software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Defender è un videogioco di tipo sparatutto a scorrimento orizzontale spaziale, sviluppato e prodotto da Williams Electronics e uscito in sala giochi nel 1981 (con copyright del 1980). Ne esistono conversioni ufficiali per molte piattaforme casalinghe pubblicate dalla Atari/Atarisoft: Atari 2600, Atari 5200, Apple II, Commodore 64, ColecoVision, ecc.

Defender
videogioco
Una scena della versione arcade
PiattaformaArcade, Apple II, Atari 2600, Atari 5200, Atari 8 bit, Commodore 64, Commodore VIC-20, Colecovision, Intellivision, PC booter, TI-99/4A
Data di pubblicazioneArcade, A2600: 1981
A5200/8-bit: 1982
Altri: 1983
GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoWilliams Electronics
PubblicazioneWilliams Electronics, Atari (console), Atarisoft (computer)
Modalità di giocoSingolo giocatore o 2 alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, dischetto
Seguito daStargate
Specifiche arcade
CPUMC6809 a 1 MHz
Processore audioM6808 a 894,75 kHz
SchermoRaster orizzontale, segnale in video composito
Risoluzione292 x 240
Periferica di inputJoystick a 2 direzioni (verticali), 5 pulsanti

Il gioco è stato realizzato da un team di persone a capo delle quali vi era Eugene Jarvis, programmatore anche di Robotron: 2084.

Defender è il primo videogioco nel quale è stato introdotto il concetto di scorrimento orizzontale.[1]


Modalità di gioco


Il giocatore controlla un'astronave in grado di muoversi su/giù e destra/sinistra e di sparare un raggio orizzontale. La navicella sorvola un pianeta con caratteristiche morfologiche simili ai paesaggi lunari.

Ci sono diversi tipi di astronavi nemiche sparse sul pianeta, spesso armate con proiettili e mine, ma anche pacifici umanoidi che stanno fermi in piedi sulla superficie.

La schermata scorre orizzontalmente, ma il verso del moto si può cambiare in ogni momento; l'ambiente è "circolare" (in quanto spostandosi a lungo in una direzione ci si ritrova al punto di partenza). Nella parte alta dello schermo compare una minimappa dove è visibile l'intera arena di gioco con le posizioni delle unità (umanoidi e nemici).

L'astronave del giocatore è anche in grado di lanciare un numero limitato di smart bomb, che devastano tutti i nemici su largo raggio. Inoltre in situazioni critiche può utilizzare l'iperspazio per teletrasportarsi in un punto casuale del pianeta, ma con il rischio di capitare proprio addosso a un nemico.

Nella versione originale per sala giochi il sistema di movimento orizzontale è particolare, in quanto anziché due controlli "destra" e "sinistra" sono presenti un pulsante "voltati" e uno "accelera". Questo in genere non accade nelle versioni casalinghe, che presentano anche molte altre varianti.

Il giocatore deve proteggere gli umanoidi, che possono essere rapiti da una particolare categoria di astronavi nemiche, quella dei Lander, in grado di "afferrare" un umanoide e sollevarlo in verticale fino a uscire dalla schermata; in seguito l'umanoide ritorna trasformato in mutante ostile al giocatore. Gli umanoidi possono essere salvati durante il rapimento se si spara al Lander (con il giocatore che dovrà stare attento a non colpire gli umanoidi stessi), ma bisogna anche recuperarli con l'astronave prima che precipitino a terra. Le altre tipologie di velivoli nemici si chiamano Baiter, Bomber, POD e Swarmer: questi ultimi vengono generati a sciami dai POD al momento della distruzione. Quando tutte le astronavi nemiche sono state eliminate si ottiene un bonus che dipende dal numero degli umanoidi tratti in salvo, e si passa così a un nuovo livello. Non appena l'ultimo umanoide viene trasformato oppure ucciso, il pianeta esplode e tutti i Lander si trasformano in mutanti.


Eredità


Il marquee in vetro di Defender preso da un mobile arcade
Il marquee in vetro di Defender preso da un mobile arcade

Nel 1981 è uscito il seguito ufficiale dell'arcade, Stargate. Il seguito arcade successivo fu Strike Force del 1991. Altri titoli uscirono solo per piattaforme domestiche: StarRay del 1988 per vari computer, intitolato Revenge of Defender negli USA, Defender 2000 del 1996 per Atari Jaguar, Defender: For All Mankind del 2002 per varie console.

Oltre alla serie ufficiale si può dire che Defender inaugurò un intero filone di giochi simili[2], tra cui Repton, Bird Week (di genere e tema differenti), e la parodia Attack of the Mutant Camels.

La Williams produsse anche un omonimo flipper basato sul videogioco[3], mentre la Entex produsse un gioco elettronico da tavolo[4].

Defender ispirò anche un omonimo gioco da tavolo della MB per due giocatori; esso si svolge su una scacchiera dove ciascun giocatore controlla una serie di proprie astronavi, mentre gli alieni possono essere controllati da entrambi[5].


Storia


L'azienda produttrice, la Williams Electronics, aveva puntato moltissimo su questo titolo, tanto che venne organizzata una grande convention per il giorno dell'inaugurazione. La storia vuole che la sera prima di questa importante data i programmatori si siano accorti di essersi dimenticati di programmare l'attractive mode, ovvero la parte del programma che entra in funzione quando nessuno sta giocando. Per colmare questa grave mancanza il team lavorò duramente per tutta la notte. Si presentò un grave problema: a causa di quest'ultimo intervento sul codice del programma il gioco aveva iniziato a non funzionare più. Presi dallo sconforto i programmatori lavorarono alacramente in quanto il rischio di un fallimento del progetto era chiaramente effettivo e molto probabile. Riuscirono a risolvere questo grave problema pochi minuti prima dell'inizio e il gioco riscosse un grande successo di pubblico[1].

Eugene Jarvis è l'unico sviluppatore di videogiochi che ha visto una sua opera riprodotta su un francobollo degli Stati Uniti. La serie Celebrate the Century vede nel foglio dedicato agli anni ottanta due bambini ritratti a giocare a Defender.[6]


Note


  1. John Sellers, Arcade Fever, Running Press, 2001, ISBN 0-7624-0937-1
  2. (EN) Gruppo di videogiochi: Varianti di Defender, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  3. Defender (JPG) (flipper), in Videogiochi, n. 9, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, novembre 1983, pp. 84-86, ISSN 0392-8918 (WC · ACNP).
  4. Defender (JPG), in Electronic Games, n. 2, Cinisello Balsamo, JCE, febbraio 1984, p. 64, OCLC 955377306.
  5. (EN) Defender, in BoardGameGeek.
  6. Celebrate the Century: 1980s Issue, su arago.si.edu, Arago. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Defender (Computerspiel)

Defender ist ein Arcade-Automat der Firma Williams Electronics. Der Prototyp dieses Spiels wurde im Jahr 1980 in einem Zeitraum von etwa 8 Monaten durch Eugene Jarvis entwickelt und programmiert.

[en] Defender (1981 video game)

Defender is a scrolling shooter video game developed by Williams Electronics in 1980 and released for arcades in 1981. A side-scrolling shooter, the game is set on either an unnamed planet or city (depending on platform) where the player must defeat waves of invading aliens while protecting astronauts. Development was led by Eugene Jarvis, a pinball programmer at Williams; Defender was Jarvis' first video game project and drew inspiration from Space Invaders and Asteroids. Defender was demonstrated in late 1980, before entering production in early 1981. It was distributed in Japan by Taito.

[es] Defender (videojuego)

Defender es un videojuego arcade desarrollado y publicado por Williams Electronics en 1980. Es un videojuego de disparos en un mundo bidimensional. Está situado en un planeta ficticio donde el jugador debe vencer oleadas de extraterrestres mientras protege a los astronautas situados en la superficie.

[fr] Defender (jeu vidéo, 1981)

Defender est un jeu vidéo développé par Williams Electronics, paru en 1981 sur borne d'arcade. C'est le shoot 'em up qui inaugure le scrolling horizontal. Defender a été, grâce aux nouveautés apportées au genre et à sa rapidité, un jeu très populaire dans les salles d'arcade au début des années 1980.
- [it] Defender (videogioco 1981)

[ru] Defender (игра)

Defender — аркадная компьютерная игра, разработанная и выпущенная Williams Electronics в 1980 году в жанре Shoot 'em up с двухмерной графикой. Действие игры происходит на вымышленной планете, где игрок должен побеждать наступающие волны пришельцев, защищая астронавтов. Руководство разработкой осуществлял Юджин Джарвис (англ. Eugene Jarvis), работавший в Williams программистом автоматов для пинбола. Defender была первой компьютерной игрой Джарвиса. Её идейными вдохновителями были Space Invaders и Asteroids. Williams планировала представить игру на выставке Amusement & Music Operators Association (AMOA), однако из-за задержек команда разработчиков работала над игрой до самого начала шоу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии