software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Questron, sottotitolato A Fantasy Adventure Game in copertina, è un videogioco di ruolo fantasy pubblicato nel 1984 per Apple II, Atari 8-bit e Commodore 64 dalla Strategic Simulations (SSI). Fu il primo gioco di questo genere prodotto dalla SSI, storicamente specializzata in videogiochi strategici. È simile ai classici della serie Ultima, infatti struttura del gioco e stile sono utilizzati con licenza ufficiale di Richard Garriott, autore di Ultima. Il gioco era già stato sviluppato senza coinvolgere la Origin Systems di Garriott, che si lamentò del plagio, ma la SSI era ormai prossima a pubblicarlo e non poteva tirarsi indietro, per cui si giunse a un accordo extragiudiziale sulla licenza[1][2].

Questron
videogioco
Schermata su Commodore 64 (dentro una cattedrale)
PiattaformaApple II, Atari 8-bit, Commodore 64
Data di pubblicazione1984
GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoStrategic Simulations
PubblicazioneStrategic Simulations, All American Adventures/U.S. Gold (GBR)
DesignCharles W. Dougherty, Gerald M. Wieczorek
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoFloppy disk
Requisiti di sistemaAtari e Apple: 48k
Seguito daQuestron II

Il buon successo di Questron fu importante per la SSI, che fu incoraggiata a continuare a produrre altri giochi di ruolo, tra i quali titoli notevoli come Phantasie e Wizard's Crown[2]. Nel 1988 uscì il seguito Questron II. Anche Legacy of the Ancients del 1987, di un diverso editore, ha molte somiglianze con Questron; i due titoli hanno in comune uno dei designer, Charles Dougherty.


Trama


Il gioco si svolge nel regno di Questron, attualmente minacciato dallo stregone malvagio Mantor e invaso da creature mostruose che vagano per la campagna. Il protagonista è un umile servo che, incoraggiato dalla leggenda secondo cui qualcuno come lui salverà il regno, si avventura da solo e con scarso equipaggiamento alla ricerca di Mantor. Il gioco inizia nei pressi della cittadina di Geraldtown e il protagonista deve anzitutto esplorare le terre, rafforzarsi e arricchirsi. Quando si è dimostrato abbastanza valoroso, viene convocato dal mago di corte Mesron, che dev'essere trovato all'interno del castello del re, anche a costo di affrontare alcune delle guardie. Dopo l'incontro con Mesron, si deve attraversare in nave l'oceano fino a un'altra isola. Qui tra l'altro ci si deve avventurare in tre dungeon, per avere modo infine di essere teletrasportati nella tana di Mantor, che va trovato e ucciso con metodi magici.[3]


Modalità di gioco


Il giocatore controlla un personaggio fisso, definito da cinque caratteristiche (forza, resistenza, agilità, intelligenza, carisma) che hanno sempre il valore iniziale di 15. Il mondo di gioco è rappresentato da una mappa suddivisa in caselle, con differenti tipi di terreno, che mostra solo i dintorni del personaggio, con scorrimento in tutte le direzioni. Il giocatore può muovere la piccola sagoma del personaggio in orizzontale o verticale, oppure dare vari tipi di comandi, elencati sulla sinistra dello schermo, tramite i tasti delle lettere iniziali. L'azione è a turni, tuttavia i turni passano automaticamente dopo un po' di tempo. In basso compaiono i vari messaggi di testo; il programma è soltanto in inglese.

Nella campagna si possono incontrare oltre 100 tipi di creature[4], improvvisamente o venendo avvisati del loro avvicinamento; quando effettivamente incontrate, appare la loro semplice sagoma sulla mappa. In caso di combattimento il risultato di ogni attacco è calcolato dal computer, oppure si può tentare di allontanarsi. Il personaggio ha una quantità di punti ferita e cibo, entrambi letali in caso di esaurimento, e di oro per le spese. In caso di morte, Mesron lo resuscita in un altro punto della mappa, un po' più debole.

Sulla mappa si trovano vari insediamenti e cattedrali. Entrando nella relativa casella si passa alla mappa dell'interno, dove si agisce come all'esterno, ma molti interni sono mostrati per intero, con caselle e personaggi più piccoli. In questi luoghi generalmente è possibile parlare con personaggi, commerciare equipaggiamento, tentare furti. Per guadagnare oro possono essere disponibili giochi d'azzardo: blackjack, roulette, o un gioco chiamato "doppio o niente". Tra gli equipaggiamenti ci sono anche cavalcature per il movimento e acquasanta per recuperare punti ferita. Nelle cattedrali si può trovare la possibilità di aumentare l'agilità del personaggio con un piccolo gioco d'azione, una specie di tiro al piattello, e l'intelligenza con un rompicapo simile a Mastermind[5].

Solo quando si entra nei dungeon sulla seconda isola, la visuale anziché a mappa diventa in prima persona tridimensionale. L'immagine è statica e monocromatica e mostra le pareti rocciose ed eventuali creature da vicino.

C'è l'opzione per il salvataggio della partita, ma non dentro i dungeon.


Note


  1. (EN) GameSIG's June 14th online conference with Lord British (TXT) (trascrizione della conferenza), su vorlon.case.edu, 14 giugno 1984 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2007).
  2. (EN) Developer Lookback - Strategic Simulations Inc - Part 2 of 2, in Retro Gamer, n. 43, Bournemouth, Imagine Publishing, ottobre 2007, pp. 82-83, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  3. Commodore Gazette 3
  4. Computer Gaming World 3
  5. Rare immagini dei due minigiochi: agilità, intelligenza

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Questron (video game)

Questron is a 1984 game from Strategic Simulations, the first fantasy title from a company known for computer wargames. It was written by Charles Dougherty and Gerald Wieczorek and released for the Apple II, Atari 8-bit family, and Commodore 64. A sequel, Questron II, was released in 1988.

[fr] Questron

Questron est un jeu vidéo de rôle créé par Charles Dougherty et Gerald Wieczorek et publié par Strategic Simulations en 1984 sur Apple II, Atari 8-bit et Commodore 64. Il est le premier jeu vidéo de rôle publié par Strategic Simulations. Le jeu se déroule dans un univers médiéval-fantastique et prend place dans trois donjons rendus en fil de fer. Il se distingue des autres jeux du genre grâces à des mécanismes de jeux prometteurs comme des mini-jeux d’action, qui permettent d’améliorer les caractéristiques des personnages, ou des casinos dans lesquels le joueur peut parier de l’or. Il est également l’un des premiers jeux de rôle dans lequel certains monstres ne peuvent être tués qu’avec des armes spéciales. Avant de le publier, SSI doit faire face à une accusation de plagiat de la part d’Origin Systems, les créateurs d’Ultima. Avant la présentation du jeu à l’éditeur, Charles Dougherty et Gerald Wieczorek se voient en effet accusé d’avoir créé un jeu trop proche d’Ultima et lors du Consumer Electronics Show de 1984, Origin Systems contacte Joel Billings, le président de SSI, et accuse les développeurs d’avoir copié leur concept. SSI ne peut cependant pas annuler sa sortie car le jeu et son packaging sont terminés et que sa publication est imminente. Joel Billings se rend donc à Tahoe pour négocier une redevance afin que les développeurs d’Ultima l’autorisent à le publier. Après une longue réunion, il accepte de céder un pourcentage sur les ventes du jeu à Origin. À sa sortie, il est bien accueilli par les critiques et l’accord passé avec Origins se révèle profitable car il rencontre un certain succès commercial avec environ 35 000 exemplaires vendus. Pour SSI, ce succès ouvre la voie à de nouveaux jeux de rôles, dont notamment Phantasie et Wizard's Crown, qui seront plus tard à la base du système utilisé pour les jeux basés sur la licence Donjons et Dragons.
- [it] Questron



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии