software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Need for Speed: World (precedentemente conosciuto come Need for Speed: World Online) è stato un episodio della serie Need for Speed pubblicato da Electronic Arts[1]. Questo titolo è co-sviluppato da Quicklime Games e EA Singapore, esso è un gioco di guida arcade in versione Massive Multiplayer Online. Dal lancio al 9 settembre 2010 era un gioco a pagamento, infatti, per accedere a tutti e 50 i livelli, si doveva acquistare lo Starter Pack che comprende anche 8000 SpeedBoost (moneta virtuale di Need For Speed World) e una macchina in omaggio, il tutto al costo di 20€. I giocatori che non acquistavano lo starter pack potevano giocare solo fino al decimo livello. Dal 9 settembre è diventato un gioco free-to-play, difatti tutti potranno arrivare al livello 60. Il 15 aprile 2015 viene annunciata la chiusura dei server del gioco. Il 14 luglio dello stesso anno il gioco è andato offline, come annunciato precedentemente. Il 15 aprile 2015 sulla pagina Facebook ufficiale di Need for Speed: World è stato fatto sapere ai giocatori che in data 14 luglio 2015 i server verranno chiusi, e qualche ora dopo il sito web di Need for Speed: World reindirizzerà gli utenti al sito

Need for Speed: World
videogioco
Immagine del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 27 luglio 2010
GenereSimulatore di guida
TemaCorse clandestine
OrigineCanada, Singapore
SviluppoQuicklime Games, EA Singapore
PubblicazioneElectronic Arts
Modalità di giocoMultiplayer (MMO)
Periferiche di inputTastiera, Mouse, Gamepad, Volante
Motore grafico5.08
SupportoDownload
Requisiti di sistemaOS: Windows XP (SP2), Windows Vista (SP2) o Windows 7

CPU: 1.7GHz Intel Pentium 4 o AMD equivalente
RAM: 1 GB (Windows XP), 1.5 GB (Windows Vista/7)
HDD: 2 GB + ~3 GB
GPU: ATI Radeon 8500 o superiore, NVIDIA GeForceFX o superiore, Intel GMA915 o superiore
Audio: Scheda compatibile DirectX
Internet: 128Kbps o più veloce

Fascia di etàESRB: E10+ · PEGI: 7
SerieNeed for Speed
Preceduto daNeed for Speed: Hot Pursuit
Seguito daShift 2 Unleashed

World ha uno stile di gioco simile a quello di Most Wanted e Carbon, pur non avendo una storia, una trama di base da seguire, ma sembra che il gioco accada in un mondo virtuale: si concentrerà su corse clandestine multiplayer[2] e inseguimenti con la polizia, e aggiunge elementi come le abilità speciali (skills). La mappa è l'unione delle città di Rockport e Palmont, rispettivamente le città di Most Wanted e Carbon che formano la città più grande della storia di Need For Speed[3].

Ogni giocatore ha la possibilità di creare un proprio garage di auto: esse sono acquistabili tramite SpeedBoost (equivalente a moneta reale) o tramite In-Game-Cash (moneta virtuale ottenibile come ricompensa all'interno del gioco). Le modalità di gioco consistono in: Sprint, Circuito, Team Escape, Pursuit. Nel 2012 è stata aggiunta la modalità di gara "Drag Race".

Ciascuna auto può essere modificata migliorando le sue prestazioni tramite l'installazione di performance parts appartenenti alle seguenti categorie: motore, compressore, trazione, sospensioni, freni, gomme. Le prestazioni di ciascuna auto sono misurate tramite delle statistiche complessive. Al variare di tali statistiche l'auto può rientrare o meno in determinate classi (car classes): S, A, B, C, D, E. Tali classi regolano l'accesso a determinati eventi disponibili all'interno della mappa di gioco.

Una prerogativa del gioco è la possibilità di modificare l'estetica delle auto: verniciatura, cerchi, bodykit, adesivi, neon, kit di ribassamento, alettoni, tinta dei finestrini, targhe (la maggior parte acquistate con SpeedBoost)

Un'altra caratteristica del gioco è la possibilità di utilizzare dei powerups che consentono alle auto di acquisire temporaneamente delle abilità speciali, come ad esempio il Nitrous che fornisce una forte accelerazione, il Juggernaut che aumenta la capacità di sfondamento dell'auto, o il Run Flats che ripristina lo stato delle gomme in caso di foratura dovuta a strisce chiodate.

Su ciascuna auto sono inoltre installabili le Skill Mods che permettono di potenziare l'efficacia dei powerups o di aggiungere altri effetti permanenti all'auto.

Nel mese di Aprile 2013 è stato introdotto un sistema di achievements, che consente di ottenere delle ricompense al raggiungimento di determinati obiettivi.

Nel corso del 2013 EA ha chiuso il team Quicklime games che si era occupato della gestione del gioco.

Dopo la chiusura dei server alcuni fan del gioco hanno sviluppato un'applicazione per poter rigiocare il gioco in modalità offline, sbloccando la possibilità di guidare i veicoli del traffico, della polizia e la Vauxhall Monaro VXR.

Nel 2017 è nato un progetto open source chiamato Soapbox Race World, con l'intento di riportare il gioco online, e sono nati diversi server online a cui è possibile giocare liberamente.


Critiche


Uno dei problemi che affliggono maggiormente il gioco è la presenza di una vasta schiera di cheater. Le contromosse del team di sviluppo consistono in patch temporanee e solo raramente si concludono nel ban degli utenti. Il fatto che il gioco si configuri come free-to-play e l'assenza di un solido sistema anticheat favorisce il proliferare del problema e rende l'esperienza di gioco a tratti frustrante per il resto della community.

Inoltre dopo ogni scontro in gara non si subiscono grosse penalizzazioni, il che rende il gioco adatto solo a chi si avvicina ai giochi di auto per la prima volta.

Un'altra critica viene mossa allo sbilanciamento del gioco in favore dei giocatori che spendono moneta reale (ovvero SpeedBoost), i quali hanno accesso in esclusiva alle auto più performanti, che solo successivamente e in maniera molto limitata vengono rese acquistabili in moneta virtuale.


Auto


Le auto sono oggetto di continue modifiche: vengono aggiunte e tolte in continuazione, quindi è impossibile fare un elenco delle auto presenti, di seguito i veicoli presenti al momento della scrittura (12/02/13):

Sono inoltre presenti veicoli di fantasia chiamati BFH SUV e altre varianti di veicoli esistenti con specifiche tecniche personalizzate.


Caratteristiche



Note


  1. Need for Speed World Online: interfaccia e prime immagini | PC | GAMEmag
  2. Need for Speed World (PC Windows): Provato (18 maggio 2010)
  3. Need for Speed World ha un mondo di gioco vastissimo - GamesNation, su gamesnation.it. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2010).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Need for Speed: World

Need for Speed: World (kurz NFSW) war der 15. Teil der von Electronic Arts entwickelten Computerrennspielreihe Need for Speed und erschien am 27. Juli 2010 für Windows. Es war das erste reine Online-Spiel der Reihe, welches auch Rollenspielelemente beinhaltete. Am 14. Juli 2015 wurden die Server für das Spiel abgeschaltet, was gleichzeitig das Ende des Spiels bedeutete.

[en] Need for Speed: World

Need for Speed: World (previously known as Need for Speed: World Online) was the fifteenth installment in the racing video game Need for Speed franchise published by Electronic Arts. It was co-developed by EA Black Box (rebranded as Quicklime Games when the game was developed) and EA Singapore. It was the first freemium massively multiplayer online racing game in the Need for Speed series and was available on Microsoft Windows. World was released worldwide on July 27, 2010. However, people who ordered a "Starter Pack" had an early "head-start" in the game, which started on July 20, 2010.[1][2]

[es] Need for Speed: World

Need for Speed: World (anteriormente conocido como Need for Speed: World Online) fue un videojuego de carreras de la franquicia de larga duración Need for Speed publicada por Electronic Arts. El juego introduce carreras ilegales en línea y persecuciones policíacas con nuevos objetos y powerups, y fue co-desarrollado por EA Black Box y EA Singapur, siendo el primer MMOG freemium de la serie Need for Speed (aunque Motor City Online había sido concebido originalmente como un juego de Need for Speed) y se encuentra disponible exclusivamente para usuarios de Windows. World fue lanzado al público el 27 de julio de 2010. Sin embargo, la gente que ordenó el Starter Pack tenía una pequeña ventaja, puesto que empezaron a jugarlo 7 días antes del lanzamiento oficial.[2] El 14 de julio de 2015, y tras cinco años, los servidores fueron cerrados definitivamente por Electronic Arts, junto con otros videojuegos Free-to-Play de la compañía.

[fr] Need for Speed: World

Need for Speed: World, précédemment connu sous le nom de Need for Speed: World Online, est un jeu vidéo de course développé, du 24 juillet 2012 jusqu'au 25 avril 2013, par Quicklime Games et EA Singapore, édité par Electronic Arts, disponible depuis le 27 juillet 2010[1]. Le jeu n'est jouable qu'en multijoueur.
- [it] Need for Speed: World

[ru] Need for Speed World

Need for Speed World (с англ. — «Жажда скорости: Мир»), ранее известная под названием Need for Speed World Online — многопользовательская компьютерная игра серии Need for Speed, изданная компанией Electronic Arts в 2010 году для платформы Windows. Разработка велась студиями EA Black Box и EA Singapore, позднее разработка и поддержка перешла к PopCap Games и QuickLime (позднее эти студии были расформированы и осталась лишь группа, которая поддерживала игру и серверы). Need for Speed: World переведена на несколько языков, включая русский. Композитор — Мик Гордон[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии