software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Pang, noto anche come Pomping World (ポンピング・ワールド Ponpingu Wārudo?)[2] in Giappone e Buster Bros.[3] nel Nord America, è un videogioco arcade sviluppato dalla Mitchell Corporation e pubblicato nel 1989 da Capcom come coin-op da sala giochi[4].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pang (disambigua).
Pang
videogioco
Una scena di Pang: il protagonista in Cina (scenario del tramonto)
Titolo originalePomping World
PiattaformaArcade, Atari ST, Commodore 64, Amiga, ZX Spectrum, MS-DOS, TurboGrafx CD, Amstrad CPC, Game Boy
Data di pubblicazioneArcade:
29 novembre 1989[1]
dicembre 1989
1990

Atari ST, C64, Amiga, ZX Spectrum:
1990
MS-DOS:
1992
TurboGrafx CD:
31 maggio 1991
1993
Amstrad CPC:
1991
Game Boy:
ottobre 1993
1993

GenereAzione
TemaContemporaneo
OrigineGiappone
SviluppoMitchell Corporation, Arc Developments (C64, Spectrum e CPC), Hudson Soft (TurboCD e GB)
PubblicazioneCapcom (Giappone e Nord America), Ocean Software (Europa), Hudson Soft (Turbo CD e GB)
DirezioneYoshiki Okamoto
DesignToshihiko Uda
ProgrammazioneMasatsugu Shinohara, Masamitsu Kobayashi
Direzione artisticaMasako Honma
MusicheTamayo Kawamoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, tastiera
SupportoCartuccia, floppy disk, CD-ROM
Seguito daSuper Pang
Specifiche arcade
CPUZ80 8 MHz
Processore audioYamaha YM2413; Oki MSM6295
SchermoRaster verticale
Risoluzione384×240×2048
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 1 pulsante

Successive versioni per i sistemi casalinghi furono prodotte dalla Ocean Software nel 1990 per lo ZX Spectrum, il Commodore 64, l'Amstrad CPC, il Commodore Amiga e l'Atari ST.

La meccanica di gioco è molto simile a quella del meno noto Cannon Ball della Hudson Soft, uscito nel 1983 per MSX, Sharp MZ, Sharp X1 e ZX Spectrum[5][6], per quest'ultimo riedito anche come Bubble Buster[7], che si può definire un suo precursore.


Modalità di gioco


Uno o due giocatori in cooperazione simultanea devono cercare di distruggere palle colorate che rimbalzano perennemente in un ambiente bidimensionale chiuso con vista di profilo. L'arma base è l'arpione semplice. Quando vengono colpiti, i palloni si dividono ogni volta in due palloni di dimensione più piccola; i palloni di dimensione minima scompaiono invece del tutto quando sono colpiti. Le palle possono essere colpite di punta o di striscio dalla corda dell'arpione. Quando una palla colpisce il protagonista si perde una vita; il giocatore dovrà inoltre cercare di non far scadere il tempo a disposizione, pena anche in questo caso la perdita di una vita. Perdendo una vita bisognerà riprendere il livello dall'inizio. Tre sono le vite che il giocatore ha a disposizione quando comincia il gioco, ma se ne possono acquisire altre al raggiungimento di determinati punteggi e talvolta rompendo tutti i blocchi "frantumabili" di uno schema (dipende dallo schema).

L'arpione semplice una volta lanciato sparisce quando tocca il primo appiglio verticale: in quel frangente non si possono sparare altri arpioni. Uno dei metodi classici di "scoppiare" le bolle è di lanciare un arpione e poi scansarsi leggermente di lato, protetti dalla corda dell'arpione stesso.

Oltre all'arma base il gioco offre altri tipi di attacco: il doppio arpione (che consente di lanciare due arpioni per volta), l'arpione che rimane aggrappato al soffitto (per un periodo che varia a seconda della lunghezza, dura di più se è più lungo), la mitragliatrice (che consente colpi a ripetizione molto veloci, ma a differenza dell'arpione non si estende in basso e si possono scoppiare le bolle solo andandoci sotto).

Nel gioco sono disponibili diversi power-up e bonus: ad esempio ci sono un orologio per fermare i palloni temporaneamente (si è anche invulnerabili), la clessidra che rallenta la velocità dei palloni e dà un bonus di tempo per completare lo schema, la protezione (avvolge il protagonista in una rete che scompare quando viene colpito da un pallone), la dinamite che fa esplodere tutti i palloni trasformandoli ai minimi termini, la vita extra che è un oggetto a forma di girandola. Aumentano il punteggio i frutti presenti in ogni schema. In molti livelli appaiono anche diversi animaletti, che non possono uccidere il protagonista, il quale però diventa impossibilitato a usare l'arpione o la mitragliatrice per qualche secondo se viene toccato da loro (a parte i granchi, che anzi si rendono utili spaccando i palloni, anche se in questo modo non si guadagnano punti). I frutti e gli animaletti mancano in alcune versioni del gioco.

L'altezza di rimbalzo dei palloni è fissa a seconda della grandezza delle bolle stesse, ma sui blocchi il rimbalzo dipende da che altezza cade la bolla, quindi può essere anche infinitamente alto o rasoterra: particolarmente pericolosi sono i palloni rasoterra in alcuni schemi, che non si possono eliminare se non si ha un arpione. Il protagonista non può saltare né salire sullo scalino più basso, ma deve usare sempre le scalette; può invece precipitare liberamente nello schema.


Livelli


Ci sono 50 livelli divisi in 17 aree geografiche, ciascuna delle quali corrisponde a luoghi famosi del mondo, a partire dal Fuji fino all'Isola di Pasqua. Ogni area ha un proprio sfondo che rappresenta la località geografica. Nel primo schema di ogni area i colori sono quelli di un giorno assolato, nel secondo di un tramonto, nel terzo sono colori notturni.

Ogni livello contiene una diversa configurazione iniziale di palloni e di blocchi. Questi ultimi sono ostacoli sospesi fissi, contro cui i palloni possono rimbalzare. Alcuni tipi di blocchi possono essere distrutti dai colpi di arpione.


Colonna sonora


Tutte le musiche sono state composte da Tamayo Kawamoto.


Accoglienza


Il gioco arcade è stato un successo sia in Giappone[1][8] che al lancio in Nord America. A Hong Kong è stato uno dei titoli con il maggior incasso nel gennaio 1990[9].

Il titolo arcade ha ricevuto una recensione positiva dalla rivista Sinclair User, che gli ha conferito un punteggio di 8 su 10[10].

La versione per ZX Spectrum ha ricevuto il 94% percentuale di gradimento nel numero di febbraio 1991 di Your Sinclair[11] ed è arrivata al 74ª nella "Top 100 ufficiale di Your Sinclair[12]. Amiga Power lo elencò come l'undicesimo miglior gioco di sempre nella loro lista iniziale dei primi 100 pubblicata su Amiga Format nell'aprile 1991 come anteprima della testata[13].


Eredità


Pang Zero, un clone di Super Pang
Pang Zero, un clone di Super Pang

Il gioco ha avuto alcuni seguiti altrettanto famosi, ovvero Super Pang, Pang! 3 e Mighty! Pang[14]. Pang è presente anche nelle raccolte Super Pang Collection (1997) per PlayStation[15] e Capcom Puzzle World (2007) per PSP[16]. Ne è stata inoltre realizzata una versione open source chiamata Pang Zero.


Note


  1. (EN) "A Real Winner" – operators are the real winners with Capcom's 'Buster Bros.' and 'Final Fight', in RePlay, vol. 15, n. 4, gennaio 1990, pp. 32, 34.
  2. (JA) PlayStation Storeの9月28日付け最新情報。好評を博したPSP版「ゴッド・オブ・ウォー」のHDリマスター版や,待望の「英雄伝説 碧の軌跡」などが登場, in 4Gamer.net, 28 settembre 2011. URL consultato il 29 settembre 2022.
  3. (EN) Turbografx-16 Reviews A-D, su The Video Game Critic, 16 febbraio 2002. URL consultato il 29 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  4. (EN) A.J. Maciejewski, Bustin' It up with the Buster Bros, su Video Chums, 26 marzo 2016. URL consultato il 29 settembre 2022.
  5. (EN) John Szczepaniak, The Untold History of Japanese Game Developers, vol. 1, SMG Szczepaniak, 2014, p. 145, ISBN 978-1-5188-1874-5.
  6. (EN) Alex Wiltshire, Japansoft: An Oral History, Read-Only Memory, 2019, p. 264, ISBN 978-0-9575768-8-9.
  7. (EN) Bubble Buster, su SpectrumComputing.co.uk.
  8. (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型TVゲーム機 (Table Videos), in Game Machine, n. 370, Amusement Press., 15 dicembre 1989, p. 23.
  9. (EN) The Bondeal Chart, in RePlay, vol. 15, 5, febbraio 1990, p. 90.
  10. (EN) Coin Ops (JPG), in Sinclair User, n. 95, Londra, EMAP, febbraio 1990, p. 72, ISSN 0262-5458 (WC · ACNP).
  11. (EN) Pang, in Your Sinclair, n. 62, Dennis Publishing e Future plc, febbraio 1991. URL consultato il 29 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
  12. (EN) The YS Top 100 Speccy Games Of All Time (Ever!), in Your Sinclair, n. 70, Dennis Publishing e Future plc, ottobre 1991, p. 31. URL consultato il 29 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2006).
  13. (EN) Amiga Power Supplemental, in Amiga Power, Future plc, maggio 1991, p. 11. URL consultato il 29 settembre 2022.
  14. Mighty! Pang, su GamEnd. URL consultato il 29 settembre 2022.
  15. (EN) Jeff Gerstmann, Buster Bros. Collection Review, su GameSpot, 28 aprile 2000. URL consultato il 29 settembre 2022.
  16. (EN) Ryan Davis, Capcom Puzzle World Review, su GameSpot, 6 febbraio 2007. URL consultato il 29 settembre 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Pang (Computerspiel)

Pang ist ein Arcade-Spiel, das 1989 von dem Unternehmen Mitchell entwickelt und vertrieben wurde. In den USA ist das Spiel unter dem Namen Buster Bros (Vertrieb durch Capcom) bekannt. In Japan wurde es unter Pomping World veröffentlicht.

[en] Buster Bros.

Pang , originally released in Japan as Pomping World[lower-alpha 1] and known in North America as Buster Bros., is a 1989 action game released by Mitchell Corporation for arcades in 1989. It was the tenth game released for Capcom's CP System arcade hardware.[2]

[es] Pang

Pang, también llamado Buster Bros. en América es un videojuego en el que dos jugadores, hermanos, colaboran para destruir las burbujas. Está inspirado en un juego para MSX de 1983 de la empresa japonesa Hudson Soft llamado Cannon Ball) y fue desarrollado en 1989 por Mitchell Corporation.

[fr] Pang

Pang, appelé Pomping World (ポンピングワールド?) au Japon, Buster Bros. en Amérique du Nord, est un jeu vidéo d'action-réflexion développé et commercialisé par Mitchell Corporation, sorti en 1989 sur système d'arcade Mitchell. Il a été converti sur divers micro-ordinateurs et consoles de jeu[1],[2].
- [it] Pang



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии