Titanfall 2 è un videogioco di genere sparatutto in prima persona sviluppato da Respawn Entertainment e pubblicato da Electronic Arts per Microsoft Windows, Xbox One e diversamente dal capitolo precedente, anche per PlayStation 4. Il gioco è stato distribuito il 28 ottobre 2016.
Titanfall 2 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Tema | Guerra futuristica |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Respawn Entertainment |
Pubblicazione | Electronic Arts |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Motore grafico | Source Engine |
Distribuzione digitale | Steam, Origin |
Preceduto da | Titanfall |
Rispetto al titolo precedente, Titanfall 2 incorpora una campagna offline e un set di armi del tutto rinnovato, introducendo nuovi Titan e nuovi equipaggiamenti. La campagna è incentrata sulle vicende di un soldato semplice della Milizia, Jack Cooper, non abituato a comandare i potenti Titan pilotati dai piloti più esperti, e del suo compagno di battaglia, il Titan BT-7274. Durante tutta la campagna sarà possibile dialogare con il proprio Titan tramite delle risposte preimpostate, potendo influire sulle azioni da intraprendere e decidere la tattica migliore da usare.[1] In questo modo la storia si focalizza sul legame unico stabilito tra l’uomo e la macchina, dando al giocatore la possibilità di scegliere lo stile di gioco che preferisce.
Jack Cooper, un soldato semplice arruolato nella Milizia, ha il sogno di diventare un pilota di Titan per combattere alla frontiera contro la costante oppressione dell’IMC, una società privata determinata a spogliare i pianeti colonizzati di tutte le loro risorse. Durante l’addestramento orbitale, l'IMC attacca Typhon, un pianeta protetto dalla Milizia, distruggendo la maggior parte della flotta in orbita. Per salvarsi, Jack Cooper, insieme ad altri piloti e soldati semplici, è costretto a imbarcarsi su una capsula di salvataggio, precipitando sulla superficie del pianeta. Lì, i soldati restanti sono braccati dalle forze dell’IMC: trovandosi in schiacciante inferiorità numerica, vengono facilmente sopraffatti e uccisi dopo un breve scontro a fuoco.
Dopo essere miracolosamente sopravvissuto, Cooper trova BT-7274, il Titan in origine appartenuto al pilota veterano (e mentore di Cooper) Tai Lastimosa, deceduto appena dopo aver conferito al soldato semplice il pieno controllo di BT-7274. Da qui iniziano tutte le avventure di Jack Cooper, dall’affronto di orde di nemici e Titan dell’IMC fino alle missioni più delicate, dove la rapidità e la silenziosità sono essenziali per assicurare il successo della missione. Insieme al suo compagno di battaglia BT (il nome abbreviato del Titan protagonista), Cooper dovrà garantire l’integrità e la salvezza della Milizia per poter sperare di sconfiggere definitivamente il nemico di ogni mondo nella galassia.
Le modalità base sono:
Rispetto alla prima generazione di Titanfall, nel sequel sono stati introdotti numerosi nuovi equipaggiamenti, sei nuovi Titan, più opzioni di personalizzazione degli equipaggiamenti personali, nuove abilità dei piloti e un nuovo sistema di progressione.[2][3][4] Tutte queste nuove caratteristiche hanno valso al gioco numerose critiche positive e meriti.[5]
Altro punto a favore per la community di gioco sono i DLC, che saranno completamente gratuiti e scaricabili in qualsiasi momento.[6]
I giocatori possono sfidarsi sia a piedi che come piloti del già sopra citato "Titan", per completare determinati obiettivi di squadra su due possibili diversi fronti: l'IMC (Interstellar Manufacturing Corporation) oppure la semplice milizia.
I giocatori possono scegliere il loro tipo di pilota, che viene lanciato nella mappa all'inizio della partita. Un timer mostra il tempo necessario per far schierare il Titan nella mappa, questo tempo si riduce uccidendo altri giocatori. Una volta schierato, il Titan è protetto da uno scudo a bolla per 30 secondi, che ovviamente proteggerà il Titan fino all'arrivo del giocatore che lo ha schierato o quando lo scudo si disattiva. Se il giocatore che ha schierato il Titan non riesce a entrare nel mech oppure viene ucciso, esso dopo i 30 secondi viene controllato dall'intelligenza artificiale del gioco che segue il giocatore fino al punto di spawn. I piloti sono molto agili e possono fare wallrun (corse sui muri) e doppi salti.
Ci sono svariati tipi di Titan, ognuno con abilità e animazioni uniche. I comandi per pilotare il Titan sono i medesimi di quelli a piedi, e i giocatori non possono saltare, coprirsi, accovacciarsi quando pilotano un Titan. I mech non sono lenti, però sono meno veloci rispetto ai piloti che vanno a piedi. I Titan possono anche creare un vortice che attira i proiettili come una calamita, li immobilizza a mezz'aria, e li scaraventa contro il Titan nemico. Possono anche creare un fumo elettrico che fa cadere dal Titan il nemico che cerca di dirottare il Titan. I giocatori-piloti possono espellersi quando il Titan subisce troppi danni, e il timer viene resettato quando il Titan muore. Il gioco finisce quando la nave spaziale della squadra perdente se ne va.
Durante lo sviluppo, Respawn Entertainment ha annunciato che il sequel di Titanfall non sarà un’esclusiva Microsoft Xbox e PC, ma sarà disponibile anche per PlayStation.
I primi rumor sulla data di uscita del gioco e di alcune sue caratteristiche iniziarono a circolare alcune settimane prima dell’inizio dello sviluppo. Alcune voci non ufficiali sono state confermate, dal momento che il sequel di Titanfall non avrebbe più avuto un’esclusiva Microsoft e che Electronic Arts sarebbe stato ancora una volta l’editore del gioco. Il gioco è stato presentato ufficialmente il 28 Ottobre 2016. Grazie alle ampie possibilità economiche generate dai profitti del primo capitolo, è stato possibile sviluppare le due modalità, campagna e multiplayer, in parallelo.
La prima open beta della modalità multiplayer è stata avviata sulle piattaforme Xbox One e PlayStation 4 di venerdì 19 agosto 2016 alle ore 8.00 per poi concludersi domenica 21 agosto 2016. Un’ulteriore beta è stata lanciata dal 26 al 28 agosto 2016.[7]
Il gioco è uscito nella sua versione finale il 28 ottobre 2016.
I design e le strutture degli oggetti nel gioco sono stati ridisegnati per essere più pratici e funzionali all’interno dell’ambientazione, staccandosi dai tradizionali canoni fantascientifici e confermando la volontà degli sviluppatori nel voler creare un’idea di avanzamento tecnologico mirato alla continua ricerca e sviluppo ad armi sempre più avanzate per far fronte all’inevitabile conflitto all’interno del gioco.
Titanfall 2 incorpora una modifica del motore grafico usato per Titanfall, che a sua volta era una grafica pesantemente modificata del Source Engine. I miglioramenti includono un nuovo sistema acustico e numerose correzioni al rendering grafico.[8]
Titanfall 2 è stato accolto con favore dalla critica specializzata[9][10][11], venendo anche scelto come gioco dell'anno da GamesRadar+[12].
Le vendite del titolo sono state significativamente inferiori alle aspettative di Electronic Arts, come previsto dagli analisti del mercato[13][14].
Il CEO di Respawn Entertainment, Vince Zampella, ha comunicato che, a inizio 2015, il team di sviluppo sarebbe stato affiancato da una seconda squadra nella realizzazione di uno spin-off basato su Titanfall, più precisamente in una serie animata fantascientifica sviluppata da Respawn Entertainment e pubblicata dalla casa di produzione Lionsgate.
Nel 2019 è uscito Apex Legends, spin-off basato sulla modalità battle royale, anch'esso sviluppato da Respawn Entertainment.[15]
Altri progetti
![]() | ![]() |