software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Stellaris è un videogioco strategico in tempo reale, a grande scala e 4X. È stato pubblicato il 9 maggio 2016 tramite la piattaforma Steam di Valve ed è disponibile per Microsoft Windows, OS X e Linux. Il gioco consiste nel gestire una civiltà (umana o aliena) a partire dall'anno 2200, esplorando e colonizzando lo spazio.

Stellaris
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazione 9 maggio 2016
GenereStrategia in tempo reale
TemaFantascienza
OrigineSvezia
SviluppoParadox Development Studio
PubblicazioneParadox Interactive
DirezioneMartin Anward, Rikard Åslund
ProduzioneAnna Norrevik
DesignHenrik Fåhraeus, Joakim Andreasson, Daniel Moregård, Johan Andersson
Direzione artisticaFredrik Toll
MusicheAndreas Waldetoft, Bert Meyer
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, mouse
SupportoDownload
Distribuzione digitaleSteam
Fascia di etàOFLC (AU): PG · PEGI: 7 · USK: 6
Logo ufficiale

Modalità di gioco


Il gioco inizia nell'anno 2200. Il giocatore assume il controllo di una civiltà agli albori dell'esplorazione spaziale, poco dopo la scoperta della tecnologia necessaria per i viaggi interstellari (FTL). In base ad alcuni fattori, come l'etica e le caratteristiche della propria specie, l'obiettivo finale può variare dalla conquista galattica, al raggiungimento della supremazia tecnologica, politica o economica sino alla coesistenza pacifica proficua o alla distruzione assoluta di tutta la vita senziente. Il giocatore controlla una propria flotta, costituita da navi scientifiche, da costruzione e militari. Il combattimento include sia scontri spaziali che invasioni planetarie ed è perlopiù incentrato verso la preparazione strategica. Ci sono anche opzioni diplomatiche come alleanze difensive, federazioni, accordi commerciali, vassallaggio e la possibilità di aderire ad una grande Comunità Galattica dotata di senato.

Durante le prime spedizioni esplorative, il giocatore troverà via via indizi sempre più forti della presenza di altre forme di vita aliena nella galassia. Da prima gli equipaggi troveranno fauna e flora aliena su pianeti abitabili e persino nello spazio (come le amebe spaziali o i Tyanki, "balene spaziali" simili a cefalopodi), poi si scoprirà che civiltà intelligenti ed avanzate sono, almeno in un lontano passato, esistite, ed infine si troveranno altre civiltà aliene contemporanee al giocatore. Tali civiltà possono essere come la nostra, antiche e superiori (gli imperi caduti, che un tempo dominavano la galassia e sono rimasti confinati a pochi sistemi stellari) o non aver ancora scoperto il volo interstellare (civiltà pre-FTL, che possono essere studiate ed evolversi in civiltà FTL durante il gioco).

Il giocatore può iniziare una partita scegliendo un impero precostituito, oppure creandone manualmente uno. Durante la creazione manuale è possibile decidere l'aspetto della specie, delle città e delle navi tra quelli disponibili, i suoi tratti caratteristici, le sue origini, il governo, la bandiera dell'impero e le varie denominazioni per la specie, il pianeta, la stella, il leader eccetera.

I tratti della specie delineano alcune caratteristiche fisiche e comportamentali che la caratterizzano (una specie può essere grande, piccola, laboriosa, pigra, longeva, effimera, specializzata in campi differenti, carismatica, ripugnante...) Ogni tratto positivo (che offre piccoli vantaggi al gameplay) sottrae dei punti tratto, mentre ogni tratto negativo (che da piccoli svantaggi) ne aggiunge. Una specie non può rimanere con punti tratto negativi, e inizialmente è possibile scegliere al massimo 5 tratti. I tratti possono essere modificati durante il gioco in tutte le specie abitanti nell'impero tramite l'ingegneria genetica. Alcuni tratti costano 0 punti tratto e vengono assegnati alla specie in base all'origine o ad avvenimenti nel gioco.

Le origini riguardano le condizioni di partenza del pianeta natio della specie, e possono modificare considerevolmente il gameplay: esse spaziano dalle più semplici, come l'unificazione politica di tutte le nazioni del pianeta natale o il ritrovamento di un portale nel proprio sistema, alle più bizzarre e complesse, come il mondo devastato da una guerra nucleare o in procinto di esplodere, un paradiso terrestre come pianeta di provenienza, un grande habitat artificiale come punto di partenza e la presenza di robot o di una specie meno evoluta utilizzati come servitù.

Successivamente, il giocatore personalizza l'impero della propria specie. In questa fase il giocatore sceglie le etiche e le scelte civiche dell'impero (con punti etica e scelta civica, rispettivamente), che possono dare vari bonus, limitare alcune caratteristiche (la popolazione di un impero con etica spiritualista non sarà molto felice se il proprio governo rimpiazzerà la popolazione biologica con robot in alcuni settori, gli xenofobi si comporteranno in modo ostile rispetto alle altre specie, gli egualitari preferiranno la democrazia...) o definire il tipo di governo (un governo con etica autoritaria non può essere una democrazia, ma solo un impero, una dittatura o un'oligarchia), e cambiare il modo in cui le informazioni sono presentate al giocatore. Tutte le etiche, a parte la Coscienza Gestalt, hanno una versione normale e fanatica di esse, che rappresentano l'allineamento dell'impero. Le versioni fanatiche dell'Etica danno bonus maggiori rispetto alle loro varianti normali, ma di solito hanno restrizioni ulteriori e costano due punti tratto anziché uno su un massimo di tre spendibili in totale (perciò si possono avere tre etiche normali o una normale e una fanatica). Una speciale etica dal costo di tutti e tre i punti precedentemente citata, la Coscienza Gestalt, rende l'impero una mente alveare o un'intelligenza artificiale, sbloccando scelte civiche disponibili solo per queste due categorie di imperi. Sia l'etica che le scelte civiche possono essere cambiate durante il gioco, salvo alcune eccezioni.

Il giocatore inizia su un singolo pianeta, la capitale del futuro impero, con alcune stazioni minerarie e/o scientifiche, una nave da costruzioni, una scientifica, tre corvette e una base stellare, che può fungere sia da cantiere navale che da fortezza difensiva, o avere altri ruoli in base ai moduli che ospiterà. Nei primi tempi di gioco il giocatore può focalizzarsi nell'espansione del proprio impero e nell'esplorazione della galassia. Il mid-game sarà focalizzato sulla diplomazia e sul potenziamento delle proprie infrastrutture. Nel late-game possono avvenire delle crisi che avranno ripercussioni su tutta la galassia. Ad esempio un'IA dormiente potrebbe risvegliarsi e iniziare un protocollo di "sterilizzazione" della galassia dalla vita biologica, oppure l'universo può essere invaso da esseri extra-dimensionali il cui unico scopo è divorare la vita che incontrano. Gli sviluppatori hanno volutamente inserito questa caratteristica per ovviare a un problema comune in molti giochi 4X: verso la fine della partita, la vittoria dell'impero più potente (che sia del giocatore o generato dal gioco) pare inevitabile. Con le crisi, gli sviluppatori hanno voluto aggiungere una sfida in più accompagnata dalla possibilità di recuperare il punteggio approfittando dell'indebolimento dell'impero predominante.[1]


Sviluppo


Stellaris è stato prodotto dalla Paradox Development Studios e pubblicato dalla compagnia gemella Paradox Interactive. Il gioco utilizza lo stesso motore Clausewitz Engine, usato sin dal titolo Europa Universalis III nel 2007, anche se modificato in alcune parti. Fu annunciato ufficialmente al Gamescom del 2015, e fu pubblicato il 9 maggio 2016.

Dopo il lancio, gli sviluppatori confermarono che sarebbero state creare espansioni per il gioco base, e sarebbero usciti aggiornamenti periodici gratuiti per risolvere alcuni bug e fornire nuove caratteristiche di gameplay. Gli update erano tutti chiamati in onore di famosi scrittori di fantascienza (Arthur C. Clarke, Isaac Asimov, Robert A. Heinlein, Iain Banks, Douglas Adams, Karel Čapek, Pierre Boulle, C. J. Cherryh, Larry Niven, Ursula K. Le Guin, Gene Wolfe, Tanith Lee, Mary Shelley, Jules Verne, H. G. Wells, Octavia E. Butler, Philip K. Dick, Stanisław Lem e Frank Herbert), ma dagli ultimi aggiornamenti vengono utilizzati nomi di costellazioni (come Libra, Cepheus, Fornax e Orion). L'unica eccezione a questi schemi fu la patch 1.4, chiamata "Kennedy" in onore di Alexis Kennedy, game writer che ha scritto la catena di eventi narrativi horror Horizon Signal per il gioco, attualmente ottenibile come contenuto scaricabile allegato gratuitamente. La prima patch maggiore (1.1 "Clarke") uscì il primo giugno 2016, comprendendo numerosi miglioramenti all'intelligenza artificiale di gioco, così come una nuova razza preimpostata.


Espansioni


I DLC di Stellaris si suddividono in 3 categorie.


Accoglienza


Ha ricevuto un'accoglienza molto positiva: sul sito aggregatore di recensioni Metacritic il gioco ha un punteggio di 78/100, basato su 57 recensioni.[2] Anche in Italia il gioco ha ricevuto recensioni positive: Multiplayer.it gli ha assegnato un voto di 9.2 su 10 mentre IGN Italia è arrivata a 9.3.[3][4]


Note


  1. (EN) The 4Xplorer, The End Game and its Follies, su eXplorminate, 15 gennaio 2015. URL consultato il 15 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
  2. (EN) Stellaris, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  3. Vita intergalattica, su multiplayer.it. URL consultato il 3 agosto 2016.
  4. Stellaris - Recensione - GRANDE COME LA GALASSIA, su IGN Italia, 9 maggio 2016. URL consultato il 3 agosto 2016.

Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Stellaris

Stellaris ist ein echtzeitbasiertes 4X-Globalstrategiespiel des Entwicklers Paradox Development Studio. Der Spieler hat die Aufgabe, den Weltraum zu erforschen, ihn zu kolonisieren und ein Sternenreich durch diplomatische, wirtschaftliche und militärische Maßnahmen zu errichten und zu unterhalten. Das Spiel wurde am 9. Mai 2016 für Microsoft Windows, Mac OS X und Linux veröffentlicht. Am 26. Februar 2019 erschien eine Portierung für PlayStation 4 und Xbox One. Damit ist Stellaris das erste Grand-Strategy-Spiel, das für moderne Spielekonsolen erhältlich ist.[2]

[en] Stellaris (video game)

Stellaris is a 4X grand strategy video game developed by Paradox Development Studio and published by Paradox Interactive. In Stellaris, players take control of an interstellar civilization on the galactic stage and are tasked with exploring, colonizing, and managing their region of the galaxy, encountering other civilizations that they can then engage in diplomacy, trade, or warfare with. A large part of the game involves dealing with both scripted and emergent events, through which new empires alter the balance of power, powerful crises threaten the galaxy, or event chains tell the story of forgotten empires. It was released worldwide for Windows, macOS, and Linux on May 9, 2016[1] and for PlayStation 4 and Xbox One as Stellaris: Console Edition on February 26, 2019.[2]

[es] Stellaris

Stellaris es un videojuego de gran estrategia 4X desarrollado y publicado por Paradox Interactive. El juego gira en torno a la exploración del espacio, la gestión de un imperio, la diplomacia y la guerra con otras civilizaciones interplanetarias. Fue lanzado el 9 de mayo de 2016 en todo el mundo para Microsoft Windows, OS X y Linux.[1]

[fr] Stellaris

Stellaris est un jeu vidéo en 4X de grande stratégie prenant place dans un univers de science-fiction développé par Paradox Development Studio et édité par Paradox Interactive, sorti le 9 mai 2016[1] sur Microsoft Windows, OS X et Linux. Une nouvelle version du jeu est prévue sur PlayStation 4 et Xbox One.
- [it] Stellaris (videogioco 2016)

[ru] Stellaris

Stellaris — компьютерная игра в жанре глобальной стратегии в реальном времени, разработанная Paradox Development Studio и изданная Paradox Interactive. Игра была выпущена для персональных компьютеров в 2016 году[2] и для игровых консолей PlayStation 4 и Xbox One в 2019 году[3]. Основа игрового процесса игры — исследование космоса, управление государством, военное и дипломатическое взаимодействие с другими межзвёздными империями.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии