Virtua Fighter 4 (バーチャファイター4 Bācha Faitā Fō?) è il quarto capitolo della saga Virtua Fighter uscito nel 2001 nelle sale giochi e nel 2002 per PlayStation 2. Le differenze con il capitolo precedente sono molte, ad esempio le arene non presentano più leggeri dislivelli e sono tutte a forma quadrata o senza muri, o con piccole barriere rompibili o con grandi muri infrangibili. Sono state introdotte anche nuove funzionalità: è presente un sistema di ranking, ovvero è possibile far salire di livello il proprio personaggio dopo una serie di vittorie (simile alla modalità arcade introdotta dalla Namco in Tekken 5), un sistema di allenamento con un'intelligenza artificiale facendole apprendere tutte le mosse e le combo di uno specifico personaggio ed un sistema di personalizzazione del personaggio per mezzo di item.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento picchiaduro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Virtua Fighter 4 videogioco | |
---|---|
Titolo originale | Bācha Faitā Fō |
Piattaforma | Arcade, PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | Arcade: 18 agosto 2001 7 agosto 2002 (Evolution) 18 luglio 2004 (Final Turned) PlayStation 2: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Sega-AM2 |
Pubblicazione | SEGA |
Design | Yu Suzuki |
Modalità di gioco | 1 o 2 giocatori |
Periferiche di input | Joystick |
Preceduto da | Virtua Fighter 3 |
Seguito da | Virtua Fighter 5 |
Virtua Fighter 4 Evolution è un sottocapitolo, ovvero una versione rivista del quarto capitolo. È stato inserito un diverso sistema di ranking basato sulla conquista di diverse sale giochi giapponesi che consiste nel superare specifiche prove per poi accedere al torneo. È stata inserita una modalità chiamata tutorial che mostra ogni mossa e combo di tutti gli avversari (schivate, juggle, prese, buffer) e insegna a farle. In più è stato modificato lo stile di combattimenti di Vanessa che si basa solo sul Vale Tudo e non più anche sul Muay Thai. Resta invece invariata la grafica.
Taka-Arashi non compare in questo capitolo ma ritornerà poi in Virtua Fighter 5 R
La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 2 un punteggio di 91/100, trovandolo forse il miglior capitolo della serie nonostante le sbavature tecniche ed i pochi extra ma sul ring non temeva rivali[2]. La stessa testata trovò Shun-Di come il terzo vecchietto più arzillo[3].
![]() |