software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Empire Earth II è un videogioco strategico in tempo reale, nel quale il giocatore può condurre il proprio popolo attraverso quindici epoche. È prodotto da Sierra Entertainment, del gruppo Vivendi, è stato sviluppato da Mad Doc Software e distribuito da Halifax. Supporta la modalità multiplayer fino a 9 giocatori. Anche questo secondo episodio della serie ha un'espansione, Empire Earth II: The Art of Supremacy, uscita nel 2006. I due cd del gioco sono protetti dalle copie con tecnologia SecuROM.

Empire Earth II
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 26 aprile 2005

The Art of Supremacy:
14 febbraio 2006
10 marzo 2006

GenereStrategia in tempo reale
TemaStorico
OrigineStati Uniti
SviluppoMad Doc Software
PubblicazioneVivendi Universal Games, Sierra Entertainment
DesignIan Lane Davis, Steven W. Nadeau
MusicheMichael G. Shapiro
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputMouse e tastiera
SupportoCD - DVD
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 98/ME/2000/XP, CPU Intel Pentium 1.5 GHz, RAM 256 MB, Scheda video Scheda video 3D 64 MB, HD 1.5 GB
Fascia di etàESRB: T · PEGI: 12
EspansioniEmpire Earth II: The Art of Supremacy
SerieEmpire Earth
Preceduto daEmpire Earth
Seguito daEmpire Earth III

Nel novembre del 2007 è uscito un terzo capitolo della serie: Empire Earth III.


Modalità di gioco


Il gioco è un classico RTS, quindi nella maggior parte del tempo bisognerà da una parte amministrare le risorse e dall'altra produrre il maggior numero possibile di unità militari per far fronte agli assalti nemici. In questo Empire Earth a differenza del primo è inoltre possibile, attraverso una minimappa, dare istruzioni ai cittadini direttamente, senza ricorrere al seleziona e clicca. È stata inoltre introdotta la divisione della mappa in più territori, che se conquistati o colonizzati dal giocatore entreranno a far parte del suo impero, e il sistema delle corone, benefici temporanei conquistabili quando si è i migliori in campo militare, economico o imperiale (ogni epoca è divisa in 12 tecnologie, divise a loro volta nei tre campi Militare, Economico e Imperiale, che donano benefici bonus alle unità e/o agli edifici o sbloccano nuove abilità).


Epoche


  1. Età della pietra, dal 10.000 a.C. al 5.000 a.C.
  2. Età del rame, dal 5000 a.C. al 2500 a.C.
  3. Età del bronzo, dal 2500 a.C. al 1000 a.C.
  4. Età del ferro, dal 1000 a.C. al 400 d.C.
  5. Alto medioevo, dal 400 d.C. all'800 d.C.
  6. Basso medioevo, dall'800 al 1300
  7. Rinascimento, 1300-1500
  8. Colonialismo, 1500-1650
  9. Illuminismo, 1650-1800
  10. Rivoluzione industriale, XIX secolo
  11. Età contemporanea, 1900-1940
  12. Era atomica, 1940-1980
  13. Era digitale, 1980-2030
  14. Era genetica, 2030-2130
  15. Era sintetica, 2130-2230

Giocatore singolo e multiplayer


Per il giocatore singolo, Empire Earth 2 propone due modalità di partita:

Per il Multiplayer si può giocare in internet o con la connessione LAN.


Le civiltà


Le civiltà di Empire Earth 2 si dividono in quattro fazioni: Occidentali, Mediorientali, Orientali e Mesoamericani. A seconda della fazione scelta si hanno diversi poteri nazionali che mutano all'avanzare delle epoche. Ecco la lista delle 14 civiltà presenti:

OccidentaliMediorientaliOrientaliMesoamericani
  • Americani
  • Greci
  • Inglesi
  • Romani
  • Tedeschi
  • Babilonesi
  • Egiziani
  • Turchi
  • Cinesi
  • Coreani
  • Giapponesi
  • Aztechi
  • Inca
  • Maya

Empire Earth II: The Art of Supremacy


Sviluppata dalla Mad Doc Software e pubblicata dalla Vivendi Universal Games sotto il marchio della Sierra, l'espansione ufficiale The Art of Supremacy è uscita nel 2006, il 14 febbraio nel Nord America e il 10 marzo in Europa.

L'espansione aggiunge nuove caratteristiche:


Patch non ufficiali


Il 10 ottobre 2012, i server multiplayer di gioco della GameSpy sono stati chiusi in quanto tale compagnia ha dovuto chiudere battenti.[1]

Come conseguenza, sono state pubblicate varie patch non ufficiali da parte della community, ancora attive e in aggiornamento, tra cui nuove risoluzioni dello schermo, installazione in varie lingue (solo traduzioni ufficiali in inglese, italiano, spagnolo, francese, polacco, russo e tedesco, più il cinese e il ceco nei sottotitoli e ungherese solo per il gioco base) miglioramenti nei sistemi Windows 8, 8.1 e 10 e il supporto per DirectX 9.[2][3] Tutte queste patch (che compongono la cosiddetta Unofficial Patch) sono state create da Dr.MonaLisa, il quale, il 16 ottobre 2015, ha pubblicato la versione 1.5.5 che riporta in vita il multigiocatore su un nuovo server.[4]


Accoglienza



Empire Earth


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
GameSpot 8.0/10[5]
GameSpy
IGN 8.9/10[6]

Empire Earth II ha riscontrato un'accoglienza positiva. Il sito web IGN lo ha votato con un 8.9 s 10,[6] mentre GameSpot lo ha votato con un 8/10. Poco dopo la sua uscita, il gioco è stato generalmente lodato per il buon gameplay e le vaste scelte di personalizzazione delle partite, ma tra i suoi punti negativi troviamo alti requisiti di sistema, difficoltà nei movimenti, grafiche inferiori alla norma, scarso sistema di unità contro unità, un editor complicato e quasi inesistente negli script, musiche poco gradevoli e una certa complessità nelle nuove caratteristiche di gioco.[5]

Empire Earth II è stato finalista per il premio "Miglior Strategico in Tempo Reale 2005" da parte di PC Gamer, premio vinto da Age of Empires III.[7]


The Art of Supremacy


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al 30-01-2020) 57%[8]
Eurogamer 6/10[9]
GameSpot 5.4/10[10]
GameSpy [11]
Strategy Informer 5.8/10[12]

Art of Supremacy ha ricevuto un'accoglienza mista, con voti dalla critica ammontanti a 57%[8], ma è stato comunque lodato per le sue nuove caratteristiche.[10] Non tutti i critici, comunque, sono rimasti soddisfatti; GameSpot lo ha votato con un 5.4/ 10, dichiarando: "le civiltà russa e francese sono state stra-utilizzate in altri giochi RTS; mi infastidisce, però, che avrebbero essere invece aggiunte in una patch o nell'Empire Earth II originale".[10] GameSpy lo ha votato con 2 stelle su 5, dichiarando: "le civiltà sono generiche, le modalità multigiocatore non sono molto eccitanti, la campagna presenta voci inferiori alla media e le mappe sono 'stranite'".[11] Strategy Informer lo ha votato con un 5.8/ 10, dichiarando: "sfortunatamente, l'impressione generale lasciata dall'espansione lascia molto a desiderare, e non la rende molto utile".[12] Eurogamer lo ha votato 6/10, dichiarando come altri strategici (per l'epoca) possiedano grafiche superiori, con o senza la presenza dell'espansione.[9]


Note


  1. (EN) empire earth 2 server down?, su ee2.eu, 10 ottobre 2012. URL consultato l'11 novembre 2020.
  2. (EN) Empire Earth II / Empire Earth II: The Art of Supremacy - Unofficial patch 1.5 - Multilingue, su ee2.eu, 10 ottobre 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  3. (EN) Games bades on DirectX 8 and older versions of Direct X will only run on integrated graphics in an Optimus laptop under Windows 10, su nvidia.custhelp.com, 20 agosto 2015. URL consultato l'11 novembre 2020.
  4. (EN) EE2.eu - Multiplayer - Online Statistics, su ee2.eu, 16 ottobre 2015. URL consultato l'11 novembre 2020.
  5. (EN) GameSpot review, su gamespot.com, GameSpot. URL consultato il 27 aprile 2007.
  6. (EN) IGN Review, su IGN, 25 aprile 2005. URL consultato il 3 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2007).
  7. (EN) Staff, The Twelfth Annual PC Gamer Awards, in PC Gamer US, vol. 13, n. 3, marzo 2006, pp. 33–36, 38, 40–42, 44.
  8. (EN) Empire Earth II: The Art of Supremacy, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 26 marzo 2007.
  9. (EN) Review - Empire Earth 2: The Art of Supremacy, su eurogamer.net, Eurogamer. URL consultato il 13 ottobre 2007.
  10. (EN) The Art of Supremacy at Gamespot, su GameSpot, 1º marzo 2006. URL consultato il 23 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2006).
  11. (EN) GameSpy review, su pc.gamespy.com, GameSpy. URL consultato il 27 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2007).
  12. (EN) Empire Earth II: the Art of Supremacy PC Review, su strategyinformer.com. URL consultato il 13 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Empire Earth II

Empire Earth II is a real-time strategy video game developed by Mad Doc Software and published by Vivendi Universal Games and their subsidiary Sierra Entertainment on April 26, 2005.[1] It is a sequel to Empire Earth, which was developed by the now-defunct Stainless Steel Studios. The game features 15 epochs, 14 different civilizations[2] and has three playable campaigns: a Korean, German, and American one, as well as several other playable scenarios. The game received a positive reaction, earning a 79% average rating on GameRankings.[3]

[es] Empire Earth II

Empire Earth II, también llamado EE2, es un videojuego de estrategia en tiempo real para PC desarrollado por Mad Doc Software y publicado por Vivendi Universal el 26 de abril de 2005. Se trata de la primera secuela del exitoso videojuego Empire Earth, publicado en 2001, que fue desarrollado por la ya desaparecida Stainless Steel Studios. El videojuego presenta 15 épocas jugables y diferentes civilizaciones.

[fr] Empire Earth II

Empire Earth II est un jeu vidéo de stratégie en temps réel développé par Mad Doc Software et publié par Vivendi Universal en 2005. Il est la suite de Empire Earth. Dans ce second opus, vous retracez l'histoire de l'humanité de la préhistoire au futur, le but étant toujours de détruire ses ennemis. Le jeu comporte 12 civilisations ayant chacune leurs avantages et des unités uniques suivant l'avancement de la civilisation. Le principe de base est le même : amasser des ressources pour arriver à la victoire.
- [it] Empire Earth II

[ru] Empire Earth II

Empire Earth II — компьютерная игра в жанре стратегия в реальном времени (RTS). «Empire Earth II» — продолжение первой части Empire Earth, разработанное компанией Mad Doc Software и изданное компанией Vivendi Universal Games 26 апреля 2005 года Vivendi Universal Games[3] для ПК. Издатель в России — компания СофтКлаб. Схожа с сериями игр Age of Empires, «Rise of Nations», «Казаки» и «Civilization».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии