software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Empire Earth è un videogioco strategico in tempo reale ad ambientazione storica. sviluppato dagli Stainless Steel Studios e pubblicato da Sierra nel 2001. Il progettista leader del gioco era stato fra gli ideatori di Age of Empires, e le relazioni fra Empire Earth e la fortunata serie della Ensemble Studios sono evidenti.

Empire Earth
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
12 novembre 2001
23 novembre 2001
GenereStrategia in tempo reale
OrigineStati Uniti
SviluppoStainless Steel Studios
PubblicazioneSierra Entertainment
DesignRick Goodman
MusicheEd Lima, Steve Maitland
Modalità di giocoSingolo giocatore Multiplayer
Periferiche di inputTastiera, Mouse
Motore graficoTitan
SupportoCD-ROM
Distribuzione digitaleGOG.com
Requisiti di sistemaMinimi: Windows XP o Vista, CPU 1.8 GHz, RAM 512 MB, HD 4 GB
EspansioniThe Art of Conquest
Seguito daEmpire Earth II

Modalità di gioco


Empire Earth consente tutte e tre le modalità di gioco standard degli RTS: multiplayer in rete, partita libera contro il computer "schermaglia", e "campagna".


Multiplayer e schermaglia


Nelle modalità di gioco multiplayer e schermaglia, si possono impostare partite con un numero massimo di 8 giocatori (umani e/o controllati dal computer), su mappa casuale o su mappe predefinite, definendo anche l'arco complessivo di epoche lungo cui si deve svolgere l'azione. Si può inoltre agire su caratteristiche della partita come distribuzione iniziale delle risorse e modalità di vittoria (fra queste, sono disponibili per esempio la classica vittoria per distruzione dell'avversario, per costruzione e difesa di meraviglie, e così via).


Campagne


Ad eccezione della campagna russa e di una delle missioni della campagna tedesca, tutte le battaglie delle campagne di Empire Earth sono riproduzioni di battaglie reali della storia.


Cambiamenti


Gran parte del pubblico dell'epoca percepì Empire Earth come seguito di Age of Kings (Age of Empires II). Rispetto al suo predecessore e modello, Empire Earth presenta novità su tre fronti:

  1. Prima di tutto, in termini di grafica, Empire Earth utilizza un motore 3d, che consente di spostare la visuale all'interno dell'azione con tutta una serie di diverse modalità di zoom (non tutte isometriche), al punto di poter osservare città e battaglie "da dentro".
  2. Se Age of Empires copriva il periodo dal paleolitico all'età del ferro e Age of Kings il medioevo, Empire Earth si snoda lungo 14 epoche che vanno dalla preistoria al futuro, per un totale di oltre 500000 anni.
  3. Vengono introdotti un'ampia serie di nuovi elementi che contribuiscono alla complessità e alla profondità strategica del gioco. Proprio a causa di questi nuovi elementi (in parte discussi sotto) molti giocatori hanno riconosciuto in Empire Earth una sorta di ibridazione fra la serie Age of Empires, più orientata all'azione, e la complessità strategica dei più sofisticati giochi di strategia a turni, come Civilization.

Empire Earth è molto più complesso dei giochi che lo precedevano e (come anche il suo seguito Empire Earth II) lo si può considerare come un tentativo di raccogliere in un unico gioco tutte le idee che costituivano lo "stato dell'arte" dell'epoca nel settore degli RTS, e di aggiungere qualcos'altro. Alcune innovazioni rispetto alla serie di Age of Empires, ovviamente, sono semplicemente conseguenza dell'arco di tempo differente coperto dal gioco: è innovativa, in questo senso, la gestione di unità come aerei o sottomarini. Fra gli altri aspetti tipici di Empire Earth si possono ricordare:

  1. alcuni elementi tipici dei giochi ad ambientazione fantasy: gli eroi (unità particolarmente costose, resistenti, e con poteri speciali come quelli di "demoralizzare" il nemico) e la magia (piuttosto inconsueta in un RTS di ambientazione storica), come la capacità dei profeti di scatenare terremoti o seminare la peste (effettivamente "infettiva") nelle file nemiche.

Ere


Un'altra significativa innovazione sono le ere in cui il giocatore può evolversi. Con il passaggio da un'era a quella successiva, sono disponibili nuovi edifici, nuove unità, nuove tecnologie e nuovi miglioramenti per la civiltà. In totale esse sono 14 (se si dispone dell'espansione, diventano 15).

Le ere sono le seguenti:


Edifici del gioco


Il giocatore può costruire una diversa varietà di edifici, ognuno con una diversa capacità (creare unità, potenziare abilità di edifici/raccolta materiali, o entrambe) ed utilità. Alcune di esse possono anche dare da supporto, o proteggere la propria base. Inoltre, nell'espansione "The Art of Conquest", vengono aggiunti nuovi edifici, alcuni dei quali richiedenti una certa civiltà.


Edifici di base



Edifici militari



Edifici Difensivi



Edifici Tecnologici



Altri Edifici



Meraviglie



Strutture del mondo



Editor


Una delle caratteristiche di Empire Earth è la capacità di usare tre diversi editor: l'Editor di Civiltà (può creare nuove civiltà in base alle proprie preferenze), l'Editor di scenari (il giocatore può creare nuovi scenari o giocare partite, salvarle sull'editor scenari e modificarle a proprio piacimento), e l'Editor di Campagne (per creare appunto nuove campagne).


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
GameRankings (media al 31-12-2021) 82%[1]
GameSpot 7.9/10[2]
GameSpy 94/100
IGN 8.5/10[3]
Game Informer 6.25/10[4]

Empire Earth è un gioco che ha molto diviso la critica e il pubblico. Se qualcuno lo ha accolto come summa del genere RTS e pietra miliare del genere, altri lo hanno etichettato come "clone" della serie Age of Empires o lo hanno criticato per l'eccessiva complessità o per altri motivi. Fra le critiche principali che vengono mosse al gioco, la principale riguarda probabilmente l'intelligenza artificiale utilizzata dai giocatori controllati dal computer. In effetti, il gioco supplisce a una intelligenza artificiale decisamente sotto gli standard degli RTS attribuendo ai giocatori controllati dal computer una serie di vantaggi (tra cui quello di possedere risorse infinite) che secondo molti tolgono qualsiasi interesse alle modalità di gioco single-player. Un'altra idiosincrasia talvolta considerata un difetto del gioco è il fatto che le diverse civiltà sono distinte solo da (invisibili) bonus; esteticamente sono indistinguibili e hanno tutte accesso alle medesime unità ed edifici. Così, gli Americani possono creare stormi di caccia Zero (caratteristico per i Giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale), l'antico Regno d'Israele può addestrare opliti greci e guerrieri vichinghi o costruire la porta di Ishtar o il Colosseo (rispettivamente appartenenti alle civiltà babilonese e romana).

Il gioco ha comunque vinto il premio di "Gioco dell'Anno" del 2001 da parte di GameSpy.[5]


Espansioni e seguiti


L'espansione ufficiale Empire Earth: The Art of Conquest fu sviluppata da Mad Doc Software nel 2002. Introduce una nuova epoca (l'età dello spazio), nuove campagne, quella romana, quella Pacifica e quella Asiatica, le prime due riproducenti fatti storici e l'ultima totalmente futuristica, e nuove unità e tecnologie correlate. Inoltre, vengono assegnati "poteri speciali" distinti alle varie civiltà, diversificando maggiormente la loro gestione da un punto di vista strategico.

Il seguito ufficiale Empire Earth II, sempre da Mad Doc, venne pubblicato nel 2004. Anche Empires: l'Alba del Mondo Moderno, prodotto dagli Stainless Steel Studios per Activision, viene talvolta considerato una sorta di "seguito" di Empire Earth.

Un terzo titolo della serie EE, Empire Earth III, è stato pubblicato nel 2007.


Note


  1. (EN) Empire Earth, in GameRankings. URL consultato il 5 ottobre 2007.
  2. (EN) Greg Kasavin, GameSpot Empire Earth review, in GameSpot, 13 novembre 2001. URL consultato il 30 dicembre 2006.
  3. (EN) IGN rating, in IGN. URL consultato il 12 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  4. (EN) Game Informer review, in Game Informer. URL consultato il 17 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  5. (EN) PC Game of the Year at gamespy.com, su archive.gamespy.com. URL consultato il 24 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2004).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Empire Earth (video game)

Empire Earth is a real-time strategy video game developed by Stainless Steel Studios and released on November 23, 2001. It is the first game in the Empire Earth series.

[es] Empire Earth

Empire Earth es un videojuego de estrategia en tiempo real de construcción de imperios desarrollado por Stainless Steel Studios publicado por Sierra On-Line en noviembre de 2001. Tuvo dos secuelas, Empire Earth II, publicada en abril de 2005, y Empire Earth III en noviembre de 2007. También tuvo una suerte de spin-off en el juego Empires: Dawn of the Modern World, que tenía los mismos desarrolladores y género. En principio, el videojuego es similar a Age of Empires, con la gran diferencia de que ofrece un abaníco de edades que van desde la prehistoria hasta edades del futuro.

[fr] Empire Earth

Empire Earth est un jeu de stratégie en temps réel édité par Sierra Entertainment et développé par Stainless Steel Studios, sorti en 2001 sur PC. Jouable en solo ou en multijoueur, il permet de livrer des batailles en temps réel, mettant en scène différentes époques de l'humanité, de la Préhistoire au futur. Le jeu propose de livrer des combats fictifs et aléatoires, mais aussi des batailles historiques au travers de quatre campagnes, qui mettent notamment en scène les deux guerres mondiales et la guerre de Cent Ans.
- [it] Empire Earth

[ru] Empire Earth

Империя Земля (англ. Empire Earth, EE) — первая часть серии стратегий в реальном времени, разработанная Stainless Steel Studios и изданная Sierra Entertainment 5 ноября 2001 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии