software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Medieval II: Total War, sequel del videogioco del 2002 Medieval: Total War e quarto gioco della serie Total War sviluppata da The Creative Assembly, è un videogioco strategico la cui parte gestionale si svolge a turni mentre quella militare in tempo reale. Lanciato sul mercato europeo l'11 novembre 2006, ha preceduto il sequel Empire: Total War, del 2009. Nel dicembre 2015 è uscita la versione per macOS. Il 24 marzo 2022 è uscito invece la versione per Android e iOS, sviluppata dalla Feral Interactive

Medieval II: Total War
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
5 aprile 2007
13 novembre 2006
10 novembre 2006
13 novembre 2006

macOS, Linux:
14 gennaio 2016
Android, iOS:
24 marzo 2022

GenereStrategia a turni, tattica in tempo reale
TemaMedioevo
OrigineRegno Unito
SviluppoThe Creative Assembly, Feral Interactive (OS X, Linux, Android)
PubblicazioneSEGA, Feral Interactive (OS X, Linux)
DirezioneRobert T. Smith
DesignRobert T. Smith
MusicheJeff van Dyck, Richard Vaughan, James Vincent
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputMouse, tastiera
SupportoDVD, Steam
Distribuzione digitaleSteam
Fascia di etàCERO: C · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 16
EspansioniKingdoms
SerieTotal War
Preceduto daRome: Total War
Seguito daEmpire: Total War
Logo ufficiale

Modalità di gioco


Come tutta la saga di Total War, Medieval 2 si distingue da un gestionale comune per la modalità con cui è possibile gestire grandi eserciti (fino a 25.000 uomini) e contemporaneamente tenere sotto controllo i propri possedimenti. Esistono due modalità di gioco: la modalità mappa strategica, rappresentata dalla mappa politica e geografica dell'intera Europa, in cui lo svolgimento del gioco è a turni, e la modalità battaglia in tempo reale, per gestire personalmente gli scontri campali. In caso di assedio, l'obiettivo è conquistare la piazza centrale dell'insediamento per tre minuti entro il tempo limite.

Il gioco è ambientato nel lasso di tempo compreso tra gli anni 1080 e 1530. Come il gioco di cui riprende il nome, l'azione è incentrata sulla guerra, la religione e la politica medioevale in Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. Al contrario del suo predecessore (il primo Medieval), l'ambientazione cronologica comprende anche l'era della scoperta del Nuovo Mondo, che diverrà poi parte della mappa strategica; pertanto, è dunque inclusa anche una fazione in rappresentanza delle popolazioni del Centro America, vale a dire gli Aztechi.

In modo simile a Barbarian Invasion (prima espansione di Rome: Total War), la religione è molto importante, ed è suddivisa nelle due confessioni cristiane dell'epoca (ovvero cattolica ed ortodossa), nell'islam, nel paganesimo e nelle dottrine eretiche. Sono stati inoltre aggiunti gli agenti riguardanti la religione (gli imam per le fazioni musulmane), si possono intraprendere crociate e jihād, e a capo della religione cristiano-cattolica si trova il Papa, che governa lo stato pontificio (simile nel gioco al Senato di Rome: Total War); il Papa può assegnare missioni alle fazioni cattoliche, mandare inquisitori o anche scomunicare i re delle fazioni cristiane. In questo capitolo vengono anche visualizzati i filmati degli assassini intenti ad uccidere il personaggio nemico, delle spie che tentano di infiltrarsi nell'insediamento avversario, matrimoni, elezioni del papa, etc.

Per quanto riguarda la Campagna, si può scegliere di fare una campagna breve consistente nel conquistare un ridotto numero di territori ed eliminare una o due fazioni confinanti o storicamente avversarie della propria (per esempio, gli Inglesi devono eliminare gli Scozzesi e i Francesi), oppure giocare una campagna molto lunga nella quale bisognerà conquistare gran parte del mondo conosciuto (di preciso 45 territori, incluse alcune regioni speciali come Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Granada).

In questo titolo, la diplomazia ha un ruolo rilevante, in quanto il buon esito di una trattativa è soggetta a molte più variabili rispetto a quanto accadeva in Rome, come la reputazione di cui si gode, le disponibilità finanziarie, i rapporti con l'altra fazione, eccetera. Inoltre si hanno delle indicazioni sui principali bisogni della controparte per far sì che il giocatore possa offrire all'IA quello di cui ha bisogno per ottenere lui stesso quello che vuole.

Medieval II si distingue dal suo predecessore Rome per alcuni particolari molto importanti. Gli insediamenti cittadini (specializzati per le politiche commerciali, culturali e diplomatiche) possono essere convertiti in castelli, insediamenti specializzati nel reclutamento di truppe d'elite e nella difesa, dotati anche di cittadella. Il gioco presenta anche molte unità, divise in alto, basso e tardo medioevo. Ogni fazione può disporre di truppe uguali a quelle delle altre fazioni (contadini, lancieri ed arcieri della milizia, etc.) e unità esclusive (Zweihänder, cavalieri gotici, cavalieri teutonici e cavalieri imperiali per i Tedeschi, Fanti Pesanti veneziani per i Veneziani, bombarda gigante e cannoni su elefante per i Tartari, Nobili delle Highlands e Cavalleria di confine per gli Scozzesi, Guardia svizzera per il Papato, Giannizzeri per i Turchi etc.) Inoltre, nella Campagna, sono presenti molti mercenari assoldabili, dipendentemente da dove ci si trova nella mappa (Picchieri fiamminghi se le unità che li assoldano si trovano in Belgio, kern irlandesi e Galloglaich se ci si trova in Irlanda, cavalieri alani, arcieri cumani e cavalleria armena se ci si trova nel Medio Oriente, giavellottisti catalani se ci si trova in Spagna, cavalieri feudali della "Condotta" se ci si trova in Italia, etc.).

Come tutti gli altri predecessori, il gioco è dotato anche di una modalità multiplayer in rete locale o su internet nella quale si possono affrontare battaglie personalizzate o storiche.


Agenti e personaggi


Come nel predecessore Rome: Total War, qui è possibile reclutare vari agenti:


Fazioni giocabili


All'inizio del gioco sarà possibile giocare una campagna nei panni dell'Inghilterra, della Francia, del Sacro Romano Impero della Spagna e della Repubblica di Venezia. Completando una campagna qualsiasi una volta verranno sbloccati la Sicilia, Milano, la Scozia, l'Impero bizantino, la Russia, i Mori, i Turchi, l'Egitto, la Danimarca, il Portogallo, la Polonia e l'Ungheria.

A esse si aggiungono quattro fazioni giocabili solo nelle partite personalizzate e multigiocatore e non nelle campagne: sono lo Stato Pontificio, i Mongoli, i Tartari e gli Aztechi. Non giocabili né nella campagna né nelle battaglie personalizzate sono i Sassoni, presenti solo nell'apprendistato e nella battaglia storica di Hastings, e i Ribelli, che rappresentano gli insediamenti che non sono sotto l'influenza di nessuna fazione (questi ultimi sono però giocabili nella campagna tramite script).


Espansione


Lo stesso argomento in dettaglio: Medieval II: Total War: Kingdoms.

Come ogni altro capitolo della serie, anche Medieval II ha una sua espansione, che è stata chiamata Medieval II: Total War Kingdoms. È caratterizzata dalla presenza di quattro campagne distinte situate in epoche diverse che comprendono fazioni differenti (in totale tredici nuove fazioni), con un totale di 150 nuove unità. Ogni campagna, ognuna con una mappa incentrata su un luogo preciso, si differenzia delle altre per numerosi aspetti, come gli eroi o i fortini stabili


Accoglienza


Il gioco ha ricevuto una accoglienza molto positiva, ed è considerato da molti uno tra i migliori videogiochi strategici mai concepiti. Ancora oggi è giocato e apprezzato da molti appassionati dell'epoca medioevale, soprattutto per le sue ambientazioni molto suggestive e della immersione di cui offre il videogioco, oltre anche dalle mod disponibili.

Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al 31-01-2020) 88/100[1]
Multiplayer.it 9,2/10[2]
Eurogamer 9/10[3]
IGN 8,9/10[4]
Game Revolution B+[5]
GameSpot 8,8/10[6]
GameSpy 4/5[7]
PC Gamer 90%[8]

Medieval II: Total War ha ricevuto un premio "Oro" in termini di vendite dalla Entertainment and Leisure Software Publishers Association (ELSPA),[9] grazie alle circa 200'000 copie vendute nel Regno Unito.[10]

Il gioco ha ricevuto un'accoglienza favorevole secondo le recensioni aggregate sul sito Metacritic.[1]

La recensione esclusiva l'ha avuta da PC Gamer (Stati Uniti), che lo ha premiato con l'"Editor's Choice Award."[8] IGN ha ritenuto il gioco, sebbene non rivoluzionario come il predecessore, comunque capace di costruire nuove idee e migliorarne quelle esistenti da Rome: Total War, motivo più che sufficiente per acquistarlo.[4] GameSpot ha notato il gameplay "epico e ingrossante", ma anche criticato i "pesanti requisiti di sistema".[6] Anthony Fordham della rivista Hyper ha commentato per il suo gameplay "incredibile, sia in battaglia che nella mappa mondiale", ma ha anche criticato come sia "più un raffinamento della serie che un grosso balzo in avanti".[11]

Peter Englund, storico svedese, e membro dell'Accademia svedese, lo ha recensito per il giornale svedese Dagens Nyheter, dove lo ha confrontato con raffigurazioni tradizionali di battaglia come vecchie incisioni su rame e dipinti, e con i media cinematografici più recenti. Nella recensione, Englund ha concluso che Medieval II rappresenta una descrizione di battaglie "assai simile alle incisioni del XVI secolo".[12]

Gli editori di Computer Games Magazine hanno messo Medieval II all'ottavo posto tra i migliori giochi per computer 2006, scrivendo: "Nessun evento scriptato o filmato iper-drammatico può competere con le storie che la Creative Assembly vi permette di scrivere mentre i vostri eserciti calpestino chiunque tenti di opporvisi."[13] La rivista Edge lo ha messo al 26º posto tra "I migliori 100 giochi da giocare oggi," chiamandolo "una raffigurazione bellica come mai prima d'ora in un videogioco."[14]

Nonostante le molte recensioni positive,[6] alcuni hanno notato degli aspetti negativi nel gioco, come i bug nei percorsi,[15] alcuni problemi nell'intelligenza artificiale e alcune caratteristiche poco interessanti.[7]


Note


  1. Medieval II: Total War for PC Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 26 luglio 2016.
  2. Simone Tagliaferri, Medieval II: Total War - Recensione, su multiplayer.it, 17 novembre 2006. URL consultato il 27 marzo 2020.
  3. Alec Meer, Medieval 2: Total War, su eurogamer.net, Eurogamer, 13 novembre 2006. URL consultato il 26 luglio 2016.
  4. (EN) Steve Butts, Medieval II: Total War UK Review, su ign.com, IGN, 8 novembre 2006. URL consultato il 27 luglio 2016.
  5. (EN) Duke Ferris, Medieval II: Total War Review, su gamerevolution.com, Game Revolution, 15 dicembre 2006. URL consultato il 26 luglio 2016.
  6. (EN) Jason Ocampo, Medieval 2: Total War Review, su gamespot.com, GameSpot, 14 novembre 2006. URL consultato il 26 luglio 2016.
  7. (EN) Dave Kosak, GameSpy: Medieval II: Total War, su pc.gamespy.com, GameSpy, 17 novembre 2006. URL consultato il 14 marzo 2009.
  8. (EN) Medieval II: Total War, in PC Gamer, dicembre 2006, p. 28.
  9. ELSPA Sales Awards: Gold, in Entertainment and Leisure Software Publishers Association (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  10. (EN) Eric Caoili, ELSPA: Wii Fit, Mario Kart Reach Diamond Status In UK, in Gamasutra, 26 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2017).
  11. (EN) Andrew Fordham, Medieval II: Total War, in Hyper, n. 159, Next Media, pp. 54–55, ISSN 1320-7458 (WC · ACNP).
  12. (EN) Peter Englund, Medieval II: Total War, in Dagens Nyheter, 24 novembre 2006.
  13. Staff, The Best (and Worst) of 2006; The 16th Annual Computer Games Awards, in Computer Games Magazine, n. 195, marzo 2007, pp. 46-51.
  14. Edge staff, The 100 Best Games to Play Today (Page 8), su edge-online.com, Edge, 9 marzo 2009. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2012).
  15. Sean Molloy, Medieval 2: Total War, in Games for Windows: The Official Magazine, n. 2, gennaio 2007. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16634268s (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Medieval 2: Total War

Medieval 2: Total War ist der vierte Teil der Strategiespielserie Total War des britischen Spieleentwicklers Creative Assembly. Es erschien in Deutschland am 10. November 2006 für Windows. Am 14. Januar 2016 veröffentlichte das britische Studio Feral Interactive eine Portierung des Spiels für macOS und Linux.[1] Wie bereits der zweite Teil der Serie, spielt es im europäischen Mittelalter und der frühen Neuzeit (von 1080 bis 1530). Schauplätze sind Europa, Nordafrika, der Nahe Osten und Teile Amerikas. Von 21 Fraktionen können 17 gespielt werden.

[en] Medieval II: Total War

Medieval II: Total War is a strategy video game developed by the, since then disbanded, Australian branch of The Creative Assembly and published by Sega.[1] It was released for Microsoft Windows on 10 November 2006. Feral Interactive published versions of the game for MacOS and Linux on 14 January 2016.[2] It is the sequel to 2002's Medieval: Total War and the fourth title in the Total War series.

[es] Medieval II: Total War

Medieval II: Total War es la secuela indirecta al videojuego de 2002 Medieval: Total War, y el cuarto videojuego de la aclamada serie Total War de The Creative Assembly. Fue anunciado el 20 de enero de 2006 y salió a la venta el 10 de noviembre en Europa y el 14 de noviembre en Norteamérica. Una demostración del videojuego salió el 10 de octubre de 2006, mostrando un tutorial (batalla de Hastings), la batalla de Pavía y la batalla de Agincourt. Una guía de estrategia salió a la venta el 7 de noviembre como una previa ayuda en el videojuego.

[fr] Medieval II: Total War

Medieval II: Total War est un jeu vidéo de stratégie au tour par tour et de tactique en temps réel développé par Creative Assembly et publié par Sega le 11 novembre 2006 en Europe, le 13 novembre 2006 en Amérique du Nord et en avril 2007 au Japon. Il est le quatrième opus de la série des Total War et fait suite à Shogun: Total War, Medieval: Total War et Rome: Total War dont il reprend le système de jeu combinant des phases de stratégie au tour par tour, lors desquelles le joueur gère son empire province par province, et des phases d'affrontements tactiques se déroulant en temps réel dans un environnement en trois dimensions. Le jeu se déroule en Europe, en Afrique du Nord et au Moyen-Orient pendant une période du Moyen Âge allant de 1080 à 1530. Comme les précédents épisodes de la série, il est très bien accueilli par la presse spécialisée qui juge notamment que s'il n'est pas aussi révolutionnaire que les premiers jeux de la série, il reste un jeu de stratégie incontournable grâce à ses nombreuses nouveautés, à ses graphismes et à la profondeur de son gameplay.
- [it] Medieval II: Total War

[ru] Medieval II: Total War

Medieval II: Total War — компьютерная игра 2006 года, созданная компанией Creative Assembly, продолжение игры 2002 года Medieval: Total War, четвёртая игра в серии Total War. В игре, как и во всей серии, глобальная пошаговая стратегия совмещена с тактическими битвами в реальном времени. Игра разработана на кодовой базе Rome: Total War, предыдущей игры из этой серии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии