software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Metroid (メトロイド Metoroido?) è un videogioco a piattaforme del 1986 sviluppato e pubblicato da Nintendo per Famicom Disk System. Primo capitolo della serie di videogiochi Metroid, introduce come protagonista la cacciatrice di taglie Samus Aran, che si troverà ad affrontare i Metroid sul pianeta Zebes.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Metroid (disambigua).
Metroid
videogioco
Copertina della versione europea di Metroid
Titolo originaleメトロイド
PiattaformaFamicom Disk System, Nintendo Entertainment System, Game Boy Advance, PlayChoice-10
Data di pubblicazione 6 agosto 1986
15 agosto 1987
15 gennaio 1988

Wii:
3 marzo 2008
13 agosto 2007
20 luglio 2007
Nintendo 3DS:
29 febbraio 2012
1º marzo 2012
15 marzo 2012
Wii U:
14 agosto 2013
11 luglio 2013
11 luglio 2013

GenerePiattaforme
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoNintendo
PubblicazioneNintendo
DesignGunpei Yokoi, Yoshio Sakamoto
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
SupportoFloppy disk, Game Pak, download
Distribuzione digitaleVirtual Console, Nintendo eShop
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E · PEGI: 7
SerieMetroid
Seguito daMetroid II: Return of Samus

Prodotto da Gunpei Yokoi e diretto da Yoshio Sakamoto, Metroid fu convertito per Nintendo Entertainment System e distribuito in America settentrionale nel 1987. La colonna sonora è composta da Hirokazu Tanaka.

Del videogioco è stato realizzato un remake per Game Boy Advance con il titolo Metroid: Zero Mission. Il gioco ha ricevuto un sequel denominato Metroid II: Return of Samus ed è stato distribuito su Game Boy, Nintendo 3DS, Wii e Wii U tramite Virtual Console.


Trama


La schermata del titolo
La schermata del titolo

Nell'anno cosmico 2000 viene fondata la Federazione Galattica, un organo politico e militare che coinvolge numerose razze provenienti da diversi pianeti.[1] Tra i compiti della polizia federale vi è quello di fermare le azioni criminose dei Pirati Spaziali, grazie all'aiuto di numerosi cacciatori di taglie.

Nel 20X5 viene scoperta una nuova specie sul pianeta SR-388: i Metroid, creature simili a meduse col potere di risucchiare l'energia vitale dalla preda. Queste creature create dagli, ormai estinti, Chozo, divennero l'obiettivo dei Pirati Spaziali, intenzionati ad usarli come bioarmi, e portarono alcuni esemplari sul pianeta dei Chozo, Zebes.

La Federazione, dopo alcuni tentativi falliti di fermare i Pirati, mandò la grande cacciatrice di taglie Samus Aran, che perdette in tenera età i genitori per mano dei Pirati e fu allevata dai Chozo, che l'addestrarono e le donarono la potente armatura che indossa.

A capeggiare i Pirati, come scoprirà Samus, è l'Intelligenza Artificiale creata dai Chozo per monitorare il pianeta, Cervello Madre, il cui centro di controllo è protetto da un fossato che può essere superato solo alla sconfitta dei generali dei Pirati, Kraid e Ridley (quest'ultimo è colui che uccise i genitori di Samus).

Sconfitti i generali, e recuperati dei potenziamenti per la sua armatura da alcune statue Chozo, Samus si dirige a Tourian (il covo di Cervello Madre). Annientando i Metroid che le ostacolavano la strada, Samus sconfisse il Cervello Madre, che attivò il sistema di autodistruzione di Tourian, costringendo Samus alla fuga, ma la missione era compiuta: i Pirati e i Metroid rubati erano stati fermati. O così sembrava...


Modalità di gioco


Samus a Brinstar (area tropicale del pianeta Zebes)
Samus a Brinstar (area tropicale del pianeta Zebes)

In Metroid il giocatore controlla il personaggio Samus Aran sul pianeta Zebes. Nonostante sia uno dei primi videogiochi a non obbligare il giocatore a seguire un percorso lineare[2], nel gioco l'obiettivo è quello di raggiungere un'area popolata dai Metroid denominata Tourian per sconfiggere Mother Brain, il capo dei Pirati Spaziali. Eliminato l'ultimo boss del gioco sarà presente una sequenza in cui la protagonista dovrà fuggire dal pianeta.[2]

Per accedere a Tourian è necessario sconfiggere i due boss Kraid e Ridley. Una volta sconfitti nell'ordine sarà possibile raggiungere l'ultima area del gioco attivando un ascensore.[2]

Per poter andare avanti nel gioco è indispensabile raccogliere nuovi potenziamenti per la tuta di Samus, messi a disposizione dall'ormai estinta razza dei Chozo, la quale ha cresciuto Samus fin da quando era piccola.

Il salvataggio non era disponibile nella versione per NES e quindi l'unico metodo per ripartire dal punto nel quale si era interrotto il gioco era quello delle password.

Dato la totale libertà di movimento nelle varie aree del gioco, è possibile completarlo in diversi modi, ed è anche possibile non raccogliere per forza tutti i potenziamenti.


Armi, abilità e potenziamenti


All'interno della fortezza di Zebes vi sono alcune stanze in cui si trova una statua Chozo che tiene in mano una sfera di cristallo. Distruggendola si potranno ottenere dei potenziamenti per le armi o delle abilità.


Armi



Abilità



Ricariche


A volte, i nemici uccisi lasciano cadere degli oggetti che possono incrementare le statistiche.


Espansioni



Finali del gioco


Finendo il gioco in un tempo superiore alle 5 ore, Samus abbandonerà il pianeta senza svelare al giocatore che in realtà è una donna. Sotto le 5 ore invece, più si è stati veloci, e più pezzi della tuta verranno rimossi prima che il personaggio scompaia.[3]


Versioni


Metroid è stato originariamente pubblicato in formato floppy disk, giocabile attraverso l'espansione Famicom Disk System del Famicom. Questa versione possiede un sistema a salvataggi a tre "slot", simile a quello di The Legend of Zelda: tuttavia, questo sistema non è stato proposto nella versione su cartuccia (dove sarebbe stato necessario un sistema di salvataggio alimentato da una batteria), e sostituito da un sistema di salvataggio "a password".

Oltre alle versioni originali, il gioco è stato riproposto in diversi altri formati:

Inoltre è disponibile una demo del gioco su Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Wii U nella sezione Capolavori.


Sviluppo


Dopo la pubblicazione di videogiochi a piattaforme di successo negli anni ottanta, tra cui Donkey Kong (1981), Ice Climber (1985), Super Mario Bros. (1985) e il gioco d'avventura acclamato dalla critica The Legend of Zelda (1986), la società iniziò a lavorare su un gioco d'azione. La parola "Metroid" è una combinazione delle parole "metro" e "androide". È stato co-sviluppato dalla divisione Nintendo Research & Development 1 e da Intelligent Systems.

La produzione è stata descritta come un "ambiente di lavoro molto libero" da Tanaka, il quale ha affermato che, pur essendo il compositore, aveva anche fornito suggerimenti per la grafica e aiutato a denominare le aree. Durante lo sviluppo, uno degli sviluppatori propose agli altri: "Ehi, non sarebbe bello se si scoprisse che questa persona all'interno della tuta era una donna?" L'idea venne poi approvata e inserita nel gioco, sebbene il manuale di istruzioni in lingua inglese per il gioco utilizzasse solo il pronome "lui" in riferimento a Samus. Sakamoto in seguito avrebbe affermato che il film horror Alien di Ridley Scott del 1979 era stato "un'enorme influenza" per la realizzazione dell'ambientazione. Lo staff di sviluppo venne infatti influenzato dal lavoro del designer H. R. Giger. Tuttavia, alcuni problemi durante lo sviluppo portarono la presenza di Sakamoto a essere fortemente richiesta dai suoi superiori, sperando che la sua precedente esperienza potesse aiutare la squadra. Sakamoto ha dichiarato di aver trovato un modo per aggirare le risorse e il tempo limitati per sfruttare le risorse già "per creare variazioni e un'esperienza entusiasmante"

Nintendo ha tentato di distinguere Metroid dagli altri giochi rendendolo un gioco basato sull'avventura non lineare, in cui l'esplorazione era una parte cruciale dell'esperienza. Il gioco spesso richiede che il giocatore ripercorra i percorsi per progredire, costringendolo a scorrere lo schermo in tutte le direzioni. Metroid è considerato uno dei primi videogiochi a imprimere una sensazione di disperazione e solitudine nel giocatore e, dopo The Legend of Zelda, ha aiutato a consolidare l'idea di acquisire permanente strumenti per rafforzare i personaggi e progredire nel gioco. Fino ad allora, la maggior parte dei potenziamenti erano solo temporanei e non necessari al completamento del gioco.

Dopo aver sconfitto Cervello Madre, il gioco presenta una tra cinque schermate in base al tempo di completamento. Metroid è uno dei primi giochi a contenere più finali. Nel terzo, quarto e quinto finale, Samus Aran appare senza la tuta, rivelando per la prima volta di essere una donna. In Giappone, il supporto Disk Card utilizzato dal Famicom Disk System consentiva ai giocatori fino a tre diversi slot di salvataggi in Metroid, come accadeva in The Legend of Zelda in Occidente. Le versioni occidentali di Metroid utilizzano un sistema di password che all'epoca era nuovo nel settore, in cui i giocatori annotano un codice di 24 lettere e lo reimmettono nel gioco quando desiderano continuare una sessione precedente. I codici consentono anche cheat, come "NARPAS SWORD" e "JUSTIN BAILEY".


Note


  1. Phillips.
  2. Tilden.
  3. (EN) Game endings - Metroid, su Metroid Recon.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Metroid (video game)

Metroid[lower-alpha 1] is an action-adventure game developed and published by Nintendo. The first installment in the Metroid series, it was originally released in Japan for the Family Computer Disk System peripheral beta version in August 1986. North America received a release in August 1987 on the Nintendo Entertainment System in the Game Pak ROM cartridge format, with the European release following in January 1988. Set on the planet Zebes, the story follows Samus Aran as she attempts to retrieve the parasitic Metroid organisms that were stolen by Space Pirates, who plan to replicate the Metroids by exposing them to beta rays and then use them as biological weapons to destroy Samus and all who oppose them.

[es] Metroid (videojuego)

Metroid (メトロイド, Metoroido?) es un videojuego del género acción y aventura y la primera entrega de la serie de videojuegos de Metroid. Desarrollado en cooperación por Nintendo Research & Development 1 e Intelligent Systems, y distribuido internacionalmente por Nintendo, el juego fue lanzado inicialmente en 1986 para la Family Computer Disk System en Japón y para la Nintendo Entertainment System en Norteamérica[5] y Europa en 1987. Fue relanzado para el Game Boy Advance en octubre de 2004, como parte de la serie NES Classics y tiempo después, apareció en la Consola Virtual de Wii para su descarga digital, a mediados de julio de 2007. Continuando el éxito comercial alcanzado por varios otros juegos que Nintendo publicó a inicios de la década de los 1980, la compañía comenzó a desarrollar Metroid junto a su «juego hermano»: Kid Icarus. La producción corrió a cargo de Gunpei Yokoi, y la dirección por Yoshio Sakamoto, mientras la composición de la banda sonora fue obra de Hirokazu Tanaka.[6] Asimismo, durante 2004, el juego tuvo un remake titulado Metroid: Zero Mission, y salió a la venta para la Game Boy Advance; igualmente, durante ese mismo año, el juego fue relanzado para la ya mencionada portátil, junto con otros juegos como parte de la serie de juegos NES Classics. Cabe mencionar que el nombre del juego proviene de una contracción entre las palabras «metro» y «android», así como de las criaturas homónimas que aparecen en él.[3]

[fr] Metroid (jeu vidéo)

Metroid (メトロイド, Metoroido?) est un jeu vidéo d'action-aventure développé par Nintendo R&D1 et Intelligent Systems, et édité par Nintendo en 1986 sur Famicom Disk System, l'extension de la Famicom. Il sort à partir de 1987 sur NES en Amérique du Nord, puis dans le reste du monde et en arcade cette même année. Le jeu est tardivement réédité à partir de 2004 sur Game Boy Advance au Japon, en Amérique du Nord et en Europe. Il est réédité en version dématérialisée sur les consoles Wii en 2007, 3DS en 2012 et Wii U en 2013, mais aussi sous forme de bonus dans les jeux Metroid Prime et Zero Mission.
- [it] Metroid

[ru] Metroid

Metroid (яп. メトロイド Мэтороидо) — первая игра серии Metroid, была выпущена для приставки Famicom Disk System в 1986 году. Игра была спродюсирована Гумпэем Ёкои, одним из самых известных дизайнеров игр и «железа», под дирекцией Ёсио Сакамото. Игра отличается своей музыкой, автор которой — Хирокадзу «Hip» Танака. В 1987 году игра была портирована на североамериканскую консоль NES.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии