software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Karate Champ, in giapponese Karate Dou (空手道 karate-dō?), è un videogioco arcade di karate pubblicato nel 1984 dalla Data East. Lo stesso anno uscì una versione arcade intitolata Karate Champ: Player vs Player (対戦空手道 美少女青春編 Taisen Karate Dou: Seishun Bishoujo Hen?) con l'aggiunta della modalità a due giocatori, oltre a una maggiore varietà di sfondi e migliorie nel sonoro. Sempre la Data East pubblicò conversioni ufficiali per Apple II e Commodore 64 nel 1985 e per NES e Famicom Disk System nel 1986.

Karate Champ
videogioco
Schermata arcade di Karate Champ, prima versione (occidentale)
Titolo originaleKarate Dou
PiattaformaArcade, Apple II, Commodore 64, NES, Famicom Disk System
Data di pubblicazioneArcade: settembre 1984
Apple, C64: 1985
NES/Famicom: 1986
GenerePicchiaduro a incontri, sport
OrigineGiappone
SviluppoTechnos Japan Corporation, Berkeley Softworks (computer)
PubblicazioneData East
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera (solo Apple)
SupportoDischetto, cartuccia (NES), cassetta (riedizioni C64)
Distribuzione digitalePlayStation Network, Virtual Console
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3 MHz
Processore audioZ80 a 3 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione256 x 224, a 60 Hz
Periferica di inputDoppio joystick a 4 direzioni

Karate Champ viene spesso considerato il fondatore del genere dei picchiaduro a incontri, sebbene elementi del genere fossero già apparsi in Heavyweight Champ (1976) e Warrior (1979)[1]. Introdusse il tipico modello del picchiaduro bidimensionale con molte mosse non immediate da imparare, possibilità di sfidare il computer o un altro giocatore, livelli bonus; altri elementi ricorrenti come la varietà degli avversari e le barre dell'energia furono introdotti l'anno successivo da Yie Ar Kung-Fu[2].


Modalità di gioco


Il gioco rappresenta incontri di karate sportivo tra due lottatori uguali nell'aspetto e nelle mosse, distinti solo dalla divisa bianca o rossa. Nella prima edizione del gioco è possibile affrontare solo il computer, mentre nella versione Player vs Player possono partecipare anche due giocatori in competizione. Nella prima versione gli incontri si svolgono alla presenza di un pubblico, dapprima in un dojo e poi in uno stadio nazionale, mentre in Player vs Player avvengono in dodici luoghi molto diversi, senza pubblico, ma con l'apparizione di una ragazza che ammirerà il vincitore dicendogli "mio eroe" (il titolo giapponese è traducibile "karate-dō competitivo - capitolo belle ragazze"). Sullo sfondo dietro i giocatori è sempre presente l'arbitro. Le conversioni casalinghe si ispirano a Player vs Player per il tipo di ambientazioni e la presenza della modalità a due giocatori.

I due karateka sono mostrati di profilo, possono spostarsi solo in orizzontale, e hanno a disposizione un'ampia scelta di mosse con calci e pugni. Per atterrare l'avversario basta un solo colpo qualsiasi ben piazzato. Ogni volta che viene messo a segno un colpo si riceve un punto oppure mezzo punto, a seconda del tipo di mossa che è stata usata. Per vincere un incontro bisogna accumulare due punti entro 30 secondi; in caso di esaurimento del tempo vince chi ha più punti mentre in caso di parità decide l'arbitro (sempre a favore del computer). Il punteggio del giocatore sale a ogni colpo vincente: a seconda della mossa vengono assegnati 100, 200, 300, 800 o 1.000 punti.

Tra un incontro e l'altro c'è una prova bonus, che può essere di tre tipi:

Il sistema di controllo della macchina da sala giochi è particolare e non è stato imitato dai successivi picchiaduro. Si hanno due joystick a 4 direzioni per ciascun giocatore e nessun pulsante. Il joystick di sinistra da solo controlla gli spostamenti base (avanti, indietro, salto, guardia accovacciata) e quello di destra da solo controlla quattro tecniche di calcio, mentre tutte le 16 possibili combinazioni dei due joystick insieme generano altrettante mosse diverse. Alcuni comandi generano anche mosse differenti a seconda della situazione. Altra particolarità esclusiva della versione arcade è una breve fase di allenamento a inizio partita, in cui un maestro mostra una sequenza di 8 mosse con l'indicazione grafica della combinazione di joystick necessaria a eseguirle, e il giocatore le può provare. I controlli diventano ordinari nelle conversioni casalinghe, dove si utilizza il consueto joystick a otto direzioni con pulsante, per un totale di 16 combinazioni.


Note


  1. Fox 2013.
  2. Mott 2011.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Karate Champ

Karate Champ ist ein Arcade-Spiel, das 1984 von Technos Japan entwickelt und von Data East herausgebracht wurde. Es war das erste Kampfspiel für zwei Spieler (im gleichzeitigen Kampf-Modus) und gilt als Vorläufer der bekannten Spiele-Serien Street Fighter (1987) und Mortal Kombat (1992). Siehe auch Fighting Game.

[en] Karate Champ

Karate Champ, known in Japan as Karate Dō (空手道, "The Way of the Empty Hand"), is a 1984 arcade fighting game developed by Technōs Japan (which would later developing 1995 Neo Geo titles Voltage Fighter Gowcaizer with SNK) and released by Data East. A variety of moves can be performed using the dual-joystick controls using a best-of-three matches format like later fighting games. The game was a commercial blockbuster, especially in the United States where it was the highest-grossing arcade game of 1985 and the best-selling home computer game up until 1989. Karate Champ established and popularized the one-on-one fighting game genre, for which it is considered one of the most influential games of all time.

[fr] Karate Champ

Karate Champ est un jeu vidéo de combat en face à face et d'arcade édité en 1984 par Technos Japan pour Data East. Il est crédité d'introduire et de populariser le genre du jeu de combat en un contre un ainsi que d'influencer toute une lignée de jeux de combat, tel Yie Ar Kung-Fu de Konami.
- [it] Karate Champ

[ru] Karate Champ

Karate Champ, в Японии известная как Karate Dō (яп. 空手道 "The Way of the Empty Hand") — аркадная игра 1984 года, разработанная Technos Japan Corporation для Data East.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии