alpha, la pubbliacazione è pianificata per il 22 luglio '22 su PS4, PS5, Xbox Series, N. Switch e PC.[7]


Note


  1. Nella versione giapponese, ogni stages ha un nome specifico, mentre nella versione americana ed europea viene indicata solamente la nazione
  2. Nella versione arcade, lo stage di Barlog è la località segreta N° 48106.
  3. Cammy era stata già inclusa in X-Men vs. Street Fighter e nella versione domestica di Street Fighter Alpha 2 Gold, ma questa è a tutti gli effetti la sua prima apparizione nella serie Alpha.
  4. Nella versione arcade, lo stage di Karin è l'originale Hana Shoutengai notturno.
  5. Street Fighter Alpha Anthology, su SpazioGames, 12 luglio 2006. URL consultato il 7 luglio 2022.
  6. Street Fighter 30th Anniversary Collection Recensione: Hadoken d'altri tempi, su Everyeye.it. URL consultato il 7 luglio 2022.
  7. diAlessandro Digioia Pubblicato: Venerdì 10 Giugno 2022 16:03, Capcom Arcade 2nd Stadium uscirà il 22 luglio su console e PC, svelata la lista dei 32 giochi inclusi, su IGN Italia, 10 giugno 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Street Fighter Alpha 3

Street Fighter Alpha 3, released as Street Fighter Zero 3[lower-alpha 1] in Japan, Asia, South America, and Oceania, is a 2D fighting game originally released by Capcom for the arcade in 1998. It is the third and final installment in the Street Fighter Alpha sub-series, which serves as a sequel to Street Fighter Alpha 2, and ran on the same CP System II hardware as previous Alpha games. The game was produced after the Street Fighter III sub-series has started, being released after 2nd Impact, but before 3rd Strike. Alpha 3 further expanded the playable fighter roster from Street Fighter Alpha 2 and added new features such as selectable fighting styles called "isms".

[es] Street Fighter Alpha 3

Street Fighter Alpha 3, conocido como Street Fighter Zero 3 en Japón, Asia América del Sur y Oceania, es un videojuego de lucha en 2D, uno contra uno, lanzado para Arcade por Capcom en 1998, para el hardware CP System II. Es parte de la serie de juegos Street Fighter, es el tercero de la serie Alpha, siendo la continuación directa de Street Fighter Alpha 2.

[fr] Street Fighter Alpha 3

Street Fighter Alpha 3, connu au Japon sous le nom Street Fighter Zero 3 (ストリートファイターZERO 3?), est un jeu vidéo de combat en un contre un développé et édité par Capcom sur CP System II en juin 1998[1]. C'est le troisième épisode de la série Street Fighter Alpha et il fait suite à Street Fighter Alpha 2, incluant de nouveaux personnages et des améliorations au niveau du système de jeu comme la possibilité d'effectuer des juggles. Le jeu est par la suite converti sur plusieurs consoles de salon ou portables[2],[3].
- [it] Street Fighter Alpha 3

[ru] Street Fighter Alpha 3

Street Fighter Alpha 3, известная в Японии и Азии под названием Street Fighter Zero 3 (яп. ストリートファイターZERO 3 Сутори: то Файта: Дзэро Сури) — мультиплатформенная видеоигра в жанре файтинг из серии Street Fighter, изначально выпущенная компанией Capcom на аркадных автоматах (система CPS-2) в июне 1998 года. Это третья игра в подсерии Alpha, следующая за Street Fighter Alpha и Street Fighter Alpha 2. Главными особенностью SFA3 является полная переработка геймплея, который предложил игроку три разных режима боя, основанных на боевой системе Street Fighter Alpha (A-ism), Street Fighter Alpha 2 (V-ism) и Super Street Fighter II Turbo (X-ism). Также в игру введены несколько добавленных персонажей, новые музыкальные темы и арены для вернувшихся персонажей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии