software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Silent Hill (サイレントヒル Sairento Hiru?, reso graficamente come SILENT HILL) è un videogioco survival horror prodotto da Konami e sviluppato dal Team Silent, pubblicato nel 1999 come esclusiva della console Sony PlayStation, ed è il primo capitolo della serie omonima. Il gioco utilizza una visuale in terza persona con dei componenti di computer grafica 3D in tempo reale. A differenza dei precedenti giochi horror di sopravvivenza incentrati su persone esperte nel combattimento, il protagonista di Silent Hill è un uomo qualunque.

Silent Hill
videogioco
Logo usato per le edizioni giapponesi
Titolo originaleサイレントヒル Sairento Hiru?
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazionePlayStation:
4 marzo 1999
31 gennaio 1999
1º agosto 1999

PlayStation Network:
10 settembre 2009
26 ottobre 2011[1]

GenereSurvival horror
OrigineGiappone
SviluppoKonami (Team Silent)
PubblicazioneKonami
DesignKeiichiro Toyama
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDual Shock
Fascia di etàESRB: M
SerieSilent Hill
Seguito daSilent Hill 2
Il talismano di Metatron è un elemento ricorrente nella saga.[2] Nel primo capitolo Alessa cerca di inscriverlo in diversi punti della città per fermare Dahlia nel suo intento, senza però riuscirci.[3]
Il "talismano di Metatron" è un elemento ricorrente nella saga.[2] Nel primo capitolo Alessa cerca di inscriverlo in diversi punti della città per fermare Dahlia nel suo intento, senza però riuscirci.[3]

Il gioco segue la storia di Harry Mason, protagonista, alla disperata ricerca della propria figlia adottiva per le strade della mostruosa città statunitense Silent Hill. Imbattendosi in un culto pagano il cui obiettivo è quello di far resuscitare un nuovo Dio, scoprirà le vere origini della bambina. Cinque sono i finali possibili nel gioco, a seconda delle azioni intraprese dal giocatore, vi è anche un finale segreto.

Silent Hill ricevette diverse recensioni positive da parte della critica e divenne un successo commerciale. È tutt'oggi considerato un titolo innovativo, che ridefinisce il genere survival horror, allontanandosi dai classici elementi dei B-horror movie, e procedendo verso uno stile di orrore psicologico che enfatizza l'atmosfera e i personaggi[4]. Silent Hill ha avuto alcuni adattamenti nel tempo, tra cui un visual novel del 2001 per Game Boy Advance, un adattamento cinematografico omonimo nel 2006, e una rivisitazione dal titolo Silent Hill: Shattered Memories nel 2009. Il gioco è stato seguito, nel 2001, da Silent Hill 2.


Trama


Harry Mason sta viaggiando con sua figlia adottiva Cheryl verso Silent Hill. Nelle vicinanze della suddetta località, sterza bruscamente per evitare una figura femminile apparsa al centro della strada, di conseguenza la macchina si schianta e l'uomo perde i sensi. Si sveglia in città, si rende conto che la bambina è sparita e inizia a cercarla.[5] Silent Hill si mostra deserta, nebbiosa e soggetta a stranezze, come nevicate fuori stagione. L'uomo incontra creature mostruose ed è spesso vittima di svenimenti. Durante l'esplorazione conosce prima Cybil Bennett, agente di polizia della città vicina intenta a indagare sugli eventi accaduti.[6] In seguito Dahlia Gillespie, donna misteriosa che gli offre un oggetto capace di contrastare l'oscurità in città, noto come "flauros".[7] Nell'ospedale incontra il dottor Michael Kaufmann, sconvolto dagli improvvisi avvenimenti,[8] e scopre una spaventata Lisa Garland, infermiera nascosta in una delle stanze.[9][10]

Harry inizia a credere che qualcosa di oscuro sta trasformando la città in un incubo di qualcun altro, motivo per cui molti cittadini sono scomparsi. Dahlia lo esorta a fermare "il demone" responsabile di tutto — la ragazza apparsa sulla strada in precedenza — altrimenti Cheryl morirà.[11] Harry in seguito, può decidere se salvare Kaufmann da un mostro,[12] scoprire delle prove che implicano il ruolo del dottore in un traffico di droga locale,[13][14] e trovare per caso una bottiglia di "aglaophotis", un liquido soprannaturale in grado di esorcizzare demoni, sempre nascosta da Kaufmann.[15] Continuando le ricerche, Harry giunge a scontrarsi con Cybil infetta da un parassita; anche qui, il giocatore può scegliere se salvarla o meno.[16][17] Il protagonista rincontra di nuovo la ragazza, il flauros si attiva e blocca i poteri di lei. Qui appare Dahlia che rivela il suo piano, catturare la giovane — un'apparizione di sua figlia, Alessa Gillespie — manipolando l'uomo, inconsapevole di tutto.[18]

Harry si risveglia nell'ospedale con accanto Lisa. L'infermiera spiega di aver provato un senso di Déjà vu mentre era nel seminterrato e fugge via, quando Harry la ritrova, questa si dispera, affermando di essere "esattamente come gli altri". Quindi lo supplica di salvarla mentre del sangue le scorre lungo il viso; inorridito, Harry fugge.[19] Nel suo diario, Lisa rivela di aver assistito Alessa durante una forzata e segreta ospedalizzazione. Le ferite inguaribili della ragazza la terrificavano e parallelamente cadeva in una profonda tossicodipendenza, alimentata da Kaufmann.[20] Scoprendo Dahlia assieme al corpo bruciato di Alessa e la sua "proiezione" sconfitta, Harry chiede dove sia sua figlia: scopre che sette anni prima, la sacerdotessa aveva condotto un rituale per costringere Alessa a far nascere la divinità del culto. Quest'ultima è sopravvissuta all'immolazione, poiché il suo stato di vascello la rendeva immortale, parallelamente la sua resistenza mentale le ha permesso di bisecare la propria anima, fermando così la nascita. La metà divisa si è manifestata come Cheryl neonata e lontana dalla città, poi trovata e adottata da Harry e sua moglie. Dahlia ha quindi lanciato un incantesimo per attirare la bambina a Silent Hill, mentre Alessa era imprigionata all'interno dell'ospedale, subendo un'angoscia incessante a causa delle sue ferite. Ora, con il piano di Alessa sventato e la sua anima riunita, la divinità viene rianimata e prende possesso di lei.[21]


Finali


Sono disponibili quattro finali diversi a seconda delle scelte del giocatore. Nel finale peggiore "Bad", la divinità si fonde con Alessa e fulmina Dahlia per poi attaccare Harry. Dopo averla sconfitta, Harry ascolta la voce di Cheryl che lo ringrazia per averla liberata e sparisce nel nulla. Affranto dal dolore, Harry collassa e la scena successiva mostra il suo cadavere nella sua auto distrutta. Il finale negativo "Bad +" si conclude con Harry e Cybil in fuga, dopo la morte della divina creatura. Nel finale positivo "Good", Kaufmann, sentendosi tradito da Dahlia, chiede di riportare la città alla normalità e usa l'aglaophotis per esorcizzare Alessa. Harry sconfigge il dio e Alessa gli dona una bambina in fasce, la reincarnazione di se stessa e Cheryl.[17] Lo aiuta infine a fuggire dalla città. Nel finale migliore "Good +", Harry scappa con Cybil e la bambina. In entrambi i finali "Good" una sanguinosa e vendicativa Lisa impedisce a Kaufmann di fuggire. Il finale segreto "UFO" mostra degli extraterrestri che rapiscono Harry.


Modalità di gioco


Screenshot del gioco. Harry mentre attacca un nemico. La torcia è l'unica fonte di luce quando si è nella realtà alternativa (otherworld)[22]
Screenshot del gioco. Harry mentre attacca un nemico. La torcia è l'unica fonte di luce quando si è nella realtà alternativa ("otherworld")[22]

L'obiettivo principale del gioco è guidare il protagonista Harry Mason attraverso la città di Silent Hill, infestata da strane creature per ritrovare la figlia dispersa, Cheryl.[23] Lo stile di gioco consiste in combattimenti, esplorazione e risoluzione di rompicapi.[24] Il gioco utilizza una visuale in terza persona, che in rare occasioni cambia angoli per produrre effetti drammatici. La visuale del gioco si differenzia dalle classiche visuali dei survival horror di allora, che consistevano nel semplice passaggio da un angolo all'altro in continuazione. Per via dell'assenza di un HUD, il giocatore è costretto a consultare un menù per visualizzare l'energia del protagonista (constatabile anche dall'affaticamento del personaggio).[25]

Harry può affrontare diversi nemici in qualsiasi area di gioco utilizzando sia armi bianche sia armi da fuoco.[26] Essendo un semplice scrittore senza esperienza con le armi, le potenzialità fisiche di Harry sono molto ridotte, ed è spesso affannato dopo un normale sprint.[22] La sua inesperienza nell'uso di armi porta la sua mira, e quindi quella del giocatore, a essere spesso instabile.[5] Una radio portatile avvisa Harry della presenza di creature vicine con rumori bianchi (può essere disattivata), che attirano però, anche mostri distanti.[22]

Il giocatore può individuare e collezionare mappe di ogni area, stilisticamente simili a mappe turistiche.[27] Accessibili solo dal menù e leggibili solo quando la luce è considerata sufficiente, ogni mappa è segnata con i luoghi di interesse. La visibilità della città è per lo più bassa a causa della nebbia e l'oscurità,[24] quest'ultima è molto prevalente nella realtà alternativa ("Otherworld").[11] Il giocatore può ottenere una torcia tascabile all'inizio del gioco, ma il fascio di luce che emette illumina solo pochi metri e attira i nemici.[24] La navigazione attraverso Silent Hill richiede al giocatore di trovare chiavi e risolvere enigmi.[24]


Personaggi



Creature



Colonna sonora


Akira Yamaoka, il compositore delle musiche dei quattro principali capitoli della saga di Silent Hill
Akira Yamaoka, il compositore delle musiche dei quattro principali capitoli della saga di Silent Hill

La colonna sonora di Silent Hill è stata composta da Akira Yamaoka, che ha richiesto di entrare a far parte dello staff di sviluppo dopo che il compositore originale se n'era andato. Egli era incaricato della creazione di effetti sonori e di mastering. Yamaoka non ha mai guardato le scene del gioco, ma ha creato la colonna sonora indipendentemente. Lo stile delle sue composizioni è stato influenzato da Angelo Badalamenti, il compositore della serie TV I segreti di Twin Peaks, dai Metallica e dai Depeche Mode. Per rendere Silent Hill il più differente possibile dagli altri videogiochi, e per sostenere la sua fredda e arrugginita sensazione, Yamaoka ha optato per una fusione di musica post-industrial e musica Dark ambient.

Quando ha presentato i suoi brani agli altri membri dello staff per la prima volta, hanno interpretato male i suoi pezzi e li hanno scambiati per dei Bug. Yamaoka ha dovuto spiegargli che questo rumorio era stato progettato per il gioco; lo staff aveva ritirato le sue obiezioni precedenti dopo che Yamaoka gli spiegò le sue ragioni per aver scelto questo stile. L'album Silent Hill Original Soundtracks è stato pubblicato in Giappone il 5 marzo 1999. La quarantunesima traccia, Esperàndote, è stata composta da Rika Muranaka. Dopo che Yamaoka le ha proposto di creare una canzone per il gioco, lei gli ha proposto di usare bandoneón, violini e di assumere una cantante spagnola. Decisero di fare della canzone un tango, e Muranaka compose la melodia per il testo in inglese che lei aveva scritto.

Quando arrivò a Buenos Aires per registrare la canzone in spagnolo con la cantante argentina Vanesa Quiroz, Muranaka si rese conto che le sillabe non combaciavano più con la melodia e quindi ha dovuto ricomporre tutto il testo in soli 5 minuti.


Note


  1. Silent Hill, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 79, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "XVIII: The Moon", pag 108.
  3. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Versione italiana. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nel nowhere. « Dahlia: "Sono rimasta meravigliata quando ho capito che poteva fare il talismano di Metatron. Finalmente è tornata a me l'anima perduta (Alessa). Ancora pochi istanti e tutto sarebbe andato perso. Dobbiamo tutto a quell'uomo. Dobbiamo ringraziarlo. Anche se Alessa è stata salvata da lui, la sua piccola bambina deve comunque svanire nel nulla. Poverina."»
  4. (EN) Travis Fahs, IGN Presents the History of Survival Horror, su IGN, 30 ottobre 2009. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato il 29 giugno 2010).
  5. (EN) Francesca Reyes, Silent Hill – PlayStation Review, su IGN, 25 febbraio 1999. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
  6. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nel Cafe 5 to 2. « Cybil: "Tu vivi da queste parti? Perché non mi dici cosa è successo." / Harry: "Aspetta un secondo. Io sono solo un turista. Sono venuto qui per una vacanza. Sono appena arrivato... Non so niente di cosa mi sia successo. Sono io quello che vorrebbe sapere cosa c'è qui." / Cybil: "Cybil Bennet. Sono una poliziotta di Brahms, la città qui vicino.Tutti i telefoni non funzionano, neanche le radio. Sto andando a chiamare rinforzi." »
  7. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nella chiesa Balkan. « Dahlia: "Tu devi seguire il destino. Il destino dell'eremita celato nel Flauros..." / Harry: "Cosa? Di cosa stai parlando?" / Dahlia: "Ecco, il Flauros, la prigione dei silenzi. Può rompere le mura delle tenebre, e contrastare la collera degli inferi. Questo ti aiuterà. Dirigiti subito all'ospedale, prima che sia troppo tardi." »
  8. Konami Computer Entertainment Tokyo, Silent Hill, Play Station, 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nell'ospedale Alchemilla. « Harry: "Ferma! Non sparare." / Kaufmann: "Grazie a dio, un altro essere umano." / Harry: "Lavori qui?" / Kaufmann: "Io sono il Dottor Michel Kaufmann, lavoro in questo ospedale." / Harry: "Quindi forse mi puoi dire cosa sta succedendo in questa città?" / Kaufmann: "Io non so nulla." / Kaufmann: "Tutti sembrano essere scomparsi. E sta pure nevicando fuori stagione. È tutta colpa di quei mostri. Hai visto quelle creature. Ne hai mai sentito parlare. Hai mai visto simili aberrazioni? Quei mostri non esistono in nessuna parte della Terra." »
  9. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nell'ospedale Alchemilla. « Lisa: "Finalmente. Ci sono ancora delle persone vive." / Harry: "Chi sei?" / Lisa: "Mi chiamo Lisa Garland, e tu?" / Harry: "Harry Mason." / Lisa: "Harry, puoi dirmi cosa sta succedendo qui? Dove sono tutti? Devo aver perso i sensi. Quando sono arrivata io, non c'era già nessuno. È pazzesco!" / Harry: "Posso chiederti una cosa? Hai visto una piccola bambina? Capelli corti e neri, sui sette anni." / Lisa: "Non saprei dire. Sono stata priva di sensi per tutto questo tempo." »
  10. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "Silent Hill Character Commentary", pagine 24-25.
  11. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nel Cafe 5 to 2. « Cybil: "Cosa succede in queste maledetta città."/ Harry: "Forse quello che ti dirò sembrerà incredibile, ma devi credermi. [...] Non solo io, tutta questa città è stata invasa da un altro mondo, un mondo in cui gli incubi immaginari di qualcuno sono diventati realtà e poco a poco stanno infestando tutto. Ogni cosa scomparirà divorata dalle tenebre. Forse comincio finalmente a capire cosa voleva dire quella donna (Dahlia Gillespie)."/ Dahlia: "Il demone sta per svegliarsi! Ha cominciato ad allargare le sue ali." / Harry: "Allora cosa posso fare io, devo salvare Cheryl." / Dahlia: "È semplice, ferma quel demone. Quel diavolo blasfemo che ha l'aspetto di bambina. Fermalo prima che tua figlia diventi la sua offerta sacrificale. Fermalo prima che sia troppo tardi. Fermalo! Fermalo!!" / Dahlia: "Devi usare quello." / Harry: "Usare cosa?" / Dahlia: "Il Flauros. Solo con quello potrai fermare il demone." »
  12. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo all'Annie's Bar. « Harry: "Tutto a posto?." / Kaufmann: "Si, almeno spero." / Kaufmann: "Mi sento a pezzi. Stavo per rimetterci le penne." »
  13. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Interno del negozio Indian Runner. « Harry: "Cosa? ma è.. è droga!". »
  14. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "Character Relation Map", pagine 10-11.
  15. Konami Computer Entertainment Tokyo, Silent Hill, Play Station, 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. nel Norman's Motel. Nel motel è presente una motocicletta, è possibile aprire il serbatoio con una chiave presa nella stanza di Kaufmann del motel. Dopo averla presa, segue un dialogo. « Kaufmann: "Dammela (la bottiglia)." / Harry: "Cos'è questa?". Kaufmann: "Se non vuoi morire, pensa ai tuoi affari. Capito?". »
  16. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Versione italiana. Nel Lakeside Amusement Park. Nel carosello del parco divertimenti vi è Cybil infetta, il giocatore può ucciderla o salvarla con l'aglaophotis, qualora il giocatore l'abbia recuperata nell'ospedale dall'ufficio di Kaufmann.
  17. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "Silent Hill Ending Analysis", pagine 28-29.
  18. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nel Lakeside Amusement Park. « Dahlia: "Finalmente ci rincontriamo, Alessa." / Alessa: "Mamma..." / Dahlia: "Come hai potuto farmi una cosa così, piccola peste. Alessa? Sono stata incauta. Non avrei mai immaginato che potevi sfuggire al mio incantesimo. Mammina non sapeva che eri diventata così grande. Ecco perché non sono stata capace di catturarti da sola. Che peccato, mia piccina. Ora la tua metà è andata da quell'uomo a chiedere aiuto". »
  19. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. « Lisa: "Harry." / Harry: "Lisa... cosa ti è preso?" / Lisa: "Ho capito tutto. Perché tutti sono morti e io invece sono ancora viva? Io non ero l'unica rimasta in vita. Io sono esattamente come gli altri. Solamente che non me ne ero accorta" / Harry: "Lisa..." / Lisa: "Stammi vicino, Harry. Ti prego. Sono terrorizzata. Aiuto... Salvami da loro. Ti scongiuro Harry...". »
  20. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Diario di Lisa, nel nowhere. « "Quella paziente è troppo strana. È ancora viva, ma la ferita non guarisce. [...] Ho bisogno di droga." »
  21. Konami Computer Entertainment Tokyo, Inc, Silent Hill, PlayStation, Konami of America, Inc, 31 gennaio 1999. Versione italiana. Dai dialoghi del gioco, versione italiana. Dialogo nel nowhere. «Harry: "Dov'è Cheryl?! cosa ne è stato di lei!" / Dahlia: "L'hai incontrata già molte volte, solo che era tornata nelle sue forme originali." / "Harry: "Perché hai fatto tutto questo?" / Dahlia: "Sono stati sette lunghi anni. Per sette anni da quel terribile giorno. Alessa è rimasta in vita. Soffrendo pene peggiori dell'inferno. Alessa è stata intrappolata i un incubo senza fine. Dal quale non si è mai potuta svegliare. E lui è cresciuto nutrito da questo incubo. Aspettando solo il giorno per poter nascere. E finalmente quel giorno è arrivato."»
  22. (EN) Joe Fielder, Silent Hill Review, su GameSpot, 23 febbraio 1999. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato il 15 febbraio 2014).
  23. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagina 6.
  24. (EN) Baldric, Silent Hill Review, su Game Revolution, 1º marzo 1999. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  25. (EN) Bobba Fatt, Silent Hill - Review, su GamePro, 24 novembre 2000. URL consultato il 27 aprile (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  26. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagine 13-14.
  27. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagine 14-15.
  28. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagina 8.
  29. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "Alessa's History", pagine 8-9.
  30. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagina 9.
  31. Silent Hill (manuale di istruzioni, versione Europea), Pagina 11.
  32. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "II: The High Priestess", pagine 86-87.
  33. Lost Memories: Silent Hill Chronicle, capitolo "III: The Empress", pagine 88-89.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh99003872 · BNF (FR) cb165800177 (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Silent Hill (video game)

Silent Hill[lower-alpha 1] is a 1999 survival horror game developed by Team Silent and published by Konami. The first installment in the video game series Silent Hill, the game was released from February to July, originally for the PlayStation. Silent Hill uses a third-person view, with real-time rendering of 3D environments. To mitigate limitations of the console hardware, developers liberally used fog and darkness to muddle the graphics. Unlike earlier survival horror games that focused on protagonists with combat training, the player character of Silent Hill is an "everyman".[1]

[es] Silent Hill (videojuego)

Silent Hill (サイレソトヒル, Sairento Hiru?, en español Colina Silenciosa) es un videojuego de terror publicado por Konami y desarrollado por Team Silent, un grupo de Konami Computer Entertainment Tokyo. Fue lanzado para PlayStation en Norteamérica en enero de 1999, y en Japón y Europa más tarde ese mismo año. Silent Hill emplea una cámara en tercera persona y entornos tridimensionales en tiempo real; los desarrolladores usaron niebla y oscuridad para disfrazar las limitaciones del hardware. Asimismo, la obra presenta como protagonista a un personaje sin cualidades o destreza física destacables, en contraste con títulos anteriores del género.[1]

[fr] Silent Hill (jeu vidéo)

Silent Hill est un jeu vidéo de type survival horror développé par Konami CE Tokyo et édité par Konami en 1999 sur PlayStation. Réputé pour avoir révolutionné le jeu d'horreur par son approche psychologique[3] de la peur, le titre de Keiichiro Toyama a connu un succès international. Il marque les débuts d'une longue série de jeux qui s'est poursuivie jusqu'en 2012. Christophe Gans en a réalisé l'adaptation cinématographique en 2006.
- [it] Silent Hill (videogioco)

[ru] Silent Hill (игра)

Silent Hill (яп. サイレントヒル Сайрэнто Хиру, рус. Са́йлент Хилл, дословно «Безмолвный холм») — компьютерная игра в жанре survival horror, давшая начало одноимённой серии видеоигр. Была разработана японской командой Team Silent (KCET)[1] и издана компанией Konami. Первоначальный релиз для игровой приставки PlayStation состоялся 31 января 1999 года в Северной Америке, 4 марта — в Японии и 1 августа — в Европе[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии