software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Operation Wolf (オペレーションウルフ Operēshon Urufu?) è un videogioco arcade di tipo sparatutto su rotaia, con un modello di mitragliatrice inclinabile come controllo, sviluppato e pubblicato nel 1987 dalla Taito.

Operation Wolf
videogioco
Titolo originaleオペレーションウルフ Operēshon Urufu
PiattaformaArcade, Amstrad CPC, Commodore 64, Amiga, MSX, PC Engine, Nintendo Entertainment System, Sega Master System, ZX Spectrum, Atari ST, Wii, MS-DOS, FM Towns
Data di pubblicazioneArcade:
novembre 1987

home computer:
1988
NES:
31 marzo 1989
maggio 1989
PC IBM:
1989
FM Towns:
1 aprile 1989
PC Engine:
31 agosto 1990
Sega Master System:
1990
Wii:
4 febbraio 2008
14 marzo 2008

GenereSparatutto
TemaGuerra
OrigineGiappone
SviluppoTaito (NES, Sega Master System, PC IBM), Ocean Software (home computer), NEC Avenue (PC Engine), Ving (FM Towns Marty)
PubblicazioneTaito (NES, Sega Master System, PC IBM), Ocean Software (home computer), NEC Avenue (PC Engine), Ving (FM Towns Marty)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, pistola ottica, tastiera, mouse
SupportoCartuccia, floppy disk, cassetta, CD-ROM
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCERO: B · ESRB: E10+
SerieOperation Wolf
Seguito daOperation Thunderbolt
Specifiche arcade
CPUMotorola 68000 a 13 MHz
Processore audioSound CPU: Z80 a 4 MHz
SchermoRaster orizzontale 19
Risoluzione320×240 pixel a 60 Hz
Periferica di inputMitragliatrice posizionale, 2 pulsanti

Pur non essendo stato il primo nel suo genere a presentare un controllo ad arma da fuoco posizionale (basti pensare a giochi della prima metà degli anni ottanta come Colt o Crossbow), ebbe molto più successo dei precedenti.

Nel 1988 uscirono conversioni del titolo per molti home computer edite dalla Ocean Software, poi nel biennio 1989-1990 uscì per altri computer e console, a opera sempre della Taito e altri editori. Di solito le conversioni vennero apprezzate dalla critica. Nel 2005, una emulazione dell'originale arcade venne inclusa nella raccolta Taito Legends per PC, PlayStation 2 e Xbox.


Trama


Il protagonista, Roy Adams, è un militare dell'esercito statunitense che deve infiltrarsi in una base nemica (presumibilmente situata in Sudamerica, secondo la storia introduttiva del sequel Operation Thunderbolt) prendendo possesso di sei aree strategiche con lo scopo di liberare i prigionieri.


Modalità di gioco


Operation Wolf presenta un sistema di controllo che consiste in un mitragliatore posizionale con il grilletto per sparare i colpi e un pulsante laterale per lanciare le granate; il controllo posizionale non disegna un cursore sullo schermo, sicché è necessario orientarsi con la posizione di esso ed i colpi sparati per capire esattamente dove si sta mirando. Il mitragliatore in metallo vibra realmente simulando l'arma reale, l'Uzi.

Roy Adams ha una barra dell'energia che cala progressivamente quando viene colpito. In ogni missione lo scenario scorre automaticamente (verso sinistra nei livelli 1, 5 e 6, verso destra negli altri tre) fino al suo completamento con 10000 punti assegnati ogni volta, e non c'è possibilità di evitare i colpi dei nemici se non anticipandoli o colpendo i loro proiettili se questi consistono in armi da lancio. Nei primi quattro livelli si incontrano vari civili e le infermiere con la barella, i quali non vanno colpiti altrimenti cala l'energia del giocatore; lo stesso discorso vale per i prigionieri da salvare, presenti invece negli ultimi due.

È possibile raccogliere determinati oggetti lungo il livello colpendoli col mitragliatore, come le cartucce per ricaricare l'arma, le granate aggiuntive o la vitalità supplementare (sotto forma di bevanda energetica): a volte possono essere rilasciati dagli animali che passano di tanto in tanto durante il gioco (galline, maialini e avvoltoi).

C'è una differenza sostanziale tra la versione giapponese e quella occidentale: nella prima c'è la possibilità, di volta in volta, di scegliere la missione da svolgere, mentre nell'altra si deve necessariamente seguire un certo ordine di missioni.

Nella maggior parte delle conversioni casalinghe, per sparare si controlla un mirino con le periferiche tradizionali. Solo alcune supportano la pistola ottica, ad esempio la NES Zapper, per imitare la mitragliatrice.


Missioni


  1. La base di comunicazione - L'obiettivo è quello di eliminare il centro di comunicazione allo scopo di isolare l'intera base nemica. Finché non lo si completa ogni altra missione presenterà un numero aggiuntivo di nemici pari a cinque moltiplicato per il numero di missioni già completate (ovviamente è un handicap che non ha effetto nella versione occidentale del gioco, in quanto questo livello è il primo da completare). Qui i nemici sono militari appiedati, paracadutisti, camion, elicotteri e carri armati.
  2. La giungla - Lo scopo è quello di catturare il leader del plotone nemico in modo da conoscere la posizione del campo di concentramento. Finché non si completa questa missione sarà impossibile poter selezionare quella relativa al campo di concentramento. I nemici sono costituiti da militari appiedati, paracadutisti, carri armati e battelli.
  3. Il villaggio - Come dice il nome bisogna liberare dalle forze nemiche un villaggio di possibili ribelli: una volta liberati, gli abitanti ringrazieranno offrendo fino a 20 punti di energia in più. Finché questa missione non sarà completata il livello finale presenterà due carri armati in più. I nemici sono gli stessi del primo livello. È la missione che presenta il maggior numero di civili.
  4. Il deposito di munizioni - L'obiettivo è quello appunto di distruggere il deposito di munizioni e quindi tagliare i rifornimenti per le armi del nemico. Se questa missione non viene completata il livello finale presenterà in più due elicotteri al posto dei carri armati. È la missione più lunga di tutto il gioco, dove si consumano più munizioni di quante ne può fornire in aggiunta il livello stesso (i due elicotteri in più nella missione del villaggio sono da considerarsi "bruscolini" in confronto a ciò che si affronta in questa). Qui compaiono per la prima volta i militari biondi muniti di giubbotto antiproiettile, che pertanto possono essere colpiti solo alla testa. Non mancano i carri armati e gli elicotteri.
  5. Il campo di concentramento - Si devono liberare i prigionieri dal campo di concentramento nemico. In questo livello i nemici sono militari appiedati ed elicotteri. Non si potrà passare al livello finale finché questa penultima missione non viene superata.
  6. L'aeroporto - La fuga finale assieme agli ostaggi su un aereo, resa difficile dalla presenza di un gran numero di nemici già incontrati nei precedenti livelli, ai quali si aggiungono militari in motocicletta. Alla fine si affronta un boss rappresentato da un elicottero ben armato.

Una volta completate tutte le missioni, Roy viene ricevuto dal presidente degli Stati Uniti d'America. Saranno assegnati punti bonus in base al numero di ostaggi liberati[1]. Successivamente il gioco ricomincerà daccapo ma con difficoltà maggiore.


Serie



Note


  1. The end - Operation Wolf, in Retro Gamer, n. 4, Formello, Play Media Company, gennaio/marzo 2008, p. 98, ISSN 1971-3819 (WC · ACNP).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17148290d (data)
Portale Guerra
Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Operation Wolf

Operation Wolf ist ein Shoot-'em-up-Arcade-Spiel, das 1987 von der japanischen Firma Taito entwickelt und vermarktet wurde. Beim Spielprinzip handelt es sich um ein Lightgunspiel.

[en] Operation Wolf

Operation Wolf[lower-alpha 1] is a light gun shooter[6] arcade game developed by Taito and released in 1987.[7] It was ported to many home systems.

[es] Operation Wolf

Operation Wolf es un videojuego de tipo shooter para un único jugador realizado por Taito en 1987 en formato de máquina recreativa. Fue adaptado a diversos ordenadores y consolas de la época y además tuvo 3 secuelas: Operation Thunderbolt (1988), Operation Wolf 3 (1994) y Operation Tiger (1998).

[fr] Operation Wolf

Operation Wolf (オペレーションウルフ?) est un jeu vidéo de tir au pistolet développé et édité par Taito sur borne d'arcade en 1987.
- [it] Operation Wolf

[ru] Operation Wolf

Operation Wolf — видеоигра в жанре скроллингового шутера от первого лица, разработанная и изданная компанией Taito первоначально для игровых автоматов, но позднее портированная для ряда других платформ.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии