software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Counter-Strike è un videogioco sparatutto in prima persona multigiocatore, nato dall'idea di due studenti universitari che nel 1998 svilupparono la prima versione modificando il codice sorgente di Half-Life e la pubblicarono sotto forma di mod gratuita[1][2]. Dopo essere stato acquisito dalla Valve Corporation, nel 2000 fu pubblicato come gioco a pagamento con il nome di Counter-Strike: Condition Zero. La sua ultima versione, chiamata Counter-Strike: Global Offensive, è stata resa free-to-play nel 2018[1][3]. Counter-Strike e i suoi seguiti sono stati pubblicati per Microsoft Windows (sulla piattaforma Steam), Mac e per Xbox, mentre una versione Beta per Linux è stata distribuita su Steam il 25 gennaio 2013 e resa stabile soltanto alcune settimane dopo.

Counter-Strike
videogioco (mod)
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux, Xbox
Data di pubblicazione19 giugno 1999 (Original Half-Life Mod)
8 novembre 2000 (PC)
25 marzo 2004 (Xbox)
GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
SviluppoValve Corporation
PubblicazioneVivendi Universal, Microsoft Game Studios
DesignMinh "Gooseman" Le, Jess Cliffe
Modalità di giocoMultiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse
Motore graficoGoldSrc
Motore fisicoHavok
SupportoCD-ROM o download Steam
Requisiti di sistemaWindows 98/2000/ME/XP/Vista, CPU 500 MHz, RAM 96 MB, Scheda video 16 MB
Seguito daCounter-Strike: Condition Zero

Modalità di gioco


Counter-Strike è uno sparatutto online dove i giocatori, divisi in due squadre, terroristi e antiterroristi, si affrontano in diverse modalità di gioco, le quali prevedono il completamento di diversi obiettivi (sorvegliare un'area, innescare o disinnescare una bomba, sorvegliare gli ostaggi…). Alla fine di ogni round o quando si sconfigge un avversario o si completano obiettivi minori, ai giocatori viene dato del denaro, il quale sarà in quantità maggiore nel momento in cui il round è stato vinto. Questa valuta può essere utilizzata per comprare delle armi più potenti.

Le armi sono classificate in modo diverso rispetto agli altri FPS: non esiste infatti un bilanciamento, alcune armi hanno prestazioni molto più elevate rispetto alle altre ma hanno anche un costo in denaro maggiore.


Piattaforma Steam


Dalla pubblicazione del suo seguito Condition Zero, il gioco utilizza la piattaforma di distribuzione Steam, un software commerciale che la Valve ha sviluppato per permettere l'acquisto e il download online dei propri giochi da qualsiasi pc, a patto che l'utente sia registrato e che abbia un codice di attivazione valido.


Controversie



Cheating


Un noto fenomeno che affligge Counter-Strike in multiplayer è il cheating, ovvero l'utilizzo di software di terze parti che favorisce notevolmente il giocatore che ne fa uso. I due cheat più conosciuti sono chiamati Wallhack e Aimbot.

Il primo consiste nel riuscire a vedere attraverso oggetti solidi gli spostamenti dell'avversario, in modo da poter contrastare per tempo una sua improvvisa comparsa, fino a poterlo uccidere attraverso ciò che lo nasconde (in molti casi i proiettili delle armi oltrepassano i muri, porte etc.).

Il secondo invece riesce a trovare automaticamente le coordinate di mira sull'avversario (solitamente alla testa) in tempi così brevi da poter battere sul tempo qualunque giocatore umano.

Per contrastare il fenomeno del cheating, anche se solo in parte, la Valve ha distribuito dapprima il VSM (Valve Security Module) e poi il VAC (Valve Anti-Cheat), attualmente abbandonato dai loro sviluppatori per poter contribuire all'uscita del VAC2, un nuovo sistema anti-cheat più stabile ed efficiente. Per le partite non ufficiali in genere il VAC2 viene ritenuto sufficiente, ma per le partite di lega online svolte da ESL si utilizza più spesso il sistema Aequitas, che non è altro che una semplice ma potente applicazione che permette di monitorare ogni attività avvenuta sul pc di ogni giocatore durante una partita. Altre leghe che organizzano tornei, ad esempio ClanBase, non utilizzano nessun anticheat esterno al gioco, e ciò compromette molto spesso il risultato finale del match.


Censura


In Brasile, dal 22 gennaio 2008 il videogioco è stato riconosciuto come illegale in quanto ritenuto troppo realistico e violento. In realtà questa è una reazione del governo locale alla mappa cs_rio ambientata nelle Favelas di Rio de Janeiro dove i terroristi (brasiliani) hanno come ostaggi dei membri dell'ONU. Dopo essere stato ritirato dalla vendita sono state inflitte multe fino a 800$ agli InternetPoint in possesso del gioco[4].

Il provvedimento è stato ritirato nel giugno 2009 a seguito della decisione del tribunale di Brasilia[5].


Esport


Esistono migliaia di clan in tutto il mondo e in alcuni paesi viene addirittura praticato come sport elettronico[6]. Inoltre negli anni sono stati istituiti diversi campionati LAN tra cui Cyberathlete Professional League (CPL), Electronic Sports World Cup (ESWC), World e-Sports Games (WEG) e World Cyber Games (WCG). Questi sono i tornei più prestigiosi in assoluto. In alcuni di questi si gioca a squadre (detti anche clan); in altri si gioca con le squadre nazionali di ogni paese.


Note


  1. Vita, morte e miracoli... di Counter-Strike, su Multiplayer.it. URL consultato il 26 marzo 2020.
  2. (EN) John McLean-Foreman, Interview with Minh Le, su Gamasutra, 30 maggio 2001. URL consultato il 10 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  3. Counter Strike GO diventa free to play, arriva la modalità Battle Royale, su Everyeye.it. URL consultato il 26 marzo 2020.
  4. No ai game: trasformano in guerriglieri, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 22 gennaio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  5. (PT) Meu vizinho jogou: a história do mapa que proibiu o CS no Brasil | ge.globo, su Globoesporte. URL consultato il 26 marzo 2022.
  6. Per esempio, Counter-Strike è presente in tutte le edizioni dei World Cyber Games dal 2001

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Counter-Strike

Counter-Strike [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈkaʊntəˌstɹaɪk] (englisch für Gegenschlag), kurz CS, ist ein Computerspiel aus dem Genre der Online-Taktik-Shooter. Das erstmals am 19. Juni 1999 veröffentlichte Spiel ist eine Modifikation des Ego-Shooters Half-Life und wurde besonders durch LAN-Partys und das Internet bekannt. Counter-Strike wurde ursprünglich von einer von Minh Le („Gooseman“) und Jess Cliffe („cliffe“) geleiteten Gruppe von Hobby-Entwicklern erstellt, deren Mitglieder später zum Teil bei Valve arbeiteten. In dem Spiel geht es um Gefechte zwischen Terroristen und einer Antiterroreinheit, bei denen bestimmte Aufträge erfüllt werden müssen.

[en] Counter-Strike (video game)

Counter-Strike (also known as Half-Life: Counter-Strike or Counter-Strike 1.6)[5] is a tactical first-person shooter game developed by Valve. It was initially developed and released as a Half-Life modification by Minh "Gooseman" Le and Jess Cliffe in 1999, before Le and Cliffe were hired and the game's intellectual property acquired. Counter-Strike was released by Valve for Microsoft Windows in 2000, and is the first installment in the Counter-Strike series. Several remakes and ports were released on Xbox, as well as OS X and Linux.

[es] Counter-Strike

Counter-Strike es un videojuego de disparos en primera persona multijugador (ya sea en LAN o en línea) desarrollado por Valve para Microsoft Windows. Es una modificación completa del juego Half-Life, realizada por Minh Le y Jess Cliffe, quienes lanzaron la primera versión el 18 de junio de 1999.

[fr] Counter-Strike (jeu vidéo)

Counter-Strike (du mot anglais counterstrike, que l'on pourrait traduire par « contre-attaque »), ou l'abréviation CS, est un jeu de tir à la première personne multijoueur en ligne basé sur le principe du jeu en équipe. C'est une modification complète du jeu Half-Life de Valve, réalisée par Minh Le et Jess Cliffe, dont la première version est sortie le 18 juin 1999. Le jeu fait s'affronter une équipe de terroristes et d'antiterroristes au cours de plusieurs manches. Les joueurs marquent des points en accomplissant les objectifs de la carte de jeu et en éliminant leurs adversaires, dans le but de faire gagner leur équipe.
- [it] Counter-Strike

[ru] Counter-Strike

Counter-Strike, также известная как Half-Life: Counter-Strike и Counter-Strike 1.6 — многопользовательская компьютерная игра в жанре шутера от первого лица, разработанная и выпущенная для Microsoft Windows американской компанией Valve. Первоначально Counter-Strike представляла собой пользовательскую модификацию к игре Half-Life, разработанную энтузиастами Минем Ле и Джессом Клиффом в 1999 году; в дальнейшем Valve наняла обоих разработчиков на работу и приобрела у них права интеллектуальной собственности на игру, в 2000 году выпустив доработанную версию Counter-Strike уже как самостоятельную игру. Игра была в разные годы портирована на ряд платформ, в том числе macOS, Linux и Xbox.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии