software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Marble Madness è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato dalla Atari Games nel 1984. Il gioco si basa su una trackball utilizzata dal giocatore per comandare una pallina che rotola in un labirinto isometrico che va completato in un tempo limite.

Marble Madness
videogioco
Schermata del gioco arcade
PiattaformaArcade, Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Apple IIGS, Atari ST, Commodore 64, Game Boy, Game Boy Advance, Game Gear, PC booter, NES, Sega Master System, Sega Mega Drive, ZX Spectrum, Telefono cellulare, Sharp X68000, NEC PC-9801
Data di pubblicazioneArcade: dicembre 1984
Conversioni: dal 1986
GenerePiattaforme
TemaAstratto
OrigineStati Uniti
SviluppoAtari Games
PubblicazioneAtari Games, Electronic Arts, Melbourne House
DesignMark Cerny
Modalità di giocoSingolo giocatore, multigiocatore (2)
Periferiche di inputTrackball, joystick, tastiera, gamepad, mouse
SupportoDischetto, cartuccia, cassetta
Seguito daMarble Madness 2: Marble Man (prototipo)
Specifiche arcade
CPUMotorola 68010 a 7,159 MHz
Processore audioYamaha YM2151, POKEY
Schermo19" orientato orizzontalmente
Risoluzione336 x 240 punti
Periferica di inputTrackball (una per giocatore, utilizzabili entrambe anche in singolo)

Venne convertito anche per molte piattaforme domestiche, principalmente edito da Electronic Arts. La versione Amstrad CPC e ZX Spectrum, edita da Melbourne House, uscì anche con il titolo Marble Madness Construction Set e aggiunge un editor di livelli. Ne venne prodotta anche una versione portatile LCD dalla Tiger Electronics.

Il seguito previsto, Marble Madness 2: Marble Man, non venne mai effettivamente pubblicato. Marble Madness diede però inizio a un filone di giochi simili, tra cui Spindizzy o i più recenti Ballance e Marble Blast Gold.


Modalità di gioco


La biglia (marble) controllata dal giocatore può essere spinta in tutte le direzioni a diverse velocità grazie alla trackball. In alcune conversioni basate su joystick/tastiera, una maggiore accelerazione si può ottenere tramite il pulsante o un tasto. Le piste da attraversare sono tridimensionali e mostrate con scorrimento verticale, normalmente verso il basso in quanto le gare sono nel complesso delle discese, tranne un livello che è di risalita. I percorsi, spesso molto stretti, sono circondati da uno strapiombo senza fine in cui si può cadere, e presentano più strade alternative, trabocchetti e ostacoli vari.

Marble Madness può essere giocato in singolo o in doppio, nel caso di gioco in doppio ogni giocatore compete con l'altro per terminare nel minor tempo possibile la mappa, e può anche intralciarlo e dargli delle spinte. Il tempo che l'altro giocatore impiega a terminare la mappa viene fornito come bonus al vincitore, al vincitore vengono inoltre aggiunti cinque secondi di bonus nel livello successivo. Se giocato da un singolo giocatore questo può utilizzare entrambe le trackball per ottenere dei movimenti più rapidi.

Dopo il primo livello d'addestramento chiamato Practice (Pratica), il giocatore deve destreggiarsi tra cinque livelli sempre più complessi. I livelli sono Beginner, Intermediate, Aerial, Silly e Ultimate. Il tempo risparmiato da un livello viene fornito al livello successivo più un modesto premio extra per aver superato il livello.

Un ridotto numero di nemici è presente nei livelli, tra cui altre palline che danno pericolose spinte e mostri che possono ingoiare la pallina, sebbene il principale problema del giocatore sia la conformazione fisica degli stessi livelli. Questi contengono molti pozzi e passaggi insidiosi in cui si può precipitare. A seconda dell'altezza la pallina può essere momentaneamente stordita o sfracellarsi. Quando viene distrutta, la pallina si rigenera subito, può rigenerarsi un numero illimitato di volte ma questo causa una perdita di tempo; l'unico modo per perdere è esaurire il tempo.

Questo fu il primo gioco per il sistema Atari System 1, fu anche il primo videogioco ad avere un vero sonoro stereofonico scritto dai compositori Brad Fuller e Hal Conon, con i suoni sviluppati da Earl Vickers.


Bibliografia


Riviste
Manuali

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Marble Madness

Marble Madness ist ein Automatenspiel, das 1984 von Atari Games veröffentlicht wurde. Später wurde es auf viele Heimcomputer portiert.

[en] Marble Madness

Marble Madness is an arcade video game designed by Mark Cerny and published by Atari Games in 1984. It is a platform game in which the player must guide a marble through six courses, populated with obstacles and enemies, within a time limit. The player controls the marble by using a trackball. Marble Madness is known for using innovative game technologies: it was Atari's first to use the Atari System 1 hardware, the first to be programmed in the C programming language, and one of the first to use true stereo sound (previous games used either monaural sound or simulated stereo).

[es] Marble Madness

Marble Madness es un videojuego arcade diseñado por Mark Cerny y publicado por Atari Games y Midway Games en 1984. Es un videojuego de plataformas en el que el jugador debe guiar una canica a través de seis campos, poblados de obstáculos y enemigos, dentro de un límite de tiempo. El jugador controla la canica mediante el uso de un trackball. Marble Madness es conocido por usar tecnologías de juego innovadoras: fue el primero de Atari en usar el hardware Atari System 1, el primero en ser programado en el lenguaje de programación C, y uno de los primeros en usar verdadero sonido estéreo (los juegos anteriores usaban sonido monoaural o estéreo simulado).

[fr] Marble Madness

Marble Madness est un jeu vidéo créé par Atari Games, sorti en 1984 sur borne d'arcade. Le jeu a été conçu et programmé par Mark Cerny.
- [it] Marble Madness

[ru] Marble Madness

Marble Madness — видеоигра-головоломка от компании Atari Games, выпущенная в 1984 году для аркадных автоматов, и позже портированная на многие домашние компьютеры и игровые приставки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии