software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

The Sims (in italiano I Sim) è un videogioco di simulazione distribuito dalla EA Games e ideato da Will Wright.

Disambiguazione – Se stai cercando la serie, vedi The Sims (serie).
The Sims
videogioco
Logo ufficiale
PiattaformamacOS, Nintendo GameCube, PlayStation 2, Xbox, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
4 febbraio 2000
11 febbraio 2000

Mac OS X:
25 luglio 2000
15 agosto 2001
PlayStation 2:
12 gennaio 2003
31 gennaio 2003
Xbox:
24 marzo 2003
4 aprile 2003
GameCube:
25 marzo 2003
4 aprile 2003

GenereSimulatore di vita
TemaMondo reale
OrigineStati Uniti
SviluppoMaxis, Electronic Arts
PubblicazioneEA Games
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, Xbox controller, touch screen, trackpad
SupportoCD-ROM, DVD-ROM, Nintendo Optical Disc
Fascia di etàDJCTQ: 16 · ELSPA: 15+ · ESRB: T · OFLC (AU): G8+ · PEGI: 7+ · USK: 0
Espansioni
SerieThe Sims
Seguito daThe Sims 2

Si tratta di un simulatore (da cui il nome) di vita. Piccoli personaggi completi di tratti fisici e caratteriali diversi tra loro, nascono, vivono, si riproducono e muoiono, abitano delle case (da costruire e arredare), hanno un lavoro, guadagnano simoleon (la loro moneta) e vivono esistenze che ricordano quelle delle persone vere. The Sims è molto importante nella storia videoludica non solo perché ha dato il via alla celebre saga, ma anche perché è stato il primo vero simulatore di vita ad avvicinarsi molto alla realtà. Con The Sims i videogiocatori hanno potuto veramente vivere una doppia vita virtuale e il tutto senza i rischi dei giochi online. Inoltre il sistema dei bisogni (caratterizzato dalle barre) è stato ripreso anche dai successivi.


Modalità di gioco


La prima versione del gioco, The Sims, apparsa nel febbraio 2000, ha avuto numerosissime espansioni (con diversi porting su console Sony e Nintendo) e gode tuttora di grande favore e del seguito di una community molto attenta. Nella versione originale il gioco ha una grafica mista 2D e 3D e permette l'uso di una grandissima quantità di contenuti personalizzati (oggetti, skin, meshes, carte da parati, elementi architettonici ecc.). Le espansioni di The Sims hanno aggiunto oggetti, funzioni e nuovi ambienti. Nel 2002, The Sims è diventato il gioco più venduto della storia per pc,[1] con un pubblico misto di giocatori maschi e femmine.

Il gioco è basato sul controllo dei Sim (le persone virtuali, che possono vivere da single o in famiglia) le cui attività quotidiane devono essere guidate in modo da mantenerli in buona salute, farli progredire nelle loro attività professionali, assicurare loro un'adeguata vita sociale; alcune famiglie sono già preinstallate nel gioco. Un'altra caratteristica che gode di grande popolarità è la lingua immaginaria parlata dai Sims, ovvero il Simlish, che secondo gli sviluppatori sarebbe un misto tra il tagalog e l'ucraino, con un pizzico di navajo, che Will Wright avrebbe aggiunto in omaggio al popolo che rese possibile la segretezza dei codici americani.[2] A testimonianza di tale popolarità, successivamente, alcuni artisti famosi hanno creato versioni in Simlish delle loro canzoni, come i Depeche Mode con Suffer Well per The Sims 2.

Nel settembre 2004 è uscita la versione con grafica interamente tridimensionale, The Sims 2. Tuttavia altre versioni tridimensionali, per console, furono rilasciate ben prima.


Statistiche dei personaggi


The Sims è stato il primo simulatore di vita umana, e ha introdotto una particolarità riproposta poi da altri giochi simili: una serie di 8 barre, che indicano i bisogni dei personaggi. La felicità (un'altra barra che viene sintetizzata anche da un'icona a forma di diamante sopra la testa del Sim) è stabilita dal valore medio di queste barre. La massima felicità si ha quando la barra è completamente verde; man mano si scende a verde chiaro, giallo, arancione e rosso. Se la felicità scende a livelli negativi (rosso) il Sim non sarà felice e non svolgerà determinate azioni impegnative, per esempio studiare, dipingere, suonare uno strumento o giocare a scacchi (che sono le azioni che permettono di aumentare il livello delle abilità), e non avrà neanche voglia di cercarsi un lavoro. Le barre, per effetto della traduzione, hanno nomi diversi da versione a versione. Qui sotto verranno elencati i nomi per PlayStation 2 e PC:


Carriere


I Sim hanno bisogno di lavorare per vivere. Il lavoro assicurerà loro i guadagni necessari per arredare la casa, ingrandirla, pagare le bollette, spendere soldi in vacanza o in centro. Una volta scelta una carriera (ogni giorno, il Sim può consultare le inserzioni sul giornale, dove ne troverà solo una, oppure cercare lavoro via pc e poter scegliere fra tre), dovrà andare al lavoro tutti i giorni. Ci sono carriere per tutti i gusti: alle 10 iniziali presenti nel gioco base (affari, atleta professionista, crimine, esercito, forze dell'ordine, politica, sanità, scienza, spettacolo, x-treme) se ne aggiungono altre 5 con la prima espansione Vivere alla grande (fannullone, giornalismo, hacker, musica e paranormale) e ulteriori 5 con la quinta espansione Cuccioli, che passione! (assistenza agli animali, circo, culinaria, educazione e moda).
Una macchina verrà a prelevare il Sim negli orari fissati: le assenze continue non sono permesse, pena il licenziamento (si può anche andare al lavoro un giorno si e uno no, così facendo però i guadagni ne risentiranno parecchio). Per progredire nella carriera, il Sim dovrà andare al lavoro in buone condizioni fisiche e di buon umore, dovrà acquisire le abilità che gli verranno richieste con lo studio o con le altre attività, dovrà allargare la sua cerchia di conoscenze il più possibile.


Nascita e morte


The Sims, essendo un simulatore di vita reale, prevede la nascita (ma non la crescita, presente a partire da The Sims 2) e la morte dei Sim.

Una coppia di Sim che abbia una relazione molto affettuosa può decidere di avere un figlio. In certe circostanze, uno dei due Sim chiederà all'altro se vuole avere un bambino, e se l'altro accetta, comparirà una culla. Il neonato non è controllabile direttamente dal giocatore, ma i Sim possono effettuare azioni specifiche con lui: lo possono nutrire, cullare e possono giocare con lui. Questa interazione tra genitori e bambino è indispensabile, e deve essere costante: se il piccolo viene trascurato, infatti, sullo schermo comparirà un messaggio di avvertenza, e se si continua ancora a trascurare il bambino, arriverà subito un assistente sociale che lo porterà via. Se invece i genitori lo cureranno assiduamente, il neonato si trasformerà in un bambino, e diventerà a sua volta un nuovo Sim controllabile dal giocatore.

Anche la morte è un evento possibile nel gioco. Questa avviene solo in quattro casi: quando il Sim non mangia per molto tempo, in caso di incendio di grandi dimensioni, quando il Sim prende la scossa riparando un apparecchio elettrico oppure se si addormenta mentre nuota in piscina. La morte è rappresentata da un personaggio nero ed incappucciato, il cosiddetto "Tristo Mietitore", con il quale si può trattare nel tentativo di dare un'altra possibilità alla vittima.

Un altro caso di morte particolare può capitare se è stata installata l'espansione "Vivere alla Grande" o l'espansione "House Party": se si acquista un criceto potreste essere infettati da una malattia, simile ad un'influenza, che può portare alla morte il Sim.

Quando un Sim muore all'esterno della casa, appare una lapide nel giardino; se invece muore all'interno della casa, appare un'urna sulla quale i parenti del defunto piangeranno per un giorno intero. Anche i Sim animali possono morire; in tal caso, appare una lapide con una statuetta dorata a forma di cane o di gatto a seconda della specie dell'animale defunto. Anche i cuccioli o i gattini possono morire: se trascurati verranno anch'essi portati via, come i neonati dal sistema di protezioni animali.


Disastri


I Sims possono imbattersi in eventi spiacevoli; ad esempio in casa possono scoppiare incendi, se certi mobili sono posizionati troppo vicini a fiamme libere o se i Sims non hanno grandi capacità culinarie. Gli incendi possono provocare la morte di uno o più Sims eccetto i neonati. Attenzione, però, a non chiamare i pompieri per nulla, altrimenti i nostri Sims saranno sanzionati.

Altro disastro è l'allagamento, che mette a disagio i Sim in quanto danneggia l'ambiente in cui vivono.

Le case dei Sims possono ricevere inoltre visite sgradite: infatti è possibile che qualche ladro decida di scassinare la porta di casa trafugando oggetti di valore, causando problemi al budget familiare. Per evitarlo è possibile però installare un antifurto in casa: infatti, appena il ladro entrerà in casa, l'allarme suonerà e la polizia accorrerà immediatamente per arrestare il furfante... e la famiglia ne ricaverà anche un bel po' di soldi.

Se i Sims si procurano un laboratorio chimico è inoltre possibile la fabbricazione di una sostanza che trasforma i Sims in mostri, provocando danni in tutta la casa, come guasti e allagamenti.

In caso che i Sims abbiano preso la mano con la fabbricazione di formule è inoltre possibile ricevere la visita della polizia, che multerà pesantemente i Sims per esalazioni nocive.

È anche possibile (nell'espansione Vivere alla grande) che, durante la notte, il procione El Bandito vada a rovistare nel bidone della spazzatura di casa, provocando rumori e svegliando i Sims che dormono.

Se in casa ci sono animali è probabile anche che scatti qualche rissa tra loro.


Espansioni


Le sette espansioni di The Sims, sono, in ordine di uscita:

  1. Vivere alla grande (Livin' Large o Livin' it up in Europa) - 20 novembre 2000;
  2. House Party - 5 aprile 2001;
  3. Hot Date - 22 novembre 2001;
  4. In vacanza (Vacation) - 5 aprile 2002;
  5. Cuccioli, che passione! (Unleashed) - 3 ottobre 2002;
  6. Superstar - 6 maggio 2003;
  7. Magie e incantesimi (Makin' Magic) - 30 ottobre 2003.

Nel 2008 è stato lanciato il programma The Sims Online, gratuito a differenza della prima versione a pagamento, seppur con qualche limitazione. Il gioco si è dimostrato un fallimento, per poi chiudere ad agosto.


Comunità


Una delle ragioni di maggior successo del gioco è nella possibilità di aggiungere contenuti personalizzati. Ogni cosa, nel gioco, può essere personalizzata: l'aspetto dei personaggi, il loro abbigliamento, l'arredamento delle case, gli elementi architettonici delle costruzioni, le piante e gli alberi, i negozi, i ristoranti, ecc.

Questa possibilità ha fatto nascere una community molto attiva, nella quale si sono creati specialisti nella produzione di abiti, di oggetti, di elementi decorativi. La stessa Maxis ed alcuni appassionati hanno sviluppato appositi programmi per la creazione e la personalizzazione dei vari contenuti; fra i più celebri, Home Crafter, SimShow e Art Studio della Maxis, The Sim Transmogrifier di Don Hopkins,[4] IFF Pencil di Tom van Dijk, Simpose-ium di C.H. Pygott.[5]

Numerosi sono in tutto il mondo i siti e i forum dai quali è possibile scaricare oggetti, vestiti e volti, anche di personalità famose del mondo dello spettacolo.


Note


  1. (EN) Trey Walker, The Sims overtakes Myst, in GameSpot, 22 marzo 2002. URL consultato il 24 novembre 2013.
  2. (EN) The Sims Bustin' Out Designer Diary #3, su Yahoo! (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2006).
  3. (EN) Lorenzo Arcuri, How To Make A Recliner More Comfortable, in Cozy Seating, 15 febbraio 2012. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  4. The Sim Transmogrifier Home Page
  5. Simpose.com

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16610326r (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Die Sims

Die Sims ist ein Computerspiel und erster Eintrag der gleichnamigen Spielereihe. Das Spiel wurde vom US-amerikanischen Unternehmen Electronic Arts unter seinen Labels Maxis und EA Games entwickelt und veröffentlicht. Die Sims ist eine Lebenssimulation, in der der Spieler auf Aktionen und Entscheidungen der Spielfiguren, genannt Sims, Einfluss nimmt. Nach Angaben des Herstellers wurden weltweit über 175 Millionen Spiele der Reihe verkauft.[1]

[en] The Sims (video game)

The Sims is a strategic life simulation video game developed by Maxis and published by Electronic Arts in 2000. It is a simulation of the daily activities of one or more virtual people ("Sims") in a suburban household near a fictional city. Players control customizable Sims as they pursue career and relationship goals. Players can also use their Sims' income to renovate their living space, purchase home furnishings, or clothing for their household. Players can also choose to pursue a social and successful life.

[es] Los Sims

Los Sims es un videojuego de simulación social y estrategia creado por el diseñador de videojuegos Will Wright, desarrollado por Maxis y publicado por Electronic Arts en el año 2000. Desde entonces la franquicia ha vendido más de 100 millones de copias (contando las dos primeras generaciones), siendo el videojuego de PC más vendido de la historia.[1]

[fr] Les Sims (jeu vidéo)

Les Sims (The Sims en anglais, SimPeople au Japon) est un jeu vidéo de simulation de vie en 3D isométrique uniquement jouable en solo, développé par le studio Maxis sous la direction de Will Wright et édité par Electronic Arts le 4 février 2000 sur PC (Windows) et le 25 juillet 2000 sur Mac OS. En 2003, il est adapté sur PlayStation 2, Xbox et GameCube, et intègre dans ces versions une perspective entièrement en trois dimensions.
- [it] The Sims

[ru] The Sims

The Sims — однопользовательская видеоигра в жанре симулятора жизни, разработанная командой разработчиков Maxis под руководством геймдизайнера Уилла Райта и изданная компанией Electronic Arts. Игра вышла 4 февраля 2000 года для Microsoft Windows и 25 июля 2000 года для Mac OS X[4]. Помимо этого, в 2003 году состоялся выпуск другой версии игры для PlayStation 2, Xbox и GameCube. В отличие от базовой игры, The Sims для консолей имеет полноценный 3D-движок.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии