Cry of Fear è un videogioco sparatutto in prima persona e survival horror-psicologico sviluppato da Team Psykskallar. Sebbene sia stato originariamente pubblicato nel 2012 come una mod per Half-Life, l'anno successivo è diventato un prodotto stand-alone scaricabile gratuitamente dalla piattaforma Steam[1][2].
Cry of Fear videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 25 aprile 2013 |
Genere | Sparatutto in prima persona, survival horror |
Tema | Horror psicologico |
Origine | Svezia |
Sviluppo | Team Psykskallar |
Pubblicazione | Freeware |
Design | Team Psykskallar |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multiplayer |
Periferiche di input | Tastiera, mouse |
Motore grafico | GoldSrc |
Distribuzione digitale | Steam |
Preceduto da | Afraid of Monsters DC |
La storia si svolge ai giorni nostri in Svezia. Il protagonista è Simon Henriksson, un ragazzo di 19 anni che vive con la madre e che ha da poco terminato il liceo. Una sera, Simon trova un uomo in fin di vita e cerca di soccorrerlo, ma all'improvviso viene investito e schiacciato contro un muro da un'automobile. Sorprendentemente, Simon è uscito indenne dall'incidente, e dopo essersi rialzato dal marciapiede scopre che l'automobile e l'uomo ferito sono spariti, insieme a tutti gli altri abitanti della sua città. A partire da questo momento Simon dovrà farsi strada tra una città a tratti deserta e a tratti abitata da creature mostruose per tornare sano e salvo a casa.
Il giocatore controlla Simon, il protagonista del gioco, mentre esplora la città risolvendo enigmi e combattendo mostri di vario tipo. Il gioco alterna livelli 'normali', dove il giocatore guida Simon attraverso la città deserta e le aree circostanti, a livelli 'incubo', versioni demoniache e distorte della realtà.
Cry of Fear presenta alcune importanti differenze rispetto ad Half-Life e alle altre mod basate su di esso. Sono ad esempio presenti un inventario - il quale può contenere un massimo di 6 oggetti, il che obbliga il giocatore a scegliere accuratamente cosa tenere e cosa abbandonare - e un blocco note in cui sono contenuti i documenti trovati durante il gioco. La scarsità di spazio nell'inventario obbliga il giocatore a scegliere accuratamente quali oggetti tenere e quali abbandonare. Il protagonista può inoltre equipaggiare un oggetto per mano, rendendo possibile l'uso di un'arma insieme ad altri oggetti.
Un'altra novità introdotta da Cry of Fear è la presenza di un HUD costituito da due barre, una rossa e una blu, le quali indicano rispettivamente la salute e la stamina del protagonista. L'unico oggetto capace di far recuperare salute al protagonista è la morfina, un potente analgesico presente in varie siringhe sparse per il mondo di gioco. Se si usano più siringhe senza che ce ne sia bisogno la vista del protagonista diverrà appannata e sfuocata e diventerà più difficile per lui mirare e sparare ai nemici. La stamina viene consumata quando si salta, si corre o si schiva e se la barra si svuota completamente il protagonista diventa molto lento nei movimenti e dunque vulnerabile.
Team Psykskallar ha iniziato a lavorare a Cry of Fear a partire dal 2008, poco dopo la distribuzione della loro prima opera, Afraid of Monsters DC, a sua volta una mod per Half-life. Lo sviluppo del gioco è stato ostacolato principalmente dagli impegni scolastici e familiari dei membri del team, il che portò molti fan di Cry of Fear a perdere la speranza che il gioco venisse mai pubblicato. Dopo quattro anni di attesa, Cry of Fear venne rilasciato come mod gratuita il 22 febbraio 2012, per poi essere reso disponibile in versione stand-alone su Steam il 25 aprile 2013.
Durante questi quattro anni molte idee vennero scartate, mentre altre furono perfezionate. Per esempio, il telefono cellulare inizialmente doveva originariamente illuminare attorno al protagonista, ma in seguito si decise che avrebbe illuminato le aree di fronte ad esso. L'inventario invece prevedeva originariamente dodici spazi anziché sei, e così via.
Alcuni giorni prima dell'anniversario di Cry of Fear, la Valve mise in commercio un update di Half-Life compatibile con Linux, modificando varie cartelle ed il motore grafico. Questo update interruppe immediatamente lo sviluppo di tutte le mod create per Half-Life, compresa Cry of Fear. Team Psykskallar decise quindi di concentrarsi sulla versione stand-alone di Cry of Fear, migliorando vari aspetti del gioco, dal momento che non si poteva fare più niente per la mod in sé. A causa della confusione scatenata da Valve riguardo alla produzione libera o meno di Cry of Fear, l'uscita del gioco è stata prorogata fino al 25 aprile 2013.
Le recensioni dei vari siti web di videogiochi e i giocatori stessi hanno giudicato Cry of Fear come la mod di Half-Life più terrificante mai creata (alcuni sono andati oltre, dandole il premio "Mod del secolo"), lodando la qualità visiva della mod (eccezionale per essere stata creata con il motore grafico GoldSrc) insieme con l'atmosfera e la storia.
Il giorno della sua uscita, la pagina ModDB è diventata temporaneamente irraggiungibile a causa dell'eccessiva quantità di download, così come tutti gli altri siti che avevano ospitato il link attraverso cui scaricare il gioco. Il gioco detiene un punteggio di 9.4/10 su ModDB e IndieDB[3][4].
ModDB ha inoltre assegnato quattro premi al videogioco: Miglior mod in arrivo del 2011, Premio della Community 2012, Miglior giocatore singolo dell'anno 2012 e Gioco più spaventoso dell'anno 2012[3].
Il gioco nella sua versione stand-alone vanta uno Userscore di 8.1/10[5] su Metacritic ed un giudizio Molto positivo[6] tra i possessori certificati su Steam.[7][8]
La colonna sonora di Cry of Fear è stata composta da Andreas Rönnberg, Bxmmusic e Muddasheep, tutti e tre membri del Team Psykskallar. L'album contiene in tutto 50 tracce[9].
Oltre a questo sono stati pubblicati altri due album, Cry of Fear (Lost Tracks & Memories) e Cry of Fear (Lost Tracks & Manhunt), entrambi contenenti delle nuove canzoni, tutte composte da Rönnberg, e materiale mai pubblicato prima.
![]() |