software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Pang! 3, noto anche come Pang! 3: Kaito tachi no karei na gogo (パン!3 ~怪盗たちの華麗な午後~ Pan Surī: Kaitō tachi no karei na gogo?, lett. "Pang! 3: Uno splendido pomeriggio per i ladri fantasma") in Giappone e Buster Buddies nel Nord America[1], è un videogioco d'azione per arcade sviluppato e pubblicato dalla Mitchell Corporation nel 1995 e rappresenta il terzo videogioco della saga di Pang[2][3].

Pang! 3
videogioco
Don Tacos e Pink Leopard nel quarto livello del Tour Mode, che ha come sfondo i Girasoli di Vincent Van Gogh
Titolo originalePang! 3: Kaito tachi no karei na gogo
PiattaformaArcade
Data di pubblicazione maggio 1995
1995
1995
GenereAzione
OrigineGiappone
SviluppoMitchell Corporation
PubblicazioneMitchell Corporation
DesignYoshiki Okamoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Preceduto daSuper Pang
Seguito daMighty! Pang
Specifiche arcade
SchermoRaster verticale
Risoluzione384×240×2048
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 1 pulsante

Modalità di gioco


Uno o due giocatori contemporaneamente sparano ai palloni che rimbalzano. In questo capitolo non si gira il mondo, i livelli hanno per sfondo sculture e opere pittoriche famose: in pratica essi compongono una galleria d'arte, anche se puramente virtuale[4][5]. Le sfere grandi una volta colpite si dividono in sfere più piccole fino alla loro completa eliminazione. Alcune sfere bonus potranno facilitare l'opera di "pulizia": le sfere a forma di bomba che provocheranno, una volta colpite, tre esplosioni in grado di distruggere pesantemente le sfere; le sfere con la stella all'interno (simili a quelle già apparse nella modalità Panic Mode di Super Pang), che distruggeranno tutte le sfere del livello in corso, consentendo così l'immediato passaggio al livello successivo. Un altro aiuto è rappresentato dalla mitragliatrice: a differenza dei precedenti giochi, l'arma è ora molto più distruttiva, ma durerà solo 5 secondi.


Modalità di gioco


Sono tre in tutto:

L'ultima novità di questa versione permetterà al giocatore di provare i primi dieci round.

È inoltre possibile scegliere il personaggio con cui giocare, ognuno con caratteristiche personalizzate, da una rosa di quattro[6]:


Accoglienza


Nella recensione di Super Pang Collection, un redattore di Game Revolution affermò che tra Pang, Super Pang e Pang! 3 quest'ultimo si rivelava il migliore dei tre per via della grafica di qualità superiore, il gameplay più veloce e i controlli migliori rispetto ai suoi predecessori[8]. Inoltre gli sfondi furono ritenuti impressionanti in quanto presentavano note opere d'arte[8]. In conclusione fu ritenuto che Pang! 3 era il miglior titolo presente nella raccolta e che era anche l'unico a cui valeva la pena giocare[8].


Eredità


l gioco ha avuto un seguito, Mighty! Pang[9]. Pang! 3 è presente anche nelle raccolte Super Pang Collection (1997) per PlayStation[10] e Capcom Puzzle World (2007) per PSP[11].


Note


  1. Buster Buddies, su GamEnd. URL consultato il 29 settembre 2022.
  2. (EN) Pang! 3 - Kaitou Tachi no Karei na Gogo, su Gaming History. URL consultato il 29 settembre 2022.
  3. (EN) Spanner Spencer, Pang 3, su Pocket Gamer, 16 luglio 2008. URL consultato il 29 settembre 2022.
  4. (EN) Jeff Gerstmann, Buster Bros. Collection Review, su GameSpot, 28 aprile 2000.
    «The graphics have also been updated; each character is rendered Donkey Kong Country-style, and the backgrounds are famous works of art.»
  5. (EN) Buster Bros. Collection, su Absolute Playstation, aprile 1998. URL consultato il 29 settembre 2022.
  6. (EN) Pang 3, in Time Out, Coin Cascade Ltd, maggio 1995, p. 37. URL consultato il 29 settembre 2022.
  7. (EN) Buster Bros. Collection, su IGN, 22 aprile 1997. URL consultato il 29 settembre 2022.
    «Thankfully, DonPacos' name was changed for the American version from the slightly less politically correct DonTacos.»
  8. (EN) Will you be my Buster Buddy? Review, su Game Revolution, 4 giugno 2004. URL consultato il 29 settembre 2022.
  9. Mighty! Pang, su GamEnd. URL consultato il 29 settembre 2022.
  10. (EN) Jeff Gerstmann, Buster Bros. Collection Review, su GameSpot, 28 aprile 2000. URL consultato il 29 settembre 2022.
  11. (EN) Ryan Davis, Capcom Puzzle World Review, su GameSpot, 6 febbraio 2007. URL consultato il 29 settembre 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Videogiochi

На других языках


[fr] Pang! 3

Pang! 3, appelé Pang! 3: Kaitō Tachi no Karei na Gogo au Japon et Buster Buddies en Amérique du Nord, est un jeu vidéo d’action-réflexion développé et commercialisé par Mitchell Corporation, sorti en 1995 sur borne d’arcade. C’est le 3e volet de la série Pang. Le jeu a également été porté sur plate-forme Sony[1],[2].
- [it] Pang! 3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии