software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Super Puzzle Bobble (スーパーパズルボブル Sūpā Pazuru Boburu?), pubblicato come Super Bust-A-Move in Europa ed in Nord America, è un videogioco rompicapo della serie Puzzle Bobble, sviluppato da Taito e pubblicato da Acclaim Entertainment il 15 dicembre 2000 per PlayStation 2[4] e Microsoft Windows[5]. In seguito è stato convertito per la console portatile Game Boy Advance[6] il 30 novembre 2001 ad opera di Altron dove nel paese nipponico ha assunto il nome di Super Puzzle Bobble Advance (スーパーパズルボブルアドバンス Sūpā Pazuru Boburu Adobansu?)[7].

Super Puzzle Bobble
videogioco
Mog e Mr. @ nel terzo livello della modalità Batt. CPU
PiattaformaPlayStation 2, Microsoft Windows, Game Boy Advance, Nintendo GameCube
Data di pubblicazionePlayStation 2:
28 settembre 2000
26 novembre 2000
15 dicembre 2000

Windows:
13 ottobre 2001
19 ottobre 2001
20 ottobre 2001
Game Boy Advance:
21 dicembre 2001
27 novembre 2001
30 novembre 2001
GameCube:
27 febbraio 2003
12 febbraio 2003
5 settembre 2003

GenereRompicapo
OrigineGiappone
SviluppoTaito, Altron (GBA)
PubblicazioneTaito (Giappone), Acclaim Entertainment (PS2 in Nord America e Europa), Ubisoft (GBA e GC in Nord America e Europa), CyberFront (PC in Giappone), Eon Digital Entertainment (PC in Europa)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2, gamepad, tastiera, GameCube Controller
SupportoCD-ROM, cartuccia, Nintendo Optical Disc
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRB: E[1] · OFLC (AU): G[2] · PEGI: 3[3] · USK: 0
SeriePuzzle Bobble
Preceduto daPuzzle Bobble Mini
Seguito daBust-a-Move Millennium

Super Puzzle Bobble uscì anche su GameCube nel 2003[8], rispettivamente con i titoli: Super Puzzle Bobble All-Stars (in Giappone), Bust-A-Move All-Stars (in Nord America) e Bust-A-Move 3000 (in Europa). Tale versione presenta tutte le caratteristiche dell'originale con l'aggiunta di nuovi sfondi, di una colonna sonora remixata e l'aumento del numero di giocatori possibili nella modalità multigiocatore, il quale è stato portato ad un massimo di quattro in split screen[8].

Nel 2004 fu ripubblicato in Giappone per PlayStation 2 con il titolo The Super Puzzle Bobble DX (THE スーパーパズルボブルDX THE Sūpā Pazuru Boburu DX?), assieme al sequel Super Puzzle Bobble 2, questa ulteriore riedizione fa parte di una linea di titoli a basso budget denominata "Simple 2000 Series"[9], un'esclusiva per il mercato giapponese[10]. Questa compilation presenta alcuni miglioramenti grafici rispetto all'edizione originale uscita quattro anni prima[10].


Modalità di gioco


Lo stesso argomento in dettaglio: Puzzle Bobble § Modalità di gioco.

Lo stile di gioco di Super Puzzle Bobble è essenzialmente il medesimo utilizzato nel corso della serie[11] ma con l'introduzione di nuovi personaggi, i quali vanno a sostituire i precedenti apparsi fino a Puzzle Bobble 4 tranne per i draghetti Bub e Bob, che compaiono come assistenti dei contendenti che si confronteranno. Nel videogioco sono presenti quattro modalità differenti: giocatore singolo, allenamento, sfida contro il computer e tra due giocatori[11].


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Metacritic (media al 18-03-2020) PS2 75/100[12]
GameSpot PS2 5.4/10[13]

Ryan Davis di GameSpot affermò che il gioco aveva la miglior grafica e il miglior sonoro della serie, "con una straordinaria grafica 2D nitida e una buona dose di splendore visivo", ma trovando lo stile di gioco una delusione commentandolo come "incredibilmente spogliato" rispetto agli altri titoli "il quale non porta praticamente nulla di nuovo al franchise" e manca di molte caratteristiche di Puzzle Bobble 4, uscito l'anno precedente[13].

La redazione di Gamesurf lo trovò come l'ennesima variazione sul tema del classico gioco rompicapo della Taito, un gioco che riesce ad unire la semplicità, la velocità e il divertimento, nonostante l'apparente banalità iniziale, che viene eliminata dopo poche partite facendo diventare il tutto intrigante[14].

Multiplayer.it nella propria recensione descrisse i punti di forza del titolo quali: un'ottima realizzazione tecnica, la giocabilità alle stelle ed una grande longevità, soprattutto in coppia, consigliandolo a chiunque, mentre per quelli meno amanti dei rompicapo suggerì l'acquisto della versione Platinum di Puzzle Bobble 2, da loro considerato sempre estremamente valido[11].

Nella guida all'acquisto per i videogiochi per PlayStation 2, inserto di PlayStation 2 Magazine Ufficiale, lo descrisse come un gioco che non sfrutta la potenza della console ma che riesce a migliorare la formula dell'originale, trovando decisamente piacevole la grafica, alcune aggiunte molto gradite, il comparto sonoro nulla di speciale e tutta la giocabilità dell'originale con un po' di difficoltà in più[15].


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Super Puzzle Bobble 2.

Nel 2002 fu annunciato un seguito di Super Puzzle Bobble intitolato Super Puzzle Bobble 2, uscito nel corso del medesimo anno per PlayStation 2 e previsto originariamente anche per GameCube ma successivamente la versione per quest'ultima console fu poi cancellata[16]. Tale sequel presenta un maggior numero di modalità di gioco e una grafica migliore[16].


Note


  1. (EN) Super Bust-A-Move, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato il 7 aprile 2019.
  2. (EN) Super Bust A Move, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 14 marzo 2020.
  3. (EN) Super Bust A Move All Stars, su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato il 7 aprile 2019.
  4. Bust-A-Move su PS2, in Multiplayer.it, 28 novembre 2000. URL consultato il 6 agosto 2018.
  5. Recensione Super Bust-A-Move, su Gamesurf, 24 gennaio 2002, p. 1. URL consultato il 6 agosto 2018.
  6. Super Bust A Move anche per Game Boy Advance, in Multiplayer.it, 3 settembre 2001. URL consultato il 6 agosto 2018.
  7. (JA) スーパーパズルボブルアドバンス, su nintendo.co.jp, Nintendo. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2012).
  8. Super Puzzle Bobble All Stars delizia il GameCube, in Multiplayer.it, 23 gennaio 2003. URL consultato il 6 agosto 2018.
  9. (JA) THE スーパーパズルボブルDX, su d3p.co.jp, D3 Publisher. URL consultato il 6 agosto 2018.
  10. (EN) The Super Puzzle Bobble DX, su IGN. URL consultato il 6 agosto 2018.
  11. Super Bust a Move, su Multiplayer.it, 18 agosto 2001. URL consultato il 6 agosto 2018.
  12. (EN) Super Bust-A-Move, su Metacritic. URL consultato il 7 agosto 2018.
  13. (EN) Ryan Davis, Super Bust-A-Move Review, su GameSpot, 30 novembre 2000. URL consultato il 6 agosto 2018.
  14. Recensione Super Bust-A-Move, su Gamesurf, 24 gennaio 2002, p. 3. URL consultato il 6 agosto 2018.
  15. Super Bust-A-Move, in PlayStation 2 Guida all'acquisto, Play Press, 2002, p. 198, ISSN 1720-0989 (WC · ACNP).
  16. (EN) Fran Mirabella, A First Look at Super Bust-A-Move 2, in IGN, 7 agosto 2002. URL consultato il 7 agosto 2018.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[en] Super Puzzle Bobble

Super Puzzle Bobble (スーパーパズルボブル, Sūpā Pazuru Boburu), released as Super Bust-A-Move in Europe and North America, is a puzzle video game in the Puzzle Bobble series. It was developed by Taito, and released on November 27, 2000 by Acclaim Entertainment for the PlayStation 2, and by CyberFront and EON Digital Entertainment for Windows in 2001. It was later ported to the Game Boy Advance that same year, the Japanese version under the name Super Puzzle Bobble Advance (スーパーパズルボブルアドバンス, Sūpā Pazuru Boburu Adobansu). It was re-released in Japan for the PlayStation 2 in 2004 as part of Super Puzzle Bobble DX (スーパーパズルボブルDX, Sūpā Pazuru Boburu DX) (along with its sequel, Super Puzzle Bobble 2), which is Volume 62 of the Japan-exclusive Simple 2000 Series. This compilation includes a few graphical enhancements.

[es] Super Puzzle Bobble

Super Puzzle Bobble (スーパーパズルボブル, ''Super Puzzle Bobble''?), también lanzado como Super Bust-A-Move en Europa y América del Norte, es un videojuego lógica desarrollada por Taito Corporation, y lanzada en 26 de noviembre de 2000 por Acclaim Entertainment para PlayStation 2 y PC (No para ser confusionado con la entrega de arcade con el mismo nombre). Fue portado para Game Boy Advance en 27 de noviembre de 2001 llamada Bust-A-Move All Stars, conocido como Super Puzzle Bobble Advance (スーパーパズルボブルアドバンス, Sūpā Pazuru Boburu Adobansu?) en Japón. Esta es la continuación de la serie de Juegos de Puzzle Bobble. Fue relanzado solamente en Japón para PlayStation 2 en 2004 es parte de Super Puzzle Bobble DX (siguiendo con la secuela), como el volumen 62 de la exclusiva japónesa de la serie Simple 2000. Esta compilación incluye algunas mejoras gráficas.

[fr] Super Puzzle Bobble

Super Puzzle Bobble, sorti en Europe et Amérique du Nord sous le titre de Super Bust-a-Move, est un jeu vidéo de puzzle développé et édité par Taito, sorti en 2000 sur Windows, GameCube, PlayStation 2 et Game Boy Advance.
- [it] Super Puzzle Bobble



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии