software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Cameltry (キャメルトライ Kyamerutorai?) è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1990, di tipo rompicapo, che simula al massimo le nozioni di fisiche di interazione gravitazionale, inerzia e della dinamica. Fu convertito per la piattaforma SNES con il nome di On the Ball. Successivamente è stato inserito nelle raccolte Taito Memories Vol.1 per PlayStation 2 e Taito Legends 2 per Xbox, PC e di nuovo su PlayStation 2.

Cameltry
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleキャメルトライ Kyamerutorai
PiattaformaArcade, Sharp X68000, Nintendo Entertainment System, FM Towns Marty
Data di pubblicazioneArcade:
aprile 1990

Sharp X68000:
25 settembre 1991
SNES:
26 giugno 1992
novembre 1992
1993
FM Towns Marty:
novembre 1994

GenereRompicapo
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoTaito (arcade, SNES), Dempa Shimbunsha (Sharp X68000, FM Towns Marty)
PubblicazioneTaito (arcade, SNES), Micomsoft (Sharp X68000, FM Towns Marty)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputGamepad, mouse
SupportoCartuccia, CD-ROM
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E
Specifiche arcade
CPUMC68000 a 12 MHz
Processore audioSound CPU: Z80 a 4 MHz
Sound chip: YM2610
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione320×224 pixel
Periferica di inputManopola rotante, 2 pulsanti

Sono stati sviluppati ben tre remake: quello che porta lo stesso nome incluso solo in Taito Legends Power-Up per PlayStation Portable, Labyrinth per Nintendo DS nel 2006, e Cameltry: The Labyrinth of Enigma per il sistema iOS nel 2009.


Modalità di gioco


Le regole del gameplay di Cameltry sono semplici, bisogna dirigere una biglia al traguardo di un labirinto prima che scadano i secondi a disposizione. Il giocatore controlla la rotazione a 180° delle sue pareti facendo sì che essa cada verso il basso e arrivare al goal. Lungo il percorso vi sono delle piccole pareti a blocco che devono essere distrutte (si ottengono 1000 punti), e distruggendole due all'unisono o due/più di fila, il punteggio di gioco viene moltiplicato per il doppio o anche di più. Premendo inoltre il pulsante d'azione il labirinto scuote come fosse un flipper, in modo da fare eseguire alla biglia un "salto", utile per farla uscire da posti angusti o punti stretti; tenendolo invece premuto incrementa la sua velocità.

I variegati sfondi animati dei livelli incidono nello distrarre il giocatore e così perdere secondi utili. Una volta che il tempo arriva a 0, alle volte gli si concede la possibilità di riprendere da dove si era interrotto con un minigioco, chiamato "Number Match" (ereditato da Kiki KaiKai ma in maniera differente): in esso deve scegliere al primo colpo il numero imposto dal computer in una lista da 0 a 90, e se tale non è corrispondente la biglia si rompe e va quindi al game over. All'inizio si può scegliere fra quattro corse di difficoltà crescente.


Bonus


In ogni livello sono presenti dei blocchi speciali (sia piccoli che grandi), che se toccati danno degli extra e non sempre sono positivi.


Altro


Di seguito sono elencate le caratteristiche di cui sono dotati i labirinti:


Altre caratteristiche


Inserendo come nome "SEX" negli hi-score si ottengono bonus nella partita successiva.

Tenendo premuto il pulsante d'avvio nel momento di selezione della corsa, si può cambiare l'aspetto della biglia scegliendo come tema diversi videogiochi Taito tipo Chack'n Pop, Operation Wolf e Space Invaders.

Se si ottiene un buon punteggio, il kiwi di The NewZealand Story Tiki comparirà nella schermata e donerà molti punti bonus. In alternativa appaiono altri personaggi sempre della Taito.


Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Cameltry

Cameltry ist ein Computerspiel von Taito, das 1989 für die Arcaden und 1992 für das SNES veröffentlicht wurde. Außerhalb Japans ist es als On the Ball bekannt.

[en] Cameltry

Cameltry (キャメルトライ) is an arcade video game released in 1989 by Taito.
- [it] Cameltry



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии