software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Myst è un videogioco creato dai fratelli Robyn e Rand Miller, fondatori della Cyan, Inc. (poi Cyan Worlds, Inc.) nel 1993. L'obiettivo generale degli sviluppatori era quello di creare un mondo parallelo, in cui il giocatore potesse immergersi completamente e interagirvi nel modo più realistico possibile.

Myst
videogioco
Immagine di gioco
PiattaformaMicrosoft Windows 3.1, 3DO, PlayStation, Sega Saturn, Amiga, Atari Jaguar, CD-i, Mac OS, Nintendo DS, PlayStation Portable, iOS
Data di pubblicazione24 settembre 1993
GenereAvventura grafica
OrigineStati Uniti
SviluppoCyan, Inc.
PubblicazioneBrøderbund
Modalità di giocogiocatore singolo
Periferiche di inputmouse
SupportoCD-ROM
Fascia di etàESRB: E, PEGI: 3+
Seguito daRiven: Il seguito di Myst

Trama


Lo stesso argomento in dettaglio: Ere di Myst.

In oscure circostanze, il giocatore, (detto lo Straniero nell'universo di Myst), viene a trovarsi per le mani un antico libro intitolato Myst. Sfogliandolo, a un certo punto gli salta all'occhio una strana immagine in movimento, che mostra la veduta aerea di un'isola oltremodo bizzarra. Appoggiandovi sopra la mano, quasi senza pensarci, il giocatore si ritrova improvvisamente catapultato nel luogo raffigurato dall'immagine. Guardandosi intorno, nota di essere giunto esattamente nel piccolo porticciolo dell'isola che aveva visto fra le pagine del libro; tutto intorno a lui si sentono solo il rumore del mare, e dei gabbiani che garriscono in cielo. Impossibilitato a tornare nel suo mondo, il giocatore non ha quindi altra scelta che cominciare a vagabondare per l'isola.

Oltre a un biglietto scritto da qualcuno che si firma Atrus, contenente delle istruzioni destinate a una certa Catherine, il giocatore non tarda a scoprire che l'Isola delle Nebbie è anche sede di molte suggestive costruzioni. Quella centrale sembra essere una sorta di biblioteca al cui interno, sui polverosi scaffali di una libreria, sono presenti una gran quantità di tomi, la maggior parte dei quali è però stata corrosa dalle fiamme di un probabile incendio. I soli libri rimasti intatti sembrano alcuni diari nei quali lo scrittore descrive con dovizia di particolari le sue esplorazioni di mondi surreali, comprensive di schizzi e mappe topografiche. Tutti i diari sono scritti come se apparentemente quei mondi fossero stati creati dall'autore stesso.

Su due piedistalli posti ai lati della stanza, si trovano anche un libro rosso e un libro blu, ciascuno con accanto a sé una pagina del medesimo colore. Inizialmente aprendo questi libri, il giocatore trova in frontespizio due immagini fortemente disturbate, simili a interferenze sullo schermo di un televisore. Aggiungendo poi le relative pagine, rossa o blu, scopre che all'interno di ognuno dei libri sembra essere intrappolato un individuo. I due personaggi, Sirrus e Achenar, chiedono ciascuno di riportare loro solo le pagine del proprio colore, per liberarli dalla prigionia.

Continuando a esplorare l'isola, il giocatore finisce con lo scoprire altri libri simili a quello di Myst. Ognuno di questi libri ha il potere di trasportare chi lo sfoglia in un mondo incantato, esattamente come era successo all'inizio dell'avventura, quando il protagonista era stato risucchiato sull'isola ritratta nel libro di Myst. Tutti questi magici libri sono però nascosti in luoghi inaccessibili dell'isola e l'unico modo per scovarli consiste nel risolvere gli enigmi che poi metteranno in funzione dei curiosi marchingegni, rivelandone l'ubicazione.

Nei mondi paralleli che il giocatore sarà via via chiamato a visitare sono disseminati indizi su un tetro e oscuro passato di avidità e di violenza legato ai parenti di Atrus, di cui Sirrus e Achenar risultano essere i figli. Il giocatore sarà quindi costretto a dover scegliere quale strada intraprendere, se fidarsi di Sirrus o Achenar durante il suo viaggio, nella speranza di riuscire anche a trovare un modo per tornare a casa.


Modalità di gioco


Myst si differenzia dagli altri giochi d'avventura contemporanei per molti aspetti. Innanzitutto l'intera vicenda viene proposta in prima persona al giocatore stesso, non ci sono altri personaggi di cui vestire i panni. In virtù di questo, sono quindi completamente assenti l'inventario e qualunque altra possibile interfaccia di gioco. L'intero concetto alla base del gioco punta fortemente su queste peculiarità, mirando a fornire un'esperienza ai massimi livelli di coinvolgimento. Il giocatore, come qualunque persona in un mondo reale, si trova impossibilitato a trasportare oggetti in grandi quantità ed è tagliato fuori da ogni possibile tipo di aiuto fornito da eventuali indicatori o menù a scomparsa sulle schermate di gioco. Il sistema di controllo di Myst, estremamente semplice e intuitivo, è basato interamente sul mouse. Muovendo il puntatore (a forma di mano) sullo schermo e cliccando nelle aree di interesse è possibile muoversi e interagire con il mondo circostante.

Il gioco consiste principalmente nella risoluzione di svariati enigmi volti a far funzionare i pittoreschi macchinari presenti sull'Isola delle Nebbie e nei vari mondi paralleli che è possibile visitare. Idealmente parlando, è come se il giocatore venisse veramente trasportato in un'altra dimensione, dalla quale dover poi trovare una via di fuga. Per riuscire nell'intento di tornare a casa, il giocatore è quindi "costretto" a esplorare questi luoghi fantastici, raccogliendo indizi e interagendo con le ambientazioni in modo tale da poter progredire nella storia fino alla fine.

Non sono presenti avversari che possano "uccidervi" come in alcuni altri giochi, sebbene sia effettivamente contemplata la possibilità di giungere a situazioni dalle quali non è più fattibile proseguire verso il lieto fine. Queste occasioni, che fanno parte degli intriganti risvolti della storia, sono comunque immediatamente chiare quando vi ci si imbatte.


Sviluppo


Il videogioco, inizialmente realizzato in HyperCard su piattaforma Apple Macintosh, consiste principalmente di immagini statiche pre-renderizzate (alcune occasionali animazioni, come ad esempio le farfalle che volano, sono dei filmati QuickTime Player integrati nell'immagine). Un contributo fondamentale per il realismo dell'intero gioco è dato dai suoni delle ambientazioni, assai curati, al pari della suggestiva colonna sonora composta di brani originali.

Secondo i creatori, il nome del gioco, così come l'atmosfera generale dell'isola deserta e misteriosa, fu ispirata dal libro L'isola misteriosa di Jules Verne o ancor di più da L'invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares. Quest'ultimo romanzo narra di un anonimo viaggiatore che si ritrova su un'isola surreale influenzata da un "generatore di realtà" creato da uno scienziato brillante ma pazzo.


Serie


Myst ha venduto oltre 10 milioni di copie, ed è stato per lungo tempo il videogioco per personal computer più venduto di tutti i tempi, superato solo nel 2002 da The Sims.[1] A causa della sua popolarità, sono nati nel corso degli anni:


Altre opere derivate



Retroscena


Man mano che la saga di Myst si evolveva, fu stabilito che gli eventi in Myst fossero una versione romanzata di reali fatti accaduti attorno agli inizi del 1800[senza fonte]. I giochi successivi sono poi ambientati in epoca successiva, sino a Uru e End of Ages ambientati agli inizi del XXI secolo.

Dopo la pubblicazione di Riven da parte di Red Orb e di Exile da parte di Ubisoft e Mattel, la distribuzione passa interamente nelle mani di Ubisoft, che farà sviluppare i giochi successivi.

Exile e Revelation sono stati sviluppati rispettivamente da Presto Studios e da un gruppo facente capo alla Ubisoft stessa invece che da Cyan che ha creato gli altri giochi, e a causa di questo è possibile notare alcune variazioni di stile, peraltro alquanto minori.

Myst 4 contraddice un aspetto preminente di Myst e Riven, cioè il comportamento dei libri-prigione: comunque, poco dopo l'uscita di Riven fu rivelato da Richard Watson, impiegato di Cyan e "storico degli D'ni" che la descrizione presente nei due giochi originali non è altro che una semplificazione dei reali libri-prigione compiuta per facilitare la resa dei giochi.


Note


  1. (EN) Walker, Trey, The Sims overtakes Myst, su gamespot.com, GameSpot, 22 marzo 2002. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4868148523905920970001 · LCCN (EN) n94032907 · BNF (FR) cb16609725g (data) · J9U (EN, HE) 987007381592605171 (topic)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Myst

Myst is a graphic adventure/puzzle video game designed by the Miller brothers, Robyn and Rand. It was developed by Cyan, Inc., published by Broderbund, and initially released for the Macintosh in 1993. In the game, the player's character travels via a special book to the island of Myst. From there, solving puzzles allows the player to travel to four other worlds which reveal the backstory of the game's characters, one of which the player must eventually choose to aid.

[es] Myst

Myst es un juego de aventura gráfica de tipo point-and-click diseñada por los hermanos Robyn Miller y Rand Miller. Fue desarrollado por Cyan, Inc, en Washington y publicado y distribuido por Brøderbund. Los hermanos Miller comenzaron su trabajo con Myst en 1991, en un ordenador Macintosh, y su adaptación a la computadora Windows fue lanzada el 24 de septiembre de 1993.

[fr] Myst (jeu vidéo)

Myst est un jeu vidéo d'aventure et de réflexion à la première personne de type pointer-et-cliquer conçu par Robyn et Rand Miller et développé par Cyan. Le jeu sort le 24 septembre 1993 sur Macintosh après deux ans de développement. Myst a fait l'objet de trois « remasterisations » (Myst : l'Apogée en 1999, realMyst en 2000 et realMyst: Masterpiece Edition en 2014) et de nombreux portages entre 1994 et 2013 (Windows et Saturn en 1994, Jaguar CD et 3DO en 1995, CD-i et PlayStation en 1996, AmigaOS en 1997, PSP en 2006, Nintendo DS en 2007, iOS en 2009 et Nintendo 3DS en 2013).
- [it] Myst

[ru] Myst

Myst, или MYST — компьютерная игра в жанре графического квеста, созданная братьями Робином и Рэндом Миллерами (Robyn Miller, Rand Miller). Разработана студией Cyan и издана компанией Brøderbund. Братья Миллеры начали работу над игрой в 1991 году, а выпущена она была на компьютерах Macintosh 24 сентября 1993 года. В Myst игрок попадает на таинственный остров, решает головоломки и раскрывают предысторию персонажей.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии