software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Thrill Kill è un picchiaduro a incontri tridimensionale per PlayStation sviluppato dalla Paradox Development: per sviluppare tale gioco (che inizialmente doveva essere basato sul gioco Maya del tlachtli) ci vollero ben 4 anni. Ai primi stadi dello sviluppo, Thrill Kill doveva chiamarsi S & M (Slaughter & Mutilation, macello e mutilazione). Il gioco avrebbe dovuto essere pubblicato dalla Virgin Interactive, ma, in seguito all'acquisizione di quest'ultima da parte della Electronic Arts nel 1998, la pubblicazione venne annullata e sono entrate in circolazione solo copie pirata.

Thrill Kill
videogioco
Thrill Kill
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazioneNon pubblicato (prevista per il 1998)
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineSvezia
SviluppoParadox Development
PubblicazioneVirgin Interactive
Modalità di giocoun giocatore, due giocatori (versus), quattro giocatori (coppie), quattro giocatori (tutti contro tutti), practice
Periferiche di inputJoypad, Memory Card
SupportoCD-ROM
Distribuzione digitalePlayStation Network

Il termine "thrill kill" viene usato in lingua inglese per indicare un omicidio o animalicidio che viene commesso da persone mentalmente stabili per la sola eccitazione di uccidere[1].


Modalità di gioco


Il gioco consta di una stanza quadrata in 3D, dove dai due ai quattro lottatori si sfidano fino alla morte.

Ciascun lottatore, anziché una lifebar che diminuisce man mano che subisce colpi, possiede una kill bar, inizialmente vuota, che si accresce man mano che sferra attacchi: quando la kill bar si riempie, il lottatore viene colpito da fulmini e può sferrare una Thrill Kill, che gli consente di uccidere uno degli altri lottatori, similmente alle fatality di Mortal Kombat. La Thrill Kill è uguale se il lottatore da uccidere non è l'unico presente nella stanza (spiaccicamento contro un muro, contro il soffitto - con tanto di pioggia di sangue - o serie mortale di colpi); nei combattimenti 1 vs. 1, oppure se rimangono solo due sfidanti nella stanza, la Thrill Kill è differente per ciascun personaggio.

Il motore grafico del gioco fu in seguito riutilizzato per i seguenti giochi:


Trama


I giocatori sono in realtà le anime di otto persone morte e scese all'Inferno; quest'ultimo è ben lontano dall'inferno dantesco, ma una copia deviata del mondo moderno. Ciascun personaggio è la manifestazione fisica delle perversioni e dei vizi che aveva in vita. Marukka, il dio dei segreti, annoiatosi della solita routine, decise che sarebbe stato divertente mettere queste anime le une contro le altre; il vincitore avrebbe poi duellato con il dio. Premio in palio: la reincarnazione e una nuova vita terrena.


Personaggi


La storia personale di ogni personaggio venne rilasciata dai creatori del gioco.


Personaggi ordinari



Sub-Boss



Boss Finale



Ambienti


I vari ambienti dove si affrontano i lottatori sono chiamati Prigioni.


Ambienti ordinari



Ambienti sbloccabili



Problemi di censura


Con l'acquisizione della Virgin Interactive da parte della Electronic Arts, il gioco venne censurato perché pieno di violenza fine a sé stessa e ritirato dal mercato poiché avrebbe potuto danneggiare l'immagine della casa pubblicatrice. Nel gioco, infatti, erano presenti (oltre agli ambienti assai macabri) personaggi con handicap o con arti amputati, oltre a mosse dai significati esplicitamente sessuali (come Bitch slap, Swallow this) e costante presenza di sangue e violenza gratuiti. La EA, inoltre, si rifiutò di vendere il gioco ad altre case per farlo pubblicare con altre etichette ma coloro i quali lavorarono alla creazione misero ugualmente Thrill Kill in circolazione nella rete assieme a varie versioni beta.

Prima ancora del ritiro dai negozi, il gioco aveva già avuto problemi con la censura: il personaggio di The Imp doveva inizialmente chiamarsi "Senator Lieberman", ma a causa di un'omonimia (che suonava un po' come uno sfottò diretto) con un senatore statunitense il nome fu sostituito, mentre Belladonna doveva vestire in perizoma e muoversi più languidamente.

Attualmente vi sono 4 versioni del gioco:


Note


  1. (EN) Thrill Killing Law and Legal Definition, su definitions.uslegal.com.

Collegamenti esterni


Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Thrill Kill

Thrill Kill is a cancelled fighting video game developed by Paradox Development for the PlayStation. The game's plot involves ten people who all get sent to Hell after dying on Earth and are forced by Marukka, the Goddess of Secrets, to fight to the death for a chance at reincarnation. It was marketed as the first four-player 3D fighting game, as up to four players were able to play at once using the PlayStation Multitap. Each player is given a "kill meter" that increases with each successful attack, which, once filled, executes a gory finishing move called a "Thrill Kill".

[fr] Thrill Kill

Thrill Kill est un jeu vidéo de combat annulé en 1998, développé par Paradox Development pour la console PlayStation[1],[2],[3],[4],[5],[6].
- [it] Thrill Kill



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии