software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Raid on Bungeling Bay è un videogioco sparatutto del 1984, sviluppato da Brøderbund per Commodore 64 e nel 1985 convertito per Nintendo Entertainment System (da Hudson Soft) e per MSX. Si tratta del primo titolo nato dalla mente di Will Wright, futuro creatore di SimCity.

Raid on Bungeling Bay
videogioco
Immagine del gioco nella versione per C64
PiattaformaCommodore 64, Nintendo Entertainment System, Standard MSX
Data di pubblicazione1984-1985
GenereSparatutto a scorrimento
TemaGuerra
OrigineStati Uniti
SviluppoBrøderbund, Hudson Soft (NES)
PubblicazioneBrøderbund, Ariolasoft (C64 Europa), Hudson Soft (NES Giappone)
DesignWill Wright
Modalità di giocogiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick o tastiera, gamepad
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia (NES)

Modalità di gioco


(EN)

«It's a machine... Yet, it lives.
It reasons. It defends itself.
It is programmed for survival.
It is programmed to destroy.»

(IT)

«È una macchina... Ma è viva. Ragiona. Si difende. È programmata per sopravvivere. È programmata per distruggere.»

(Dalla confezione del gioco)

Raid on Bungeling Bay è uno sparatutto che richiede anche una certa attenzione alla strategia generale.

Scopo del gioco è quello di bombardare, con un elicottero, delle fabbriche del malvagio impero dei Bungeling (nemico ricorrente nelle produzioni Brøderbund: appaiono infatti anche in Choplifter e in Lode Runner), poste su diverse isole. La visuale dell'arcipelago è dall'alto, con scorrimento in tutte le direzioni su un ambiente ampio circa 100 schermate e ciclico, ovvero andando a lungo in una direzione si torna al punto di partenza. Su Commodore 64 è disponibile una minimappa con raggio limitato. L'elicottero può ruotare in tutte le direzioni ed è dotato di una scorta limitata di bombe per distruggere le fabbriche e di missili illimitati per colpire le difese antiaeree nemiche. L'unica alleata del giocatore è una portaerei, che permette di ricaricare vita e munizioni ma va protetta dai nemici; una freccetta indica sempre da che parte si trova. Più passa il tempo di gioco e più diventa difficile proseguire la missione, dato che la tecnologia dei nemici progredisce, e le armi diventano più sofisticate e numerose. Per attaccare la portaerei il nemico costruisce progressivamente una nave da guerra che può essere bombardata per farla regredire.


Influenza


La visuale e lo stile grafico hanno molti punti in comune con SimCity; infatti, secondo una dichiarazione di Wright, il popolare gestionale è derivato dall'editor di livelli usato per realizzare Raid on Bungeling Bay, che Wright ha continuato a sviluppare anche dopo la pubblicazione del titolo, aggiungendo sempre più caratteristiche.[1]


Note


  1. Good Game: episodio 4x5, Interview with Will Wright, 10 marzo 2008.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Raid on Bungeling Bay

Raid on Bungeling Bay ist ein Actionspiel, das ab 1984 auf diversen Systemen veröffentlicht wurde.

[en] Raid on Bungeling Bay

Raid on Bungeling Bay is a shoot 'em up video game developed by Will Wright and published by Broderbund for the Commodore 64 in 1984. It was the first video game designed by Will Wright. The Commodore 64 version was published in the UK by Ariolasoft. The game inspired Wright to develop SimCity in 1989.

[fr] Raid on Bungeling Bay

Raid on Bungeling Bay est le premier jeu de Will Wright, sorti d'abord sur MSX puis sur Commodore 64 en 1984 et sur NES en 1985. Il sortit également sur borne d'arcade. Il fut édité par Brøderbund Software puis produit par Sony. Le jeu se jouait uniquement en solo ; on y pilote un petit hélicoptère, le Thunder Chopper, qui devait détruire successivement six usines avec des bombes.
- [it] Raid on Bungeling Bay



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии