software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Duke Nukem 3D è un videogioco del genere degli sparatutto in prima persona sviluppato dalla 3D Realms e pubblicato il 29 gennaio 1996 prima per PC e successivamente per alcune console.

Duke Nukem 3D
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Sega Saturn, Linux, Mac OS, PlayStation, Sega Mega Drive, Game.com, Nintendo 64, iOS
Data di pubblicazione1996
GenereSparatutto in prima persona
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
Sviluppo3D Realms
PubblicazioneGT Interactive
Modalità di giocogiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputtastiera, joystick, mouse
Motore graficoBUILD
SupportoCD-ROM
Distribuzione digitaleSteam

Il gioco è il successore dei precedenti Duke Nukem (noto anche come Duke Nukum) e Duke Nukem II, platform/sparatutto in 2D, sviluppati dalla Apogee Software. Le versioni shareware dei tre giochi sono disponibili nelle rispettive sezioni del sito 3D Realms.[1] La 3D Realms rese poi disponibile l'intero codice sorgente della versione 1.5 del gioco, sotto licenza GPL, a partire dal 1º aprile 2003.[2]

Ha avuto un sequel Duke Nukem Forever, il cui sviluppo venne annunciato il 28 aprile 1997, ma pubblicato il 10 giugno 2011.


Trama


Agli inizi del XXI secolo, una razza aliena ha approfittato dell'assenza di Duke Nukem per conquistare il mondo, sopraffacendo le Earth Defence Forces. Il gioco, che inizia immediatamente dopo i fatti di Duke Nukem II, metterà il giocatore nuovamente nei panni del personaggio, definito dalle cronache "il più grande eroe della Terra", per combattere e sconfiggere gli invasori.


Modalità di gioco



Le ambientazioni


Il gioco si suddivide in tre episodi, due dei quali ambientati sulla terra a Los Angeles e uno su una base lunare, per un totale di 28 livelli. I livelli sulla terra sono molto vari e comprendono quartieri a luci rosse, un carcere, un ristorante giapponese e zone allagate. Sono anche presenti delle mappe espressamente create dedicate al multiplayer.

Le ambientazioni sono interattive. È possibile, infatti, distruggere molti oggetti e utilizzarne alcuni come vasi sanitari, telefoni pubblici e così via. Per esempio, sparando a una bombola del gas o a un muro crepato, quest'ultimo viene distrutto, permettendo così di raggiungere un nuovo luogo, spesso segreto.


Il personaggio


Lo stesso argomento in dettaglio: Duke Nukem (personaggio).

Duke Nukem si contraddistingue per lo stile dissacrante e il carattere prettamente maschilista del protagonista, che oltre a essere violento come per la maggior parte dei videogiochi d'azione, è in grado di manifestare comportamenti peculiari:

Non sono presenti contenuti fortemente pornografici e quelli presenti, oltre a essere soft, sono in un contesto umoristico. Nel videogioco è inoltre prevista una funzione chiamata Parental lock che, attraverso l'inserimento di una password, nasconde durante il gioco i contenuti a sfondo violento o sessuale.


Innovazioni tecniche


Lo stesso argomento in dettaglio: Build Engine.

Il motore 3D utilizzato, il BUILD, sviluppato da Ken Silverman, accorpava molte caratteristiche già presenti in altri titoli dell'epoca, presentandole contemporaneamente: piani inclinati, settori mobili e un sistema di scripting permisero ai level designer di creare ambientazioni interattive come sale giochi con tanto di biliardo funzionante, bar e discoteche con karaoke e ballerine, ristoranti, porte e ascensori realistici. Altro elemento innovativo era quello di poter tuffarsi e nuotare sott'acqua, con tanto di audio distorto e movimenti rallentati.

Nel disco di gioco è incluso l'editor di mappe, dotato di un'innovativa modalità 3D che permette di applicare modifiche in tempo reale, come ad esempio cambiare una texture o modificare l'altezza di un settore, visualizzandole come se si stesse giocando, evitando così di uscire dal programma.


Versioni


Duke Nukem 3D è stato convertito per la maggior parte delle console per videogiochi dell'epoca.


Copertina


La copertina originale della confezione mostra il protagonista in una posizione sopraelevata intento a sparare ai nemici verso il basso, e spesso viene considerata fortemente ispirata a quella di Doom (1993), ma in realtà l'inquadratura e la posa del personaggio riprendono platealmente quelle del protagonista nella locandina del film L'armata delle tenebre (1992). Si tratta di uno dei casi più emblematici di questo tipo di plagio, che comunque è stato piuttosto comune in passato.[5]


Espansioni


Dopo la prima versione del gioco del maggio 1996, sono state pubblicate diverse riedizioni ed espansioni.


Total conversion e mod


Col passare degli anni si sono resi disponibili diversi mod e add-on creati dagli utenti di Duke Nukem 3D rendendo disponibili nuove mappe, nuovi episodi o total conversion che rendono irriconoscibile il gioco. Questo grazie all'editor BUILD incluso nel gioco e alla relativa facilità con la quale era possibile creare nuove mappe e modificare il gameplay.


Note


  1. 3D Realms, su 3drealms.com. URL consultato il 23 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2006).
  2. Duke Nukem 3D open source, 3D Realms ha reso disponibile il codice sorgente di Duke Nukem 3D sotto licenza GPL, 7 aprile 2003
  3. (EN) Duke Nukem: Total Meltdown, su psx.ign.com.
  4. (EN) Review - Duke Nukem 3D, su sega-16.com. URL consultato il 29 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  5. Metti il plagio in copertina, in Retrogame Magazine, n. 6, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, marzo/aprile 2018, pp. 86-87, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16598442p (data)
Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto

На других языках


[de] Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D (kurz Duke 3D) ist der dritte Teil der Computerspiel-Reihe Duke Nukem und wurde am 29. Januar 1996 von 3D Realms veröffentlicht. Es handelt sich bei diesem Spiel um einen Ego-Shooter. Die ersten beiden Teile der Spieleserie, Duke Nukem und Duke Nukem 2, sind Jump-’n’-Run-Spiele. Duke Nukem 3D hat mit diesen nur den Protagonisten Duke Nukem gemein.

[en] Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D is a first-person shooter video game developed by 3D Realms. It is a sequel to the platform games Duke Nukem and Duke Nukem II, published by 3D Realms.

[es] Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D es un videojuego de disparos en primera persona en 3D, desarrollado y distribuido por 3D Realms en 1996. Es la continuación de dos videojuegos de plataformas anteriores, Duke Nukem y Duke Nukem II. Posee una expansión llamada Duke Nukem 3D: Atomic Edition.

[fr] Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D est un jeu de tir à la première personne développé par 3D Realms et initialement commercialisé en 1996 sur PC. Troisième opus proposant d'incarner le personnage musclé et machiste Duke Nukem, le jeu oriente l'initiale série de jeu de plates-formes vers le jeu de tir, tout en apportant un ton résolument adulte et très second degré. Duke Nukem 3D obtint un grand succès, faisant de son personnage principal une figure célèbre du jeu vidéo.
- [it] Duke Nukem 3D

[ru] Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D — компьютерная игра в жанре шутера от первого лица, созданная компанией 3D Realms (подразделение Apogee) в 1996 году. Duke Nukem 3D является логическим продолжением игр серии Duke Nukem, но если первые две игры из серии были двухмерными платформерами, то третья часть выполнена в популярном на то время стиле Doom (псевдотрёхмерные коридоры, вид от первого лица, сражения с применением различного вида холодного, огнестрельного, а также вымышленного оружия). Фактически, Duke Nukem 3D был ответом компании Apogee на серию игр Doom, а также на Heretic и Hexen от компании Raven Software.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии