software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

The Guardian Legend (ガーディック外伝 Gādikku Gaiden?, Guardiac Gaiden) è un videogioco sviluppato nel 1988 da Compile per Nintendo Entertainment System. Sequel di Guardic, pubblicato nel 1986 per MSX, venne distribuito in Giappone dalla Irem, in America Settentrionale nel 1989 dalla Brøderbund e in Europa dalla Nintendo nel 1990. Nel gioco il giocatore controlla una protagonista solitario, la Guardiana, che è in missione per distruggere un mondo, denominato Naju e infestato dagli alieni, prima che raggiunga il pianeta Terra. Il giocatore deve attivare dieci dispositivi di sicurezza disseminati su Naju per attivare la sequenza di autodistruzione del pianeta. Il giocatore esplora Naju in modo non lineare e può acquisire diverse armi e bonus nel corso del gioco.

The Guardian Legend
videogioco
Titolo originaleガーディック外伝
PiattaformaNintendo Entertainment System
Data di pubblicazione 5 febbraio 1988
aprile 1989
1990
GenereSparatutto a scorrimento, Avventura dinamica
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoCompile
PubblicazioneIrem, Brøderbund, Nintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo
Preceduto daGuardic

The Guardian Legend ricevette valutazioni diverse da riviste come Electronic Gaming Monthly e Nintendo Power. Mentre fu acclamato per la sua grafica, le musiche e il sistema di controlli fu criticato per il gameplay ripetitivo e il sistema di password ritenuto complicato. Il gioco non ebbe particolare successo all'uscita, ma è stato da allora considerato un classico esempio di gioco a genere multiplo e impose uno standard assorbito da giochi successivi come Sigma Star Saga, a sua volta incorporò elementi di gioco da altri titoli come The Legend of Zelda, Metroid, 1942, e Blaster Master.


Trama


In The Guardian Legend, il giocatore controlla la guardiana della Terra, un "transformer aerobot altamente sofisticato"[note 1]. La missione del giocatore è quella di infiltrarsi in Naju, un enorme oggetto volante simile ad un pianeta le cui forme di vita aliene minacciano di invadere la Terra.[note 2]

Mentre è all'interno il giocatore deve attivare dei dispositivi (corridoi) collegati al sistema di autodistruzione di Naju per distruggerlo prima che raggiunga la Terra, evitando così l'invasione aliena. Tuttavia cinque tribù ostili di forme di vita aliene rivaleggiano per il controllo dei territori in Naju[6], il giocatore deve combattere contro di esse per attivare gli interruttori e fuggire [7]. Il prosieguo della storia è assicurato da una serie di messaggi lasciati da uno o più predecessori non identificati che tentarono di attivare senza successo il meccanismo di auto-distruzione prima dell'arrivo del Guardiano.[8] Il primo messaggio, lasciato dall'ultimo sopravvissuto all'attacco di Naju, serve come introduzione; i messaggi successivi danno suggerimenti che aiutano il giocatore ad aprire i corridoi bloccati.[3]


Note


  1. Nonostante il suo nome non compaia mai nel gioco le è stato assegnato il nickname (ミリア Miria?) e descritta come un cyborg "System D.P." nella versione giapponese originale Guardic Gaiden.[1]
  2. Naju è descritto in molti modi: come un "enorme mondo"[2] e una "stella"[3] nella versione americana, e come una "capsula"[4] e un "pianeta"[5] nel nome originale giapponese.
  1. (JA) Guardic Gaiden manuale d'istruzioni, p. 9. "「システムD.P.」(愛称ミリア)地球外のノウホウで造られた女性戦士。彼女自身がこのプロジェクトなのだ。 ({{{2}}}?) ['System D.P.' (nickname Miria), guerriera costruita con conoscenze extraterrestri. La missione è solamente sua.]"
  2. (EN) The Guardian Legend manuale d'istruzioni, p. 3.
  3. Dal videogioco: "Questa stella "NAJU" era la nostra casa, ma fummo invasi da malvagie forme di vita. Tutti eccetto me furono uccisi.
  4. (JA) Guardic Gaiden manuale d'istruzioni, p. 3. "questo enorme oggetto—conosciuto come Naju—era una capsula gigante di utilizzo sconosciuto inviata nello spazio da esseri alieni molti anni fa."
  5. (JA) Guardic Gaiden manuale d'istruzioni, p. 5. "La lotta si dipana sulla superficie del pianeta (il Labirinto) ed il suo interno (il Dungeon)."
  6. (JA) Guardic Gaiden manuale d'istruzionil, p. 13. "この惑星では5つの種族がなわばり争いをしているのだ。 ({{{2}}}?) [5 tribù stanno guerreggiando per il controllo del territorio su questo pianeta.]"
  7. (EN) The Guardian Legend manuale d'istruzioni, pp. 3, 6.
  8. Dal videogioco: "Sto per provare ad attivare il dispositivo di auto-distruzione. Se fallisco, vorrei che fossi tu a portare a termine questo compito in modo che così questo non capiti ad altre razze. [...] Spero che questo messaggio non sarà letto da nessuno... significherebbe che ho fallito."

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[en] The Guardian Legend

The Guardian Legend[note 1] is a 1988 hybrid action-adventure/shoot 'em up video game developed by Compile for the Nintendo Entertainment System (NES). It is the sequel to the 1986 MSX game Guardic, and was published and released in Japan by Irem in 1988, in North America by Broderbund in 1989, and in Europe by Nintendo in 1990.

[fr] The Guardian Legend

The Guardian Legend (ガーディック外伝, Guardic Gaiden?) est un jeu vidéo développé par Compile sous la direction de Masamitsu Niitani et sorti en 1988. Le jeu se déroule en deux phases distinctes, une ou l'on dirige l'héroïne à pied et de genre action-aventure et une ou l'on dirige un vaisseau et qui est de genre shoot them up. Le joueur contrôle une jeune femme qui doit empêcher Naju, une planète extraterrestre, d'entrer en collision avec la Terre.
- [it] The Guardian Legend

[ru] The Guardian Legend

The Guardian Legend (яп. ガーディック外伝 Га:дикку гайдэн, Guardic Gaiden) — видеоигра, совмещающая жанры action-adventure и вертикального скролл-шутера, разработанная компанией Compile эксклюзивно для игровой консоли Nintendo Entertainment System. Была издана компаниями Irem в Японии в 1988 году, Brøderbund в США в 1989 году и Nintendo в Европе в 1990 году. Игра является продолжением игры Guardic, выпущенной в 1986 году для домашних компьютеров стандарта MSX.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии