software.wikisort.org - VideogiocoDragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! Neo (ドラゴンボールZスパーキング!ネオ Doragon Bōru Z Supakingu! Neo?), è un videogioco della serie Dragon Ball prodotto da Namco Bandai e Atari, sequel di Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi.
Innovazioni
Uscito nell'autunno 2006, il videogioco riprende buona parte delle caratteristiche del prequel con alcune novità[1]:
- La grafica di gioco e l'esecuzione delle mosse sono state migliorate, rendendo le battaglie più fluide e meno meccaniche;
- L'aggiunta di nuove combo e movimenti, per incrementare le abilità dei personaggi;
- La possibilità di compiere trasformazioni simultanee, tra cui la fusione;
- Viene introdotta la modalità "Battaglia a squadre", mutuata dal tag team dei classici picchiaduro, in cui ciascuna fazione può contenere fino a 5 personaggi;
- La modalità Storia (chiamata "Avventura del Drago") presenta combattimenti inediti, inseriti appositamente nel gioco.
La versione per la Wii presenta ulteriori cambiamenti, tra cui 6 nuovi personaggi e uno scenario sbloccabile nella "Battaglia Suprema".[2]
Modalità di gioco
Le modalità di gioco ricalcano, quasi totalmente, quelle del precedente titolo.
- Avventura del Drago[3]
- Battaglia Suprema
- Selezione circuito
- Record battaglie
- Torneo del Drago
- Torneo mondiale
- Gran Torneo mondiale
- Gioco di Cell
- Duello
- 1P VS COM
- 1P VS 2P[4][5]
- COM VS COM
- Allenamento
- Evoluzione Z
- Collezione oggetti Z
- Elenco oggetti Z
- Fusione oggetti Z
- Negozio oggetti
- Acquisto oggetti Z
- Vendita oggetti Z
- Centrale dati
- Immissione password
- Catalogo guerrieri
- Impostazioni
- Illustrazione personaggi
Personaggi giocabili
Doppiaggio
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
Ub | Atsushi Kisaichi | Sean Teague |
Majub |
Broly | Bin Shimada | Vic Mignogna |
Taobaibai | Chikao Ōtsuka | Kent Williams |
Mr. Satan | Daisuke Gōri | Chris Rager |
Stregone del Toro | Kyle Hebert |
Syn Shenron | Hidekatsu Shibata | Christopher Sabat |
Capitano Ginew | Hideyuki Hori | Brice Armstrong |
Androide Nº 16 | Hikaru Midorikawa | Jeremy Inman |
Pai Ku Han | Kyle Hebert |
Tapion | Hiro Yuuki | Chris Patton |
Dende | Laura Bailey |
Jiaozi | Hiroko Emori | Monika Antonelli |
Bulma | Hiromi Tsuru | Tiffany Volmer |
Bra | Brina Palencia |
Maestro Muten | Hiroshi Masuoka | Mike McFarland |
Tenshinhan | Hirotaka Suzuoki | John Burgmeier |
Presentatore Torneo Mondiale | Eric Vale |
Cell Jr. | Justin Cook |
Presentatore Grande Torneo di Arti Marziali | Hisao Egawa | Christopher Sabat |
Soldato di Freezer 2 | Chris Rager |
Karin | Ichiro Nagai | Christopher Sabat |
Vecchio Kaioh | Isamu Tanonaka | Kent Williams |
Re Kaioh | Jyoji Yanami | Sean Schemmel |
Babidy | Bill Townsley |
Narratore | Kyle Hebert |
Baba | Jyunpei Yanami | Linda Young |
Polunga | Christopher Sabat |
Jeeth | Kazumi Tanaka | Christopher Sabat |
Shenron | Kenji Utsumi | Christopher Sabat |
Rekoom |
Dr. Gelo | Koji Yada | Kent Williams |
Majin Bu | Kozo Shioya | Josh Martin |
Kib Bu |
Super Bu | Justin Cook |
Super Bu (Dopo assorbimento con Gotenks) |
Super Bu (Gohan assorbito) |
Guldo | Bill Townsley |
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Goku bambino | Stephanie Nadolny |
Gohan bambino |
Gohan ragazzo |
Gohan adolescente | Kyle Hebert |
Gohan Supremo |
Great Saiyaman |
Goten | Kara Edwards |
Bardak | Sonny Strait |
Tarles | Jason Liebrecht |
Gogeta | Masako Nozawa Ryo Horikawa | Christopher Sabat Sean Schemmel |
Vegeth |
Gotenks | Masako Nozawa Takeshi Kusao | Kara Edwards Laura Bailey |
Crilin | Mayumi Tanaka | Sonny Strait |
Yajirobei | Mike McFarland |
Androide Nº 18 | Miki Ito | Meredith McCoy |
Androide Nº 13 | Moriya Endo | Chuck Huber |
Cui | Naoki Imamura | Bill Townsley |
Soldato di Freezer 1 | John Burgmeier |
Chichi | Naoko Watanabe | Cynthia Cranz |
Pual | Brina Palencia |
Cell | Norio Wakamoto | Daemon Clarke |
Nonno Gohan | Osamu Saka | Christopher Sabat |
Vegeta | Ryo Horikawa | Christopher Sabat |
Majin Vegeta |
Fantasma | Ryoichi Tanaka | Brina Palencia |
Freezer | Ryusei Nakao | Linda Young |
Cooler | Andy Chandler |
Darbula il Signore degli Inferi | Ryuzaburo Otomo | Rick Robertson |
Radish | Shigeru Chiba | Justin Cook |
Garlic Jr. | Shigeru Chiba | Chuck Huber |
Macchina di Pilaf |
Forma combinata Macchina di Pilaf | Shigeru Chiba | Chuck Huber |
Eiko Yamada | Colleen Clinkenbeard |
Tessyo Genda | Chris Cason |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Super Nº 17 |
Hildegarn | Shin Aomori | Jason Liebrecht |
Zarbon | Syo Hayami | Christopher Sabat |
Sauzer |
Nappa | Syozo Izuka | Phil Parsons |
Piccolo il Signore degli Inferi | Takeshi Aono | Christopher Sabat |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Trunks bambino | Laura Bailey |
Bojack | Tessyo Genda | Bob Carter |
Janenba | Jim Foronda |
Zangya | Tomoko Maruo | Colleen Clinkenbeard |
Yamcha | Toru Furuya | Christopher Sabat |
Piccolo | Toshio Furukawa | Christopher Sabat |
Grande Scimmia | Yasuhiko Kawazu | Shane Ray |
Appule | Yuji Machi | Kent Williams |
Kaiohshin | Yuji Mitsuya |
Kibitoshin |
Burter | Yukimasa Kishino | Christopher Sabat |
Commentatore | James T. Fields |
Androide Nº 19 | Yukitoshi Hori | Phillip Wilburn |
Dodoria | Chris Forbis |
Videl | Yuko Minaguchi | Kara Edwards |
Pan | Elise Baughman |
Baby | Yusuke Numata | Mike McFarland |
Saibaiman | John Burgmeier |
Slag | Yusaku Yara | Brice Armstrong |
Colonna sonora
Lista tracce |
Per il gioco sono state create 34 tracce sonore. La composizione è stata affidata a Kenji Yamamoto.
- Open Wings ("Ali Aperte") 2:18
- Arcadia Village ("Paese dell'Arcadia") 1:18
- Ancient Mystery ("Antico Mistero") 2:04
- Cheerful Night ("Notte Allegra") 2:01
- Dance to the Tower ("Danza per la Torre") 2:21
- Capture The Dragon ("Cattura il Drago") 2:15
- Awake ("Risveglio") 2:07
- Let the Power Reigns ("Lascia che la Potenza Domini") 2:26
- Lonesome Wild ("Selvaggio Solitario") 2:11
- Gatebreaker ("Intruso") 1:52
- So, Happy ("Così Felice") 1:55
- Jungle ("Giungla") 2:16
- Stroll of Electricity ("Giro di Elettricità") 1:51
- King's Uneasiness ("Re della Scomodità") 2:02
- Electric Gravity ("Gravità Elettrica") 2:15
- The Maze of Mind ("Labirinto della Mente") 2:04
- Morning Dew ("Rugiada del Mattino") 1:55
- Decisive Battle ("Battaglia Decisiva") 1:42
- Mind Space ("Spazio Mentale") 2:13
- Crisis ("Crisi") 2:04
- Granulated Oblivion ("Oblio Granulato") 2:22
- Stand After Confusion ("In Piedi Dopo la Confusione") 2:30
- Battalion Unchained ("Liberare il Battaglione") 2:44
- Fly High ("Volo Alto") 2:19
- Belief Of Steel ("Fede d'Acciaio") 2:28
- Lost Courage ("Coraggio Smarrito") 2:14
- Go Ahead ("Andare Avanti") 2:08
- Little Light ("Piccola Luce") 2:02
- Sky is in Our Hands ("Il Cielo è nelle Tue Mani") 2:27
- Power Rush ("Potenza d'Impeto") 1:47
- Break Through ("Attraverso la Breccia") 2:00
- Heavy Gear ("Congegno Pesante") 2:14
- Escape to Freedom ("Fuga Verso la Libertà") 2:38
- Dark Half ("Metà Oscura") 1:54
|
Accoglienza
Siti media statistica |
PS2 |
Wii |
Metacritic |
73/100[7] |
72/100[8] |
Accoglienza |
Recensione |
PS2 |
Wii |
EGM |
n/a |
6.83/10[9] |
Eurogamer |
6/10[10] |
n/a |
Game Informer |
n/a |
6/10[11] |
Game Revolution |
C[12] |
n/a |
GamePro |
n/a |
    [13] |
GameSpot |
6.5/10[14] |
6.5/10[14] |
GameSpy |
    [15] |
    [16] |
GameTrailers |
n/a |
8/10[17] |
GameZone |
8.1/10[18] |
8.2/10[19] |
IGN |
8.3/10[20] |
8.3/10[20] |
Nintendo Power |
n/a |
7.5/10[21] |
PSM |
7/10[22] |
n/a |
Budokai Tenkaichi 2 ha ricevuto un'accoglienza "altalenante" su entrambe le piattaforme stando a Metacritic.[7][8] La versione PS2 ha ricevuto il premio 'Picchiaduro dell'anno' da X-Play.[senza fonte] Mark Bozon della IGN ha riferito che "la scarna velocità e la complessità dei controlli possono stancare qualche giocatore, ma in generale il combattimento si ridurrà a solo due tasti, rendendo il gioco assai facile da imparare, ma quasi impossibile da padroneggiare appieno."[20] Nintendo Power ha dato alla versione Wii un punteggio 10 per "i fan di Dragon Ball Z", e 5.5 per "tutti gli altri", quindi una media di 7.5 su 10.[21]
Note
- Tommaso Pugliese, Recensione del titolo, su multiplayer.it, 15 dicembre 2006.
- Recensione del titolo [collegamento interrotto], su spaziogames.it, 2 novembre 2006.
- Chiamata "Portale Z" nel precedente capitolo.
- Tale modalità richiede controller aggiuntivi.
- Sono inoltre disponibili la battaglia in tag-team (2 contro 2) ed a squadre (fino a 5 personaggi).
- Disponibile solo sulla versione per Nintendo Wii.
- Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 for PlayStation 2 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 for Wii Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
- EGM staff, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (Wii), in Electronic Gaming Monthly, n. 210, December 2006, p. 118.
- Luke Albiges, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (PS2), su eurogamer.net, Eurogamer, 26 gennaio 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Joe Juba, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (Wii), in Game Informer, n. 166, February 2007. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).
- Tom Parker, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 Review (PS2), su gamerevolution.com, Game Revolution, 29 novembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Rice Burner, Review: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (Wii), in GamePro, December 2006, p. 113. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2006).
- Ryan Davis, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 Review, su gamespot.com, GameSpot, 5 dicembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Eduardo Vasconcellos, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (PS2), su ps2.gamespy.com, GameSpy, 22 novembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Patrick Joynt, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (Wii), su wii.gamespy.com, GameSpy, 30 novembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 Review (Wii), su gametrailers.com, GameTrailers, 28 novembre 2006. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2007).
- Louis Bedigian, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 - PS2 - Review, su gamezone.com, GameZone, 12 novembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 5 ottobre 2008).
- Louis Bedigian, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 - WII - Review, su gamezone.com, GameZone, 3 dicembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 6 ottobre 2008).
- Mark Bozon, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, su ign.com, IGN, 21 novembre 2006. URL consultato il 19 giugno 2014.
- Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, in Nintendo Power, vol. 211, January 2007, p. 112.
- Review: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, in PSM, 25 dicembre 2006, p. 82.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su dbzs.jp (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).

- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.

- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (Wii) / Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (PlayStation 2), su GameFAQs, Red Ventures.

- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Anime e manga | Portale Videogiochi |
На других языках
[fr] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 (ドラゴンボールZ Sparking! NEO, Doragon bōru zetto: Supākingu! Neo?, littéralement « Dragon Ball Z: Étincelle! Neo ») est un jeu vidéo de combat, édité par Atari Inc. / Namco Bandai Games et développé par Spike sur l'univers de Dragon Ball Z. Le jeu est disponible depuis 2006 sur PlayStation 2 et sur Wii quelque temps après.
- [it] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии