software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Lode Runner è un videogioco a piattaforme pubblicato da Brøderbund nel 1983 per diversi home computer e convertito successivamente per molte altre piattaforme, tra cui anche macchine arcade in licenza alla Irem. È stato uno dei primi titoli a includere un editor di livelli[1].

Lode Runner
videogioco
Immagine di gioco su Apple II
PiattaformaApple II, VIC-20, Commodore 64, ZX Spectrum, Atari 8-bit, SG-1000, BBC Micro, Amstrad CPC, NES, Mac OS, Sharp X1, WonderSwan, Windows Phone, MS-DOS, PC booter, arcade, NEC PC-6001, NEC PC-8000, NEC PC-8801, NEC PC-9801, FM-7
Data di pubblicazione1983
ZX, Mac, FM, NES, arcade, SG, X1, PC60: 1984
BBC: 1985
CPC, ST: 1989
DOS: 1990
GenereRompicapo, piattaforme
OrigineStati Uniti
SviluppoDouglas E. Smith
PubblicazioneBrøderbund, Ariolasoft, Irem (arcade)
DesignDouglas E. Smith
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, joystick
SupportoFloppy disk, cartuccia
Distribuzione digitaleVirtual Console, Xbox Live, PlayStation Network
Specifiche arcade
CPUZ80 a 4 MHz
Processore audioM6803 a 3,579 MHz
Risoluzione384 x 256 a 55 Hz
Periferica di inputJoystick 8 dir., 2 pulsanti

Modalità di gioco


In Lode Runner si controlla un uomo che deve raccogliere tutto l'oro dentro delle miniere, evitando al contempo dei robot antropomorfi che cercano di catturarlo. L'uomo, oltre a correre orizzontalmente sulle piattaforme e salire scale a pioli, ha una speciale abilità: quella di scavare istantaneamente delle buche nel pavimento, sparando un raggio accanto ai propri piedi. Le buche si possono utilizzare per scendere ai piani sottostanti (le cadute da qualunque altezza sono innocue), mentre se vi cadono i robot rimangono intrappolati per alcuni secondi, durante i quali è possibile anche camminargli sopra. Dopo un po' inoltre le buche si richiudono da sole, e se un robot si trova ancora all'interno viene distrutto e dopo qualche secondo ne appare un altro in un punto casuale ai piani alti del livello. Non essendo possibile scavare direttamente sotto il protagonista, ma solo ai lati, anche lui potrebbe rimanere intrappolato mortalmente in una buca stretta se la piattaforma è spessa e la buca non la attraversa tutta. Per attraversare una piattaforma spessa è necessario scavare una buca larga (più buche affiancate) in modo da avere spazio di manovra per scavare lo strato successivo.

Ci sono 150 livelli, ciascuno composto da diversi piani, scale, e a volte barre sospese lungo le quali i personaggi possono spostarsi appendendosi con le braccia. La schermata è fissa e le piattaforme sono decorate con un motivo a mattoni. Risolvere un livello è a volte solo questione di rapidità e riflessi, a volte invece richiede astuzia e soluzione di rompicapi. Ad esempio, le guardie hanno comportamenti predefiniti, che le inducono a cambiare direzione se il protagonista passa in certi punti; oppure, anche le guardie sono in grado di raccogliere l'oro, per poi trasportarlo temporaneamente e depositarlo altrove; queste caratteristiche devono a volte essere sfruttate dal giocatore.

Gran parte delle versioni domestiche includono un editor di livelli con la possibilità di salvare le creazioni su nastro o disco.


Storia


Inizialmente il gioco, sviluppato da Douglas E. Smith (studente di architettura all'Università di Washington[2]), si chiamava Kong ed era stato scritto su un Prime Computer 550. In seguito è stato portato su un computer VAX, aggiungendo all'originale codice sorgente in linguaggio Fortran delle sezioni in Pascal.

Nel settembre 1982 Smith convertì, in circa una settimana, una versione giocabile del prototipo in linguaggio assembly per 6502, il processore dell'Apple II, rinominando il gioco Miner. Una versione migliorata (sebbene in bianco e nero e priva di supporto joystick), venne inoltrata alla Brøderbund il mese seguente, ma ricevette una lettera di rifiuto[2]. Smith non si arrese: acquistò un monitor a colori e un joystick, e continuò a migliorare il gioco. A dicembre ripropose il gioco (come Lode Runner) a quattro aziende: Sierra, Sirius Software, Synergistic Software e Brøderbund. Accettò l'offerta di quest'ultima.


Altre versioni


Brøderbund ha pubblicato in seguito Championship Lode Runner e Lode Runner's Rescue. In Lode Runner's Rescue (per Atari XL e Commodore 64), il gioco è piuttosto differente e ha una prospettiva isometrica, e si controlla Alexandra, la figlia del protagonista.

Altre versioni di Lode Runner sono Battle Lode Runner, Lode Runner: The Legend Returns, Lode Runner 2, e Lode Runner Online: Mad Monks' Revenge. Ognuno di essi ha elementi aggiuntivi rispetto all'originale, come power-up e diversi tipi di nemici.

Esistono anche diverse versioni arcade:

Esiste anche una versione tridimensionale per Nintendo 64, Lode Runner 3D. Altre sono uscite nel solo Giappone: Lode Runner Twin, Power Lode Runner, Battle Lode Runner.

Nel 2009 è uscita una versione aggiornata per Xbox Live.


Bungeling


I Bungeling sono un nemico ricorrente nelle produzioni Brøderbund: appaiono infatti anche in Raid on Bungeling Bay e in Choplifter. Rappresentano un impero dispotico, che in Lode Runner si è impadronito dell'oro che il protagonista deve recuperare.


Note


  1. Computer Games 4
  2. Lock'n'Lode, in IGN, 17 febbraio 1999. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Lode Runner

Lode Runner ist ein Computerspiel und gilt als Klassiker unter den Plattform-Spielen.

[en] Lode Runner

Lode Runner is a 2D puzzle-platform game, developed by Douglas E. Smith and published by Broderbund in 1983. Its game-play mechanics are similar to Space Panic from 1980. The player controls a character who must collect all the gold pieces in a level and get to the end while being chased by a number of enemies. It is one of the first games to include a level editor.

[es] Lode Runner

Lode Runner (lit. "Corredor de las Vetas") es un videojuego de plataformas de 1983, publicado originalmente por Brøderbund. Fue uno de los primeros juegos en incluir un editor de niveles, una característica que permite a los jugadores crear sus propios niveles para el juego. Esto hizo que la popularidad del juego aumentara, e hizo que revistas como Computer Gaming World organizaran concursos premiando al que creara el mejor nivel.[1]

[fr] Lode Runner (jeu vidéo, 1983)

Lode Runner (« coureur de filon [de mine] ») est un jeu vidéo de plates-formes et de réflexion développé par Douglas E. Smith (1960-2014) et publié par Brøderbund en 1983 sur ordinateurs personnels 8-bit. D'un concept simple et stratégique, il fut un succès marquant de son époque, en particulier au Japon. Il a été adapté sur de nombreux supports.
- [it] Lode Runner

[ru] Lode Runner

Lode Runner — двухмерная компьютерная игра в жанре платформера-головоломки, впервые выпущенная в 1983 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии