software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Silent Hill 2 (サイレントヒル 2 Sairento Hiru Tsū?) è un videogioco di genere survival horror pubblicato nel 2001 per PlayStation 2. Secondo capitolo della serie di videogiochi Silent Hill, è stato successivamente distribuito per Xbox e Microsoft Windows. Una versione ad alta definizione è stata sviluppata nel 2012 e pubblicata per PlayStation 3 e Xbox 360.[1][2] Nell'ottobre 2022 Konami ha annunciato un remake del gioco per PlayStation 5 e personal computer.[3]

Silent Hill 2
videogioco
Logo del gioco
Titolo originaleサイレントヒル 2 Sairento Hiru Tsū?
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, Microsoft Windows, PlayStation 3, Xbox 360
Data di pubblicazionePlayStation 2:
27 settembre 2001
24 settembre 2001
23 novembre 2001

Xbox:
22 febbraio 2002
19 dicembre 2001
4 ottobre 2002
Microsoft Windows:
2 dicembre 2002
28 febbraio 2003
PlayStation 3, Xbox 360:
29 marzo 2012
20 marzo 2012
30 marzo 2012
5 aprile 2012

GenereAvventura dinamica, survival horror
OrigineGiappone
SviluppoKonami Computer Entertainment Tokyo, Creature Labs, Hijinx Studios
PubblicazioneKonami
DesignTeam Silent
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoDisco ottico
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 98, Windows 2000, Windows Me, Windows XP, CPU Pentium o AMD Athlon 700 MHz, RAM 64 MB, Scheda video DirectX 8.1, Scheda audio DirectX 8.1, HD 1,8 GB

Consigliati: Windows 98, Windows 2000, Windows Me, Windows XP, CPU Pentium o AMD Athlon 1 GHz, RAM 128 MB, Scheda video DirectX 8.1, Scheda audio DirectX 8.1, HD 2,3 GB

SerieSilent Hill
Preceduto daSilent Hill
Seguito daSilent Hill 3

Il videogioco non costituisce un sequel diretto di Silent Hill, sebbene sia ambientato nella città di Silent Hill, già teatro degli avvenimenti del primo titolo della serie. Silent Hill 2 introduce il personaggio di Pyramid Head, riutilizzato e successivamente rielaborato in Silent Hill: Homecoming e nei lungometraggi Silent Hill e Silent Hill: Revelation 3D.

Silent Hill 2 è stato accolto positivamente sia dal pubblico sia dalla critica. Ad un mese dall'uscita il gioco ha raggiunto il milione di copie vendute, la maggior parte delle quali distribuite nell'America settentrionale. Nonostante le critiche sul sistema di controllo, le recensioni hanno lodato l'atmosfera, la grafica, la trama e il design dei mostri.[4] È stato inoltre posto particolare rilievo sui temi della storia.

Le vicende narrate ruotano attorno a James Sunderland. James giunge a Silent Hill dopo aver ricevuto una lettera inspiegabile, redatta da Mary Sheperd,[5] la moglie defunta tre anni prima. Una volta giunto al parco, incontra Maria, una spogliarellista che somiglia a Mary, ma ne differisce nel carattere, oltre che nell'abbigliamento. Maria accompagna James nella ricerca di Mary e del "posto speciale" a cui allude nella sua lettera.[6][7]


Trama


La trama di Silent Hill 2 ha molti punti di contatto con Strade perdute di David Lynch[8]
La trama di Silent Hill 2 ha molti punti di contatto con Strade perdute di David Lynch[8]

Dopo aver ricevuto la lettera da Mary, James si reca a Silent Hill utilizzando la sua auto. Tuttavia, giunto a Nathan Avenue, si accorge che il luogo è abbandonato. Lascia la sua macchina e si inoltra in città. Attraversando il cimitero incontra Angela, una giovane ragazza a cui chiede indicazioni per Silent Hill.

In città James inizia a notare le prime stranezze, come la nebbia che avvolge Silent Hill. Dopo aver incontrato il primo mostro, trova le chiavi degli Appartamenti Wood Side. Qui incontra per la prima volta Eddie e Laura, una bambina di otto anni che sembra conoscere Mary. Una volta raggiunto il parco, James incontra Maria, una spogliarellista fisicamente uguale a Mary, che lo accompagnerà nella ricerca di Laura.

Una volta giunti all'ospedale Brookhaven, James viene inseguito da Pyramid Head, un mostro che ucciderà ripetutamente Maria. Uscito dall'ospedale, l'intera città sarà immersa nelle tenebre. James decide quindi di recarsi all'albergo sul lago. Deve tuttavia attraversare la prigione Toluca e il labirinto dove vive Pyramid Head. Dopo aver affrontato Eddie, all'interno della stanza dell'hotel trova una videocassetta in cui assiste all'omicidio di Mary. James si rende conto che è lui l'assassino di sua moglie.

Una volta resosi conto della verità, James deve affrontare i mostri del suo passato che si palesano in due Pyramid Head, creati dalla sua mente allo scopo di punirlo per i suoi peccati. La prova finale di James è lo scontro con la versione demoniaca di Mary sul tetto dell'albergo.[6][7][9]


Finali


In Silent Hill 2 sono presenti sei differenti finali.[10] Quattro finali sono ottenibili completando la storia, sebbene uno di essi sia disponibile solamente nella modalità Replay.[11] Dei due finali bonus, uno è presente solamente nella versione per Xbox. I finali sono denominati:

Nel corso di un'intervista il Team Silent ha affermato che ogni finale è da considerarsi una delle possibili conclusioni della vicenda.[12]


Maria

Dopo aver ucciso Mary per la seconda volta, James ritorna nel parco ed incontra nuovamente Maria. James sembra essere felice del fatto che la donna lo stesse attendendo. Maria chiede a James se ha nuovamente assassinato la moglie e l'uomo elude la domanda, lasciando tuttavia intendere la risposta.[13]

Maria consegna la lettera di Mary a James e, dopo la lettura, James e Maria tornano al punto iniziale dell'avventura. Maria ha un attacco di tosse, ma James la rassicura, dicendole che deve riguardarsi.[7] La sequenza allude al fatto che James sembra essere condannato a ripetere le sue azioni e Maria è destinata a seguire il destino di Mary.[14][15]


In Water

In questo finale James e Mary possono parlare per l'ultima volta. Lei è distesa sul letto e tenta di confortare il marito, distrutto per ciò che ha commesso. Mary consegna la lettera a James che, dopo averla letta, capisce perché si è recato a Silent Hill.[13] L'uomo decide di salire in macchina e suicidarsi gettandosi nel lago Toluca, per raggiungere la sua amata.[14][15]


Rebirth

Dopo aver ucciso Mary, James sale sulla barca che ha utilizzato per raggiungere l'Hotel e si reca sulla piccola isola al centro del lago Toluca. Dalle sue parole è evidente che utilizzerà alcuni degli oggetti raccolti per compiere un oscuro rituale di resurrezione.[14][15] Il finale potrebbe essere un riferimento a Pet Sematary, citato più volte nel corso della serie.[16]


Leave

James parla per l'ultima volta con la moglie, distesa sul letto. Parte del dialogo è simile al finale In Water, tuttavia l'uomo ammette di odiare Mary. La donna rassicura il marito, lo perdona e lo esorta a vivere la sua vita.[13] Dopo la lettura della lettera, James si allontana dalla città attraversando il cimitero di Silent Hill insieme a Laura.[7]


Dog e UFO

Il finale Dog è un inside joke.[11] James scopre che l'intera vicende è architettata da uno shiba. Il cane si trova in una stanza dell'hotel davanti a una lunga serie di monitor in cui compaiono le immagini di James e Maria.[13]

Nel finale UFO James incontrerà Harry Mason, protagonista di Silent Hill, e verrà rapito da un alieno.


Modalità di gioco


Il personaggio giocante è James Sunderland.[2] Silent Hill 2 usa una telecamera in terza persona.[17] Sono presenti numerosi enigmi che spesso richiedono la combinazioni di vari oggetti, recuperati grazie all'aiuto delle mappe che si raccolgono nel corso del gioco, che indicano le stanze visitate e le porte bloccate.[18] Rispetto al capitolo precedente, i mostri hanno sembianze umane.[19] Le creature sono rappresentazioni fisiche del subconscio di James.[20][21][14]

A partire dalla versione per Xbox è possibile controllare il personaggio di Maria nello scenario Born from a Wish.[22]


Personaggi


Il nome del protagonista deriva da uno degli uomini sospettati di essere Jack lo squartatore
Il nome del protagonista deriva da uno degli uomini sospettati di essere Jack lo squartatore

Creature


Cosplay di Pyramid Head e di un Nurse Demon
Cosplay di Pyramid Head e di un Nurse Demon

Nel corso della sua visita a Silent Hill, James incontrerà alcune creature grottesche. La caratteristica che accomuna tutti i mostri è l'incessante ricerca di vittime.[32]


Boss



Armi e oggetti


Nel corso del gioco James raccoglierà due tipi d'armi: armi da combattimento e armi da fuoco.[48]

Mazza di legno
Prima arma raccolta da James. È un comune bastone di legno con chiodi ad una delle estremità.
Tubo di ferro
Tubo di ferro piuttosto lungo. Più veloce della mazza, è reperibile nella stazione di servizio.
Coltello di Pyramid Head
Arma da taglio trovata da James all'interno del Labirinto. Il suo peso rende difficoltosi i movimenti.
Motosega
Una volta completato il gioco è possibile ottenere una motosega. Molto lenta e difficile da usare.
Hyper Spray
Dopo aver completato due volte il gioco, sarà possibile raccogliere spray in grado di paralizzare i nemici. L'utilizzo di quest'arma danneggia James.

Al contrario delle armi da combattimento, le armi da fuoco richiedono munizioni per essere utilizzate.

Pistola 9mm
Pistola automatica ritrovata nella stanza 301 degli Appartamenti Wood Side.
Doppietta
Fucile a pompa dotato di sei cartucce. Arma pesante e dotata di rinculo, è lenta e imprecisa. James trova il fucile al secondo piano dell'ospedale Brookhaven.
Carabina
Molto preciso e potente, ha solamente quattro cartucce e durante l'avventura James incontrerà poche munizioni. Si trova nella prigione Toluca.

Oltre alle munizioni per pistola, doppietta e carabina, James potrà raccogliere tre tipi di oggetti: Bevanda salutare, Kit di pronto soccorso e Fiala.[49]


Silent Hill


Il Golden Gate National Cemetery di San Bruno. In Silent Hill 2 James incontra Angela nel cimitero Toluca. La stessa ambientazione è visibile nel finale Leave.
Il Golden Gate National Cemetery di San Bruno. In Silent Hill 2 James incontra Angela nel cimitero Toluca. La stessa ambientazione è visibile nel finale Leave.

Le località principali presenti a Silent Hill sono gli Appartamenti Wood Side e Blue Creek, l'ospedale Brookhaven, la prigione Toluca, il Labirinto e l'Hotel Lake View. La città è basata su San Bruno, in California.[28]

Le vie della città traggono spunto da scrittori famosi: Lewis Carroll, Lindsey Davis, Thomas Harris, Ruth Rendell, John Sandford, Andrew Vachss e David Wiltse.[50] Le opere di alcuni di questi autori sono stati fonte di ispirazione per tutta la serie.[14][51]


Appartamenti Wood Side


All'interno degli appartamenti James recupera una torcia su un manichino: l'uomo nota che i suoi vestiti ricordano quelli di Mary.[52] In questo luogo James fa il primo incontro con Pyramid Head.[53] Dopo averlo visto attraverso le sbarre, lo incontrerà nuovamente nella stanza 307.[42]


Ospedale Brookhaven


Nell'ospedale sono presenti alcune cartelle cliniche che fanno riferimento ai personaggi del gioco. I nomi dei pazienti iniziano con la J di James. Alcuni documenti medici menzionano l'"altra parte", riferimento alla Silent Hill alternativa, presente in vari videogiochi della serie.[14][54][55] Laura non vede alcun mostro e per questo motivo chiude James all'interno di una stanza con tre creature mostruose.[56] Masahiro Ito ha smentito il fatto che Mary sia stata una paziente presso l'ospedale.[57]


Società Storica di Silent Hill


Prima di raggiungere il museo, è possibile visitare nuovamente il "Neely's Bar". All'interno del locale è presente un nuovo messaggio, scritto con del sangue su una delle pareti, diretto a James.[58][59]

All'interno della Società Storica sono presenti diversi quadri. Uno di essi rappresenta Pyramid Head.[40][60] Gli altri quadri raffigurano l'ospedale Brookhaven, il suo direttore e un enorme buco, lo stesso in cui James è costretto ad attraversare per giungere alla prigione.[61] La discesa di James rappresenta l'accettazione del crimine commesso.[59]


Prigione Toluca


Nella prigione Toluca James troverà tre tavolette in tre punti diversi della prigione.[62] Ognuna di queste ritrae una figura della mitologia azteca e si riferisce ad uno dei protagonisti del gioco. Le tavolette sono inoltre associate a tre dei sette peccati capitali.[54]

In una delle celle è presente una creatura invisibile denominata "il prigioniero". All'interno della prigione è inoltre presente un dipinto che allude all'incendio sviluppatosi nell'Hotel Lake View.[14][63]


Labirinto


All'interno del labirinto James recupera l'arma di Pyramid Head.[64] Nel labirinto è inoltre presente un ritaglio di giornale macchiato di sangue che fa riferimento all'omicidio di Thomas Orosco.[54] La posizione del memo ricorda un dipinto del 1978 di Francis Bacon.[28]

Nel cimitero al termine del labirinto sono presenti le lapidi di Walter Sullivan, antagonista di Silent Hill 4: The Room, di Miriam K., di James Sunderland, di Angela Orosco e di Eddie Dombrowski.[54] Eddie verrà affrontato ed ucciso poco dopo dallo stesso James.[65]


Hotel Lake View


All'interno dell'hotel è presente l'ultimo enigma del gioco in cui sono coinvolti tre carillon raffiguranti altrettanti personaggi delle fiabe: Biancaneve, La sirenetta e Cenerentola.[14][51][66]

Durante la visione della videocassetta, erano previste le urla di Mary soffocata da James. L'audio del video è stato rimosso nella versione finale del videogioco.[67]


Colonna sonora


Akira Yamaoka
Akira Yamaoka

Nella versione europea di Silent Hill 2 per PlayStation 2 è stato distribuito un DVD contenente interviste, trailer e immagini promozionali del videogioco.[68]

In The Making of Silent Hill 2 viene intervistato Akira Yamaoka, già autore della colonna sonora di Silent Hill. Il compositore ha dichiarato di aver composto il tema principale del videogioco, Theme of Laura, a casa sua, in tre giorni. Secondo Yamaoka la traccia "comunica la melanconia di Silent Hill 2" essendo la combinazione di una "melodia triste con un ritmo forte". Ha inoltre realizzato oltre 50 suoni, tra cui molti rumori di passi. Nonostante abbia analizzato i suoni di Resident Evil, il compositore si è concentrato sui momenti di silenzio.[41]

Konami ha pubblicato la colonna sonora, composta da trenta tracce, il 3 ottobre 2001 sotto il titolo di Silent Hill 2 Original Soundtracks.[69] Otto tracce compaiono nell'UMD The Silent Hill Experience.


Silent Hill 2 Original Soundtracks


Musiche di Akira Yamaoka.

  1. Theme of Laura – 3:24
  2. White Noiz – 1:24
  3. Forest – 1:43
  4. A World of Madness – 1:47
  5. Ordinary Vanity – 1:39
  6. Promise (Reprise) – 1:45
  7. Ashes and Ghost – 3:08
  8. Null Moon – 2:50
  9. Heaven's Night – 2:04
  10. Alone in the Town – 2:19
  11. The Darkness That Lurks in Our Mind – 1:16
  12. Angel's Thanatos – 3:17
  13. The Day of Night – 1:37
  14. Block Mind – 1:12
  15. Magdalene – 1:52
  16. Fermata in Mistic Air – 2:16
  17. Prisonic Fairytale – 1:54
  18. Love Psalm – 4:26
  19. Silent Heaven – 2:13
  20. Noone Love You[70] – 1:32
  21. Jacquelyn Breckenridge – The Reverse Will – 3:33
  22. Laura Plays the Piano – 1:55
  23. Terror in the Depths of the Fog – 4:31
  24. True – 3:07
  25. Betrayal – 2:30
  26. Black Fairy – 1:12
  27. Theme of Laura (Reprise) – 1:51
  28. Overdose Delusion – 4:31
  29. Pianissimo Epilogue – 1:37
  30. Promise – 4:40

Durata totale: 73:05

Tra gli autori della colonna sonora figura "Aquila Jama O'ca", uno dei tanti pseudonimi utilizzati da Akira Yamaoka.[71]


The Reverse Will


Nella canzone The Reverse Will la doppiatrice di Laura, Jacquelyn Breckenridge, recita una filastrocca per bambini "Now I Lay Me Down to Sleep" in backmasking:[72]

«Now I lay me down to sleep
I pray the Lord my soul to keep
If I should die before I wake
I pray the Lord my soul to take»

La traccia è usata nel finale Rebirth.[69]


Accoglienza


La versione per PlayStation 2 ha venduto oltre un milione di copie ad un mese dal lancio.[73] Oltre alla colonna sonora, uno degli elementi più apprezzati del titolo è l'ambientazione claustrofobica.[17] Viene invece criticato l'eccesso di munizioni e la facilità con cui è possibile evitare i nemici.[18] Anche gli enigmi sono considerati relativamente impegnativi.[17][18]

La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 2 un punteggio di 93/100, trovandolo un gioco curato in ogni dettaglio, con una trama profonda, ritagliato su atmosfere angoscianti, ritenendolo in assoluto uno dei migliori titoli per PS2[74].


Note


  1. (EN) Eddie Makuch, Silent Hill HD Collection delayed further - Report, su gamespot.com, GameSpot, 29 febbraio 2012. URL consultato il 31 agosto 2013.
  2. (EN) Evan Tysinger, Silent Hill 2, su Hardcore Gaming 101, 26 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
  3. (EN) Sal Romano, Konami and Bloober Team announce Silent Hill 2 remake for PS5, PC, su Gematsu, 19 ottobre 2022.
  4. Andy Kelly, Silent Hill 2 è il videogioco che mi ha fatto odiare me stesso, su vice.com, 19 marzo 2015. URL consultato il 19 marzo 2015.
  5. Birlew, p. 4.
  6. (EN) Silent Hill 2 Plot, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  7. (EN) Shamus Young, Silent Hill 2: Plot Analysis, su shamusyoung.com, Twenty Sided. URL consultato il 31 agosto 2013.
  8. Bob Mackey, Silent Hill 2: The Last Survival Horror Game, su 1up.com, 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2012).
  9. Birlew.
  10. (EN) Silent Hill 2 Endings, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  11. Birlew, pp. 132-136.
  12. (EN) IGN Staff, E3 2001: Silent Hill 2 Interview, su ign.com, IGN, 17 maggio 2001. URL consultato il 31 agosto 2013.
  13. (EN) Silent Hill 2 Script, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  14. Silent Hill Chronicle.
  15. Book of Lost Memories, pp. 50-51.
  16. (EN) Inspirational Works of Silent Hill, su mysilenthill.wordpress.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
  17. (EN) Doug Perry, Silent Hill 2, su uk.ign.com, IGN, 25 settembre 2001. URL consultato il 31 agosto 2013.
  18. (EN) Silent Hill 2 Review, su gamespot.com, GameSpot, 24 settembre 2001. URL consultato il 31 agosto 2013.
  19. (EN) IGN Staff, IGN Xbox Interviews Silent Hill 2 Producer Akihiro Imamura, su ign.com, IGN, 28 marzo 2001. URL consultato il 31 agosto 2013.
  20. (JA) サイレントヒル3 公式完全攻略ガイド, Konami, 2003, pp. 48-49, ISBN 978-4-7571-8145-8.
  21. Book of Lost Memories.
  22. (EN) Kenny Farino, Silent Hill 2: Born From A Wish Review (PC, Playstation 2, Xbox), su cheshirecatstudios.com, Cheshire Cat Studios. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  23. Troy Baker nella versione HD.
  24. Book of Lost Memories, pp. 46-47.
  25. Birlew, pp. 4-5.
  26. (EN) Nathali Schrader, Frank Sunderland, in Silent Hill 4: The Room - The Official Guide, Piggyback Interactive, 2004, p. 147, ISBN 1-903511-61-5.
  27. Birlew, p. 9.
  28. (EN) Rarities - Influences, su igotaletter.com, Letter From Silent Heaven. URL consultato il 31 agosto 2013.
  29. (EN) James Plafke, Actress Ellen Page is mad at Naughty Dog over The Last of Us, su geek.com, 24 giugno 2013. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  30. Birlew, p. 6.
  31. (EN) Book of Lost Memories - Character Relation Map, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  32. Birlew, p. 10.
  33. Book of Lost Memories, pp. 48-49.
  34. Birlew, p. 13.
  35. (EN) Twitter / adsk4: @SH_Dreams Some asked me the ..., su twitter.com.
    «I was inspired by some Japanese traditional monsters.»
  36. Birlew, p. 15.
  37. Birlew, p. 12.
  38. Birlew, p. 16.
  39. Birlew, p. 17.
  40. Book of Lost Memories, p. 110.
  41. (EN) Making of Silent Hill 2 Script, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  42. Birlew, p. 60.
  43. Birlew, p. 79.
  44. Birlew, p. 89.
  45. Birlew, p. 104.
  46. Birlew, pp. 127-128.
  47. Birlew, pp. 129-130.
  48. Birlew, pp. 29-34.
  49. Birlew, p. 28.
  50. Birlew, p. 137.
  51. Book of Lost Memories, pp. 106-107.
  52. Birlew, p. 56.
  53. Birlew, p. 58.
  54. (EN) Silent Hill 2 Memos, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  55. Book of Lost Memories, p. 111.
  56. Birlew, p. 81.
  57. (EN) Twitter / adsk4: @Severity_Of_God No., su twitter.com.
    «did Mary ever stay at Brookhaven? - No.»
  58. Birlew, p. 93.
  59. Book of Lost Memories, p. 100.
  60. Birlew, p. 94.
  61. (EN) Silent Hill 2 Walkthrough - 08. Silent Hill Historical Society, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  62. Birlew, pp. 99-100.
  63. Book of Lost Memories, pp. 4-5.
  64. Birlew, p. 105.
  65. Birlew, pp. 111-112.
  66. Birlew, p. 121.
  67. (EN) Rarities - Deleted Content, su igotaletter.com, Letter From Silent Heaven. URL consultato il 31 agosto 2013.
  68. (EN) Making of Silent Hill 2 Information, su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  69. (EN) Silent Hill 2 Original Soundtracks (OST), su silenthillmemories.net, Silent Memories. URL consultato il 31 agosto 2013.
  70. Il titolo presenta alcuni errori grammaticali. La frase sintatticamente corretta sarebbe "No one loves you".
  71. (EN) Akira Yamaoka, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 10 settembre 2013.
  72. (EN) SilentPyramid, Silent Hill - Plot Analysis, su ign.com, IGN, 21 maggio 2005. URL consultato il 10 settembre 2013.
  73. (EN) IGN Staff, Silent Hill 2 Cracks Million Mark, su uk.ign.com, IGN, 31 ottobre 2001.
  74. Silent Hill 2, in Play Generation, n. 39, Edizioni Master, aprile 2009, p. 84, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16580021g (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Silent Hill 2

Silent Hill 2 ist ein Survival-Horror-Computerspiel, das von Konami Computer Entertainment Tokyo entwickelt und von Konami veröffentlicht wurde. Das Spiel erschien zunächst in Nordamerika am 24. September 2001 für die PlayStation 2 und wurde später auch für die Xbox und für Windows veröffentlicht. Es ist der Nachfolger von Silent Hill, knüpft jedoch nicht direkt an die Handlung des Vorgängers an.

[en] Silent Hill 2

Silent Hill 2[lower-alpha 2] is a 2001 survival horror game developed by Team Silent, a group in Konami Computer Entertainment Tokyo, and published by Konami. The game was released from September to November, originally for the PlayStation 2. The second installment in the Silent Hill series, Silent Hill 2 centres on James Sunderland, a widower who journeys to the town of Silent Hill after receiving a letter from his dead wife informing him that she is waiting there for him. An extended version containing an extra bonus scenario, Born from a Wish, and other additions was published for Xbox in December of the same year. In 2002, it was ported to Microsoft Windows and re-released on PlayStation 2 as a Greatest Hits version, which includes all bonus content from the Xbox port. A remastered high-definition version was released for the PlayStation 3 and Xbox 360 in 2012 as part of the Silent Hill HD Collection.

[es] Silent Hill 2

Silent Hill 2 (サイレントヒル 2, Sairento Hiru Tsū?) es un videojuego japonés del género de videojuegos de terror y acción-aventura, desarrollado por Team Silent y publicado por Konami.[6][7][8] Fue lanzado para PlayStation 2 en los Estados Unidos el 24 de septiembre de 2001, tres días después, en Japón, y el 23 de noviembre del mismo año, en Europa.[2] Más tarde el juego fue editado para Microsoft Windows y Xbox.[9][10] Cronológicamente representa la segunda parte de la serie Silent Hill, aunque la historia de Silent Hill 2 casi no está relacionada con el juego original. Cincuenta personas trabajaron en el desarrollo del videojuego durante dos años.[11] Una versión en alta definición remasterizada de Silent Hill 2, desarrollada por Hijinx Studios, fue publicada el 20 de marzo de 2012 en PlayStation 3 y Xbox 360.[4][5]

[fr] Silent Hill 2

Silent Hill 2 est un jeu vidéo d'action-aventure de type survival horror développé par Konami CE Tokyo et sorti en 2001 sur PlayStation 2. Le jeu a été porté sur Xbox dans une version sous-titrée Inner Fears et a été réédité dans une version director's cut[N 1] sur PlayStation 2 et Windows en 2002[1],[2],[3],[4],[5],[6],[7].
- [it] Silent Hill 2

[ru] Silent Hill 2

Silent Hill 2 (транскрипция: «Сайлент Хилл 2», дословно с англ. — «Тихий холм — 2») — мультиплатформенная компьютерная игра в жанрах психологического survival horror и action-adventure, разработанная японской командой Team Silent и изданная Konami[7][19][20]. Хронологически представляет собой вторую часть серии. Игра была выпущена на игровой приставке PlayStation 2 в Соединённых Штатах Америки 24 сентября 2001 года, спустя три дня — в Японии, а 23 ноября того же года — в Европе[1]. После проект был портирован на персональные компьютеры и консоль Xbox[5][6]. Сюжетная линия Silent Hill 2 почти не связана с первой частью серии. Над игрой работали 50 человек на протяжении двух лет[15]. HD-ремастеринг Silent Hill 2, разработанный Hijinx Studios, появился 20 марта 2012 года на платформах PlayStation 3 и Xbox 360[8][10]. Российским дистрибьютором проекта выступила компания «СофтКлаб», локализации он не подвергался и был представлен на английском языке[9][11][21]. В 2022 году был анонсирован ремейк для PlayStation 5 и Windows, созданный польской компанией Bloober Team, с участием дизайнера Масахиро Ито и композитора Акиры Ямаоки[22].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии