Psychonauts è un videogioco a piattaforme sviluppato da Double Fine Productions, pubblicato da Majesco il 19 aprile 2005 per Xbox e Windows e uscito successivamente anche per PlayStation 2, macOS e Linux. Psychonauts è un platform con elementi di avventura e di ruolo. Questo è il primo videogioco sviluppato dalla Double Fine Productions, una compagnia fondata nel giugno 2000 da Tim Schafer. Il gioco ha riscosso parecchi consensi presso le riviste specializzate, ma si è rivelato un parziale insuccesso per quanto riguarda le vendite.
Psychonauts videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows, Xbox, PlayStation 2, macOS, Linux |
Data di pubblicazione | Microsoft Windows:![]() ![]() PlayStation 2: |
Genere | Avventura, piattaforme, Videogioco di ruolo |
Tema | Astratto |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Double Fine Productions (Budcat Creations), PS2 |
Pubblicazione | Majesco Entertainment |
Direzione | Tim Schafer |
Design | Scott Campbell |
Musiche | Peter McConnell |
Modalità di gioco | Singolo giocatore |
Periferiche di input | Mouse, gamepad, tastiera, DualShock 2 |
Supporto | CD-ROM (5), DVD (1), download |
Distribuzione digitale | Steam, GOG.com, PlayStation Network |
Fascia di età | ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12+ |
Seguito da | Psychonauts 2 |
![]() |
Psychonauts non è mai stato tradotto in italiano, tuttavia durante il primo trimestre del 2007 è stata pubblicata da una compagnia amatoriale una patch di traduzione in lingua italiana per tutte le versioni (PC, PS2 e Xbox).
Nel 2015 viene annunciato il seguito, dal titolo Psychonauts 2, uscito il 25 agosto 2021.[1]
Il gameplay ruota attorno all'atmosfera surreale del gioco e le capacità psichiche del protagonista Razputin "Raz" Aquato: nel corso dell'avventura, infatti, Raz apprende numerose abilità, ma quella fondamentale è la capacità di entrare nella psiche dei numerosi personaggi non-giocanti, accedendo ai vari livelli effettivi del gioco.
Di conseguenza la personalità dei personaggi "visitati" influenza sia il gameplay che l'atmosfera, passando da ambientazioni solari e stili di gioco fortemente arcade-platform a locazioni cupe e livelli più ragionativi e così via.
Alcuni esempi: un'ambientazione è costituita da un cubo di Rubik sospeso nel nulla. Colpendo vari interruttori questo modifica la sua forma cambiando completamente la conformazione del livello. Un livello situato nella mente di un pittore ha l'aspetto di una cittadella sudamericana "dipinta", in cui tutte le texture sono realizzate con uno stile "pittorico" ed è sufficiente disegnare qualcosa su un muro perché questa appaia realmente.
Un livello è impostato come una partita ad un gioco da tavolo strategico (del tutto inventato) in cui si deve sia giocare effettivamente la partita muovendo i pezzi fra le varie caselle, sia esplorare queste ultime in una tipica struttura platform.
L'elemento più particolare di Psychonauts è l'atmosfera[senza fonte]: lo stile generale è apparentemente comico-infantile (secondo gli schemi classici del genere platform), tuttavia, a seconda della personalità dei personaggi la cui mente costituisce i vari livelli, l'atmosfera può facilmente cambiare passando dal demenziale esasperato al magico fino ai toni cupi e inquietanti che caratterizzano gli incubi che il protagonista dovrà visitare, le ambientazioni infatti riflettono in maniera simbolica i ricordi e la personalità dei vari personaggi visitati.
L'ambientazione principale del gioco è il mondo reale dal quale, attraverso i personaggi che lo popolano, si accede ai dieci livelli veri e propri (i mondi mentali). Il mondo reale è un'area molto vasta liberamente esplorabile e ricca di attività facoltative (come cercare oggetti e bonus vari) o del tutto inutili (come dialogare con i personaggi, scovare easter egg, ecc.). I mondi mentali invece sono ambientazioni surreali più circoscritte la cui struttura si basa sempre su un'idea di base, legata al personaggio nella cui mente è ambientato il livello (vedere sopra alcuni esempi).
Come si è detto il gioco è un ibrido fra diversi generi. Nel dettaglio:
Elementi platform: il gioco è principalmente un platformer 3D. Il protagonista è in grado di saltare e compiere varie acrobazie come in ogni titolo di questo genere. Nel corso del gioco apprende varie abilità utili a superare i vari ostacoli e a liberarsi degli avversari. La struttura dei livelli richiede un'attenta osservazione delle ambientazioni e delle possibilità che offrono per raggiungere le varie aree, caratteristica tipica dei platform resa più interessante dalla conformazione surreale ed imprevedibile delle ambientazioni (che oltretutto giustifica alcune soluzioni caratteristiche del genere come piattaforme sospese nel nulla ecc.)
Elementi di avventura: il gioco include numerosi enigmi, generalmente legati alla logica di ogni livello (ancora una volta vedere sopra per alcuni esempi). Gli enigmi vengono risolti perlopiù tramite l'utilizzo di oggetti o dei poteri, ma spesso sono anche legati a vere e proprie azioni di gioco. Altra caratteristica tipica delle avventure grafiche è la presenza di dialoghi multi-risposta, più che altro inutili ai fini del completamento del gioco ed umoristici. Notare che l'autore, Tim Schafer, è stato il creatore di alcuni dei pilastri del genere adventure come Grim Fandango, Day of the Tentacle ed, in parte, anche Monkey Island.
Elementi di GDR: essenzialmente l'elemento GdR principale è la crescita del protagonista indicata dal rango raggiunto (caratteristica tipica dei giochi di ruolo). Salendo di rango, Raz acquisisce nuovi poteri e potenziamenti. Se i primi sono necessari al superamento dei livelli e la risoluzione degli enigmi, i secondi -ed il conseguimento del rango massimo: 100- sono assolutamente facoltativi e costituiscono una sfida extra. È anche possibile spendere quanto trovato nel corso dei viaggi mentali o l'esplorazione del mondo reale per acquistare vari oggetti più o meno utili, tuttavia questa caratteristica non è molto sfruttata.
Raggio PSI: questo potere viene insegnato a Raz da Sasha, durante il livello ambientato nella sua mente. Grazie ad esso, Raz può colpire i nemici con un raggio proiettato dalla sua mente. Con il primo potenziamento tale raggio rimbalza su tre nemici, con il secondo può rimbalzare su ben 6 nemici, diventando molto più potente.
Levitazione: questo potere viene insegnato a Raz da Milla, durante il livello nella sua mente. Raz può creare un pallone sul quale può rimbalzare per raggiungere punti sopraelevati o fluttuare usandolo come un palloncino. Con i potenziamenti successivi, il pallone diventa un'arma d'attacco.
Telecinesi: Raz acquisisce questo potere dopo aver raggiunto un certo rango di psicosfida. Grazie ad esso, Raz può manipolare e scagliare i nemici contro altri e contro pareti solide per apportare loro danno, la telecinesi permette anche di risolvere molti enigmi del gioco.
Pirocinesi: Raz acquisisce questo potere dopo aver raggiunto un certo rango di psicosfida. Grazie ad esso, Raz può incendiare oggetti e nemici o risolvere alcuni enigmi.
Invisibilità: Raz acquisisce questo potere dopo aver raggiunto un certo rango di psicosfida. Grazie ad esso, Raz può diventare invisibile e fuggire dai nemici senza essere visto. L'invisibilità è necessaria per la risoluzione di molti enigmi importanti del gioco.
Scudo: Raz ottiene questo potere nel livello ambientato nella mente del pesce gigante. Permette a Raz di creare uno scudo indistruttibile per un tempo limitato, che potrà essere potenziato così da respingere i nemici fino ad apportar loro danno.
Chiaroveggenza: Raz ottiene questo potere nel livello ambientato nella mente di Boyd. Consente a Raz di vedere con gli occhi di un'altra persona, o di un animale o di una cosa. È essenziale per la scoperta di oggetti, zone e scenette segrete.
Confusione: Raz ottiene questo potere nel livello ambientato nella mente di Edgar. Grazie ad esso, Raz può lanciare delle granate confusionali che mettono i nemici uno contro l'altro. Confondendo personaggi secondari, è possibile sbloccare molte scenette.
La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 2 un punteggio di 90/100, trovandolo un gioco originale, evocativo, a tratti esilarante, un platform senza eguali ma non perfetto tecnicamente e solamente in inglese[2].
![]() |