software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Total Annihilation è un videogioco strategico in tempo reale pubblicato dalla Cavedog nel 1997.

Total Annihilation
videogioco
PiattaformaWindows, Mac OS
Data di pubblicazione1997
GenereStrategia in tempo reale
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoCavedog
PubblicazioneGT Interactive
Modalità di giocoSingolo, multigiocatore
Periferiche di inputMouse, tastiera
Supporto2 CD

Grafica dettagliata, abbondanza di edifici e unità nonché scenari variegati e missioni che bilanciavano azioni individuali e attacchi di massa costituirono i punti di forza del titolo, che raccolse numerosi premi fra il 1997 e il 1998. Nel febbraio 2004 ha guadagnato il primo posto nella top 10 di GameSpy per gli RTS[1][2].


Trama


«Quello che iniziò come un conflitto per il trasferimento della coscienza dalla carne alle macchine, degenerò in una guerra, nella quale vennero annientati milioni di mondi. In quella sanguinosa lotta per il dominio gli schieramenti Core e Arm hanno esaurito le risorse della galassia. Entrambe le parti sono ormai decimate, e solo pochi elementi continuano a combattere sui pianeti ancora esistenti. Il loro odio è tenuto in vita da oltre 400 anni di guerra. È una battaglia contro la morte, e l'unico obiettivo è l'eliminazione completa, e definitiva, dell'avversario.»

Due fazioni si scontrano oramai da quattrocento anni in una guerra che ha prosciugato le risorse della galassia e dei pianeti: i Core e gli Arm.

I primi, un tempo pacifici governatori della Galassia, sono i fautori di un progetto che prevede il trasferimento della coscienza dal corpo biologico a un corpo robotico. La maggior parte di essi si è sottoposta a questo trattamento ed ora i Core sono guidati da un potentissimo mainframe, chiamato "Central Consciousness" dislocato sul loro pianeta madre. Gli Arm sono invece tutti coloro che non hanno voluto sottoporsi a tale processo perché eticamente ingiusto e moralmente discutibile. Da questa divergenza nacquero tensioni fra le due fazioni e i Core spinsero per una accelerazione del processo in quanto "essenziale per la sicurezza dei cittadini e della stabilità galattica". Gli Arm non cedettero e la rivolta esplose in tutti i pianeti conosciuti.

La guerra presto degenerò in un conflitto millenario che decimò la popolazione della galassia, lasciando soltanto i resti delle immense armate sparsi su innumerevoli mondi. L'odio non si è mai spento in questi secoli di battaglie e per entrambe le fazioni ormai ci può essere un solo modo per uscire da questo devastante conflitto, un solo modo ammissibile per concludere la guerra: la completa distruzione del nemico.

Si badi che nella versione italiana dell'intro si parla di "quattrocento anni di guerra", mentre nella versione originale si parla di "four thousand years of total war", quattromila anni.


Modalità di gioco


Gli scenari di battaglia prevedono deserti assolati, brulli scenari lunari, floride foreste, mondi di lava e di acciaio collegati fra loro da un sistema di teletrasporto interplanetario.

Il gioco originale prevede intorno ai 25 livelli per fazione: per un raffronto, la campagna sovietica di Command & Conquer: Red Alert (1996) ne comprende 14. In seguito vennero pubblicate numerose espansioni, ufficiali e non, e ora ci sono migliaia di livelli realmente giocabili.

Le risorse sono:


Comandante


Il gioco prevede la figura del Commander, un K-Bot che funge da unità di comando e controllo del campo di battaglia, trasportando uno zaino di materia-antimateria che fornisce energia nell'approvvigionare la fase di costruzione della base. Se il Commander viene danneggiato gravemente può esserci una fuoriuscita dell'antimateria contenuta nel suo zaino, cosa che porta inevitabilmente ad un'esplosione che distrugge tutte le unità nelle vicinanze e il Commander stesso.

Oltre ad avere la capacità di costruire (o meglio nanocostruire) edifici di primo livello, il Commander dispone di un'arma altamente distruttiva denominata D-gun (pistola disintegratrice), con cui può spazzar via i nemici sulla linea di fuoco. Lo scontro corpo a corpo fra due Commander porta quasi sempre alla loro completa distruzione (e a tutto ciò che sta loro intorno).

Il Commander ha la capacità di camminare sul fondo del mare, anche se in tal caso può risultare particolarmente vulnerabile agli attacchi con torpedini.

Da non sottovalutare la sua capacità di rendersi invisibile alle altre unità, seppure con un grande dispendio di energia.


Armamenti


Ogni unità/struttura possiede fino a 3 armi diverse con uno o più punti di fuoco (come nel caso delle navi da battaglia che hanno cannoni al plasma a trinati). Gli armamenti spaziano da armi che sparano in linea retta (laser leggeri, laser pesanti, cannoni disintegratori o D-Gun; armi laser ad alta energia HELC, utilizzate da cecchini, torrette come la Doomsday Machine dei Core e l'Annihilator degli Arm); armi balistiche che si dividono in cannoni (mitragliatori al plasma, cannoni al plasma, cannoni al plasma a lunga gittata) e missili (razzi, missili guidati, razzi a decollo verticale, missili a decollo verticale, missili balistici). La fazione Arm predilige l'uso di armi balistiche come cannoni al plasma sui laser (impiegati praticamente solo nelle torrette) e mitragliatori, mentre la fazione Core predilige l'uso di laser.

Di seguito sono riportate le descrizioni delle sole unità militari dell'Arm, in quanto quelle del Core sono quasi tutte equivalenti (in caso contrario viene comunque specificato).


K-Bot di 1º livello


K-Bot di 2º livello


Veicoli di 1º livello


Veicoli di 2º livello






Aerei di 1º livello


Aerei di 2º livello


Torrette


Altro


Unità sbloccabili


Battaglie aeronavali


Le innovazioni a cui precedentemente si è accennato risultavano evidenti negli scontri navali ed aerei: rispetto alla macchinosità con cui precedenti RTS gestivano l'intervento di forze aeree (vedi ancora C&C), Total Annihilation lasciava una libertà di utilizzo dei velivoli e delle navi, nonché una varietà dei medesimi, allora senza precedenti, permettendo azioni combinate di forze di tipo diverso.

Il limite del titolo, comune ad altri RTS, è nella gestione di ampie schiere di unità di diverso tipo, in cui per gli scontri decisivi si finisce per ripiegare o su attacchi di massa con ampie perdite sul campo, oppure su azioni fulminee di piccoli gruppi meglio controllabili (robot veloci come gli Zipper o squadriglie di elicotteri) con missioni specifiche.


Motore grafico


Rispetto ai predecessori il gioco vanta un motore grafico dettagliatissimo in cui sia il terreno che le unità vengono rese nelle tre dimensioni, pur lasciando inalterata la visuale fissa a volo d'uccello allora segno distintivo del genere. Il terreno in 3D influisce anche sull'azione di gioco: realisticamente, una posizione più elevata garantisce una visuale maggiore ed una maggiore capacità di attacco e di difesa contro le unità più a valle, tanto che poche unità o torrette difensive in punti strategici potevano fare la differenza.

Gli effetti luce come le esplosioni sono particolarmente ben resi, così come gli elementi del terreno come gli alberi, che esplodono letteralmente ai colpi di artiglieria oppure prendono fuoco lasciando sul terreno i tronchi abbrustoliti. La distruzione di una unità lascia sul campo il relativo rottame (anche in mare), da cui si può estrarre metallo (o dietro cui, eventualmente barricarsi), tanto che i campi di battaglia più contesi arrivano ad essere sommersi di ferraglia.


Multiplayer


Dato il ruolo chiave del Comandante nel gioco e la necessità di mantenerlo in vita (anche se questa regola poteva essere disattivata prima di avviare la partita), il multiplayer si trasformava spesso in una vera e propria caccia al Comandante, in cui questo si trincerava nella propria base in attesa degli attacchi in massa di unità nemiche (o di altri Comandanti abbastanza temerari).

Il gioco prevedeva anche l'inserimento in squadre fisse ad inizio partita in alternativa al tutti contro tutti. Ad oggi l'unico modo per giocare online a Total Annihilation è attraverso GameRanger. A metà 2017 è stato dato avvio alla Total Annihilation Escalation League, una ladder a cui possono partecipare tutti i giocatori. Almeno una volta l'anno, inoltre, viene dato il via a dei campionati con premi in denaro.


Mod


Total Annihilation ha un ampio numero di giocatori coinvolti in attività di modding che usano il forum ufficiale, www.tauniverse.com, come punto di ritrovo per condividere le loro creazioni e chiedere aiuto. Sono presenti almeno una decina di mod ufficiali. La più nota[senza fonte] risulta essere "Total Annihilation Escalation", che, senza stravolgere l'aspetto originale del gioco, aggiunge numerose funzioni e unità nuove.


Note


  1. Top Ten Real-Time Strategy Games of All Time, su uk.gamespy.com, GameSpy, febbraio 2004. URL consultato il 22 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2010).
  2. Game of the Year, in Best & Worst Awards 1997, GameSpot, 31 gennaio 1998. URL consultato il 22 giugno 2010.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] Total Annihilation

Total Annihilation (englisch für „Totale Vernichtung“, von lat.: annihilatio „das Zunichtemachen“) ist ein Echtzeit-Strategiespiel aus dem Jahr 1997 für Windows und Mac OS Classic des Unternehmens Cavedog Entertainment. Es zeichnete sich durch ein konsequentes large-scale Konzept aus: üppige Raum- und Verbandsgrößen und realistische Modellierung von strategisch-taktisch bedeutsamen Waffengattungen wie Artillerie und Nuklearwaffen.[3][4] Chefentwickler war Chris Taylor, welcher später bei Gas Powered Games einen Nachfolger im Geiste erstellte, Supreme Commander.[5] Nach der Schließung der Cavedog Studios 1999 fielen die Rechte an Infogrames, welche erst 2010, mit der Wiederveröffentlichung von Total Annihilation als Download, wiederbelebt wurden.[6] Im Juli 2013 erwarb Wargaming.net die Rechte an Total Annihilation bei einer Versteigerung im Rahmen des Atari-Insolvenzverfahrens.[7]

[en] Total Annihilation

Total Annihilation is a real-time strategy video game created by Cavedog Entertainment, a sub-division of Humongous Entertainment, and was released on September 26, 1997 by GT Interactive for Microsoft Windows and Mac OS.[6] Two expansion packs were released, The Core Contingency on April 28, 1998[7] and Battle Tactics on June 30.[8] After the closure of the Cavedog Entertainment in 1999, the intellectual property fell to Infogrames (now Atari).

[es] Total Annihilation

Total Annihilation es un videojuego de estrategia en tiempo real para PC de ambientación futurista, creado en 1997[1] por Chris Taylor y Cavedog Entertainment. Fue el primer videojuego de este género en implementar gráficos 3D en las unidades y el terreno, un paso muy significativo en una época en que las tarjetas gráficas con aceleración 3D aún no eran comunes.

[fr] Total Annihilation

Total Annihilation (souvent abrégé TA) est un jeu vidéo de stratégie en temps réel développé par Cavedog Entertainment sous la direction de Chris Taylor et publié par GT Interactive le 30 septembre 1997[1]. Il se déroule dans un univers de science-fiction et relate les affrontements entre deux factions, le Core et l’Arm, qui luttent pour le contrôle de la galaxie. Le jeu propose un gameplay dans la lignée de celui de Command and Conquer mais se distingue de son modèle sur plusieurs aspects, dont la diversité des unités et la gestion du relief, avec des terrains rendus en trois dimensions qui affectent les déplacements, la portée et la distance de vue des unités. Le concept du jeu est imaginé par Chris Taylor en 1995 lorsqu’il découvre Command and Conquer. Après avoir rencontré Ron Gilbert, il rejoint le studio Humongous Entertainment pour développer le jeu. Après le rachat de la société par GT Interactive en 1997, l’équipe de développement du jeu devient indépendante et est baptisée Cavedog Entertainment. À sa sortie, le jeu est encensé par la presse spécialisée et se voit décerner de nombreuses récompenses, dont le titre de jeu de l’année 1997 de la rédaction et des lecteurs du site GameSpot[2]. Si les ventes du jeu n’ont pas été révélées par le studio, les spécialistes estiment qu’il se vend à plus de 500 000 exemplaires, ce qui en fait un des jeux de stratégie en temps réel les plus vendus de l’année. Rétrospectivement, il est considéré comme l‘un des premiers jeux de stratégie en temps réel, avec Dark Reign: The Future of War (1997), à bénéficier de terrains et d’unités en trois dimensions. Il est également crédité pour avoir fait franchir au genre un nouveau palier grâce aux nombreuses innovations de son interface. La sortie de StarCraft en 1998 donne lieu à une rivalité entre les deux jeux pour le titre de meilleur jeu de stratégie en temps réel de tous les temps.
- [it] Total Annihilation

[ru] Total Annihilation

Total Annihilation (TA; рус. «Полное уничтожение») — компьютерная игра в жанре стратегии в реальном времени.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии