software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto in prima persona tattico sviluppato da Valve Corporation e da Hidden Path Entertainment. Si tratta del quarto gioco del franchise Counter-Strike e il seguito di Counter-Strike: Source, il gioco su Steam è gratis.

Counter-Strike: Global Offensive
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, PlayStation 3, Xbox 360, Linux
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows, macOS e Xbox 360:
21 agosto 2012

Linux:
settembre 2014

GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
SviluppoValve Corporation, Hidden Path Entertainment
PubblicazioneValve Corporation
Modalità di giocoMultigiocatore
Motore graficoSource Engine
Distribuzione digitaleSteam
SerieCounter-Strike
Preceduto daCounter-Strike: Source

Annunciato il 1º settembre 2011, il gioco è uscito il 21 agosto 2012 su Microsoft Windows e macOS tramite Steam e Xbox 360 tramite Xbox Live.[1] La versione per Linux è stata pubblicata nel settembre 2014.[2] Il gioco contiene contenuti classici presenti nei precedenti capitoli, ma anche mappe, modalità di gioco e personaggi completamente nuovi. Il gioco è diventato free to play nel dicembre 2018[3].

La versione PlayStation 3 è uscita solamente nel PlayStation Store USA[4], in quanto la versione Europea ha subito un ritardo. La versione PlayStation 3 offre tre diversi metodi di controllo: con controller DualShock 3, con PlayStation Move o con mouse e tastiera USB[5].


Modalità di gioco


Un'immagine di gioco: il giocatore (un terrorista) difende la bomba piazzata nella mappa Dust 2.
Un'immagine di gioco: il giocatore (un terrorista) difende la bomba piazzata nella mappa Dust 2.

Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto multigiocatore basato sul completamento degli obiettivi. La modalità più famosa e giocata è la modalità competitiva. I giocatori in questa modalità vengono schierati come terroristi o come anti-terroristi. La squadra vincitrice sarà quella che, per prima, raggiunge 16 round vinti. È inoltre possibile il pareggio se la partita termina con un punteggio di 15-15.

Il gioco procede per round che terminano con il completamento dell'obiettivo o con l'eliminazione del team nemico. In svariate modalità di gioco, quando un giocatore viene ucciso, per effettuare il respawn dovrà aspettare fino al termine del round. I giocatori possono acquistare armi ed equipaggiamento all'inizio di ogni round tramite dei soldi virtuali guadagnati in base alla propria performance. Completando obiettivi e uccidendo nemici si guadagna denaro ($), mentre compiere azioni negative, come uccidere un compagno di squadra o un ostaggio, vi farà perdere denaro.

In questa versione ci sono nuove armi e nuovi elementi di equipaggiamento rispetto ai capitoli precedenti, tra queste: due mitragliatrici pesanti, nuove pistole, un nuovo fucile a pompa, granate incendiare e nuovi tipi di granate.


Gioco Online


Attualmente CS:GO ha 7 modalità di gioco online:

La maggior parte delle modalità ufficiali è giocabile anche con giocatori guidati dall'intelligenza artificiale.

Il gioco supporta il matchmaking e le tabelle dei punteggi per tutte le modalità online. Essi sono forniti da Valve. Valve impiega inoltre l'uso del VAC (Valve Anti-Cheat), il quale provvede a bannare automaticamente i giocatori che fanno uso di cheat. Il VAC non è l'unico sistema per cui Valve può bannare i cheaters o i griefers, infatti è stato introdotto un sistema di sorveglianza (overwatch) nel quale i giocatori più esperti, possono visionare le demo delle competitive giocate da players sospetti, e segnalarli nel caso di cheating.

La versione per PC supporta anche l'uso di server dedicati della comunità.


Accoglienza


A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Valutazioni videogioco}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Punteggi assegnati
Sito media statistica Punteggio
GameRankings 82.35% (PC)

79% (XBLA)
78.62% (PS3)

Metacritic 83/100 (PC)

79/100 (XBLA)
80/100 (PSN)

Accoglienza
Recensione Giudizio
Destructoid 9.5/10 (PC)[7]
Eurogamer 9/10 (PC)[8]
G4 4/5 (PC)
GameSpy 4/5 (PC)[9]
IGN 8/10 (PC)[10]
Official Xbox Magazine UK 8/10 (XBLA)
PC Gamer US 84/100 (PC)[11]

Counter-Strike: Global Offensive è stato recensito con punteggi generalmente positivi da critici professionisti[7][8][9][10][11]. Metacritic ha assegnato alla versione PC un ottimo punteggio di 83 su 100 basato su 38 recensioni effettuate da critici professionisti.[12] Destructoid ha dato al gioco una recensione veramente positiva di 9.5/10, dicendo che "mantiene la promessa di un fedele, lucido e più bello Counter-Strike per chiunque lo desideri."[7]

Il gioco ha ricevuto alcune critiche riguardo alle aggiunte rispetto ai titoli precedenti. Evan Lahti di PC Gamer ha notato che la maggior parte delle nuove mappe in Global Offensive sono solo per Corsa alle Armi o Demolizione, mentre le mappe della Classica hanno avuto soltanto "degli aggiustamenti" a certi dettagli.[11] Mike Sharkey di GameSpy ha precisato che il gioco manca di contenuti veramente nuovi e il sistema di matchmaking è inefficace a causa del gran numero di giocatori nuovi allo stesso tempo.[9]

Il gioco è stato accolto con favore anche da parte del pubblico, arrivando tra i giochi più giocati sulla piattaforma Steam negli anni successivi all'uscita[13][14][15]. In un leak di dati di luglio 2018, Counter-Strike: Global Offensive è risultato il secondo gioco con achievement più giocato di sempre sulla piattaforma di Valve, dietro solo a Team Fortress 2, con oltre 46 milioni di giocatori totali.[16]


Competizioni professionali


Il titolo è giocato come E-sport fin dall'uscita[17][18][19][20], e ha ricevuto diverse nomination per premi nel campo[18][21]. Alcuni tornei hanno raggiunto montepremi di milioni di dollari[20][22]


Controversie


Nel luglio 2016 l'azienda sviluppatrice del videogioco è stata accusata, sia da enti pubblici sia da privati, di favoreggiare il gioco d'azzardo minorile a causa di numerosi siti di terze parti che permettevano di scommettere oggetti legati a Counter Strike utilizzando l'API di Steam. Il dipendente di Valve Erik Johnson ha dichiarato che l'azienda non aveva alcun rapporto commerciale con tali siti e che stava lavorando per farli chiudere[23][24][25]. Nelle settimane seguenti più di 40 siti legati alle scommesse di oggetti dei videogiochi sono stati intimati dall'azienda a cessare le attività[26][27].

Dopo circa un anno dall'annuncio di Valve Corporation, solamente la metà dei siti contattati dall'azienda avevano cessato le attività. Inoltre, numerosi nuovi siti erano emersi mantenendo però profili più bassi, in modo simile al mercato nero[28][29]. Nello stesso periodo, l'azienda ha annunciato simili provvedimenti per i siti di scommesse legati a Team Fortress 2[30].

Nel marzo 2018 Valve ha modificato il sistema degli scambi su Steam riguardanti Global Offensive, con l'obiettivo di intralciare i siti di scommesse. L'azienda ha aggiunto un periodo di sette giorni successivo ad ogni scambio durante i quali gli oggetti barattati sono bloccati, ovvero non possono essere scambiati[31].


Note


  1. Wesley Yin-Poole, Counter-Strike: Global Offensive release date announced, su eurogamer.net, Eurogamer, 4 giugno 2012. URL consultato il 21 agosto 2012.
  2. (NL) Paul Hulsebosch, Bètaversie Counter-Strike: Global Offensive verkrijgbaar voor Linux [Beta version Counter-Strike: Global Offensive available for Linux], su tweakers.net, Tweakers.net, 23 settembre 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
  3. (EN) Counter-Strike: Global Offensive Is Now Free-To-Play, Battle Royale Mode Added - IGN. URL consultato il 30 agosto 2019.
  4. Counterstrike sta per tornare, in Play Generation, n. 82, Edizioni Master, agosto 2012, p. 77, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  5. Arriva su PS3 lo sparatutto online più giocato!, in Play Generation, n. 73, Edizioni Master, dicembre 2011, p. 6, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. (EN) CS: GO Is Now Free-To-Play, Has Danger Zone Battle Royale Mode, su GameSpot. URL consultato il 30 agosto 2019.
  7. Allistair Pinsof, Review: Counter-Strike: Global Offensive, su Destructoid, 24 agosto 2012. URL consultato il 7 aprile 2014.
  8. (EN) Tom Bramwell, Counter-Strike: Global Offensive Review, su Eurogamer, 22 agosto 2012. URL consultato il 15 aprile 2020.
  9. Mike Sharkey, Counter-Strike: Global Offensive Review, su uk.pc.gamespy.com, GameSpy, 23 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
  10. (EN) Counter-Strike: Global Offensive review - IGN, su ign.com. URL consultato il 15 aprile 2020.
  11. Evan Lahti, Counter-Strike: Global Offensive review, su pcgamer.com, PC Gamer, 24 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
  12. Counter-Strike: Global Offensive - PC, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 25 agosto 2012.
  13. (EN) How Counter-Strike: Global Offensive is still dominating Steam, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 29 agosto 2019.
  14. (EN) Evan Lahti, Valve explains how CS:GO became the second most-played game on Steam, su PC Gamer, 25 marzo 2014. URL consultato il 29 agosto 2019.
  15. (EN) Jonathan Bolding, New Top Steam Game: CS:GO player counts have officially overtaken Dota 2, su PC Gamer, 5 gennaio 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
  16. (EN) Kyle Orland, Valve leaks Steam game player counts; we have the numbers, su Ars Technica, 7 giugno 2018. URL consultato il 16 novembre 2021.
  17. (EN) ELeague to host first two-city CS:GO Major in Atlanta and Boston, su ESPN.com, 5 ottobre 2017. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  18. (EN) Tom Hoggins, Golden Joysticks 2018 nominees announced, voting open now, in The Telegraph, 24 settembre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  19. (EN) Major esport organisations launch new team-owned CS:GO league, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  20. (EN) ESL One Rio Major Moved to November, su The Esports Observer, 23 marzo 2020. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  21. (EN) The Game Awards 2019: All Nominees [Update], su GameSpot. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  22. (EN) Owen S. Good, Valve boosts Counter-Strike major tournament prize pool to $1 million, su Polygon, 24 febbraio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  23. (EN) Bryant Francis, Valve says it will start cracking down on third-party gambling sites, su gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  24. Notizie - In-Game Item Trading Update, su store.steampowered.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  25. (EN) [Update] Valve to Respond to Washington Gambling Commission After Given Deadline, su Gaming News, Reviews, and Articles - TechRaptor.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  26. (EN) Alex Wawro, Valve calls on 23 Counter-Strike gambling hubs to cease & desist, su gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  27. Owen S. Good, Valve widens Counter-Strike gambling crackdown, tells another 20 sites to close, su Polygon, 30 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  28. How Counter-Strike spawned a $5 billion gambling market you've never heard of, su ESPN.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  29. (EN) Maddy Myers, Inside The Unregulated And Scam-Filled World Of Video Game Betting, su Compete. URL consultato il 24 agosto 2019.
  30. (EN) Joe Donnelly, Valve to crack down on Team Fortress 2 gambling sites, su PC Gamer, 30 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2019.
  31. Valve made a big change to CS:GO item trading, and many players are not happy, su VG247, 2 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Counter-Strike: Global Offensive

Counter-Strike: Global Offensive (kurz CS:GO) ist ein kostenfrei spielbarer Online-Taktik-Shooter von Valve und Hidden Path Entertainment. Es ist der vierte Teil der Counter-Strike-Reihe und erschien am 21. August 2012 für Windows, Linux, macOS, Xbox 360 und PlayStation 3, wobei die Veröffentlichung für PlayStation 3 in Europa ausblieb.

[en] Counter-Strike: Global Offensive

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO) is a 2012 multiplayer tactical first-person shooter developed by Valve and Hidden Path Entertainment. It is the fourth game in the Counter-Strike series. Developed for over two years, Global Offensive was released for OS X, PlayStation 3, Windows, and Xbox 360 in August 2012, and for Linux in 2014. Valve still regularly updates the game, both with smaller balancing patches and larger content additions.

[es] Counter-Strike: Global Offensive

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO) es un videojuego de disparos en primera persona desarrollado por Valve Corporation y Hidden Path Entertainment. Es el cuarto juego de la saga Counter-Strike. Fue lanzado al mercado en agosto de 2012 para las plataformas de Microsoft Windows, macOS y Xbox 360 y PlayStation 3. La versión para Linux estuvo disponible al público en septiembre de 2014.

[fr] Counter-Strike: Global Offensive

Counter-Strike: Global Offensive (abrégé CS:GO) est un jeu de tir à la première personne multijoueur en ligne basé sur le jeu d'équipe développé par Valve Corporation. Il est sorti le 21 août 2012 sur PC et consoles (Xbox 360, PlayStation 3)[1]. En 2017, Microsoft annonce que le jeu sur Xbox 360 sera compatible avec la Xbox One. Depuis le 6 décembre 2018, le jeu est disponible partiellement gratuitement en free-to-play[2].
- [it] Counter-Strike: Global Offensive

[ru] Counter-Strike: Global Offensive

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO; с англ. — «Контрудар: глобальное наступление») — многопользовательская компьютерная игра, разработанная компаниями Valve и Hidden Path Entertainment. Выпуск игры для персональных компьютеров на операционных системах Windows и macOS, также игровых приставках Xbox 360 и PlayStation 3 состоялся 21 августа 2012 года. Версия игры для Linux была выпущена в 2014 году[1], а в 2016 году игра, в рамках программы обратной совместимости, стала доступна на Xbox One[3]. В сентябре 2018 года была выпущена бесплатная версия с возможностью игры с реальными игроками и с ботами. Позже, в декабре того же года игра стала полностью бесплатной.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии