software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Snatcher è un videogioco di avventura prodotto dalla Konami commercializzato in Giappone per NEC PC-8801 e MSX 2 nel 1988. Nel 1994 è comparso anche su Sega CD/Mega CD. È il secondo gioco di Hideo Kojima. La storia è basata sull'avventura di Gillian Seed che è incaricato di indagare riguardo a dei robot chiamati appunto "Snatcher".

Snatcher
videogioco
PiattaformaNEC PC-8801, MSX, PC Engine, Sega Mega CD, PlayStation, Sega Saturn
Data di pubblicazionePC-8801:
26 novembre 1988

MSX:
13 dicembre 1988
PC Engine:
23 ottobre 1992
Sega Mega CD:
30 novembre 1994
15 dicembre 1994
PlayStation:
12 febbraio 1996
Sega Saturn:
29 marzo 1996

GenereAvventura
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami
DesignHideo Kojima
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, DualShock
Supporto
  • floppy disk x5 5¼ pollici DD (PC-88)
  • Konami Sound Cartridge + 3½ pollici DD (MSX)
  • floppy disk x 3 (MSX)
  • CD-ROM (PCE, SCD, PS1, SAT)
Fascia di etàELSPA: 18+ · ESRB: T

Modalità di gioco


Snatcher è una visual novel con prospettiva in prima persona e permette al personaggio di interagire con l'ambiente. Tra le azioni si può scegliere fra "guardare", "investigare", "parlare", "domandare" e "muoversi". Potrete utilizzare Metal Gear (assistente robotico di Gillian) per comunicare con gli altri personaggi tramite un videotelefono o salvare i progressi in corso.


Personaggi



Sviluppo


Nella versione europea del gioco sono state apportate numerose modifiche soprattutto per gli elementi sessuali presenti nel gioco. Snatcher è stato distribuito nel 1988 per i computer PC-8801 il 26 novembre e MSX2 il 13 dicembre. Le prime versioni sono state distribuite su floppy disk dove erano presenti solamente i testi privi di una voce narrante la quale venne sostituita con un effetto sonoro utilizzato per tutti i personaggi che parlavano.

L'edizione per MSX venne inclusa in una cartuccia che aveva la proprietà audio per abbinare la musica ed effetti sonori della versione PC-88, tuttavia la grafica aveva una qualità inferiore. Gli sviluppatori per via del poco tempo a loro disposizione per ultimare il titolo prima dell'uscita, sono stati costretti a troncare la storia alla fine del secondo atto, tralasciando il finale inizialmente previsto. Konami ha poi messo in commercio il 27 aprile 1990 uno spin-off intitolato SD Snatcher per MSX2, il quale è un GdR che mostra una versione alternativa della trama originale con il vero epilogo.

Venne creato anche un remake su CD-ROM per PC Engine nominato Snatcher CD-ROMantic (スナッチャー シーディーロマンティック Sunacchā Shīdīromantikku?), uscito il 23 ottobre 1992. Questa riedizione, oltre ad offrire un netto miglioramento della grafica e della qualità audio, introduce anche il doppiaggio per alcuni punti chiave del gioco e l'aggiunta dell'Atto 3, cioè il finale originariamente ideato da Hideo Kojima per MSX e PC-88 ma che poi non venne incluso per via delle brevi tempistiche.

Konami ha preceduto l'uscita di Snatcher con un disco di anteprima (Pilot Disk) reso disponibile il 7 agosto dello stesso anno e che offriva una breve demo, un trailer, un database sui personaggi e sulle meccaniche di gioco ed il commento del giornalista di videogiochi Akira Yamashita (che aveva recensito precedentemente il titolo per la rivista Micom BASIC Magazine[1]) assieme ad altri contenuti. Questa è anche l'ultima versione del gioco sviluppata dal team originale, di cui faceva parte lo stesso Hideo Kojima.

Nel 1996 sono create due conversioni, una per PlayStation (il 12 febbraio) e l'altra per Sega Saturn (il 29 marzo). Entrambe sono caratterizzate da una grafica ricreata in 32-bit, un video introduttivo in computer grafica ed alcune piccole modifiche; la maggior parte di questi elementi sono stati ripresi dall'edizione per Sega Mega CD. Le scene violente sono state in parte censurate, i volti dei personaggi (quando dialogano) sono stati completamente ridisegnati e la colonna sonora è stata sostituita da una corrispettiva versione remixata.

Nel 2011, tramite il podcast via radio di Hideo Kojima, "Hideradio", sono stati trasmessi 7 episodi radio sceneggiati che fungono da prequel alla storia originale, scritti da Goichi Suda (Suda 51) e diretti da Shuyo Murata. Il titolo del progetto è SDATCHER (una parola macedonia formata da "Suda" e "Snatcher") e la trama ruota attorno a Jean-Jack Gibson, un agente della Junker che compare nel gioco.

In seguito questi episodi sono stati pubblicati su CD il 14 dicembre dello stesso anno assieme alle tracce audio creata dal compositore Akira Yamaoka.


Note


  1. Akira Yamashita, チャレンジ!!パソコンアドベンチャーゲーム&ロールプレイングゲームⅤ [Challenge! Personal Computer AVG & RPG Vol. 5], in Micom BASIC Magazine, n. 10, Dempa Publications, 28 febbraio 1990. URL consultato il 24 settembre 2017.

Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Snatcher

Snatcher (japanisch スナッチャー .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Sunatchā) ist ein von Konami produziertes Computerspiel mit vielen thematischen Elementen des Cyberpunks, das 1988 für das PC-8801 von NEC und den MSX-2 erschienen ist. 1992 erschien ein Remake für die PC Engine und danach auch erstmals eine ins Englische übersetzte Version für das Sega Mega-CD im Jahre 1994. Es folgten 1996 weitere Umsetzungen für die Sony PlayStation und den Sega Saturn. Die Handlung des Spieles dreht sich um den Ermittler Gillian Seed, dessen Aufgabe es ist humanoide Roboter, genannt Snatcher, aufzuspüren. Die Snatcher bringen Menschen um und nehmen im Körper ihrer Opfer deren Plätze in der menschlichen Gesellschaft ein.

[en] Snatcher (video game)

Snatcher[lower-alpha 1] is a cyberpunk graphic adventure game developed and published by Konami. It was written and designed by Hideo Kojima and first released in 1988 for the PC-8801 and MSX2 in Japan. Snatcher is set in a future East Asian metropolis where humanoid robots dubbed "Snatchers" have been discovered killing humans and replacing them in society. The game follows Gillian Seed, an amnesiac who joins an anti-Snatcher agency in search of his past. Gameplay takes place primarily through a menu-based interface through which the player can choose to examine items, search rooms, speak to characters, explore a semi-open world, and perform other actions.

[es] Snatcher

Snatcher (スナッチャー, Sunacchā) es un videojuego de aventura con una trama cyberpunk, escrito y dirigido por Hideo Kojima. Fue desarrollado y publicitado por la compañía Konami. Originalmente lanzado en Japón para NEC PC-8801 y MSX2 en 1988, fue relanzado para TurboGrafx-16 en 1992, en Japón y Europa fue lanzado para Mega CD y su homólogo, Sega CD en América, en 1994 y posteriormente trasladado a las plataformas PlayStation y Sega Saturn en 1996. La versión para Mega CD y Sega CD fue la primera y única versión oficial traducida al inglés. Snatcher se ha ganado a través de los años un reducido grupo de fanes, gracias a una narrativa madura, temas fuertes y su posterior actuación de voz. Snatcher fue fuertemente influenciado por varios filmes de ciencia ficción, dramas de crimen como Blade Runner y The Terminator y referencias a Metal Gear.

[fr] Snatcher

Snatcher (スナッチャー Sunatchā) est un jeu vidéo d'aventure (un roman graphique interactif) conçu et réalisé par Hideo Kojima pour la société Konami. Édité sur plusieurs machines, depuis le PC-8801 et le MSX 2 en 1988 jusqu'aux consoles 32 bits Saturn et PlayStation en 1996, seule la version Mega-CD a été traduite et distribuée en dehors du Japon. Jeu culte pour certains joueurs, ce jeu d'aventure reprend les thèmes de divers œuvres de science-fiction et de cyberpunk comme Blade Runner et Terminator.
- [it] Snatcher

[ru] Snatcher

Snatcher (яп. スナッチャー Sunacchā) — японская приключенческая игра 1988 года гейм-дизайнера Хидео Кодзимы, разработанная и изданная Konami для платформ PC-8801 и MSX2. Позднее игра была переиздана для PC Engine, Sega Mega-CD, PlayStation и Sega Saturn.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии