software.wikisort.org - VideogiocoF-Zero (エフゼロ?) è un videogioco del genere simulatore di guida sviluppato da Nintendo EAD e pubblicato da Nintendo nel 1990 per Super Nintendo Entertainment System.
Prodotto da Shigeru Miyamoto e pubblicato in Giappone il 21 novembre 1990, è stato successivamente distribuito negli Stati Uniti d'America nell'agosto 1991 e in Europa il 4 giugno 1992. Nonostante il successo del primo titolo della serie omonima, il videogioco ha ricevuto un sequel in occidente solamente otto anni dopo, con la pubblicazione di F-Zero X (1998). È stato successivamente convertito per Wii, Wii U e Nintendo 3DS. Il gioco è inoltre incluso in tutte le versioni del Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System.
Videogioco per giocatore singolo, F-Zero presenta uno scenario futuristico in cui sono presenti quattro tipi di veicoli a levitazione antigravitazionale capaci di correre lungo 15 percorsi differenti. Insieme a Pilotwings è uno dei primi videogiochi Nintendo in grafica pseudo 3D a impiegare la Mode 7 dello SNES.[1] F-Zero è considerato da IGN uno dei giochi di guida più influenti della storia, definendo lo standard di titoli come Wipeout e Rollcage.[2][3]
Tra le fonti di ispirazione per F-Zero i suoi autori hanno citato Famicom Grand Prix: F-1 Race, Hot Wheels e il film Batman.[4]
Trama
Verso la fine del ventesimo secolo l'umanità era attanagliata dalla paura di invasioni extraterrestri, note come UFO.
Nell'anno 2560, in seguito a innumerevoli incontri fra umani e forme di vita aliena in tutto l'universo, la struttura sociale della Terra si espanse fino a proporzioni astronomiche.
Commercio, tecnologia e scambi culturali sono all'ordine del giorno fra i diversi pianeti. I multimiliardari che fecero la loro fortuna grazie al commercio intergalattico erano soddisfatti del loro stile di vita, tuttavia sentivano che mancava qualcosa che stimolasse la loro esistenza, e fu così che nacque un nuovo tipo di svago, basato sulle vecchie corse di Formula 1, chiamato semplicemente F-Zero.
Modalità di gioco
F-Zero possiede un totale di 15 tracciati divisi in 3 leghe da 5 ciascuno, secondo la difficoltà. Inoltre F-Zero ha tre diversi livelli di difficoltà iniziali: beginner (principiante), intermediate (intermedio) ed expert (esperto). Dopo aver completato un intero torneo al livello expert si sbloccherà un quarto livello di difficoltà, master.
# |
Knight League (facile) |
Queen League (moderato) |
King League (difficile) |
1 | Mute City I | Mute City II | Mute City III |
2 | Big Blue | Port Town | Death Wind II |
3 | Sand Ocean | Red Canyon I | Port Town II |
4 | Death Wind I | White Land I | Red Canyon II |
5 | Silence | White Land II | Fire Field |
Personaggi
I personaggi che possono essere scelti per partecipare ad un campionato di F-Zero sono quattro. Essi non compaiono mai all'interno del gioco in quanto sono perennemente all'interno della loro vettura.
Esistono poi una serie di altre vetture anch'esse in gara che però non possono essere guidate dal giocatore, inclusi alcuni veicoli di colore giallo senape che non gareggiano ma hanno la sola funzione di intralciare i concorrenti. All'interno della storia di F-Zero svolgono lo stesso ruolo delle motociclette e delle automobili nelle corse ciclistiche. Alcuni di essi sono di un colore rosa fosforescente e al minimo contatto esplodono, danneggiando il veicolo in corsa.
- Captain Falcon
- Il suo nome completo è Captain Douglas Jay Falcon, si tratta di un misterioso pilota dall'aspetto futuristico. Captain Falcon è il pilota della Blue Falcon, una monoposto di colore blu. Fra i quattro veicoli a disposizione essa è ottima nell'accelerazione e nella rapidità di riparazione danni (seconda in entrambi i parametri), discreta nella velocità massima (terza). Captain Falcon appare anche nella serie Super Smash Bros. come personaggio giocante.
- Dr. Stewart
- Il Dottor Robert Stewart è un chirurgo ed iniziò ad interessarsi di F-Zero in seguito alla morte misteriosa del padre, il possessore originario della Golden Fox, la vettura guidata da Stewart. Il colore della monoposto è il giallo ed è la migliore in assoluto in quanto ad accelerazione e rapidità di riparazione danni, ma la peggiore per quanto riguarda la velocità massima.
- Pico
- Pico è un personaggio extraterrestre, 124 anni di età che però nel suo pianeta rappresentano ancora l'età di un adolescente. La sua pelle è di colore verde, lo stesso della sua vettura, la Wild Goose, carente in accelerazione (terza) e rapidità di riparazione danni (quarta) ma ottima nella velocità massima (seconda). È inoltre il veicolo in assoluto più resistente agli urti.
- Samurai Goroh
- Samurai Goroh è il noto boss quarantacinquenne di una gang di banditi operante nella zona del Red Canyon. Di corporatura estremamente robusta, è il pilota della Fire Stingray, vettura di colore fucsia, carente in accelerazione (quarta) e rapidità di riparazione danni (terza) ma in assoluto la più veloce del gioco. È presente anche in F-Zero GX come quinto personaggio. Appare anche come assistente in Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U.
Note
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su nintendo.co.jp.

- F-Zero - Topic (canale), su YouTube.

- (EN) F-Zero, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.

- (EN) F-Zero (album musicali), su VGMdb.net.

- (EN) F-Zero, su GameFAQs, Red Ventures.

- (EN) F-Zero, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- F-ZERO, su Nintendo.
- (EN) F-Zero, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Sam Derboo, F-Zero, su Hardcore Gaming 101, 2 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi |
На других языках
[en] F-Zero (video game)
F-Zero[lower-alpha 1] is a racing video game developed and published by Nintendo for the Super Nintendo Entertainment System. The game was released in Japan on November 21, 1990, in North America in August 1991, and in Europe in 1992. F-Zero is the first game of the F-Zero series, and was a launch title for the SNES. It was released for the Virtual Console service on various Nintendo platforms over the years and as part of the Super NES Classic Edition in 2017.
[es] F-Zero (videojuego)
F-Zero (エフゼロ, Efu Zero?) es un videojuego de carreras futurístico desarrollado por Nintendo EAD y publicado por Nintendo para la consola Super Nintendo Entertainment System (SNES). El juego fue lanzado en Japón el 21 de noviembre de 1990, en Estados Unidos el 23 de agosto de 1991[cn 1] y en Europa el 4 de junio de 1992. F-Zero es el primer título de la serie del mismo nombre y fue uno de los dos principales títulos de lanzamiento de la SNES en Japón, pero también estuvo acompañado de otros juegos durante el lanzamiento de la consola en Estados Unidos y Europa. A finales de 2006, F-Zero fue publicado para la plataforma de la Consola Virtual de Wii.
[fr] F-Zero (jeu vidéo)
F-Zero (エフゼロ, efuzero?) est un jeu vidéo de course futuriste développé et édité par Nintendo pour la Super Nintendo. Il est sorti au Japon le 21 novembre 1990, en Amérique du Nord le 23 août 1991 et en Europe le 11 avril 1992. Le titre était téléchargeable sur le réseau Nintendo Power au Japon[6] et est aussi sorti sous forme de démo sur le Nintendo Super System en 1991[7],[8]. F-Zero est le premier jeu de la longue série des F-Zero et constitue l'un des deux jeux disponibles au lancement de la Super Nintendo au Japon, tandis qu'il était accompagné d'autres titres lors du lancement en Amérique du Nord et en Europe[9],[10]. Fin 2006, F-Zero a été rendu disponible sur la console virtuelle, plate-forme de téléchargement de la Wii.
- [it] F-Zero
[ru] F-Zero
F-Zero (яп. エフゼロ Эфу дзэро) — автосимулятор, разработанный и изданный Nintendo для игровой приставки SNES, в Японии игра вышла в 1990 году и годом позже — в США. Наряду с Super Mario World входила в стартовый набор игр, поставлявшихся вместе с этой приставкой. Спустя время игра была переиздана в конце 2006 года на Wii, в начале 2013 на Wii U и в начале 2016 на Wii U. Nintendo повторно выпустила F-Zero в США на Super NES Classic Edition.[1]
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии