software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Street Fighter III (ストリートファイターⅢ Sutorīto Faitā Surī?) è un picchiaduro prodotto dalla Capcom, pubblicato nella sua prima versione (Street Fighter III: New Generation) su hardware CPS-3 (Capcom Play System) nel 1997.

Disambiguazione – Se stai cercando il manhua, vedi Street Fighter III (manhua).
Street Fighter III
videogioco
Alex vs Gill
PiattaformaArcade, Sega Dreamcast, PlayStation 2, Xbox, Xbox 360, PlayStation 3
Data di pubblicazione(Versioni arcade)
SFIII: New Generation: 4 febbraio 1997
SFIII 2nd Impact: 30 settembre 1997
SFIII 3rd Strike: 12 maggio 1999
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SerieStreet Fighter

È stato sequel del celebre Street Fighter II, distribuito sei anni prima. Il gioco fu lanciato per la nuova scheda arcade CPS-3, incrementando i frame alle animazioni dei personaggi, rendendoli tali da non sfigurare nei confronti di quelle in motion-capture.

Nel 2018 tutte le versioni arcade di Street Fighter III vengono incluse nella Street Fighter 30th Anniversary Collection per PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows e Nintendo Switch.


Edizioni


Esistono tre differenti edizioni di Street Fighter III:

  1. Street Fighter III - New Generation (1997), la prima versione, Capcom da un taglio netto al passato, appaiono solo due personaggi della serie, Ken e Ryu.
  2. Street Fighter III: 2nd Impact - Giant Attack (1998), pubblicata alcuni mesi più tardi, introduce tre nuovi personaggi (Hugo, Urien e il classico Akuma) e aggiorna le meccaniche di gioco.
  3. Street Fighter III: 3rd Strike - Fight for the Future (1999), pubblicata due anni più tardi, aggiunge cinque nuovi personaggi (Makoto, Q, Remy, Twelve e la classica Chun Li), le musiche vengono ricomposte e arrangiate, gli sfondi vengono totalmente ritratteggiati e la giocabilità subisce molte variazioni. Nel 2004 è stato pubblicato per PlayStation 2 e la prima Xbox.[1][2]

Altre versioni


Street Fighter III: Double Impact (1999) è stato pubblicato per console Sega Dreamcast, contenente SFIII: New Generation e SFIII: 2nd Impact. In questa versione Gill e Shin Akuma sono giocabili. Lo stesso gioco in Giappone viene nominato Street Fighter III: W Impact.

Street Fighter III: 3rd Strike Online Edition (2011) versione rimasterizzata in HD per Xbox 360 e PlayStation 3, con modalità online, nuovi arrangiamenti musicali e un nuovo artwork da Stanley "Artgerm" Lau.

Vedi anche Arcade Mode: Street Fighter III in Street Fighter V


Modalità di gioco


In Street Fighter III è stato implementato il sistema di difesa "Parry", ovvero una parata improvvisa dell'attacco avversario, avvantaggiando il difensore di un tempo di recupero eccellente, con conseguente possibilità di contrattacco immediato.

Il parry è una tecnica difficile da eseguire, bisognosa di tempismo e prontezza, spesso fondamentale per la vittoria o la sconfitta.

A differenza del sistema "Just Defense" apportato in Garou: Mark of the Wolves, dove era consentito poter compiere parry solo per un breve intervallo, in Street Fighter III le parry sono effettuabili liberamente.

I programmatori Capcom, notando che questo stile cambiava radicalmente il gameplay, hanno deciso di rimuovere la "parata aerea", per rendere il gioco più appetibile e non troppo complesso.

Per le barre "Super!", capaci di far compiere un attacco erculeo e letale, si è inquadrato l'analogo metodo in Street Fighter Alpha: sarà possibile eseguire una Super! non appena l'apposita barra si riempie.

Altra novità nel gameplay sono le "E.X. Move!", versioni potenziate di una mossa speciale, sferzabili al prezzo di una o due tacche del Meter.

A ritornare sono anche le Taunt, ovvero prese in giro nei confronti dell'avversario, disponibili però solo in Street Fighter III: 2nd Impact — Giant Attack e Street Fighter III: 3rd Strike — Fight for the Future. Se eseguite completamente, le Taunt donano benefici ai personaggi.


Personaggi


Street

Fighter

III

Versione Nuovi Classici
New Generation
  • Alex
  • Dudley
  • Elena
  • Ibuki
  • Necro
  • Oro
  • Sean
  • Yang
  • Yun
  • Ken
  • Ryu
2nd Impact

Giant Attack

  • Hugo
  • Urien
  • Akuma
3rd Strike

Fight for the Future

  • Makoto
  • Q
  • Remy
  • Twelve
  • Chun-Li

Presenti in tutte le versioni


Dieci i personaggi selezionabili; otto sono new entry di questa serie.

Personaggi classici della serie rimangono:


Presenti da 2nd Impact


Da questa edizione fa ingresso ufficialmente la serie Final Fight come crossover nella serie principale di S.F.


Presenti da 3rd Strike



Altre opere


Diversi lottatori nativi della serie SFIII ritornano giocabili in successivi videogiochi, Hugo & Poison provengono dalla serie Final Fight ma qui Hugo è per la prima volta nella serie Street Fighter un personaggio giocabile, e vienne associato a Poison.


Ultra Street Fighter IV


Personaggi giocabili: Dudley, Ibuki, Makoto, Elena, i fratelli Yun & Yang Lee, Hugo & Poison.


Street Fighter × Tekken


Personaggi giocabili: Ibuki, Elena, Dudley, Hugo & Poison.


Street Fighter V


È presente una modalità arcade dal titolo Street Fighter III con tanto di selezione dei personaggi e con il logo originale New Generation, include i seguenti lottatori:

Nel gioco Street Fighter V è anche presente Q come costume del nuovo lottatore G, e Eleven, precursore di Twelve ma non giocabili nella versione SFIII arcade mode.


Note


  1. Street Fighter 3rd Strike, in Play Generation, n. 69, Edizioni Master, agosto 2011, p. 15, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Street Fighter III 3rd Strike Online Edition, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 20, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Street Fighter III

Street Fighter III: New Generation (Japanese: ストリートファイターIII -New Generation-) is a fighting video game in Capcom's Street Fighter series, originally released as a coin-operated arcade game in 1997. The game's name as it appears on the cabinet is Three: A New Generation of Street Fighters.[2][3] Street Fighter III was produced for the CD-ROM-based CP System III hardware,[4] which allowed for more elaborate 2D graphics than the CPS II-based Street Fighter Alpha games (the previous incarnation of the Street Fighter series), while revamping many of the play mechanics. The game, which was designed as a direct sequel to Street Fighter II, initially discarded every previous character except for Ryu and Ken (hence the "New Generation" subtitle), introducing an all-new roster led by Alex. Likewise, a new antagonist named Gill took over M. Bison's role from the previous games as the new boss character.

[es] Street Fighter III

Street Fighter III es un videojuego de peleas producido por Capcom y lanzado en 1997 para el sistema de hardware CPS-3[2] y relanzado posteriormente en la consola Dreamcast.[3] Posee una conversión a las consolas Xbox 360 y PS3 con soporte en línea.[4] Es la secuela directa de Street Fighter II.

[fr] Street Fighter III: New Generation

Street Fighter III: New Generation (ストリートファイターIII -NEW GENERATION?) est un jeu de combat développé et édité par Capcom sur CP System III en février 1997[1],[3].
- [it] Street Fighter III

[ru] Street Fighter III

Street Fighter III (яп. ストリートファイターⅢ Сутори: то Файта: Сури), также известная под подзаголовком New Generation — видеоигра в жанре файтинг из серии Street Fighter, изначально выпущенная на аркадных автоматах компанией Capcom в 1997 году. Игра была разработана для аркадной системы CP System III, позволявшей использовать более продвинутую двухмерную графику, нежели CP System II, для которой были разработаны Street Fighter Alpha и её сиквелы, при общем обновлении геймплея. В игре, задуманной как сиквел к Street Fighter II, изначально отсутствовали персонажи предыдущих частей за исключением Рю и Кена (с намёком на подзаголовок New Generation), вместо которых был введён новый состав. Соответственно, новый антагонист, Джилл, занял место Байсона в роли босса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии