Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro è un videogioco, pubblicato da Nintendo nell'agosto 2003 per Game Boy Advance, che simula il tavolo da flipper, basato su Pokémon Rubino e Zaffiro, seguito di Pokémon Pinball, con Pokémon della terza generazione.
Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro videogioco
Piattaforma
Game Boy Advance
Data di pubblicazione
Game Boy Advance: 1º agosto 2003[1] 25 agosto 2003[2] 14 novembre 2003[3] 26 settembre 2003[4]
Virtual Console (Wii U): 10 dicembre 2014[5] 1º gennaio 2015[6] 11 dicembre 2014[7] 12 dicembre 2014
[8]
Nel gioco sono state aggiunte molte innovazioni rispetto al titolo precedente. Ad esempio è presente il Pokémon Market, dove è possibile comprare potenziamenti, in cambio di gettoni, che si recuperano durante il gioco. Un'altra novità introdotta è la possibilità di allevare uova, per ottenere nuovi Pokémon.
Durante il corso di una partita è possibile sbloccare minigiochi per ottenere Pokémon rari (Kyogre, Groudon, Kecleon, Duskull e Rayquaza).
Le musiche dei vari livelli sono prese da Rubino e Zaffiro.
Modalità di gioco
Voce Pokédex di Beautifly
Nel gioco sono presenti due tavoli, il Tavolo Rubino ed il Tavolo Zaffiro. Le località ed i Pokémon che è possibile incontrare differiscono in base al terreno di gioco. Entrambi i tavoli presentano le località Foresta, Pianura, Oceano e Caverna, due località specifiche. Sia dal Tavolo Rubino che da quello Zaffiro è possibile accedere alle rovine e catturare Beldum ed i Pokémon leggendari Regirock, Regice e Registeel.[9][10]
Tavolo Rubino
Presenta le località Vulcano e Zona Safari e permette la cattura di Aerodactyl, Chikorita, Cyndaquil, Totodile, Latios e Groudon.[11]
Tavolo Zaffiro
Presenta le località Lago e Deserto e permette la cattura di Latias e Kyogre.[12]
Località
Nelle 8 località è possibile catturare la maggior parte dei Pokémon. Alcuni dei Pokémon disponibili nel videogioco devono essere ottenuti mediante allevamento.[13] La cattura di uno di questi Pokémon differisce in base al tavolo scelto.[14]
Nei livelli bonus è possibile incontrare Kecleon e Groudon (Rubino), Duskull e Kyogre (Zaffiro), Spheal, Rayquaza e Jirachi.
Accoglienza
Questa sezione sull'argomento videogiochi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Vendite
Si è classificato come il videogioco più venduto nella top 10 di Amazon.com per la settimana terminata l'8 ottobre 2003.[15] Nella settimana terminata il 4 settembre in Giappone, Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro ha venduto 19 400 copie, classificandosi al sesto posto, con vendite pari a 170 247 copie totali.[16] La settimana successiva si è classificato decimo.[17] Ha venduto più di un milione di copie in tutto il mondo.[18]
nintendo.com.au - Pokémon - News, su web.archive.org, 24 agosto 2004. URL consultato il 20 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2004).
Amazon's top ten video games, California, Pasadena Star-News, 2003. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
Ashley Jones, Charts: Japanese Hardware & Software, su n-europe.com, N-Europe, 4 settembre 2003. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2010).
Ashley Jones, Charts: Japanese Hardware and Software, su n-europe.com, N-Europe, 12 settembre 2003. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2010).
BUENA VISTA GAMES - press release, su buenavistagames.go.com, 1º maggio 2006. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии