software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Pac-Mania è un videogioco arcade della saga di Pac-Man, pubblicato dalla Namco nel 1987 e in Nordamerica prodotto in licenza dalla Atari. Dopo il totale cambio di genere avuto con il precedente Pac-Land, Pac-Mania torna alla formula del labirinto con palline da raccogliere tipica dei primi titoli, ma stavolta introducendo la visuale isometrica e la possibilità di saltare. Venne convertito per molti home computer e console tra il 1988 e il 1991, generalmente con un buon successo di critica, oltre ad apparire più recentemente in diverse raccolte come Namco Museum. Fu l'ultimo titolo della serie arcade classica, seguito da Pac-Man VR nel 1996 e Pac-Man Battle Royale nel 2010, oltre che da molti titoli per piattaforme casalinghe.

Disambiguazione – Se stai cercando la moda degli anni '80, vedi Pac-Man#Pac-Man nella cultura di massa.
Pac-Mania
videogioco
Immagine della versione arcade (2º livello)
Titolo originaleパックマニア Pakku-Mania
PiattaformaArcade, Acorn Archimedes, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Master System, Mega Drive, MSX, NES, Sharp X68000, telefono cellulare, ZX Spectrum, Zeebo
Data di pubblicazioneArcade: novembre 1987
Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX: 1988
MSX2, X68: 1989
NES: 1990
Acorn, SMS, SMD: 1991
cell: 2005
Zeebo: 2009
GenereAzione
OrigineGiappone
SviluppoNamco, Teque Software (Acorn, Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX), Westwood Associates (NES), Sculptured Software (SMD), TecMagik (SMS), SPS (X68)
PubblicazioneNamco (arcade, MSX2, cell, Zeebo, Virtual Console), Atari (arcade USA), Grandslam (Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX), Tengen (NES, SMS, SMD), Domark (Acorn), Sharp (X68)
DesignSt. Daimyojin
Modalità di giocoSingolo giocatore, due alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera, gamepad
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Distribuzione digitaleVirtual Console
Requisiti di sistemaMSX: la versione europea è per MSX1, quella giapponese (di diverso sviluppatore) per MSX2.
Spectrum: 48k.
Amiga: Amiga 500, 512k.
Atari ST: 512k.
SeriePac-Man
Preceduto daPac-Land
Seguito daPac-Man VR
Specifiche arcade
CPUDue Motorola 6809 a 1,536 MHz
Processore audioMotorola 6809 e HD63701 a 1,536 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione288 x 224 a 60,6 Hz
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante

Modalità di gioco


Come nei primi titoli della saga, il giocatore muove il personaggio sferico di Pac-Man in un labirinto di percorsi orizzontali e verticali e deve raccogliere numerose palline sparse per tutto lo schema, evitando il contatto con i fantasmi. In Pac-Mania viene introdotta la visuale 3D isometrica a scorrimento multidirezionale, sebbene il labirinto rimanga bidimensionale, ma questa è solo una delle numerose novità del titolo. Pac-Man può ora saltare e deviare i salti a mezz'aria, evitando così i fantasmi, ma non scavalcare le pareti del labirinto.

Ai quattro fantasmi del primo Pac-Man ne vengono aggiunti nuovi tipi che compaiono progredendo nei livelli. Il fantasma verde (Funky) e quello grigio (Spunky) possono saltare a loro volta; Funky non salta tanto in alto quanto Pac-Man, mentre Spunky non si può evitare con il salto. Un terzo fantasma (viola, chiamato Sue) ha la caratteristica di inseguire il giocatore lungo il percorso.

Le forme e ambientazioni del labirinto variano a ogni livello e si può scegliere di iniziare la partita dalle ambientazioni più avanzate, tranne l'ultima:

Tra un'ambientazione e l'altra sono presenti scenette animate, di solito anche nelle conversioni. Nella versione SEGA Master System è presente il livello segreto Coin World, con le pareti formate da monete.

Insieme alle tradizionali palline che permettono temporaneamente di mangiare i fantasmi e alla frutta che concede punti bonus, possono comparire nuovi power-up, annunciati da un effetto sonoro: quelli rossi raddoppiano i successivi punteggi, quelli verdi rendono Pac-man più veloce. Questi effetti durano finché finisce il livello o si perde una vita, inoltre la velocità termina se si prende un altro power-up.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Pac-Mania

Pac-Mania[lower-alpha 1] is an isometric maze game that was developed and released by Namco for arcades in 1987. In the game, the player controls Pac-Man as he must eat all of the dots while avoiding the colored ghosts that chase him in the maze. Eating large flashing "Power Pellets" will allow Pac-Man to eat the ghosts for bonus points, which lasts for a short period of time. A new feature to this game allows Pac-Man to jump over the ghosts to evade capture. It is the ninth title in the Pac-Man video game series and was the last one developed for arcades up until the release of Pac-Man Arrangement in 1996. Development was directed by Pac-Man creator Toru Iwatani. It was licensed to Atari Games for release in North America.

[es] Pac-Mania

Pac-Mania (パックマニア) es un videojuego arcade producido por Namco, lanzado originalmente en Europa, y posteriormente relanzado en Norteamérica. Es el último título de la saga en ser lanzado para arcade. El juego es una adaptación tridimensional del videojuego Pac-Man.

[fr] Pac-Mania

Pac-Mania (パックマニア?) est un jeu vidéo de labyrinthe développé et manufacturé par Namco en 1987 sur borne d'arcade. Il a été adapté sur diverses plates-formes familiales[1].
- [it] Pac-Mania



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии