software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Pitstop II è un videogioco di guida pubblicato nel 1984 per home computer dalla Epyx, seguito di Pitstop. È inoltre disponibile per Virtual Console in Europa e negli Stati Uniti d'America, rispettivamente dall'8 agosto 2008 e dal 23 febbraio 2009.

Pitstop II
videogioco
Schermata sul Commodore 64
PiattaformaCommodore 64, Atari 800, Apple II, PC booter, TRS-80 Color Computer
Data di pubblicazione1984
GenereFormula 1
OrigineStati Uniti
SviluppoDennis Caswell, Stephen Landrum
PubblicazioneEpyx, U.S. Gold, Kixx (riediz.)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer (2)
Periferiche di inputjoystick
SupportoCassetta, dischetto
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàESRB: E · PEGI: 3+
SeriePitstop
Preceduto daPitstop

Il gioco prevede una modalità multigiocatore con split-screen e la possibilità di controllare al box i meccanici addetti alla sostituzione delle gomme e del rifornimento.

Per Commodore 64 ottenne buone recensioni dalla critica, anche in occasione della ripubblicazione a distanza di cinque anni dall'uscita[1][2][3].


Modalità di gioco


Il funzionamento generale del gioco è sostanzialmente identico a quello del primo Pitstop, con grafica migliorata. La principale novità è l'introduzione di una vera modalità multigiocatore, con la possibilità per due giocatori di gareggiare contemporaneamente, con lo schermo diviso orizzontalmente. Anche in giocatore singolo lo schermo ha comunque questa conformazione, e nel riquadro in basso viene mostrata un'auto controllata dal computer. Oltre ai due contendenti principali, altre 8 vetture controllate dal computer prendono effettivamente parte alla gara, con velocità massime più basse ma senza soste ai box.

Viene aggiunta inoltre la possibilità di aumentare la velocità attivando il turbo, ma con un consumo ancora maggiore di carburante.

Il numero di tecnici controllabili al pit stop è ridotto a due, l'addetto al carburante e l'addetto a tutte le gomme. Anche questa fase avviene a schermo diviso, l'altro giocatore nel frattempo continua la gara.


Circuiti


Pitstop II presenta 6 circuiti, che somigliano effettivamente nella forma a quelli reali:

Su ogni pista è possibile affettuare 3, 6 o 9 giri, a tre livelli di difficoltà complessiva. Le seguenti immagini sono i circuiti reali, solo indicative di come sono rappresentati nel gioco.


Note


  1. Pitstop II (JPG), in Zzap!, anno 4, n. 39, Milano, Edizioni Hobby, novembre 1989, p. 74, OCLC 955306919.
  2. (EN) Pitstop II (JPG), in Zzap!64, n. 55, Ludlow, Newsfield, novembre 1989, p. 49, ISSN 0954-867X (WC · ACNP).
  3. (EN) Pitstop II (JPG), in Commodore User, n. 69, Londra, EMAP, giugno 1989, p. 64, ISSN 0265-721X (WC · ACNP).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Pitstop II

Pitstop II ist ein Formel 1 Rennspiel, das 1984 von der Spielefirma Epyx für den Commodore 64 entwickelt wurde (in Europa von der Firma U.S. Gold veröffentlicht). Das Spiel erlaubt es ein Kopf-an-Kopf Rennen auf einem horizontal geteilten Bildschirm zu bestreiten. Es ist die Fortsetzung des 1983 erschienenen Pitstop und wurde auf viele populäre Plattformen portiert.

[en] Pitstop II

Pitstop II is a 1984 sequel to the 1983 racing game Pitstop, both of which were published by Epyx. Ported to more platforms than the original, Pitstop II was released for the Commodore 64, Atari 8-bit family, and as a self-booting disk for IBM PC compatibles. Apple II and TRS-80 Color Computer versions were released in 1985.

[fr] Pitstop II

Pitstop II est un jeu vidéo d'arcade de type course de voiture pouvant se jouer à un ou deux joueurs en écran splitté. Il a été édité par Epyx et est sorti en 1984. Il comporte une composante simulation avec le ravitaillement et l'usure des pneus qui peut obliger le joueur ayant trop forcé dans les virages à devoir « lever le pied » pour ne pas risquer la crevaison synonyme d'abandon et de chute au classement général.
- [it] Pitstop II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии