software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Devil World (デビルワールド Debiru Wārudo?) è un videogioco sviluppato e pubblicato da Nintendo per Nintendo Entertainment System. Distribuito in Giappone nel 1984, è stato commercializzato in Europa solamente nel 1987. Il titolo non fu messo in vendita negli Stati Uniti d'America a causa della presenza di materiale religioso all'interno del videogioco, in contrasto con le linee guida dettate da Nintendo of America.[2] Del gioco sono state realizzate versioni per Wii, Wii U e Nintendo 3DS distribuite tramite Virtual Console.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo videogioco Konami, vedi Dark Adventure.
Devil World
videogioco
Titolo originaleデビルワールド
PiattaformaNintendo Entertainment System
Data di pubblicazione 5 ottobre 1984
24 giugno 1987
GenereAzione
OrigineGiappone
SviluppoNintendo Research & Development 1
PubblicazioneNintendo
DesignTakashi Tezuka, Shigeru Miyamoto[1]
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
SupportoCartuccia, download
Distribuzione digitaleVirtual Console

Creato da Takashi Tezuka e Shigeru Miyamoto[1], il gioco è considerato un clone di Pac-Man.[3]


Modalità di gioco


Il giocatore uno controlla Tamagon, un drago verde che decide di "attack the Devil's World" (attaccare il mondo dei demoni), mentre il giocatore due muove una versione rossa (che non appare nella modalità ad un giocatore) di Tamagon. Il drago esplora una serie di labirinti, e se tocca una Croce ottiene il potere di sparare fuoco e mangiare le Boa Boa Dots (le palline) che si trovano nel labirinto. Senza croce, Tamagon è indifeso e non può completare il livello. La grande creatura blu sopra il livello si chiama semplicemente "Demone", ed indica la direzione in cui i suoi sottomessi (che si trovano nella parte bassa dello schermo) devono spostare il labirinto. Ciò è pericoloso, poiché Tamagon potrebbe finire schiacciato tra un muro del labirinto ed il muro mosso dai tirapiedi del Demone. Dopo aver completato il primo labirinto, Tamagon dovrà raccogliere quattro bibbie (che danno al draghetto gli stessi poteri della croce) e sigillarle in modo da far fuggire il Demone nel prossimo labirinto. Vi sono inoltre dei livelli bonus dove Tamagon deve toccare sei caselle bonus. Arrivati al livello 99, il gioco ricomincia daccapo.


Seguiti


Devil World non ha mai avuto seguiti ed è uno dei giochi Nintendo meno popolari: a differenza di altri giochi per NES minori, non ha avuto nessun remake né su GameBoy Advance né come bonus in Animal Crossing per GameCube.

Tamagon è apparso come Trofeo nella versione giapponese di Super Smash Bros. Melee per GameCube, mentre in quella Americana è ottenibile solo tramite Action Replay ed in quella europea, stranamente, è stato rimosso. Nella versione americana, Devil World è chiamato Demon World ed è etichettato come gioco uscito solo in Giappone.

Il diciassettesimo livello della modalità Maratona di Tetris DS ha lo sfondo ispirato a Devil's World. In Super Smash Bros. Brawl il Demone compare come assistente[4] ed in Captain Rainbow come personaggio. Entrambi i giochi sono per Wii.


Note


  1. 3. All'inizio era solo un quadrato che si muoveva, su Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 2, Nintendo.
  2. (EN) Lucas M. Thomas, The Secret Library of the Famicom, su IGN, 22 luglio 2013.
  3. (EN) Levi Buchanan, Top 10 Pac-Man Clones, su IGN, 4 marzo 2008.
  4. Demone, su Smash Bros. DOJO!! (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Devil World

Devil World[lower-alpha 1] is a maze video game developed by Nintendo and Intelligent Systems and published by Nintendo for the Nintendo Entertainment System. It was released for the Famicom in Japan on October 5, 1984, and for the Nintendo Entertainment System in Europe on July 15, 1987. It was re-released on the Wii's Virtual Console in Japan on January 22, 2008, and in PAL regions on October 31, 2008. Due to Nintendo of America having policies over the use of religious icons in games, it was not released in North America. It is Shigeru Miyamoto's first console-only game after a legacy of arcade development, and his only game to not be localized to North America.

[es] Devil World

Devil World (デビルワールド) es un videojuego de laberintos desarrollado y publicado por Nintendo para la Nintendo Entertainment System. Fue lanzado en Japón el 5 de octubre de 1984 y en Europa el 15 de julio de 1987. El juego también fue lanzado en la Consola Virtual de Wii en Japón el 22 de enero de 2008 y en Europa y Australia el 31 de octubre de 2008. El juego tiene una jugabilidad similar a la de Pac-Man. Es el único juego diseñado por Shigeru Miyamoto que no ha sido lanzado en América del Norte, a pesar de que el juego es simple y en inglés. Esto se debió a las estrictas políticas de Nintendo en Estados Unidos sobre el uso de símbolos religiosos en los juegos, que estaban a su máximo nivel al momento del lanzamiento original del juego.

[fr] Devil World

Devil World (デビルワールド, Debiru Wārudo?) est un jeu vidéo développé par Nintendo, sorti au Japon le 5 octobre 1984 et le 15 juillet 1987 en Europe, plus particulièrement en Suède, sur la NES. Le jeu a un gameplay similaire à celui de Pac-Man. C'est le seul jeu conçu par Shigeru Miyamoto n'ayant jamais été sorti aux États-Unis, bien que toutes les versions du jeu soient en anglais. Cela est dû à la politique stricte de Nintendo sur les icônes religieuses dans les jeux vidéo, qui étaient fréquentes dans ce jeu. Malgré cela, Nintendo sortit quand même son jeu en Europe. Ce jeu est l'un des premiers jeux NES sur lequel a travaillé Koji Kondo, compositeur pour Nintendo.
- [it] Devil World



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии