software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Kung-Fu Master, intitolato in versione originale Spartan X (スパルタンX?), è un videogioco arcade di tipo picchiaduro a scorrimento orizzontale sviluppato nel dicembre 1984 dalla Irem Corporation e pubblicato dalla stessa casa in Giappone e, sotto licenza della Data East, anche in occidente. Uscirono poi conversioni per molte piattaforme dell'epoca. La versione MSX è intitolata Seiken Acho (聖拳アチョー) in originale e Taekwon-Do in Spagna[1] e quella occidentale per NES è intitolata solo Kung Fu.

Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Kung-Fu Master (film).
Kung-Fu Master
videogioco
Sylvia presa in ostaggio da Mr. X
Titolo originaleSpartan X
PiattaformaArcade, NES, MSX, Atari 2600, Atari 7800, Game Boy, PlayChoice-10, Apple II, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Android
Data di pubblicazioneArcade: 1984
Conversioni: 1985-1990
GenerePicchiaduro a scorrimento
TemaFilm
OrigineGiappone
SviluppoIrem
PubblicazioneIrem, Data East (Apple, C64 USA), U.S. Gold (C64 Europa, CPC, ZX), Nintendo (NES, PlayChoice), Activision (2600), Absolute Entertainment (7800)
Modalità di giocoSingolo giocatore, 2 a turni alterni
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Requisiti di sistemaZX Spectrum: 48k
SerieSpartan X
Seguito da
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3,072 MHz
Processore audioM6803 a 894,886 kHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione256 x 256, a 55 Hz
Periferica di inputJoystick a 4 direzioni con 2 tasti

Viene accreditato come il precursore di successo dei videogiochi picchiaduro, dal quale hanno preso ispirazione tutti i successivi giochi di tal genere[2][3]; è preceduto solamente da Karate Champ che però non ha avuto altrettanto successo[3].

Il gioco è principalmente ispirato a L'ultimo combattimento di Chen (1972), dal quale sono stati presi ambientazione e alcuni boss,[4] e pubblicato come tie-in dal film d'azione Il mistero del conte Lobos (1984) con Jackie Chan, del quale riprende parte della trama come i nomi Thomas e Sylvia dei protagonisti e il titolo del gioco (Spartan X è il nome con il quale il film è stato distribuito in Giappone)[2].


Trama


Il protagonista dell'avventura è Thomas, un maestro di kung Fu in keikogi che vede la sua fidanzata Sylvia rapita dal famigerato "X"; a quel punto Thomas riceve un biglietto che lo spinge a recarsi nel Tempio del Diavolo, un edificio stile pagoda su cinque piani, per sconfiggere i cinque Figli del Diavolo, dei quali X è il quinto e ultimo.


Modalità di gioco


Il gameplay di Kung-Fu Master è bidimensionale, limitato allo scrolling orizzontale del protagonista lungo il corridoio del livello, con la possibilità di saltare, abbassarsi e colpire con pugni (pulsante 1) e calci (pulsante 2); è possibile colpire anche in salto e da abbassati.

È presente una barra di energia in alto a sinistra che si abbassa ad ogni colpo subito, e il numero di vite del giocatore identificato dal numero di volti di Thomas presenti al centro in basso. C'è anche un limite di tempo in ogni livello. È presente anche la barra di energia dei boss di fine livello, che corrispondono ai cinque "Figli del Diavolo".

Una volta sconfitto X si ricomincia il gioco da capo, ma viene segnato il numero di volte che si è terminato il gioco.

La tarda versione per Game Boy non conserva più molto dell'originale[5], presenta livelli differenti con 8 boss e si svolge anche su piattaforme.


Nemici



Nemici comuni



Boss


  1. Guerriero Escrima: il boss del primo piano del tempio, un individuo armato di bastone.
  2. Guerriero con Boomerang: il boss del secondo piano del tempio, armato di boomerang che lancia con frequenza regolare, attendendo il ritorno dello stesso; può lanciare i boomerang sia ad altezza busto che ad altezza gambe.
  3. Mr. Big: il boss del terzo piano del tempio, un gigante di colore che attacca a mani nude.
  4. Mago Nero: il boss del quarto piano del tempio, uno stregone che attacca con fiamme (che possono essere eliminate) e riesce a creare dal nulla draghi, serpenti e pipistrelli, ha doti di teletrasporto ed è vulnerabile solamente ad attacchi bassi.
  5. X: il boss del quinto piano del tempio e nemico finale, un maestro di kung fu come lo è Thomas con in più la possibilità di bloccare i colpi del protagonista.

Livelli


  1. Primo piano: si va da destra verso sinistra, si affrontano gripper a volontà e qualche lanciatore di coltelli.
  2. Secondo piano: si va da sinistra verso destra, per la prima metà del livello dal soffitto piovono draghi, vasi con cobra e palle di coriandoli; nella seconda metà del livello si affrontano gripper, lanciatori di coltelli e tom tom.
  3. Terzo piano: si va da destra verso sinistra, si affrontano gripper, lanciatori di coltelli e tom tom.
  4. Quarto piano: si va da sinistra verso destra, per la prima metà del livello da dei buchi sulla parete escono falene velenose; nella seconda metà del livello si affrontano gripper, lanciatori di coltelli e tom tom.
  5. Quinto piano: si va da destra verso sinistra, si affrontano gripper, lanciatori di coltelli e tom tom.

Serie



Curiosità


Kung-Fu Master, film drammatico francese del 1987 diretto da Agnès Varda e intitolato Le Petit Amour in lingua originale, prende il nome dal gioco, del quale uno dei protagonisti è appassionato; il film in sé non ha nulla a che vedere con le arti marziali.


Note


  1. (EN) Releases of: Seiken Acho, su generation-msx.nl. Notare che esiste anche un omonimo Kung-Fu Master per MSX e Spectravideo della ASCII Corporation, che non è correlato.
  2. Spanner Spencer, The Tao of Beat-'em-ups, su Eurogamer.net, 6 febbraio 2008. URL consultato il 9 dicembre 2014.
  3. (EN) Bill Kunkel, Joyce Worley, Arnie Katz, The Furious Fists of Sega! (JPG), in Computer Gaming World, n. 52, Anaheim, Golden Empire Publications, ottobre 1988, pp. 48-49, ISSN 0744-6667 (WC · ACNP).
  4. Spartan X, su Arcade-history.com. URL consultato il 1º agosto 2016.
  5. Consolemania 5.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Kung-Fu Master (Computerspiel)

Kung-Fu Master (jap. スパルタンX, Spartan X) ist ein Arcade-Spiel, das 1984 von der japanischen Irem Corporation entwickelt wurde. Es war das erste scrollende Beat-’em-up-Spiel und wird oft als Inspiration für spätere Genre-Erfolge wie Double Dragon genannt. In den USA wurde es unter Lizenz von Data East USA, Inc. vertrieben. Später folgten verschiedene Portierungen für die gängigsten Homecomputer, zum Beispiel den C64.

[en] Kung-Fu Master (video game)

Kung-Fu Master, known as Spartan X[lower-alpha 1] in Japan, is a side-scrolling beat 'em up game developed by Irem as an arcade game in 1984, and distributed by Data East in North America. Designed by Takashi Nishiyama, the game was based on Hong Kong martial arts films. It is loosely adapted from the Jackie Chan and Sammo Hung film Wheels on Meals (1984), called Spartan X in Japan, with the protagonist Thomas named after Jackie Chan's character in the film. The game is also heavily inspired by the Bruce Lee film Game of Death (1972), which was the basis for the game's concept. Nishiyama, who had previously designed the side-scrolling shooter Moon Patrol (1982), combined fighting elements with a shoot 'em up gameplay rhythm. Irem and Data East exported the game to the West without the Spartan X license.

[es] Kung-Fu Master (videojuego)

Kung-Fu Master es un beat 'em up de desplazamiento lateral en 2D producido por Irem para máquinas arcade en 1984 y distribuido por Data East en Norteamérica. El juego salió en Japón bajo el título Spartan X, (スパルタンX, Suparutan X) basado en la película de Jackie Chan llamada Kuai can che (que también se llamó Spartan X en Japón); sin embargo, el juego no seguía la sinopsis de la película, únicamente coincidían los nombres del protagonista y su novia, permitiendo a Irem exportar el juego sin licencia, cambiando el título.

[fr] Kung-Fu Master

Kung-Fu Master (connu sous le nom de Spartan X au Japon et intitulé Kung-Fu lors de son adaptation sur NES) est un beat them all développé par Irem initialement sorti en 1984 sur borne d'arcade, puis sur de nombreux autres supports.
- [it] Kung-Fu Master

[ru] Kung-Fu Master

Kung-Fu Master, в Японии известная как Spartan X (яп. スパルタンX Suparutan X) — компьютерная аркадная игра 1984 года в жанре beat 'em up, разработанная и изданная в Японии Irem. Позже она была издана в Северной Америке компанией Data East. Японская версия основана на фильме Джеки Чана «Закусочная на колёсах», также известном как Spartan X в Японии, и упоминала в титрах «Paragon Films Ltd., Towa Promotion», которые выпустили фильм, на котором игра была основана. Игра считается одной из первых в жанре beat 'em up.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии