software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Wii Fit (Wiiフィット Wī Fitto?) è un videogioco sviluppato dalla Nintendo per la console Wii. Inizialmente chiamato Wii Salute Pack, è stato poi presentato alla conferenza Nintendo E3 dell'11 luglio 2007 con il suo attuale titolo Wiifit, dal famoso videogame designer Shigeru Miyamoto. Wii Fit è stato pubblicato il 1º dicembre 2007 in Giappone, mentre in Europa la data di lancio è stata il 25 aprile 2008 (in Italia il 24 aprile a causa del giorno di festa). L'8 maggio per l'Australia e il 19 maggio per il Nord America. Fa parte della Serie Wii.

Wii Fit
videogioco
Cover di Wii Fit
Titolo originaleWiiフィット
PiattaformaWii
Data di pubblicazione 1º dicembre 2007
21 maggio 2008
25 aprile 2008
8 maggio 2008
24 aprile 2008
6 dicembre 2008
GenereExergaming
TemaFitness
OrigineGiappone
SviluppoNintendo EAD
PubblicazioneNintendo
Modalità di giocoSingleplayer, Multiplayer
Periferiche di inputWiimote, Nunchuk, Wii Balance Board
Fascia di etàACB: G · CERO: A · ESRB: E · PEGI: 3
SerieSerie Wii
Preceduto daWii Play
Seguito daWii Scacchi

Wii Fit contiene circa 40 esercizi divisi in 4 categorie: Yoga, Esercizi Muscolari, Esercizi Aerobici e Giochi di Equilibrio.


Modalità di gioco


Ogni esercizio prevede l'assegnazione di un punteggio, da parte del gioco, al termine dell'esecuzione; il punteggio si basa sulle rilevazioni fatte dalla Wii Balance Board o, quando previsto, dal Wiimote e Nunchuk.

La Wii Balance Board, grazie ai suoi sensori, può rilevare gli spostamenti del peso o la discesa e la salita del giocatore. Il Wiimote, messo in tasca, è utilizzato nel Jogging per tradurre la corsa sul posto nel movimento del personaggio virtuale. In abbinamento con il Nunchuck è usato nella Boxe a ritmo. In nessun caso viene misurata la potenza del movimento.

Ciascun esercizio viene selezionato dal giocatore al termine del precedente. La sequenza non viene proposta da Wii Fit e non è possibile memorizzarla. Fa eccezione la particolare associazione tra gli Esercizi Muscolari e quelli Yoga; infatti, al termine di ciascun Esercizio Muscolare, il gioco consiglia di combinarlo con un determinato esercizio di Yoga, e viceversa. L'associazione si basa sull'analogia dei gruppi muscolari coinvolti.


Wii Balance Board


La Wii Balance Board
La Wii Balance Board

Il gioco è stato progettato per funzionare con la periferica Wii Balance Board, distribuita assieme al gioco. Simile a una bilancia, questa periferica misura l'indice di massa corporea, analizza il baricentro e il peso corporeo. Inoltre, attraverso alcuni test, determina le capacità motorie e in base a queste assegna l'età Wii fit del giocatore, che va da 20 a 99. La Wii Balance Board può sostenere fino 150 kg per quella europea e statunitense.

Satoru Iwata, presidente della Nintendo, ha svelato che per la creazione della periferica si sono ispirati alle bilance usate per pesare i lottatori di sumo[1].


Esercizi



Yoga


Le posizioni Yoga proposte dal gioco sono 15. Queste servono a tonificare, migliorare la postura e facilitare il rilassamento del corpo. Ogni posizione migliora l'efficienza di alcuni muscoli, stimolandoli e rendendoli quindi più tonici e reattivi.


Esercizi Muscolari


Gli esercizi muscolari proposti dal gioco sono 12 più 3 sfide. Queste esercizi servono a potenziare i muscoli del corpo, migliorare la postura. Ogni posizione migliora l'efficienza di alcuni muscoli, stimolandoli e rendendoli quindi più tonici e reattivi. Ogni esercizio viene guidato dal Trainer di Wii Fit. Gli esercizi che ci vengono proposti sono:


Esercizi Aerobici


L'obiettivo principale degli esercizi aerobici è quello di far bruciare le calorie per poter raggiungere il prima possibile l'obiettivo che uno si è prefissato durante un test fisico. Gli esercizi aerobici presenti sono:


Giochi di Equilibrio


Questo tipo di giochi serve per migliorare i riflessi e le capacità di equilibrio. I giochi di equilibrio presenti sono:


Mii


Per giocare a Wii Fit è necessario usare il proprio Mii creando un profilo dove vengono annotati i periodici progressi e i risultati conseguiti nei test fisici. L'altezza massima selezionabile è di 250 centimetri; mentre quella minima è 90 centimetri.


Accoglienza


A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Valutazioni videogioco}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

In Giappone, nella prima settimana Wii Fit ha totalizzato oltre un quarto di milione di copie vendute e in circa quattro mesi dalla sua data di distribuzione ha venduto intorno a un 1,76 milioni di pezzi, diventando il gioco più venduto nel 2007[2]. Nel marzo 2009 negli Stati Uniti sono state vendute sei milioni di unità superando anche videogiochi campioni d'incassi come Halo 3.[3]


Sequel


Nel 2009 è uscito il seguito Wii Fit Plus, che aggiunge nuovi esercizi e la possibilità di registrare bambini sotto i 3 anni, cani e gatti.


Note


  1. La Balance Board ispirata ai lottatori di Sumo Archiviato il 20 aprile 2008 in Internet Archive.
  2. Wii Fit è il gioco più venduto in Giappone nel 2007 Archiviato il 5 aprile 2008 in Internet Archive.
  3. Wii Fit sorpassa Halo 3, su spaziogames.it, 23-3-2009. URL consultato il 23-3-2009 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb166560235 (data)
Portale Nintendo
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Wii Fit

Wii Fit ist ein Sport- und Fitnessspiel für Nintendos Wii und wurde mit dem Wii Balance Board ausgeliefert. Die Nachfolger von Wii Fit sind Wii Fit Plus sowie Wii Fit U, das für die Wii U erschienen ist.

[en] Wii Fit

Wii Fit[lower-alpha 1] is an exergaming video game designed by Nintendo's Hiroshi Matsunaga[8] for the Wii home video game console,[9] featuring a variety of yoga, strength training, aerobics, and balance mini-games for use with the Wii Balance Board peripheral. Matsunaga described the game as a "way to help get families exercising together".[10] It has since been adopted by various health clubs around the world, and has previously been used for physiotherapy rehabilitation in children[11][12] and in nursing homes to improve posture in the elderly.

[es] Wii Fit

Wii Fit es un videojuego desarrollado por Nintendo para la consola Wii. Previamente revelado bajo en nombre clave de Wii Health Pack, el título final fue dado a conocer en la conferencia de prensa del E3, el 11 de julio de 2007 por el afamado diseñador de juegos Shigeru Miyamoto; ahí, hicieron una demostración él, Reggie Fils-Aime y otros participantes. Al igual que los demás juegos de la serie Wii, este integra los Miis en el juego. El juego está diseñado para jugarse con el periférico Wii Balance Board y es un ejemplo de juego y ejercicio a la vez. Wii Fit fue lanzado a la venta el 1 de diciembre de 2007 en Japón, y vendió un cuarto de millón en su primera semana. En Europa salió a la venta el 25 de abril de 2008 y en Australia el 8 de mayo. En Estados Unidos se hizo el 19 de mayo de 2008 en un lanzamiento exclusivo en el Nintendo World Store de Nueva York.

[fr] Wii Fit

Wii Fit (Wiiフィット, Wī Fitto?) est un jeu vidéo de simulation, développé et édité par Nintendo, sorti sur Wii le 1er décembre 2007 au Japon, le 25 avril 2008 en Europe, le 8 mai 2008 en Australie, le 19 mai 2008 aux États-Unis, le 6 décembre 2008 en Corée du Sud et le 27 décembre 2008 en Chine.
- [it] Wii Fit

[ru] Wii Fit

Wii Fit — спортивный видео-тренажёр, разработанный компанией Nintendo для игровой видео-консоли Wii[5]. Wii Fit содержит четыре основных категории упражнений: аэробика, физические упражнения, йога и игры, улучшающие баланс. Всего упражнений 40. Wii Fit полезен людям, много сидящим в помещениях (офисах, домах и т. д.).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии